Skip to main content

Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito – e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di Siena fino a 8,8 miliardi come indicato dalla Bce – vadano effettivamente compresi in questa dicitura. Tradotto: chi bisogna ringraziare per aver evitato il fallimento della terza banca italiana? Gli investitori, retail e istituzionali? O i contribuenti italiani? Ecco commenti, analisi e approfondimenti di esperti e tecnici.

COSA PREVEDE LA DIRETTIVA EUROPEA

La direttiva europea sul risanamento e la risoluzione delle banche (BRRD), entrata in vigore il 16 novembre 2015, prevede che in caso di dissesto si riduca il valore nominale di azioni, obbligazioni subordinate, senior bond e depositi oltre i 100mila euro – prima di un eventuale intervento pubblico – se si sceglie il bail-in come accaduto con Banca Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti. Se invece si decide di percorrere la strada – meno drastica – del burden sharing, ad essere colpite sono solo azioni e obbligazioni subordinate (sulle differenze tra bail in e burden sharing si veda l’articolo di Federico Fornaro pubblicato su Formiche.net l’11 dicembre 2016).

IL CASO MPS

Nel concreto, il governo adopererà i miliardi stanziati – per cui già è stata formalizzata la richiesta di intervento – per sottoscrivere nuove azioni di Montepaschi e per rilevare quelle che saranno date in cambio ai piccoli obbligazionisti subordinati, le quali saranno però pagate con obbligazioni ordinarie. In tal modo si aiutano i piccoli obbligazionisti che dovrebbero riuscire a recuperare l’intera somma investita. Per quanto riguarda invece gli investitori istituzionali, il decreto prevede che le loro obbligazioni subordinate vengano convertite in azioni al 75% del valore nominale senza gli interessi. Insomma, un soccorso non da poco tanto è vero che subito dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri, a tarda notte, lo stesso presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, con al fianco il titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan (nella foto), ha parlato di “giornata importante, di svolta” per la banca senese e “di rassicurazione per i suoi risparmiatori e per il suo futuro”.

BAIL-IN MASCHERATO? IL DUBBIO DI REUTERS

La discussione però, come atteso, non si è fatta attendere e già nelle ore successive la Reuters ha avanzato il dubbio che il dl 237/2016 sia in realtà “un piano di salvataggio mascherato da bail-in”. L’aggiunta di una “ingiustificata ingegneria finanziaria”, pur mancando ancora dettagli come i termini delle nuove obbligazioni o il prezzo che il governo pagherà per le azioni, porta a pensare che “sarebbe stato politicamente tossico – con probabili elezioni nel 2017 – imporre perdite reali sui creditori”. Insomma, “la buona notizia è che questo trucco potrebbe accelerare la ristrutturazione delle altre banche italiane deboli” ma ce n’è pure una cattiva ossia che “si possono facilmente piegare le norme europee per soddisfare fini politici”.

LE TESI DI CODOGNO (EX TESORO) AL SOLE 

Senza mezzi termini è intervenuto nel dibattito anche Lorenzo Codogno, ex capo economista al ministero dell’Economia. In un articolo apparso il 3 gennaio sul Sole 24 Ore ha sottolineato che “in sintesi ci guadagneranno tutti, dai vecchi azionisti, agli investitori istituzionali e soprattutto i piccoli investitori in obbligazioni subordinate, che nel caso del Monte Paschi sono ben 42 mila, con buona pace della ‘ripartizione degli oneri’ o ‘burden sharing’. L’unico che ci rimette è lo Stato, ovvero i contribuenti”. Di sicuro, scrive Codogno, “limitare le perdite per i piccoli investitori era necessario. Tuttavia, ci si chiede se il rimborso pieno dell’intero valore nominale andava fatto per tutti gli investitori privati e per l’intero ammontare, come di fatto avverrà. Ma la cosa che rende più perplessi è il trattamento riservato agli obbligazionisti istituzionali e agli attuali azionisti”. Insomma “non c’è traccia di burden sharing. Anzi, ci sono regali per tutti tranne che per il contribuente, che sopporta tutti i costi per garantire la stabilità finanziaria”. Lecito dunque chiedersi “se questa formula passerà il vaglio della Commissione e della Bce, e cosa accadrebbe se il Mef fosse costretto a riscriverla”.

L’INTERVISTA DI FORMICHE.NET

Intervistato da Formiche.net, l’ex capo economista di Via XX Settembre ha rincarato la dose: il Tesoro è stato troppo generoso. “Ex ante penso che azionisti e obbligazionisti possano essere molto soddisfatti del decreto. Ex post lo vedremo. Dipenderà dal prezzo a cui riaprirà la quotazione delle azioni del Monte dei Paschi e nessuno ovviamente sa con certezza come andrà a finire (anche se si possono fare alcune valutazioni). Tuttavia, la decisione del governo va valutata ex ante. Si può infatti calcolare esattamente dove vanno i benefici e le perdite in base al decreto legge. Gli unici che ci rimettono sono i contribuenti, anche se il valore del mantenimento della stabilità finanziaria è una ‘merce pubblica’ difficile da stimare”.

