Skip to main content

“L’attentato del Crocus apre un’altra crepa e dovrebbe indurre tutti ad una serena riflessione”, dice a Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, secondo cui siamo all’isteria da guerra, e al momento è solo una tempesta in un bicchiere d’acqua e non crede ad una provocazione putiniana verso la Nato.

Dopo l’attentato a Mosca e in attesa delle elezioni in Ue e in Usa, cosa rischia l’area europea più vicina al confine orientale, quindi alla guerra?

Al momento non rischia di più di quanto già non sia a rischio, sposterei l’attenzione su altro: ovvero se un attentato strano come quello di Mosca (come nella carriera di Putin ci sono stati), possa essere il pretesto per inasprire la guerra. Onestamente non c’è bisogno, perché il successo elettorale è già adeguato per il governo e perché l’idea che bisogna andare avanti sino alla fine è passata in Russia. Ancora non sappiamo cosa hanno detto i tagiki arrestati e alla fine sapremo quello che vogliono farci sapere. Noto però che nell’immediatezza dell’attentato l’unica voce interessante è stata quella del presidente serbo Vucic che ha detto: non è interessante sapere da dove vengono gli attentatori (Asia Centrale, Ucraina ecc.), ma chi ha organizzato l’attentato.

In che senso?

Potrebbe indicare che questo è un attentato interno alla Russia, creato da Putin come è successo altre volte per unire ancor di più la popolazione? Ma era già unita. O per puntare il dito contro gli ucraini? Ma gli ucraini fanno dei sabotaggi e non degli attentati contro la popolazione civile. Dunque le zone di confine con l’Ucraina non rischiano più di quanto non hanno rischiato in questi due anni e mezzo. Qualcuno dice che questo è un messaggio molto sofisticato, per dire a Putin: “Guarda che sei vulnerabile anche tu, perché non smetti di continuare la guerra?”. Certamente i combattenti jihadisti ebbero diversi aiuti sottobanco per rovesciare il regime di Assad. E uno dei motivi di ostilità dello Stato Islamico nel Khorasan contro Putin è proprio il suo ruolo in Siria e la sua voglia invece di aprire ai talebani per avere un altro passaggio sicuro in Asia centrale. Questi sono motivi concreti per cui si può fare un attacco terroristico.

Quali effetti vede nell’immediato?

Putin ha retto l’urto delle sanzioni più serie, mentre altre sono inutili. Adesso l’India si rifiuta di accettare navi sotto bandiera russa con il petrolio, ma rischia di essere una forma. Tuttavia, nonostante Putin abbia tenuto la popolazione calma, le crepe sotto il muro ci sono.

Possono diventare crepe serie?

Questo nessuno lo sa, nemmeno Putin sino in fondo. Certo, quando i servizi americani hanno avvisato le controparti russe di possibili attentati, lui ha dichiarato che gli sembrava un velato ricatto. È un modo molto sovietico di leggere le cose, ma è anche un segno di fragilità. Dubito che i suoi servizi abbiano ignorato questi avvertimenti, tanto più che avevano sventato l’attacco ad una sinagoga; ma come sappiamo bene tutto non si può proteggere o prevenire.

I francesi oggi aumentano l’allerta, mentre altri Paesi no. Come mai?

La Francia ha deciso di arrivare all’allerta massima perché: mancano quattro mesi alle Olimpiadi, sono già stati sventati negli scorsi mesi due progetti d’attentato e sono convinti che l’attacco al Crocus sia effettivamente dello Stato Islamico.

Mosca può usare la strage per saggiare la capacità di risposta della stessa Nato?

Putin ha fatto tanti errori, ma non credo ne farà uno simile. Siamo all’isteria da guerra: al momento è una tempesta in un bicchiere d’acqua e non capisco perché ci dovrebbe essere una provocazione russa verso Paesi Nato.

L’idea che, attribuendo l’attentato agli ucraini e macchiando la loro reputazione come “terroristi”, possa indebolire il sostegno dei Paesi Ue non è questione di spionaggio “comunicativo”, ma è un problema di normale comunicazione che nasconde un problema più vero, cioè i limiti concreti dell’aiuto a prescindere. Il rafforzamento del fronte est con mezzi Nato è nell’ordine delle cose, lo fanno anche i nostri Typhoon, e fin qui siamo in un copione da guerra fredda e, finché è così, va bene.

