Sappiamo che i tanti posti di lavoro creati potranno essere occupati solo con una riqualificazione che consentirà di acquisire nuove competenze e che i lavoratori nel futuro dovranno necessariamente saper interagire con le nuove tecnologie. Per questo la direzione verso la quale dovranno essere indirizzate le politiche del lavoro, quella della formazione permanente, è assolutamente chiara se non vogliamo che il mismatch arrivi a livelli esponenziali. L’analisi di Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata
Archivi
Bruxelles non ha ancora sciolto i nodi posti da De Gasperi. Preda spiega perché
Si è tornati a parlare di una difesa comune europea, ma nessuno sembra accorgersi della necessità che questa sia collegata a un governo europeo e a una statualità europea autonoma. Riappaiono nuovi nazionalismi, nuove pareti di odio, quelle pareti che erano state demolite settant’anni fa. Tornare alla visione di De Gasperi e dei padri fondatori può aiutarci oggi a dare risposte alle nuove sfide che l’Europa si trova ad affrontare. Il commento di Daniela Preda, professoressa di Storia contemporanea e di Storia e politica dell’integrazione europea presso l’Università di Genova
Saranno gli alberi il vaccino naturale contro il cambiamento climatico?
La nuova strategia forestale dell’Unione Europea per il 2030 è una delle iniziative principali del Green Deal europeo. Mira a migliorare la qualità e la quantità delle foreste europee, rafforzando la loro protezione e il ripristino. Entro il 2025 la Commissione riesaminerà la strategia per valutare i progressi compiuti e determinare le necessità di ulteriori interventi. Il punto di Saturno Illomei sulla Giornata mondiale delle foreste
Su Replicator, l'Us Army batte l'Us Air Force. Per il momento
La prima tranche di sistemi per l’ambizioso programma unmanned vedrà l’Esercito come l’attore quantitativamente più importante, seguito dall’Aviazione. Ma alcuni dubbi permangono
Bonifiche, sorveglianza e informazione. Ecco come si prepara l'Italia contro la Dengue
Una nuova circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia, invita le Regioni a predisporre tutte le misure previste dal Piano nazionale di prevenzione: sorveglianza, formazione del personale e informazioni ai cittadini. E in Brasile i casi hanno raggiunto i due milioni
La fede e un Martin Scorsese "sconvolgente". La riflessione di Cristiano
Un libro da leggere con una certa urgenza, davvero. Tutto il resto, la grazia, la salvezza, Gesù, il film che vuole fare su di lui, la traccia di questo film sorprendente che il volume ci offre alla fine, trovano con queste pagine sulla violenza un ulteriore senso. Riccardo Cristiano ha letto per Formiche.net “Dialoghi sulla fede”, libro-intervista di Antonio Spadaro a Martin Scorsese, edito da La Nave di Teseo
Cosa c'è dietro l'assalto al Crocus City Hall. L'analisi di D'Anna
Oltre al classico cui prodest, l’Occidente si chiede quale impatto avrà l’attentato di Mosca negli sviluppi della guerra in Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Perché l'attentato a Mosca interessa l'Europa e il mondo
L’attacco devastante rivendicato dallo Stato islamico arriva in un momento di vulnerabilità per Putin: appena uscito dalle urne vincitore, deve proteggere la presidenza dall’ampio malcontento (sebbene non pubblico). Si creerà una cortina fumogena di narrazione attorno all’accaduto, mentre si pensa già che il Cremlino abbia ignorato gli avvertimenti americani per creare una sorta di false flag. Ma l’Is ha da tempo la Russia nei suoi obiettivi
Da Bruxelles le linee per la Difesa comune. Aumentare gli investimenti e ridurre la frammentazione
I leader dei Paesi dell’Ue si sono ritrovati a Bruxelles per una riunione del Consiglio europeo concentrata sul potenziamento della difesa comune, il supporto all’Ucraina e la crisi umanitaria in Medio Oriente. Tutti i Paesi hanno espresso, all’unisono, la volontà di aumentare i loro investimenti nel settore militare, al fine di ottenere un miglioramento generale delle capacità del Vecchio continente
Difesa aerea e integrata. Soccodato legge i risultati di Mbda Italia
Per affrontare le sfide del prossimo futuro, l’industria deve aumentare la propria flessibilità, ma per fare questo è necessario un intervento significativo di tutto il sistema-Paese. È questa la lezione di fondo individuata da Giovanni Soccodato, illustrando i risultati record di Mbda Italia del 2023