L’ANALISI DI SEMINERIO

Proprio in relazione all’analisi di Codogno si segnala la nota di Mario Seminerio che sul suo blog Phastidio.net, è d’accordo con l’ex capo economista del Mef: come dice un adagio inglese, il diavolo è nei dettagli. Seminerio punta il dito contro la scelta dell’esecutivo “di voler evitare ad ogni costo ed in radice ogni ipotesi di contenzioso con i privati. Ma questo approccio induce altri rischi: ad esempio quello di fare un vero e proprio regalo a quanti, inclusi privati, nei giorni scorsi hanno comprato subordinati MPS a prezzo di saldo, sfruttando il panico dei venditori”. Per questo, rileva, “sarebbe opportuno, per motivi di banale equità oltre che per evitare eclatanti ‘mosconate’, che in sede di conversione del Decreto legge si precisasse che ‘nulla è dovuto’ al cliente MPS che avesse comprato tale subordinato sul mercato secondario, utilizzando il proprio operatore titoli o il servizio di home banking della banca senese. Perché un simile acquisto tutto sarebbe, tranne che un caso di misselling”. Una riscrittura “in modo inoppugnabile ed inequivocabile” del testo del decreto, prima della conversione in legge perché – ancora una volta concordano Codogno e Seminerio – non è scontato che alla Commissione europea piaccia questo salvataggio.

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Mps, ecco cosa succederà ad azioni e obbligazioni con il burden sharing stile Padoan

Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito - e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di…

(Getty Images)

Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza

Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…

Beppe Grillo, le bufale giornalistiche e il bizzarro garantismo a 5 stelle

Allora, Beppe Grillo ha impresso o no una svolta garantista ai Cinque Stelle? Si parla naturalmente del nuovo codice etico scritto dal Capo, Garante e Padrone del movimento e poi approvato via web da un numero esiguo di iscritti, circa 30mila su 135mila, significativamente in calo rispetto pure agli 87mila che a settembre si espressero sul Non Statuto che aboliva…

di,

Perché un equilibrato mercantilismo può essere salutare. Le idee di Trump e il caso della Germania

A differenza delle scienze in cui il progresso porta a superare per sempre le vecchie idee, in economia il moto delle idee assomiglia a un pendolo. Il progresso delle conoscenze prende spesso la forma della riscoperta di vecchie idee che tornano in auge per poi essere superate da altre accantonate in precedenza. Lo si vede bene nella discussione fra protezionismo e libero…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, Bper, Carige. Ecco promossi e bocciati sulle sofferenze

In calo rispetto allo scorso anno ma sono sempre una montagna di soldi. I crediti deteriorati lordi - ovvero il denaro erogato sotto forma di mutui, finanziamenti e prestiti che i debitori non riescono a restituire - degli undici gruppi bancari italiani quotati ammontano al 30 settembre scorso a 252 miliardi di euro. Una primaria società di consulenza ha analizzato…

Ecco perché la fine di Isis dipende dalla tregua in Siria

I due precedenti “cessate il fuoco” siriani di  febbraio e settembre sono stati un sostanziale insuccesso. Mediati da interessi troppo divergenti, si sono arenati in un gioco a somma zero tra le irregolarità compiute da tutti i gruppi in causa. Sul piano strategico e geopolitico, molte fonti ancor oggi parlano di una ipotesi “tripartita” per il futuro della Siria, che…

totalitarismo, Baghdadi

Effetti e scenari (non solo per Isis) della riconquista di Mosul

Sta per iniziare l’attacco per la riconquista di Mosul. La terza città irachena era stata occupata dall’ISIS nel giugno del 2014. Nella sua grande moschea, nel luglio successivo, Abu Badr al-Bagdadi aveva proclamato il Califfato. Nella città, fortificata, con gallerie, trincee e campi minati, sono trincerati da 4 a 5.000 miliziani del DAESH. Malgrado le ripetute sconfitte sembrano ben decisi…

Banco Bpm, ecco i giudizi degli analisti dopo la fusione tra Popolare di Milano e Banco Popolare

Con l'iscrizione dell'atto di fusione ai registri delle imprese di Verona e di Milano, domenica 1° gennaio è nato ufficialmente Banco Bpm il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna (ex numero uno di Bpm) e presieduto da Carlo Fratta Pasini, esattamente un giorno prima di quello che si è rivelato un fortunato debutto in borsa che ha portato il titolo "Banco Bpm" a…

di fazio, ricette

Perché gli zuccheri vanno evitati il più possibile. Parola dell'oncologa Di Fazio

Gli zuccheri vanno evitati il più possibile, in modo drastico. È una raccomandazione che non faccio soltanto ai diabetici, ma che estendo per davvero a tutti. Perché? Potrei rispondere molto serenamente “Perché ci fanno male”, ma anche perché possiamo “farne a meno” in buona parte, se non del tutto. Senz’altro molto meno di quanto non facciamo ogni giorno in diversi…

Paolo Gentiloni e Matteo Renzi, analogie e differenze

Lo stile è l'uomo, ripeteva Buffon. Affermazione ovvia e soprattutto vera, come chiunque ha potuto sperimentare: le style c'est l'homme même. Vale anche per i politici: dallo stile di Silvio Berlusconi, Beppe Grillo e Matteo Salvini abbiamo imparato molto più che dai loro programmi politici. Nel 2016, poi, la massima del grande naturalista ha trovato una conferma nella successione dei…

×

Iscriviti alla newsletter