Skip to main content

Come nella storia del bicchiere mezzo pieno, secondo gli ottimisti, o mezzo vuoto, secondo i pessimisti, così è apparsa l’aula di Montecitorio nel momento del dibattito e del voto di fiducia al governo del conte Paolo Gentiloni Silveri. Che il solito Marco Travaglio, anche a costo di procurare un altro dispiacere al fondatore, socio e amico Antonio Padellaro, ha già provveduto sul Fatto Quotidiano a riscrivere all’anagrafe politica con un solo cognome: Genticloni, per i troppi cloni di Matteo Renzi che gli farebbero compagnia.

Renzianissima, d’altronde, è l’ex ministra delle riforme e d’altro ancora Maria Elena Boschi, formalmente degradata a sottosegretaria ma in realtà, essendo l’unica a Palazzo Chigi, è di fatto la vice presidente del Consiglio, sulla cui scrivania o nei cui cassetti passano tutte le pratiche provenienti o destinate al capo del governo. Così è stato per Gianni Letta con Silvio Berlusconi o, per risalire alla cosiddetta prima Repubblica, dove peraltro sempre più numerosi sono quelli che vorrebbero tornare, per l’indimenticabile e simpatico Francesco Compagna, pure lui formalmente degradato da ministro a sottosegretario, con Giovanni Spadolini, o per Franco Evangelisti con Giulio Andreotti, o per lo stesso Andreotti, in tempi ancora più lontani, con Alcide De Gasperi.

Gentiloni o Genticloni che sia, non so francamente se il presidente del Consiglio nell’aula di Montecitorio, come poi in quella del redivivo Senato, abbia avuto modo di preoccuparsi più per la mezza aula vuota, abbandonata dagli oppositori più duri, come si proclamano i grillini, i leghisti e i fratelli politici di Giorgia Meloni, o per la metà piena. Dove si sono ritrovati altri oppositori dichiarati – come i berlusconiani, frattaglie centriste e i compagni di Nichi Vendola – e i parlamentari di maggioranza del Partito Democratico. Le cui condizioni si trovano descritte in questo titolo tanto onesto quanto inquietante non del Giornale della famiglia Berlusconi ma dell’Unità, la storica testata del vecchio Pci fondata da Antonio Gramsci e diretta, nella nuova edizione di conio renziano, da una persona amabile come il vignettista Sergio Staino, incapace di mentire. Il titolo è questo: “Finalmente il Pd non si spacca”. E sotto, a caratteri meno grandi ma non meno significativi: “giusto nell’attimo del voto”.

Lo stesso Staino, poi, pur già impegnato a sostenere la ricandidatura di Renzi alla segreteria nel congresso anticipato che sta per essere convocato per non più tardi del mese di marzo, con una delle sue vignette che valgono da sole più di tre editoriali messi insieme fa morire d’invidia i parlamentari del Pd presenti per i grillini e i leghisti assenti al momento della presentazione di Angelino Alfano: il presidente del cosiddetto Nuovo Centro Destra, nella nuova veste di ministro degli Esteri, dopo gli abbondanti tre anni e mezzo trascorsi al Viminale come ministro dell’Interno.

++++

Dietro l’apparente unità del Pd – “giusto nel momento del voto” di fiducia, per ripetere la precisazione di Staino sullo stato attuale delle cose – c’è una continua ebollizione di malumori, persino fra i renziani, che il segretario uscente del partito ha sorpreso e spesso deluso sia per le conferme mancate sia per le promozioni concesse o autorizzate al suo successore a Palazzo Chigi.

Non parliamo poi degli antirenziani, già usciti allo scoperto nell’ultima riunione della direzione del partito, o ai suoi margini, col minaccioso annuncio che il nuovo governo dovrà guadagnarsi in ogni ora del giorno e della notte, e per ogni decisione da prendere, il loro consenso per niente scontato, quindi, ma adesso tentati da un’altra avventura referendaria da chiudere con gli stessi effetti di quella sulla riforma costituzionale. Ora tocca al Jobs act, come Renzi ha voluto chiamare in inglese la sua riforma del mercato del lavoro.

Sarebbe, quest’ultimo, un referendum talmente rischioso sul piano politico e sociale, con le piazze che grillini e leghisti minacciano di riempire già per altri motivi, che pur di evitarlo, rinviandolo di uno o due anni, e non potendosi improvvisare in pochi mesi una riforma della riforma, si dovrebbe accelerare il ricorso allo scioglimento anticipato delle Camere e alle conseguenti elezioni. Ma in tal modo i sostenitori di questo referendum contribuirebbero nel Pd a quelle elezioni anticipate cui si dicono contrari vedendovi un odioso tentativo di Renzi di prendersi una rivincita politica sulla sconfitta subìta sul terreno, sempre referendario, della riforma costituzionale.

Siamo di fronte, come vedete, ad un pasticcio enorme, che solo il Pd, e più in particolare la minoranza accecata da quello che ormai è soltanto odio per Renzi, può produrre. E che, ad occhio e croce, date le dimensioni delle varie forze politiche monitorate dai sondaggi, giova solo al movimento di Grillo, nonostante i guai politici e ora anche giudiziari in cui esso si trova nella gestione del Campidoglio, e non solo del Campidoglio.

