Skip to main content

Nuovi progetti spaziali per Luca Parmitano. L’astronauta italiano è stato infatti proposto per tornare a volare nel 2019 sulla Stazione spaziale internazionale. La decisione definitiva è attesa per la primavera 2017. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Jan Woerner, nella conferenza ministeriale dell’Esa che si chiude oggi in Svizzera, a Lucerna (qui nell’articolo di Valeria Serpentini gli altri dossier sul tavolo della ministeriale).

I DETTAGLI
La decisione formale per Parmitano sarà presa nella primavera del 2017 dal principale forum per il coordinamento e la risoluzione delle questioni relative all’equipaggio della Stazione spaziale, il Multilateral Crew Operations Panel (Mcop).

IL RICONOSCIMENTO
Luca Parmitano, che già volato nel 2013, ha ricevuto la Distinguished Service Medal della Nasa come riconoscimento per il sangue freddo dimostrato durante la passeggiata spaziale che fu interrotta a causa di perdite d’acqua nel suo casco.

LE PAROLE DI GIANNINI
“Una ciliegina su una torta molto ricca”: così il ministro per Istruzione, l’Università e la Ricerca, Stefania Giannini, ha commentato la candidatura di Luca Parmitano a una nuova missione sulla Stazione Spaziale. “L’Italia si conferma leader a livello europeo e internazionale nell’ambito delle politiche dello spazio e si rafforza in questa posizione”, ha aggiunto il ministro a conclusione della Conferenza Ministeriale dell’Esa. Una conferenza, ha aggiunto il ministro, che si chiude con una “grande soddisfazione da parte dell’Italia, “che si conferma il terzo Paese membro dell’Esa in termini di budget, ma in una posizione ancora migliore in termini di leadership”.

IL COMMENTO DI BATTISTON
Una doppia conferma del ruolo dell’Italia nello spazio europeo e della grande preparazione dell’astronauta: così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Roberto Battiston, ha commentato la candidatura di Luca Parmitano ad una nuova missione per il 2019.
“Luca Parmitano – ha detto Battiston – è un uomo ispirato che dimostra come le persone possono superare qualsiasi ostacolo” e “questa seconda opportunità di volo per Luca – ha aggiunto -conferma il suo alto livello di preparazione e l’importanza del ruolo italiano in Esa, l’esplorazione dello spazio e nella scienza”.

parmitano

Tutti i nuovi progetti spaziali di Luca Parmitano

Nuovi progetti spaziali per Luca Parmitano. L'astronauta italiano è stato infatti proposto per tornare a volare nel 2019 sulla Stazione spaziale internazionale. La decisione definitiva è attesa per la primavera 2017. Lo ha annunciato il direttore generale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Jan Woerner, nella conferenza ministeriale dell'Esa che si chiude oggi in Svizzera, a Lucerna (qui nell’articolo di Valeria Serpentini…

video lapo elkann copertina

Vita, amori e passioni di Lapo Elkann. Il foto-racconto

Anche questa volta Lapo Elkann è balzato sulle pagine di tutti i giornali a causa di uno scandalo. Ma chi è Lapo Elkann? Nipote di Gianni Agnelli, è stato arrestato negli Stati Uniti per aver simulato il suo sequestro con la richiesta alla famiglia di 10mila dollari per la sua liberazione. Il falso sequestro è stato scoperto dalla polizia americana…

James Mattis, chi è (e cosa pensa) il generale che guiderà la Difesa con Donald Trump

Il presidente eletto Donald Trump ha comunicato un'altra scelta importante del team amministrativo: dal 20 gennaio prossimo, data dell'insediamento, il capo del Pentagono sarà l'ex generale dei Marines James Mattis. Si è ritirato nel 2013, dunque ha bisogno di una deroga dal Congresso per poter ricoprire il ruolo, in quanto è richiesto che si sia lasciata almeno da sette anni l'attività operativa.…

popolari mps Sforza Fogliani

Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, cosa ha stabilito il Consiglio di Stato sulla riforma delle banche popolari

Non c’è pace per le popolari, o meglio per la riforma delle banche popolari voluta dal governo Renzi e accettata in maniera contrastata dagli istituti di credito del settore. Oggi, mentre già diverse popolari si sono trasformate o si stanno trasformando in società per azioni, come previsto da un decreto dell’esecutivo per le dieci maggiori banche popolari, e mentre in…

Il mio ricordo di Arnaldo Ferrara

Quando la mattina di martedì 29 novembre scorso si è diffusa la notizia della scomparsa di Arnaldo Ferrara, in molti (e fra questi chi scrive) hanno condiviso lo stesso grande dolore. E so per certo che si fonde con quello della grande famiglia dell’Arma Benemerita, di cui è stato autorevole guida, straordinario comandante e maestro di intere generazioni di Carabinieri.…

Austria, tutte le divisioni alle presidenziali fra Hofer e Van der Bellen

Nuovo appuntamento elettorale in Austria. Domenica 4 dicembre, il Paese potrà chiudere il processo elettorale delle presidenziali iniziato un anno fa. La scelta, per la seconda volta in questo secondo turno, è tra Norbert Hofer, candidato del Partito liberale di Austria (FPÖ), e Alexander Van der Bellen, antico leader dei Verdi. Secondo gli ultimi sondaggi, il favorito è Van Der Bellen…

A Modena, la finale del PNI 2016: la “Coppa Campioni” tra startup universitarie hi-tech

65 idee imprenditoriali finaliste si sfideranno fino a domani per aggiudicarsi la 14° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione. Una tre giorni ad alto tasso di innovazione, con un ricco programma di eventi per tutta la cittadinanza E' un evento ad altissimo tasso di innovazione quello che sta animerà Modena fino a domani 3 dicembre in occasione della 14° edizione…

marco travaglio

Cosa succede nella società del Fatto Quotidiano fra Marco Travaglio, Michele Santoro e Chiarelettere

Novità, movimenti e subbugli al Fatto Quotidiano. In questi giorni il quotidiano diretto da Marco Travaglio sta cambiando sede a Roma: si sposterà al Celio, in un elegante stabile immerso nel verde di proprietà di un ente religioso, nota il mensile Prima Comunicazione uscito ieri. Non solo, aggiunge Prima: “Nell’ex cappella, Michele Santoro allestirà la redazione di Servizio Pubblico, mentre…

Milena Gabanelli candidata premier del Movimento 5 Stelle?

Luigi Bisignani è sicuramente una persona introdotta. A volte nelle sue rubriche sul quotidiano Il Tempo fornisce delle anticipazioni di ciò che sta per succedere. Spesso, invece, più che di notizie vere si tratta di ipotesi verosimili. Bisignani si guarda attorno, osserva dei fatti e li connette tra di loro, rovesciando in tal senso il principio filosofico del vecchio Hegel:…

Ecco come Calenda rassicura per il sito Alcoa a Portovesme

"Abbiamo qualche compratore interessato all'acquisizione dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ma non scopriamo le carte finché non siamo certi che si tratti di cose concrete e decise". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al termine di un incontro a Cagliari ieri sera sulla vertenza Alcoa con i sindacati metalmeccanici e gli assessori regionali all'Industria e al…

×

Iscriviti alla newsletter