Skip to main content

Dato che siamo entrati nel secondo mese dell’anno, possiamo iniziare a sottolineare alcuni trend per il 2017. I mercati azionari dei paesi emergenti hanno sovra-performato i mercati azionari globali in linea con una migliorata liquidità del dollaro. Tenuto conto di un buon momentum economico sul fronte positivo e, sul fronte negativo, dei rischi legati al protezionismo, la performance dei paesi emergenti sarà probabilmente inversamente correlata con la performance del dollaro. Inoltre, i mercati azionari americani hanno sovra-performato i mercati azionari europei, con il settore basic resources a farla da padrone. I mercati obbligazionari USA sono rimasti invariati da inizio anno mentre quelli europei hanno registrato un rialzo dei rendimenti a causa di timori a livello politico.

Come ho scritto la scorsa settimana, gli investitori rimangono scettici sull’Europa a causa dei potenziali pericoli che possono derivare dalle elezioni politiche di quest’anno. Crediamo che le elezioni in Europa nel 2017 avranno, nel peggiore dei casi, degli effetti neutrali e in alcuni casi addirittura positivi. Tuttavia, come dimostrato dall’aumento degli spread sulle obbligazioni governative in seguito al “Penelopegate”, la situazione potrebbe peggiore prima di registrare un miglioramento.

Sicuramente il panorama politico sta cambiando rapidamente in Francia. I  vincitori dello scandalo Fillon sono Macron e Le Pen. A questo punto della campagna elettorale non c’è alcuna alternativa valida a Macron che è passato in testa nei sondaggi. Ma, Marine Le Pen, potrebbe essere molto più forte del previsto. L’affluenza è solitamente molto alta alle presidenziali e ciò riduce così le probabilità di una possibile vittoria del Front National. Tuttavia dato che alcuni socialisti sono riluttanti all’idea di votare per il candidato socialista Hamon e che alcuni elettori di destra sono rimasti delusi dal Penelopegate, l’affluenza potrebbe essere più debole del previsto e il rischio di un voto anti-sistema è in aumento.

L’Italia rappresenta il secondo principale timore degli investitori. Sono stato in Italia la scorsa settimana e la decisione della Corte Costituzionale sulla modifica dell’esistente legge elettorale apre la porta ad  elezionianticipate entro l’anno. Sebbene le tempistiche sono incerte, e il consensus scommette sulle elezioni in autunno, tuttavia giugno non può essere escluso. Gli investitori possono tirare un sospiro di sollievo dato che il nuovo sistema elettorale darà un risultato molto proporzionato e nessun partito sarà in grado di raggiungere il 40% necessario per avere la maggioranza assoluta. Questo significa che un governo M5S è poco probabile. Ma sarà anche difficile implementare nuove riforme con al potere governi deboli e fragili.

Inoltre, anche in Olanda si terranno le elezioni. Ma la vera preoccupazione è “l’Advisory Referendum Act” che è stato approvato nel 2013 e che stipula che molte leggi possono essere soggette ad un referendum sospensivo e non vincolante qualora un predeterminato numero di firme venisse raccolto. La legge stabilisce che questo referendum può essere lanciato solamente sulle leggi più recenti della legislazione, e non sull’appartenenza all’Unione Europea, ma, nei prossimi anni, potrebbe essere esteso anche alle iniziative europee.

Ricevo sempre più domande sulla Grecia. Visto che nessuno parla della Grecia, gli investitori pensano che vi sia qualcosa sotto. Il 23 gennaio, i membri del board del MES e dell’FESF, hanno adottato alcune regole che permettono l’implementazione di un alleggerimento del debito a breve termine in Grecia. Questo dovrebbe portare ad una riduzione del quoziente debito pubblico-PIL del paese di 20bp entro il 2020. Tuttavia,tale calo non sarà sufficiente e i crescenti timori sulle divergenze tra il governo greco e i membri dell’UE hanno portato ad un rialzo dei rendimenti sulle obbligazioni governative nel mese di gennaio, alimentando le speculazioni su possibili elezioni anticipate. Dato che i principali paesi europei sono chiamati alle urne quest’anno, penso che nessuno voglia gettare ulteriore benzina sul fuoco ma l’esempio greco mostra che ci vorrà molto tempo prima che i paesi europei possano avere una strategia coerente a livello europeo.

