Skip to main content

Un consolidamento inevitabile quello delle assicurazioni europee, che finora sono rimaste ai margini dell’M&A globale, frenate dalle necessità di adeguare il capitale alle richieste di Solvency 2. Ma il tema è tornato in auge in questi giorni in cui tiene banco la vicenda Generali, nelle mire di Intesa Sanpaolo ma, secondo le ipotesi che circolano nel mercato, anche di Axa e di Allianz, rispettivamente leader dei mercati francese e tedesco. Campioni nazionali che però difficilmente potrebbero fondersi per questioni di Antitrust. Almeno secondo gli analisti che avvertono sui rischi di una posizione dominante che verrebbe osteggiata dal regolatore. E questo vale sia che a comprare Generale sia una delle straniere, sia che alla fine sia Intesa a realizzare il progetto.

I COLOSSI DELLE ASSICURAZIONI
Quanti e chi sono questi colossi? Una traccia la fornisce il Financial Stability Board che a fine 2015 aveva individuato le nove assicurazioni too big to fail globali su cui tenere accesi i riflettori: quattro delle prime cinque posizioni sono occupate da soggetti europei. Innanzitutto Allianz, primo gruppo assicurativo mondiale per capitalizzazione con un giro di affari di circa 100 miliardi e asset in gestione per un valore di oltre 1800 miliardi. Ha partecipazioni in 82 Paesi del mondo il cui valore è per il 70% concentrato in Europa. Segue la yankee Aig, che a causa delle sue dimensioni e del rischio sistemico che avrebbe generato un suo eventuale fallimento fu sovvenzionata dal governo Usa e dalla Fed a pochi giorni dal disastro Lehman nel 2008. Terza assicurazione sistemica è la nostra Generali, che è anche la terza società italiana per capitalizzazione di Borsa dopo Eni ed Enel.

FRANCIA, GERMANIA E ITALIA NELLA TOP FIVE

Quarta e quinta sono una britannica e una francese: rispettivamente Aviva e Axa, quest’ultima numero tre al mondo delle assicurazioni per capitalizzazione e prima per fatturato che è pari a 120 miliardi con asset in gestione per 1100 miliardi. Come Allianz, anche Axa ha una presenza importante nel nostro Paese.

I LEGAMI DI AXA E ALLIANZ CON L’ITALIA

Non stupisce dunque che, parlando di consolidamenti, Axa e Allianz siano le due predatrici maggiormente indiziate per l’acquisto di Generali: perché hanno la potenza di fuoco e perché con l’Italia sono legate a doppio filo da questioni di business e di rapporti. Lo stesso ceo di Generali, Philippe Donnet (nella foto), ha un lungo passato professionale in Axa.

LA CLASSIFICA PER PREMI 

Uno studio di Fitch, realizzato a fine 2016, conferma a spanne questa classifica: sulla base dell’analisi dei bilanci 2015, Axa è prima in Europa per attivi (887 miliardi), seguita da Allianz (883 miliardi) e da Generali (496 miliardi gli attivi 2015). Axa è prima anche in termini di Solvency Ratio, l’indicatore di solvibilità che indica la solidità finanziaria delle compagnie: è a quota 205%, seguito ancora da Allianz a 200 e da Generali a 171.
Generali è, ça va sans dire, il leader del mercato italiano, seguita da Intesa, il terzo nome che circola sul fronte delle predatrici: insieme raccolgono il 30% di tutti i premi italiani. UnipolSai è quarta con una quota di mercato del 10% ed è stata superata dalle Poste Italiane che hanno una fetta di mercato di quasi il 12%. Il quinto protagonista di questo mercato è Allianz.
Insomma, la partita del risico europeo delle assicurazioni si gioca su pochi nomi importati.

CHI VINCE E CHI PERDE IN BORSA

Dal punto di vista delle quotazioni di Borsa, qual è invece la situazione? Sul tema fa luce Barclays che, in un report di fine 2016, segnala i cinque nomi da comprare e i cinque di cui disfarsi.
Overweight per Axa, grazie a buoni bilanci, business meno direttamente legato ai movimenti dei tassi d’interesse rispetto alla concorrenza, oltre all’ottimo dividendo, attualmente del 4,8%. Sovrappeso anche per le britanniche St. James’s Place e Prudential Plc: quest’ultima, tra le nove assicurazioni di importanza sistemica per il Fsb ha un network asiatico di oltre 13 milioni di clienti in 12 mercati che è un vantaggio competitivo importante,secondo gli analisti di Barclays. Promosse anche le più piccole Zurich, storia di ristrutturazione con dividendo importante e Munich Re, nel settore della riassicurazione. Le bocciature invece riguardavano la britannica Admiral, delta Lloyd e Swiss Re, ma soprattutto la nostra Generali, underweight a causa della scarsa crescita degli utili. Pollice verso infine per Allianz.