++++

Non vorrei dare un dispiacere troppo grande a Staino, per il quale non so se ho più stima o simpatia, ma le vicende interne del Pd mi ricordano quelle della fase terminale della Democrazia Cristiana. Me le ricordano anche visivamente per la presenza, sempre nel Pd, di tante persone provenienti proprio dalla Dc. Alle quali – diciamoci francamente la verità – gli ex o post-comunisti non perdonano di essere entrati come inquilini nell’ultima edizione del vecchio Pci e di esserne diventati i proprietari, riducendo allo stato di inquilini gli altri. E il tutto in un tale rimescolamento di carte, o in quello che Massimo D’Alema definì presto “un amalgama mal riuscito”, che una parte dell’ex sinistra democristiana ha scavalcato a sinistra gli ex o post-comunisti e una parte di questi ultimi ha scavalcato a destra, diciamo così, gli altri. Roba da capogiro politico, e dagli effetti elettorali imprevedibili.

Benvenuti nell'ubriacante caos del Partito Democratico

Come nella storia del bicchiere mezzo pieno, secondo gli ottimisti, o mezzo vuoto, secondo i pessimisti, così è apparsa l’aula di Montecitorio nel momento del dibattito e del voto di fiducia al governo del conte Paolo Gentiloni Silveri. Che il solito Marco Travaglio, anche a costo di procurare un altro dispiacere al fondatore, socio e amico Antonio Padellaro, ha già…

borsa, Marco Morelli

Mps in bilico, colpa della vittoria del No al referendum?

"Non c’è dubbio che il cambiamento del quadro politico istituzionale post 4 dicembre ha di fatto reso impossibile rendere vincolanti le manifestazioni di interesse che avevamo ricevuto". E’ quanto ha detto l’ad di Mps, Marco Morelli, in un messaggio video ai dipendenti della banca, riferendosi agli investitori che si erano detti interessati a partecipare all’operazione da 5 miliardi per il…

F-35, che cosa è successo tra Donald Trump e Lockheed Martin

Se sei il presidente degli Stati Uniti sei anche in grado di far perdere 3,5 miliardi di dollari a un'azienda con un semplice tweet. È quello che è successo lunedì 12 dicembre alla Lockheed Martin, società americana del settore aerospaziale, dopo che lunedì il presidente eletto Donald Trump aveva twittato contro il programma F-35, quello che ha portato allo sviluppo e…

Denis Verdini

Tutti gli strepitii renziani di Denis Verdini contro Paolo Gentiloni

A una certa ora del pomeriggio di ieri, quando Enrico Zanetti nell’aula di Montecitorio ha annunciato che Ala non parteciperà al voto di fiducia al governo, sembra quasi un segnale di riapertura dei giochi. Attenzione: Ala non vota contro ma non partecipa, vuoi vedere che rientra dalla finestra con posti da viceministro o sottosegretari? Il silenzio telefonico dei verdiniani, solitamente…

rinnovabili, circolare

Numeri, tendenze e scenari sulle energie rinnovabili in Italia. Report Gse

L'Italia continua a scommettere sulle energie rinnovabili e lo fa investendo e aumentando i consumi. A rivelarlo è il Gestore dei servizi energetici (Gse) che ha elaborato uno studio dedicato agli scenari tendenziali della green economy fino al 2020. IL RAPPORTO DEL GSE Ne emerge il quadro di un settore vivace e dinamico: tra il 2016 e il 2020 saranno…

Cosa penso del governo Gentiloni. Parla Francesco D'Onofrio

"E' un governo in cui prevale la logica della continuità con il precedente. Ma con due novità da non sottovalutare: l'apposito ministero dedicato al Mezzogiorno e il cambio al vertice dell'Istruzione". Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D'Onofrio di nuovi esecutivi se ne intende: nella sua lunga carriera nelle istituzioni - iniziata alla Camera nel 1983 e terminata al Senato nel 2008…

germania, merkel

Tutte le paure politiche della Germania per attacchi cyber alle elezioni

Un tempo la strategia di Putin sembrava quasi fantapolitica, sembrava la strategia di un uomo che non si era tolto ancora i panni dell’agente del Kgb. Putin si era prefisso di rompere il fronte occidentale, riportare il proprio Paese ad essere una potenza mondiale. Ma per quanto fantascientifici i suoi propositi potessero apparire, già durante il primo mandato presidenziale era…

Malak Al Shehri, chi è la donna arrestata per un tweet in Arabia Saudita

Vestito lungo con fantasia di fiori e un cappotto nero. Un timido sorriso, occhiali scuri e capelli al vento. Vista così, la fotografia di Malak Al Shehri pubblicata su Twitter potrebbe sembrare uno scatto qualsiasi tra i miliardi che vengono diffusi sui social network ogni giorno in tutto il mondo. Sarebbe così se Malak Al Shehri non fosse una donna…

Donal Trump

Tattiche e strategie della presidenza di Trump

Quali sono stati i meccanismi psicopolitici e la linee politiche effettive che hanno portato al potere Donald Trump? Non è cosa così semplice da definire. Certamente la presidenza dell’imprenditore di origine tedesca, insieme al solo Eisenhower, è andata contro a tutti i dogmi dell’ormai insopportabile politically correct, ed è andata al sodo della crisi degli Stati Uniti, crisi ben più…

Aspirazioni e mosse di Ivanka Trump alla Casa Bianca

Ivanka Trump è alla ricerca di una nuova casa a Washington. Secondo la stampa americana, la figlia prediletta del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, si sposterà nella capitale americana per affiancare il padre alla guida del Paese. Melania Trump, la vera first lady, invece, ha deciso di restare a New York per non far cambiare scuola al figlio…

×

Iscriviti alla newsletter