I sondaggi on-line mostrano che Macron sarà il probabile vincitore delle elezioni presidenziali francesi

unnamed

 

 

 

 

 

 

 

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=0hpgMTION_0[/youtube]

elezioni

Come i mercati scrutano le elezioni in Francia e Olanda

Dato che siamo entrati nel secondo mese dell’anno, possiamo iniziare a sottolineare alcuni trend per il 2017. I mercati azionari dei paesi emergenti hanno sovra-performato i mercati azionari globali in linea con una migliorata liquidità del dollaro. Tenuto conto di un buon momentum economico sul fronte positivo e, sul fronte negativo, dei rischi legati al protezionismo, la performance dei paesi…

Perché serve una nuova legge elettorale

Che le elezioni politiche si svolgano in anticipo, oppure a scadenza naturale – ormai, tra l’altro, non troppo lontana – si rivela urgente l’adozione di una legge elettorale ben ponderata, che contemperi le esigenze di rappresentatività e governabilità e favorisca il collegamento con i territori. Una legge che venga avvertita come patrimonio comune, garanzia di tutte le forze politiche presenti…

Jim Mattis

Chi è (e cosa pensa) il mio amico Jim Mattis

Ho conosciuto Jim Mattis nei primi mesi del 2008: io appena nominato capo di Stato Maggiore della Difesa, Jim comandante del Nato Allied Command for Transformation (Act), con doppio berretto, in quanto anche Comandante del parallelo US Joint Forces Command. Eravamo insieme a una delle periodiche riunioni del Comitato militare dell’Alleanza atlantica, in cui i capi di Stato Maggiore, unitamente…

Come funziona l'esperimento del reddito minimo in Finlandia

Di Gianfranco Nitti

Il 2017 rappresenta per la Finlandia un anno molto particolare, in cui ricorre il centenario dell’indipendenza del Paese dall’impero russo: un anniversario che Helsinki “festeggerà” sperimentando - primo paese dell’Unione europea - il reddito minimo garantito. L’avvicinamento del centenario coincide con l’emersione di segnali positivi per un’economia che negli ultimi anni ha subito i colpi della recessione internazionale. Secondo una…

Perché noi rifiutiamo i soldi del Qatar. Parla Ejaz Ahmad (Centro islamico culturale)

Il 1 febbraio è stato firmato il “Patto nazionale per un islam italiano” e Formiche. net ne ha parlato con uno dei firmatari, il giornalista italo-pachistano Ejaz Ahmad, partecipante della Consulta per l’islam italiano fin dalla sua origine, nel 2006, in rappresentanza del Centro Islamico Culturale D'Italia assieme al segretario generale Abdellah Redouane (nella foto). “Un patto che porta verso…

Daniele Capezzone

Perché mi paiono un po' politiche le motivazioni della Consulta sulla legge elettorale

Ho letto con attenzione le decine e decine di pagine di motivazioni della Corte Costituzionale, che hanno fatto seguito alla parziale pronuncia di incostituzionalità dell’Italicum (legge, com’è noto ai lettori di questa rubrichina, da me per nulla amata, anzi). Vi ho trovato osservazioni interessanti, notazioni di maggiore o minore pregio, tesi più o meno condivisibili. Ma - appunto - valutazioni…

Ecco come Casini, D'Alia e Galletti vogliono fare centro con Renzi

Un movimento che riunisca i moderati mettendo al centro l’Europa, “non per darne una rappresentazione retorica ma partendo dalla realtà”. Tanto da inserirla addirittura nel nome: ”Centristi per l’Europa”. “Un atto di coraggio, in un momento in cui non gode di popolarità, ma che tuttavia va spiegata per farne qualcosa di concreto”, ha detto il presidente commissione esteri del Senato…

Papa Francesco

Papa Francesco riapre il dossier Medjugorje e spedisce in Bosnia un inviato speciale

Il Papa ha nominato un suo inviato speciale a Medjugorje. Si tratta di mons. Henryk Hoser, arcivescovo-vescovo di Varsavia-Praga, che continuerà a mantenere anche tale incarico. La missione del presule ha lo scopo “di acquisire più approfondite conoscenze della situazione pastorale di quella realtà e, soprattutto, delle esigenze dei fedeli che vi giungono in pellegrinaggio e, in base a esse,…

pesco

Tutte le sfide economiche dell'Italia

“Siamo ad un bivio cruciale” Galli della Loggia ed il futuro Così si conclude la conversazione di Ernesto Galli della Loggia con Massimo Arcangeli, edita da “Irruzioni”. Il primo risponde al secondo: “Viviamo un momento in cui si decide se in futuro ci sarà ancora l’Italia, quell’Italia che abbiamo conosciuto, letto, sognato, che ci è stata raccontata, poiché tutti veniamo…

atlante, alessandro penati

Fondo Atlante, ecco quanto Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bper e Banco Bpm svaluteranno

Di Oscar Bodini

Diversi soci del Fondo Atlante sono pronti a seguire l’esempio di Intesa Sanpaolo apportando svalutazioni a due cifre percentuali sulle rispettive quote già nei bilanci chiusi al 31 dicembre scorso. Alcune fonti a conoscenza del dossier hanno infatti spiegato a MF-DowJones che l’indicazione che a stretto giro verrà portata all’attenzione dei cda chiamati ad approvare i conti dell’ultimo esercizio sarà…

×

Iscriviti alla newsletter