Philippe Donnet

Assicurazioni Generali, Axa, Allianz. Tutti i numeri del risiko assicurativo

Un consolidamento inevitabile quello delle assicurazioni europee, che finora sono rimaste ai margini dell’M&A globale, frenate dalle necessità di adeguare il capitale alle richieste di Solvency 2. Ma il tema è tornato in auge in questi giorni in cui tiene banco la vicenda Generali, nelle mire di Intesa Sanpaolo ma, secondo le ipotesi che circolano nel mercato, anche di Axa…

Sig Sauer, Beretta e quella foto dei due figli di Trump per la pistola scelta da US Army

Il 20 gennaio, lo stesso giorno in cui Donald Trump prendeva possesso dello Studio Ovale, il Pentagono comunicava di aver scelto la nuova pistola di ordinanza per lo US Army. Sarà una variante della P320 di Sig Sauer a sostituire la Beretta M9 in uso dagli anni Ottanta; il modello è stato confermato da un rappresentate della ditta al sito…

Penelopegate, cosa si dice in Francia del caso Fillon

Nella rete di Penelope. La strada di François Fillon verso l’Eliseo sembrava spianata dopo la valanga di voti ottenuti durante le primarie della destra francese. Ma da qualche ora su quel sentiero sono comparsi ostacoli che potrebbero comprometterne l’arrivo al 55 di rue du Faubourg-Saint-Honoré. L’INCHIESTA DI LE CANARD ENCHAÎNÉ La procura di Parigi, infatti, ha aperto un'indagine per appropriazione…

Mauro Moretti

Leonardo-Finmeccanica, Raytheon e i subbugli nella gara per gli addestratori Usa

Fonti italiane contattate da Defense News (sito leader globale sulle questioni militari) sostengono che dietro alla rottura tra Leonardo-Finmeccanica e Raytheon sul progetto T-100, aereo di addestramento militare derivazione dell'italiano M-346, ci sia il costo del velivolo. Raytheon voleva tagliarlo "dal 25 al 30 per cento", ma Leonardo non poteva raggiungere quel livello ribasso, e per questo la partnership, in piedi…

telecom Flavio Cattaneo

Enel e Telecom Italia-Tim, ecco tutte le ultime novità sulla banda larga

Una sfida lampo che ha visto OpEn Fiber, la società controllata da Enel e da Cassa Depositi e Prestiti, aggiudicarsi tutti e cinque i lotti per la cablatura delle aree a fallimento di mercato. La gara Infratel, del valore di 1,4 miliardi, ha anche scatenato una ridda di commenti da parte degli operatori di settore alcuni dei quali temono - secondo…

La dichiarazione di Lisbona

Si sono riuniti ieri per la seconda volta a Lisbona i Capi di Stato e di Governo di Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna, i paesi della sponda sud della UE, tutti appartenenti alla zona euro. La dichiarazione sulla quale hanno trovato un accordo unanime riafferma il principio che occorre maggiore, non minore integrazione in Europa, che l’uscita…

Matteo Salvini

Ecco chi lavora in Italia al listone sovranista in salsa trumpiana

Forse ieri per la prima volta si è avuta la rappresentazione plastica dell’effetto della legge elettorale uscita dalla sentenza della Consulta. La piazza della manifestazione “Italia sovrana” a Roma era una piazza di destra, con movimenti provenienti un po’ da tutta Italia sotto la regia di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa. Con ospite d’onore Matteo Salvini. Ebbene in quella…

Albrecht von Boeselager

Ecco come i Cavalieri di Malta obbediscono al Papa

Il Vaticano ha vinto la sua battaglia dentro l'Ordine di Malta. Ottenendo quanto voleva: le dimissioni del Gran maestro, Matthew Festing, e il reintegro del barone Albrecht Freiherr von Boeselager (nella foto) estromesso il 6 dicembre. Ma la saga continua, in una vicenda dove probabilmente c'è in gioco molto più di quanto appare. MOTUS IN FINE VELOCIOR La capitolazione di Festing…

Direzione Italia, ecco idee e alleati del nuovo partito (thatcheriano) di Raffaele Fitto

Ieri all’hotel Ergife di Roma è nato ufficialmente Direzione Italia, il nuovo partito capitanato da Raffaele Fitto. Due i pilastri della neonata formazione, il riferimento ai conservatori anglosassoni e il forte radicamento locale, che si esprime nella forma di un partito confederale. Direzione Italia chiama a raccolta i delusi del centro destra, “che non è riuscito a fare la rivoluzione…

Giorgia Meloni e la frontiera della destra chiusa

Il presente momento politico è caratterizzato da forti inquietudini. Mentre il PD vive ormai in modo avanzato gli effetti della sindrome Matteo Renzi, con tanto di ipotesi scissione pubblicamente espressa da Massimo D’Alema, ecco che il tradizionale centrodestra comincia seriamente a ragionare sui motivi della propria identità e sulle condizioni di possibilità di eventuali alleanze. In tal senso la convention…

×

Iscriviti alla newsletter