Skip to main content

I ceo del settore auto sono tutti concordi nel ritenere che il settore a livello mondiale ha bisogno di un altro round di consolidamento. Soprattutto nel settore mass-market i margini sono talmente ridotti che necessariamente le case devono trovare economia di scala. E, con il tempo che erode sempre più questi margini, anche le alleanze strategiche sui modelli (quelle che mettono a fattor comune le piattaforme produttive) sembrano ormai diventate armi spuntate.

L’ipotesi Peugeot-Opel rientra perfettamente in questo quadro. Il gruppo Psa potrebbe ridurre i costi di produzione per un mercato (quello europeo) che è strategico per la casa francese. Mentre General Motors uscirebbe di fatto dal Vecchio Continente, area che per il colosso di Detroit non è strettamente strategica e che ha registrato perdite per 257 milioni di dollari nel 2016 e per 813 milioni nel 2015. Soprattutto l’Europa è costata a General Motors qualcosa come 8 miliardi di dollari negli ultimi sette anni, ovvero dal 2009, quando Opel era contesa dagli austriaci di Magna e dalla Fiat , che si era appena assicurata il controllo di Chrysler e tentava di piazzare il doppio colpo in pochi mesi.

I nein della Merkel prima all’opzione Fiat (si dice che i rapporti tra la cancelliera e Marchionne non fossero idilliaci) e poi alle avances di Magna convinsero General Motors a tenersi la controllata europea. Ora questo scenario, vista l’immediata reazione del governo di Berlino (si veda altro articolo in pagina), potrebbe ripetersi, considerando le conseguenze occupazionali che un’eventuale acquisizione di Opel da parte di Peugeot potrebbe comportare negli stabilimenti tedeschi.

In ogni caso l’operazione emersa ieri potrebbe essere il segno che il round di consolidamento tanto evocato è al via e presto potrebbe coinvolgere altre case. Ieri negli Stati Uniti ci si domandava per esempio se il ritiro di General Motors dall’Europa sia da considerare definitivo o temporaneo. Detroit infatti potrebbe correre ai ripari costituendo un’alleanza con un altro gruppo presente nel Vecchio Continente. In questo caso chi meglio di Fca potrebbe riempire questo vuoto, dato che Sergio Marchionne dalla scorsa estate non chiede altro che poter unire Fca (ormai orfana di Ferrari) a General Motors.

Ma in America ci si chiedeva anche perché GM dovrebbe siglare un accordo con Fca che comporterebbe un problema non da poco negli Stati Uniti in quanto un’eventuale aggregazione tra la prima e la terza casa auto degli Usa implicherebbe inevitabilmente una sovracapacità produttiva negli impianti americani e dunque imporrebbe una razionalizzazione del lavoro. E ciò non rientra – almeno a parole – nei desiderata del neopresidente Donald Trump, che in più di un’occasione ha dichiarato di voler difendere il lavoro americano (lo ha ripetuto in occasione della convocazione alla Casa Bianca dei ceo di GM, Ford e Fca qualche giorno dopo essere entrato ufficialmente nell’Oval Office).

Il Lingotto comunque resta tra i protagonisti più attesi del nuovo round di consolidamento e MF-Milano Finanza a metà gennaio ha rivelato che advisor internazionali stanno lavorando a un piano per portare il Lingotto nelle braccia di Volkswagen nel medio termine. Prima però è necessario che entrambe le case risolvano alcuni dei loro problemi (riduzione del debito per Torino e scandalo Dieselgate per Wolfsburg). Poi tutto sarà possibile. Anche gli scenari ora meno attesi.

(Articolo pubblicato sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi)

Cosa succederà a Fca di Marchionne con Peugeot-Opel

I ceo del settore auto sono tutti concordi nel ritenere che il settore a livello mondiale ha bisogno di un altro round di consolidamento. Soprattutto nel settore mass-market i margini sono talmente ridotti che necessariamente le case devono trovare economia di scala. E, con il tempo che erode sempre più questi margini, anche le alleanze strategiche sui modelli (quelle che…

Massimo Popolizio al ministro: “Franceschini, venga a teatro, qualche volta!”

