Skip to main content

La politica estera è sempre stata la dorsale decisiva per qualificare un partito e, soprattutto, una coalizione. Non è credibile e tantomeno seria una alleanza che sulla politica estera oscilla o balbetta. Al riguardo non mancano esempi contemporanei, persino troppo semplici da ricordare.

Com’è pensabile stringere alleanze con un partito populista come quello dei 5 Stelle che proprio sulla politica estera non hanno una strategia precisa e coerente se non quella di cavalcare gli umori del momento? E lo stesso criterio vale per l’altro partito populista, quello della Lega salviniana che su questo versante pende pericolosamente. In effetti, quando la vita pubblica italiana non era ancora stata infestata dal populismo demagogico, qualunquista e anti politico, la politica estera era il crocevia decisivo e discriminante per la costruzione delle alleanze da un lato e per la stessa definizione del profilo politico dei partiti dall’altro. E proprio attorno alla politica estera, principalmente, si costruivano i governi e gli assetti politici. Erano altri tempi? Certamente sì, ma in ogni fase storica l’orientamento politico di un partito sulla politica estera non è mai stato una variabile indipendente ai fini del suo progetto e del sistema di alleanze che voleva costruire per concorrere al governo del Paese.

Per questi motivi non stupisce che anche oggi sia proprio e ancora la politica estera ad essere un fattore decisivo per misurare la credibilità di una ricetta politica e, soprattutto, l’affidabilità democratica di un paese come il nostro. E, non a caso e con intelligenza politica e strategica, la premier Giorgia Meloni ha fortemente caratterizzato l’avvio del suo governo su questo versante dando l’impressione, e non solo l’impressione, di ancorare il nostro Paese ad un quadro di alleanze chiare, nette e coerenti. Senza balbettamenti, reticenze ed ambiguità. Dopodiché, le singole scelte di politica interna saranno discutibili, e certamente opinabili, ma sulla collocazione del nostro Paese nello scacchiere europeo e mondiale e, soprattutto, sulle concrete prese di posizione, l’Italia in questi ultimi mesi ha centrato gli obiettivi principali. Altroché il populismo giallo/verde.

Perché attorno alla chiarezza sulla collocazione del nostro Paese sul versante europeo e mondiale si gioca la nostra stessa credibilità come sistema politico. Solo partiti dilettanti o animati da un inguaribile pressappochismo e superficialità possono continuare ad essere ondivaghi attorno alle grandi scelte che una attenta, coerente ed intelligente politica estera richiede. Ecco perchè il recupero di credibilità e di autorevolezza della politica, dei partiti e dei rispettivi progetti di governo passa anche, e soprattutto, attraverso la chiarezza sulle grandi scelte in politica estera.

Non a caso, come ricordano tutti coloro che hanno ancora frequentato i grandi partiti popolari e di massa del passato, ogni riflessione locale e nazionale di un qualsiasi direttivo di partito partiva sempre da una ricognizione sul contesto europeo ed internazionale. E questo per la semplice ragione che quando ci sono incertezza ed ambiguità su questo fronte difficilmente si riesce poi a perseguire un progetto politico e di governo credibili anche sul versante nazionale. E, forse, dopo la sbornia populista grillina e leghista, si intravedono all’orizzonte i segnali di una lenta, ma inarrestabile, ripartenza della politica e dei suoi istituti principali. A cominciare, appunto, da una nuova centralità della politica estera.

Torna finalmente la politica estera? Il commento di Merlo

Forse, dopo la sbornia populista grillina e leghista, si intravedono all’orizzonte i segnali di una lenta, ma inarrestabile, ripartenza della politica e dei suoi istituti principali. A cominciare, appunto, da una nuova centralità della politica estera

Paolo Inzerilli, servitore dello Stato. Il ricordo di Mayer

Da Gladio, alle sue prime attività nel corpo degli Alpini alle tante attività svolte come uno dei principali dirigenti del Sismi, Paolo Inzerilli ha dedicato tutta la sua vita alle Forze Armate e ai Servizi di Informazione della Repubblica

La meteorologa, il senso della vita e della natura secondo Tamar Weiss Gabbay

Tra sensazioni oniriche e vita quotidiana, la scrittrice israeliana Tamar Weiss Gabbay firma un racconto originale intitolato La meteorologa, edito da Giuntina, che rimanda al rapporto con la natura e al senso profondo della nostra esistenza

 

L'orchestra femminile Olimpia, non solo musica ma anche motore sociale. L'intervento di Girelli

Nella Cappella Paolina del Quirinale, l’orchestra Olimpia di Pesaro ha eseguito un concerto alla presenza del Presidente Sergio Mattarella. Vasti gli orizzonti di queste musiciste che non limitano il loro impegno all’arte ma attraverso l’arte danno vita ad un vero e proprio motore sociale. L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

Dalle città ucraine ai porti russi, ecco come prosegue la guerra

Mosca lancia un nuovo massiccio attacco contro i centri abitati di Kyiv, prendendo di mira le infrastrutture critiche. Mentre l’Ucraina colpisce di nuovo la Flotta del Mar Nero

Cosa significa l'ipotesi scissionista di Matteo Salvini. Il commento di Cangini

L’attacco è frontale, anche se Salvini ha lasciato che a condurlo fossero i suoi alleati europei di Identità e democrazia. Mossa spregiudicata, propedeutica non solo a massimizzare il risultato elettorale della Lega alle elezioni europee. Il commento di Andrea Cangini

Tra Qatar e Stati Uniti, lo sforzo diplomatico su Gaza prosegue senza sosta

Il ministro della Difesa di Tel Aviv va a Washington a mediare con gli Usa, mentre Netanyahu tiene alti i toni e i colloqui in Qatar sembrano incontrare difficoltà. Nel frattempo proseguono le operazioni militari

Dopo l’attacco a Mosca, l’Italia alza la sicurezza nei luoghi sensibili

Lunedì al Viminale vertice per analizzare l’attacco terroristico di Mosca e decidere ulteriori misure di controllo anche in Italia, dove intanto è stata innalzata la sicurezza dei luoghi sensibili. Putin deve evitare di usare la vicenda strumentalmente, si augura il ministro Tajani, perché è in ballo la sicurezza collettiva, dato che il rischio legato all’IS resta alto, fa eco il minsitro Crosetto

Maurizio Giglio, nome in codice Cervo. Il racconto di Vecchiarino

Domenico Vecchiarino ripercorre la storia dell’eroe Maurizio Giglio, giovane tenente che ha scritto una delle pagine più significative della Polizia italiana e della guerra di Liberazione, morto ottanta anni fa nell’eccidio delle Fosse Ardeatine

Propaganda o responsabilità. Quale sarà la scelta di Putin dopo l’attentato

Ora il presidente russo dovrà gestire la narrazione attorno all’attentato. Spingere troppo sulla cospirazione opera dei nemici (Ucraina, Usa, Ue) potrebbe essere efficace a livello di dibattito interno, ma porta il Paese fuori dal contesto della sicurezza collettiva. Mentre per combattere entità come l’Iskp la condivisione di informazioni può essere cruciale

×

Iscriviti alla newsletter