Skip to main content

2papiIl prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, G. L. Muller, ha dichiarato che Francesco e Benedetto XVI “esercitano entrambi un ufficio, al servizio della fede e della Chiesa”. Già G. Ganswein, il prefetto della Casa Pontificia e storico segretario del Papa emerito, aveva osservato, sollevando grande clamore, come i due Pontefici esercitano “di fatto un ministero allargato con un membro attivo e uno contemplativo”.

Il dibattito aperto dalla rinunzia di Benedetto XVI ha riportato all’attenzione mondana il tema del Katechon, la forza che trattiene di cui parla, nella “Seconda lettera ai Tessalonicesi”, S. Paolo quando avverte che: “il mistero dell’iniquità (mysterion tes anomias) è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene (ho katechon). Solo allora sarà rivelato l’Empio (ho atropo tes anomias) e il Signore Gesù lo distruggerà con il soffio della sua bocca e lo annienterà”.

Il riferimento è per noi enigmatico ma doveva apparire sufficientemente chiaro ai destinatari della Lettera. Nel “De Civitate Dei”, S. Agostino riferisce “le ipotesi che ho potuto ascoltare o leggere”: l’Impero romano e i veri fedeli. Secondo C. Schmitt, “per ogni epoca degli ultimi 1948 anni si deve poter nominare un katechon. Il posto non fu mai vacante, altrimenti noi non esisteremmo più. Ogni grande imperatore del Medioevo cristiano riteneva in piena fede e coscienza di essere il katechon, e lo era veramente” (“Glossarium”); nei secoli successivi, lo furono l’Impero bizantino e Rodolfo d’Asburgo (in “Terra e mare”) nonché il filosofo Hegel, l’imperatore Francesco Giuseppe, il presidente ceco Masaryk, il maresciallo polacco Pilsudski e, più recentemente, gli Stati Uniti (in “La Lotta per i grandi spazi e l’illusione americana”).

Sullo sfondo è, invece, sempre rimasta l’operatività del ministero dell’anomia che – ammonisce l’Apostolo – “è già in atto”.

A noi non è dato pronosticare quando sarà l’avvento dell’Empio, che sancirà la sconfitta del katechon (in tema M. Cacciari, “Il potere che frena”), ma è imposto interrogarsi circa il mistero dell’a-nomia che, in quanto in atto, opera nel tempo odierno.

La parola greca anomias è stata tradotta come iniquitatis nella Vulgata e così è andata smarrita la valenza ordinatrice in favore di quella etica.

Il mysterium iniquitatis, mette in evidenza G. Agamben, “è un dramma storico (mysterion in greco significa ‘azione drammatica’), che è in corso per così dire in ogni istante e in cui incessantemente si giocano le sorti dell’umanità, la salvezza o la rovina degli uomini” (“Il ministero del male. Benedetto XI e la fine dei tempi”).

Anche se il termine nomos declina una varietà di significati, appartiene sempre allo stesso il concetto di ordinamento. Rispetto alla lex e allo stesso jus, il nomos si connota per la sua trascendenza, oltrepassando già in Eraclito ogni dimensione personale: “questo ordine che è lo stesso per tutte le cose, non lo fece alcuno tra gli dei e gli uomini”.

L’a-nomia non significa, dunque, necessariamente an-archia, nel senso di assenza di regolazione. Piuttosto, l’a-nomia sembra evocare uno stato che si connota per una separazione tra l’ordine ontologico (nomos) e quello storico, allorché le cose non avvengono più “kata nomon”, secondo l’ordine superiore. Il che accade quando si è fuori dalla legge ma anche quando il mondo si conforma ad una legge che pretende di essere autoreferenziale, smettendo di riconoscersi in un ordine ontologico.

E questa è la condizione del nostro tempo. La visione occidentale dell’ordinamento nega la sua legittimazione in principi superiori, nel logos del mondo a cui lo stesso Dio cristiano si è vincolato, radicandola nella “volontà” del sovrano (principe o popolo).

Il mistero dell’a-nomia pone, così, all’attenzione la questione della “volontà” del sovrano quale fonte di legittimazione dell’ordinamento dei nostri tempi.

Per questo l’istituzione del “Papa emerito” appare rivelatrice. La compresenza “di fatto” del Papa regnante e del Papa emerito, la cui cifra è data dalla contemplazione e, dunque, dal rapporto con il Logos, sembra denunciare al mondo la forza raggiunta dal mysterion tes anomias.

