Skip to main content

Non è stata una ricorrenza di routine per il Conservatorio Rossini,  quest’anno, quella di  Santa Cecilia, protettrice di cantanti e musicisti. Nuovi rapporti  e pregevoli  iniziative hanno reso  l’evento a Pesaro, patria di Rossini e sede di un prestigioso Istituto musicale da lui fondato, particolarmente qualificato.

L’Orchestra Marchigiana dei Conservatori

È nata e si è esibita per la prima volta la Orchestra Marchigiana dei Conservatori diretta dal maestro Donato Renzetti, noto non solo per il suo valore artistico ma per la generosa attenzione riservata sempre ai giovani. Sono stati infatti  studenti sia  pesaresi sia del Conservatorio di Fermo, insieme ad alcuni docenti, a eseguire  due concerti per celebrare la ricorrenza: a Pesaro, all’auditorium Pedrotti  del Conservatorio,  il 26 novembre, e a Fermo, al Teatro dell’Aquila, il giorno dopo. Il folto pubblico ha vivamente applaudito entrambi  i concerti.  Il contesto musicale regionale si arricchisce così di sinergie tra le due Istituzioni  con positivo incremento dei rapporti di Pesaro con Fermo, fino a diciotto anni fa sede staccata del Conservatorio pesarese, e ora operosa sede didattica autonoma.

Messa Solenne

Celebrando la Santa patrona dei musicisti, il 22 novembre, non potava mancare la funzione religiosa. Tradizione che è stata  recuperata con la Messa solenne all’organo e con l’intervento del Coro del Conservatorio e la presenza  delle principali autorità cittadine, tra le quali il prefetto Luigi Pizzi ed il vicesindaco Daniele Vimini. Particolarmente  solerte la collaborazione della Arcidiocesi di Pesaro (il celebrante è stato il Vicario Generale, Don  Stefano Brizi) e  quella della parrocchia di S.Agostino, consueto riferimento per tale evento. È pure  tornato a rinsaldarsi, per celebrare Santa Cecilia il contatto operativo con il Circolo Amici della Lirica “G. Rossini”,  a suo tempo iniziato con la prestigiosa presidenza dell’ottimo Gilberto Calcagnini e poi proseguito con generose iniziative di sostegno in favore del Conservatorio a opera della compianta Marisa Biscuola. Di tutto ciò è ora erede efficace il presidente Alfredo Mensitieri.

Dalla parte dell’Ascoltatore

Nei due concerti del 26 e 27 novembre sono state eseguite musiche di Antonin Dvoràk e di Richard Wagner. La  novità sta nel fatto che la preparazione all’ascolto dei due eventi (come di tanti altri in precedenza) è stata  approfonditamente  curata  nell’ambito del corso di cultura musicale “Dalla parte dell’ascoltatore” rivolto ai cittadini pesaresi  dal professor Luigi Livi che da anni persegue  con impegno encomiabile il contatto formativo con la cittadinanza, con costante crescita di  “allievi”. Fin dal 2009 il Conservatorio di Pesaro ha aperto le porte a tutti  coloro che desiderano scoprire e condividere i messaggi musicali nel ruolo di ascoltatori. Osserva il professor Livi:  “Il Compositore scrive, lInterprete trasmette e l’Ascoltatore riceve la musica creata e resa comprensibile dai primi due. Il segreto sta nel trovare nella musica stessa la ragione della sua esistenza”.
Il Conservatorio in tal modo non limita  il suo ruolo ai compiti strettamente istituzionali, ma accresce  la sua funzione di sede formativa avvicinando alla cultura musicale fasce di pesaresi che, fruendo della opportunità attivata, concorrono a rafforzare il legame tra l’Istituto rossiniano e la Comunità. Questo lavoro è condotto con competenza e discrezione e, a fronte di tanto strepito mediatico che talvolta accompagna effimere e gracili proposte “educative”,  meriterebbe forse  più evidenza. Va ribadito dunque che essersi posti “dalla parte dell’ascoltatore” ha dato vita a una iniziativa che, santa Cecilia…benedicente,  qualifica anche socialmente il Conservatorio, arricchendone la sua dimensione di centro culturale.

Il violino di seta

Connessa poi con tale festività è stata la presenza nella sede del Conservatorio di RAI 1 e di TV 2000 (Vaticano) che hanno  intervistato Luca Alessandrini, assurto alla attenzione delle cronache internazionali per avere inventato il famoso violino “creato in seta con corde in seta di ragno”: un materiale con proprietà assai superiori alla fibra di carbonio usata finora e che potrà essere impiegato per una vasta gamma di altri prodotti, non solo musicali. Orgoglio per il territorio, e necessità di consapevolezza  più accurata di quanto  nel suo ambito germoglia.