Capisco pure che certi Paesi siano sensibilissimi per motivi storici, ma provocare adesso la Nato sarebbe assai controproducente, mobilitandola di più. Ritengo che Putin trovi molto più utile aspettare l’arrivo di Trump, col rischio non peregrino di una pace-lampo sulla testa di Kyiv. Come ho già detto, gli ucraini rischiano una combinazione tra Monaco e Kabul. Bisogna considerare se fermare le ostilità prima, offra più margine di negoziato, ma bisogna verificarlo almeno su canali paralleli. C’è bisogno per Kyiv di ricostruire un’economia in bancarotta e riorganizzare le forze armate, mentre l’Europa in un’ipotetica difesa alla pari contro un attacco russo è per ora sotto di un milione e 400mila effettivi ed ha una congerie logisticamente ingestibile di armamenti.

 

Putin non userà la strage di Mosca contro la Nato. L’analisi di Politi

Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation: “Provocare adesso la Nato sarebbe assai controproducente, mobilitandola di più. Ritengo che Putin trovi molto più utile aspettare l’arrivo di Trump, col rischio non peregrino di una pace-lampo sulla testa di Kyiv”

Il dadaismo di Salvini non paga. Meglio la pragmatica Meloni. Parla Orsina

Il leader del Carroccio cerca di conquistare lo spazio a destra, coerentemente con la sua posizione. Questo irrita la premier e Forza Italia, ma lui “copre” un campo politico che nella destra esiste. Lo spartiacque per la leadership interna saranno le europee. Anche per Schlein. Conversazione con il politologo della Luiss, Giovanni Orsina

Con l’astensione Usa, passa la risoluzione Onu per il cessate il fuoco a Gaza

Cessate il fuoco a Gaza. La risoluzione dell’Onu passa con l’astensione americana, e Netanyahu blocca l’invio di una delegazione a Washington che avrebbe dovuto dialogare su ciò che accadrà a Rafah e nella Striscia dopo la guerra

Cosa c'è dietro l'acquisto pakistano della nave-spia cinese

Il passaggio della Rizwan dalla Marina cinese a quella pakistana rafforza quest’ultima, soprattutto nell’ottica della contrapposizione con l’India. Un ribilanciamento che piace anche a Pechino

Cosa sappiamo del cyber-attacco cinese contro la politica britannica

Quattro deputati sono stati bersaglio di una serie di attacchi informatici da parte di hacker legati al governo di Pechino. Colpita anche la Commissione elettorale nel 2021. Per il governo di Londra, che annuncia sanzioni, la sfida è tra sicurezza nazionale e opportunità economiche (con un pensiero alle elezioni). I parlamentari colpiti hanno un messaggio per il ministro Cameron: “Dobbiamo affrontare il Pcc per quello che è, non per quello che speravamo diventasse”

Allerta terrorismo in Italia, controlli rafforzati. Ecco cos’ha deciso il Viminale

Il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di proseguire l’attività di monitoraggio, anche sul web, da parte delle forze di polizia e dell’intelligence per individuare eventuali situazioni di rischio. Anche in vista della Pasqua

Ora anche le assicurazioni mollano la Russia. Si allarga il fronte finanziario cinese contro Mosca

All’inizio erano solo casi sporadici, piccole defezioni di istituti che si rifiutavano di garantire i pagamenti verso la Federazione. Ma ora il gruppo si allarga, anche alle assicurazioni. Mentre le banche europee temono gli effetti indesiderati della monetizzazione degli asset russi

Aria di Dma. Il richiamo Ue alle Big Tech

La Commissione europea ha aperto una serie di indagini contro Alphabet, Amazon, Apple e Meta per verificare che le loro regole interne rispettino le norme comunitarie. Entrate in vigore da neanche un mese e già applicate. Un chiaro segnale di come siamo entrati in una nuova fase, dove le Big Tech saranno tenute sotto stretta sorveglianza

Digitale e transizione, da Intesa 120 miliardi per le imprese

La banca torinese lancia un nuovo programma di finanziamenti per il sostegno alle piccole e medie aziende. Oltre 120 miliardi per internazionalizzazione, digitale e transizione energetica

Simest, nel 2023 sprint di utili e finanziamenti per chi scommette sull'estero

Lo scorso anno la società di Cassa depositi e prestiti guidata da Pasquale Salzano ha registrato profitti per 3,5 milioni, in crescita del 100% a fronte di risorse per le imprese che vogliono internazionalizzare per 8 miliardi

×

Iscriviti alla newsletter