Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito - e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di…
Archivi
Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza
Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…
Beppe Grillo, le bufale giornalistiche e il bizzarro garantismo a 5 stelle
Allora, Beppe Grillo ha impresso o no una svolta garantista ai Cinque Stelle? Si parla naturalmente del nuovo codice etico scritto dal Capo, Garante e Padrone del movimento e poi approvato via web da un numero esiguo di iscritti, circa 30mila su 135mila, significativamente in calo rispetto pure agli 87mila che a settembre si espressero sul Non Statuto che aboliva…
Perché un equilibrato mercantilismo può essere salutare. Le idee di Trump e il caso della Germania
A differenza delle scienze in cui il progresso porta a superare per sempre le vecchie idee, in economia il moto delle idee assomiglia a un pendolo. Il progresso delle conoscenze prende spesso la forma della riscoperta di vecchie idee che tornano in auge per poi essere superate da altre accantonate in precedenza. Lo si vede bene nella discussione fra protezionismo e libero…
Intesa Sanpaolo, Bper, Carige. Ecco promossi e bocciati sulle sofferenze
In calo rispetto allo scorso anno ma sono sempre una montagna di soldi. I crediti deteriorati lordi - ovvero il denaro erogato sotto forma di mutui, finanziamenti e prestiti che i debitori non riescono a restituire - degli undici gruppi bancari italiani quotati ammontano al 30 settembre scorso a 252 miliardi di euro. Una primaria società di consulenza ha analizzato…
Ecco perché la fine di Isis dipende dalla tregua in Siria
I due precedenti “cessate il fuoco” siriani di febbraio e settembre sono stati un sostanziale insuccesso. Mediati da interessi troppo divergenti, si sono arenati in un gioco a somma zero tra le irregolarità compiute da tutti i gruppi in causa. Sul piano strategico e geopolitico, molte fonti ancor oggi parlano di una ipotesi “tripartita” per il futuro della Siria, che…
Effetti e scenari (non solo per Isis) della riconquista di Mosul
Sta per iniziare l’attacco per la riconquista di Mosul. La terza città irachena era stata occupata dall’ISIS nel giugno del 2014. Nella sua grande moschea, nel luglio successivo, Abu Badr al-Bagdadi aveva proclamato il Califfato. Nella città, fortificata, con gallerie, trincee e campi minati, sono trincerati da 4 a 5.000 miliziani del DAESH. Malgrado le ripetute sconfitte sembrano ben decisi…
Banco Bpm, ecco i giudizi degli analisti dopo la fusione tra Popolare di Milano e Banco Popolare
Con l'iscrizione dell'atto di fusione ai registri delle imprese di Verona e di Milano, domenica 1° gennaio è nato ufficialmente Banco Bpm il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna (ex numero uno di Bpm) e presieduto da Carlo Fratta Pasini, esattamente un giorno prima di quello che si è rivelato un fortunato debutto in borsa che ha portato il titolo "Banco Bpm" a…
Perché gli zuccheri vanno evitati il più possibile. Parola dell'oncologa Di Fazio
Gli zuccheri vanno evitati il più possibile, in modo drastico. È una raccomandazione che non faccio soltanto ai diabetici, ma che estendo per davvero a tutti. Perché? Potrei rispondere molto serenamente “Perché ci fanno male”, ma anche perché possiamo “farne a meno” in buona parte, se non del tutto. Senz’altro molto meno di quanto non facciamo ogni giorno in diversi…
Paolo Gentiloni e Matteo Renzi, analogie e differenze
Lo stile è l'uomo, ripeteva Buffon. Affermazione ovvia e soprattutto vera, come chiunque ha potuto sperimentare: le style c'est l'homme même. Vale anche per i politici: dallo stile di Silvio Berlusconi, Beppe Grillo e Matteo Salvini abbiamo imparato molto più che dai loro programmi politici. Nel 2016, poi, la massima del grande naturalista ha trovato una conferma nella successione dei…