La voce. È la cosa che più colpisce al primo incontro con Massimo Popolizio. Una voce profonda, sembra che dietro la schiena abbia in dotazione un amplificatore. La seconda cosa che colpisce è il suo stile diretto. Come si dice in gergo, non è uno che la manda a dire. Proprio no. Lo abbiamo incontrato per una delle nostre interviste…

Da Bruxelles, passando per Milano, fino a Roma – le (nuove?) regole sul lobbying

Se è il mattino a dettare la qualità della giornata, allora il 2017 promette bene. Benché a passi piccoli e misurati, il miglioramento delle regole a presidio della rappresentanza di interessi procede la sua marcia, tanto presso le istituzioni europee che quelle italiane. Le prime settimane del nuovo anno ci consegnano tre novità interessanti, la prima a livello europeo, la…

summit afghanistan

Nato, tutti i punti dell'agenda per l'incontro dei ministri della Difesa a Bruxelles

Un hub a Napoli per il fianco sud, la riforma delle strutture di comando e il riequilibrio degli oneri tra le due sponde dell'Atlantico. Questi i temi principali sul tavolo del vertice tra i ministri della Difesa dei 28 Stati membri della Nato riuniti oggi e domani a Bruxelles. Tra di loro, per la prima volta, ci sarà anche James Mattis, il…

Renzi

Perché Matteo Renzi rischia di bruciarsi con le proprie mani

Perle di sinistra Andrea Orlando (ministro della Giustizia): "Bisogna escludere anche la spesa sociale dal calcolo del deficit". Vincenzo De Luca (governatore della Campania): "Bisogna assumere qualche decina di migliaia di giovani diplomati e laureati nelle pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno". Laura Boldrini (presidente o, se preferisce, presidentessa della Camera): "Bisogna ripristinare la tassa sulla prima casa". **** Caminetti notturni Matteo…

Thomas D. Williams, chi è e cosa pensa l'ex prete che da Roma sussurra al super trumpiano Steven Bannon

“Una voce gentile in un coro stridulo”. Così a gennaio lo ha dipinto il New York Times. Ma anche Thomas D. Williams (nella foto dal suo profilo Twitter) nella garibaldina brigata di Breitbart quando si arrabbia indossa l'elmetto. È l'uomo a Roma di Steven Bannon, che da direttore del sito più cliccato dell'alt-right americana lo scelse come suo corrispondente all'ombra di…

BEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGI

Stadio della Roma, ecco come e quando è maturato il sì politico di Beppe Grillo al progetto di Pallotta e Parnasi

Un incontro che si è concluso con un sì: lo stadio della Roma si farà. Circa tre mesi fa, durante una delle sue discese a Roma, il leader del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, si vede - secondo le indiscrezioni raccolte - con Mauro Baldissoni, direttore generale della società di calcio giallorossa, e con Luca Parnasi, il costruttore patron di…

Come arretra nella Turchia di Erdogan la libertà di stampa (e non solo di stampa)

In Turchia la campagna referendaria per la consultazione del prossimo 16 aprile è entrata nel vivo. Il popolo turco sarà chiamato a decidere se trasformare il Paese da una repubblica parlamentare a una repubblica presidenziale. Il capo dello Stato, Recep Tayyip Erdogan, stavolta si gioca il tutto per tutto e ha annunciato che per convincere il popolo turco girerà tutto…

Tutte le novità internazionali di Mediolanum Farmaceutici

Operazione di rilievo internazionale per il gruppo italiano Mediolanum Farmaceutici, che così rafforza la presenza in aree strategiche del settore e arricchisce il proprio portafoglio prodotti. L'ACCORDO È stato raggiunto infatti lo scorso 3 febbraio l’accordo per l'acquisizione di Therabel Gienne Pharma spa da parte di Neopharmed Gentili, srl appartenente al Mediolanum Farmaceutici. L'AZIENDA ACQUISITA Therabel Gienne Pharma, filiale italiana del…

Chi segue Giuliano Pisapia per far rinascere l'Ulivo di Romano Prodi

Metti una sera in Santeria (a Milano) Laura Boldrini, Giuliano Pisapia, Gad Lerner e qualche altro "comunista col rolex" - per dirla con Fedez e J Ax - e il gioco è fatto. Quale gioco? Restaurare il centrosinistra, meglio se ulivista. L'obiettivo, infatti, pare essere quello di rifondare l'Ulivo, versione 4.0: "Non succeda più che una parte della sinistra si allei…

×

Iscriviti alla newsletter