(Antonio Maria Leozappa – rubrica Themis – Formiche nr. 12/2016)

Il mistero dell'anomia al tempo dei due Papi

Il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, G. L. Muller, ha dichiarato che Francesco e Benedetto XVI “esercitano entrambi un ufficio, al servizio della fede e della Chiesa”. Già G. Ganswein, il prefetto della Casa Pontificia e storico segretario del Papa emerito, aveva osservato, sollevando grande clamore, come i due Pontefici esercitano “di fatto un ministero allargato con…

Corte Costituzionale

Vi racconto come la Corte Costituzionale interverrà sull'Italicum (e come deluderà molti)

Alla vigilia dell’udienza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale della Camera, già fissata per il 4 ottobre scorso ma rinviata al 24 gennaio per non interferire –si disse – nella campagna referendaria sulla riforma costituzionale, la politica sta giocando una curiosa partita con i giudici del Palazzo della Consulta. I contrari alle elezioni anticipate – dal presidente del Senato Pietro Grasso…

zte

Enel, Wind, Tre. Ecco come i cinesi Zte e Huawei costruiranno le reti in Italia

Parleranno cinese gran parte delle reti mobili in Italia. A fare la parte del leone nel settore infatti saranno i colossi Huawei e Zte, rispettivamente i futuri costruttori della rete in fibra ottica in tecnologia Ftth con cui Enel ha in mente di raggiungere gran parte del territorio italiano e di quella ultrabroadband mobile di Wind e H3G. Ecco i…

CREDITO VALTELLINESE, Fiordi, popolari

Bper, Popolare Sondrio, Creval. Che cosa si agita in vista di fusioni e acquisizioni

In queste prime settimane dell’anno le banche ex popolari rimettono le pedine sulla scacchiera in vista del consolidamento. COSA FA IL CREDITO VALTELLINESE La scorsa settimana il consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese ha nominato Mediobanca e Equita come advisor per analizzare le opzioni strategiche, espressione sfumata per indicare operazioni di m&a. L’istituto presieduto da Miro Fiordi si è tenuto prudenzialmente…

Cattaneo, montezemolo, ntv

Alitalia, ecco perdite private e salvataggi di Stato

Ha perso la bandiera ormai da tempo e continua a perdere pure passeggeri e soldi. Anche pubblici. Alitalia è alle prese con il nuovo piano industriale che rilanci la compagnia ma la strada sembra in salita e sul ciglio potrebbero contarsi parecchi esuberi: ufficialmente 1.640 ma si parla di una cifra vicina ai 4.000. In uno studio presentato per l’Istituto…

Ecco come si muovono le truppe di Stefano Parisi in Liguria

Stefano Parisi riemerge dalla fossa del leone Giovanni Toti con qualche ferita quale e là ma sostanzialmente in buone condizioni, nonostante il fuoco incrociato del battaglione leghista e totiano, coadiuvato da una narrazione giornalistica che sotto la Lanterna non è stata benevola nei suoi confronti. GENOVA, LA PIAZZA PIU’ DIFFICILE L’ex candidato sindaco di Milano sapeva perfettamente che quella di…

Roberto Di Legami

Finmeccanica, Poste Italiane, Eni. Quali aziende sono state spiate da Occhionero?

Non solo politici, rappresentanti delle istituzioni, massoni e professionisti vari. Tra i soggetti spiati dagli Occhionero c'erano pure molte aziende. Imprese attive in settori altamente strategici per il sistema Paese e istituti di credito nazionali e internazionali. Come emerge dall'ordinanza di arresto firmata dal giudice Maria Paola Tomaselli, i due fratelli, infatti, attraverso l'uso di malware avrebbero acquisito informazioni riservate anche…

Obama e Siria, analisi critica di un fallimento

In qualche modo il ruolo secondario giocato dagli Stati Uniti nella crisi siriana ha avuto almeno il merito di costringere anche gli osservatori regionali e internazionali più “occidentalisti” a non ignorare il ruolo giocato dagli attori locali e da potenze regionali come Turchia, Iran o le monarchie del Golfo e, più recentemente, da altre potenze internazionali come la Russia. Spesso…

La falsa democrazia secondo Emilio Gentile

Già il nome della collana in cui esce questo volume, Idòla, è indicativo: “Libri contro le false certezze”, li definisce Laterza. Il titolo, poi, è altrettanto forte: ‘In democrazia il popolo è sempre sovrano’, seguito da un “Falso!” che gli campeggia accanto in copertina. Ma l’ulteriore e fondamentale elemento che indica l’originalità culturale di questo saggio è ovviamente l’autore, lo…

Tutti i subbugli alla sinistra del Pd fra Fassina, D'Attorre e Scotto

C’è Fratoianni che scalpita, D’Attorre che scrive lettere, Scotto che cerca di mediare, Fassina che si autosospende dal gruppo alla Camera, e Vendola che osserva da lontano a debita distanza. A metà febbraio (17-19 a Rimini) nascerà ufficialmente Sinistra italiana, nuovo partito dei “rossi” di casa nostra, sulle ceneri di Sel e della Rifondazione che fu. Questa volta è l’unione…

×

Iscriviti alla newsletter