Skip to main content

Grande Mario Draghi. Durante l’audizione della Commissione Finanze del Parlamento europeo il presidente della BCE ha difeso tanto l’euro quanto l’Unione. Anzi ha affermato che la moneta unica è irrevocabile e che senza l’euro finisce anche l’Unione. Suonate pure le vostre Le Pen. Noi suoneremo i nostri Mario Draghi..

++++

Matteo Salvini annuncia che la Lega organizzerà una grande manifestazione a Napoli l’11 marzo. Chissà se vale anche per lui l’antico detto “Vedi Napoli e poi muori”? A livello politico ben s’intende.

++++

Avviso urgente: “Dal 4 dicembre scorso non si hanno più notizie di Maria Elena Boschi, di anni 36. Il padre Pier Luigi, la madre Stefania e il fratello Emmanuel, in grave stato di apprensione, chiedono a chiunque sia in grado di fornire qualche utile informazione, di mettersi in contatto direttamente con la famiglia oppure di telefonare o scrivere alla sede di Arezzo di Banca Etruria. L’ultima volta che è stata segnalata, Maria Elena Boschi si trovava a Roma, nei pressi di Piazza del Nazareno e portava al guinzaglio un barboncino bianco che rispondeva al nome di Dudù”.

++++

Gli analisti, i politologi, i commentatori e gli editorialisti continuano a dire e a scrivere che non sono state capiti i motivi che hanno determinato la Brexit, la vittoria ad un outsider come Donald Trump ed indotto a prevedere la pole position, al primo turno delle presidenziali d’Oltralpe, di Marine Le Pen. Ma a noi – lo ripetiamo – non interessa capacitarci una buona volta di quei motivi. Il nostro dovere è quello di contrastarli e non di giustificarli.

++++

Dicono che siano stati presentati ben 17 progetti sulla legge elettorale. Ovviamente uno diverso dall’altro. Ecco perché si finirà per andare a votare, alla normale scadenza della legislatura, con gli scampoli del Porcellum e dell’Italicum.

++++

Il prossimo 25 marzo, 60° anniversario dei Trattati di Roma, si svolgerà, a Roma, una Marcia per l’Europa promossa attraverso un appello sottoscritto da personalità appartenenti a tutti i Paesi. Ci voleva. “A’ la guerre comme à la guerre”.

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa penso di Draghi, Salvini e Trump

Grande Mario Draghi. Durante l’audizione della Commissione Finanze del Parlamento europeo il presidente della BCE ha difeso tanto l’euro quanto l’Unione. Anzi ha affermato che la moneta unica è irrevocabile e che senza l’euro finisce anche l’Unione. Suonate pure le vostre Le Pen. Noi suoneremo i nostri Mario Draghi.. ++++ Matteo Salvini annuncia che la Lega organizzerà una grande manifestazione…

Che cosa succederà al dollaro e al Nasdaq

Nella settimana scorsa la Fed ha lasciato invariato il tasso ufficiale sul dollaro americano, riportando nel comunicato i vari dati dell’economia reale e le ragioni di questa decisione. Oltre a quanto comunicato istituzionalmente e scritto sui media, osservare come il RoboAdvisor di SelfieWealth (www.selfiewealth.com) abbia letto le parole della Janet Yellen, attuale presidente della Federal Reserve, è utile sia per…

europa

Ecco i consigli (non alla Davigo) di Sergio Mattarella ai giovani magistrati

Al netto dell’attenzione sequestrata in questa settimana dal festival di Sanremo, che il sempre imperdibile Mattia Feltri ha definito sulla Stampa un “alibi”, più che un concorso canoro, in una edizione peraltro bipartisan, a conduzione non solo uomo/donna ma anche Rai/Mediaset per le appartenenze aziendali del conduttore e della conduttrice, quasi per abituarci all’idea delle larghe intese o della grande…

Vi spiego pregi e limiti del tosto Mario Draghi che difende l'euro

Hanno pan per focaccia. Se Donald Trump e i suoi cortigiani europei cercavano un avversario degno di questo nome nel cuore del Vecchio Continente, ebbene l’hanno trovato. Il discorso di Mario Draghi al parlamento europeo, quel che ha detto e come lo ha detto, è tipico non di un banchiere centrale qualsiasi, ma di un vero leader politico. E’ politica…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Unicredit, ecco sfide, obiettivi e incognite dell'aumento di capitale

In una fase oggettivamente non semplice per le banche italiane, lunedì 6 febbraio ha preso il via l'attesissimo aumento di capitale da 13 miliardi di Unicredit guidata dall'amministratore delegato, Jean-Pierre Mustier (nella foto). Un'operazione che, dopo il fallimento della ricapitalizzazione da 5 miliardi sul mercato di Monte dei Paschi di Siena, risalente allo scorso autunno, sarà fondamentale per rivelare il…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Tutte le ultime novità sul groviglio politico-militare della Libia

Adesso viene il difficile: attuare l’accordo con la Libia e dare sostanza agli auspici contenuti nel documento ufficiale stilato nella riunione del Consiglio europeo dei ministri degli Esteri il 6 febbraio. Adesso viene il difficile perché nel frattempo gli sbarchi continuano a ritmo folle: secondo il ministero dell’Interno, fino al 6 febbraio erano sbarcati 9.359 migranti, oltre il 50 per…

babele politica

Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio

A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i dettagli sull'ondeggiante posizione di Donald Trump sulla Russia

Putin (Vladimir, il presidente russo) è "un killer", ha detto il giornalista della conservatrice Fox News Bill O'Reilly al presidente americano Donald Trump, O'Reilly stava intervistando Trump e il colloquio era finito su uno dei punti importanti dell'amministrazione: la volontà espressa dal presidente, e cavalcata a corrente alternata, di aumentare i rapporti con la Russia. SIAMO ASSASSINI ANCHE NOI "Boy" risponde Trump…

Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit

Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit dopo sette anni di dibattiti e analisi sul caso ellenico? Il debito pubblico della Grecia è "chiaramente insostenibile": lo dice il Fmi in un rapporto pubblicato ieri, mentre il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos sottolinea che è stato completato appena un terzo del memorandum da parte di Atene. A questo…

×

Iscriviti alla newsletter