Premiato dal sindaco di Londra Sadiq Khan dopo essere risultato vittorioso, per la sua innovazione, nella competizione (International  Student  Innovation Award)  promossa dal Royal College of Art e dall’Imperial College di Londra,  Alessandrini ha ricevuto riconoscimenti da Huffington Post, BBC, The Times, Evening Standard. Ma  il Resto del Carlino nell’agosto di quest’anno – ben tre mesi prima della vittoria del premio – aveva già anticipato tutti con documentati articoli di Solidea Vitali Rosati.

Nella foto il prefetto Luigi Pizzi si intrattiene con l’ambasciatore Giorgio Girelli dopo la cerimonia

 

Una Santa Cecilia innovativa

Non è stata una ricorrenza di routine per il Conservatorio Rossini,  quest’anno, quella di  Santa Cecilia, protettrice di cantanti e musicisti. Nuovi rapporti  e pregevoli  iniziative hanno reso  l’evento a Pesaro, patria di Rossini e sede di un prestigioso Istituto musicale da lui fondato, particolarmente qualificato. L’Orchestra Marchigiana dei Conservatori È nata e si è esibita per la prima volta…

Ecco le ragioni della Fim-Cisl di Bentivogli sul referendum del 4 dicembre

«Non ci interessa essere pro o contro il Governo Renzi ma ci interessa solo il merito della riforma che rappresenta un'occasione di modernizzazione del Paese». Parole chiare e dirette quelle usate dal segretario generale dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli, nella lettera inviata a tutti gli iscritti della Fim a sostegno del “sì” al referendum costituzionale. LA NATURA DEL SOSTEGNO…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Tutti gli estremismi referendari di Berlusconi, Grillo, Renzi e Salvini

Come nei fuochi artificiali che chiudono le feste patronali nei paesi della grande Provincia italiana – Provincia con la maiuscola, da non confondere con quelle in via di soppressione perché costano troppo e sono superate dalle regioni e dalle città metropolitane - la campagna referendaria si è chiusa col botto. Il classico botto che manda tutti a casa: nel nostro…

Strimvelis, un successo tutto italiano

Di Daniele Finocchiaro

La storia della terapia genica Strimvelis comincia nel 2004 con un sogno e una speranza: “Come sarebbe bello se...”, un sogno e una speranza che oggi sono diventati realtà. In quell’anno nasce infatti la nostra collaborazione con Telethon, che era ben consapevole di come un’organizzazione benefica non avesse la possibilità di arrivare fino allo sviluppo e all’autorizzazione di una nuova…

Liz Taylor e Mimmo Cavicchia

Il mio ricordo della Taverna Flavia di Mimmo Cavicchia

Posso dire, senza essere smentito, che alla Taverna Flavia andavo quando ancora non era nato e stavo comodamente nella pancia di mamma. Allora la Taverna Flavia non era diventata una succursale di Hollywood o la mensa di un certo jet set. Era tappa fissa di altri avventori non in cerca di pubblicità. Alla fine degli Anni Quaranta la Taverna Flavia…

Quanta energia ha Cuba?

L’elezione di Trump, la crisi venezuelana e la morte di Castro hanno suscitato paura fra gli investitori che scommettono su Cuba, ma i timori sono solo frutto di speculazioni: l’isola caraibica ha tutti i mezzi per farcela anche dal punto di vista dell'autosufficienza energetica. Dopo la morte del Lider Maximo, non è chiaro quale sarà il futuro politico ed economico…

Matteo Renzi

Tutti i numeri per capire chi vincerà (forse) il referendum del 4 dicembre

Dalle politiche del 2013, passando per le europee del 2014, il referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump, i sondaggi ultimamente si sbagliano. Allora, anche per chi legge le “corse clandestine” – i sondaggi diffusi durante il periodo di divieto – forse è utile provare a valutare i voti in termini assoluti e non in percentuale. Ci sono diversi termini…

Come Federmeccanica e il Censis vedono l'economia e il sommerso

“Un passo in avanti nella congiuntura che riguarda le nostre imprese: un riscontro positivo dovuto alla crescita della domanda interna, nonostante una sostanziale stagnazione per quanto riguarda la voce delle esportazioni”. Così Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica, ha sintetizzato ieri, presentandoli alla stampa (nella sala conferenze dell’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma), i dati della 140esima indagine congiunturale…

Nis

Come proteggere le infrastrutture critiche

Il concetto di infrastruttura critica nasce intorno al 2000 con il millennium bug. Il passaggio dal 1999 al 2000 ha portato per la prima volta il mondo intero a rendersi conto della propria ormai spiccata informatizzazione e dell'interdipendenza fra settori distinti dell'assetto sociale. Oggi, dopo quasi diciassette anni da allora e dopo numerose attività avviate a livello mondiale per la…

roberto perotti risparmi

Referendum, ecco numeri e bufale sui risparmi della nuova Costituzione

Di Roberto Perotti

La mia stima è superiore alle stime di molti sostenitori del no, e inferiore alle stime di molti sostenitori del sì. Come si spiegano queste differenze? I sostenitori del no riportano spesso una stima di 57,5 milioni. In realtà questa cifra è frutto di un malinteso. Essa è derivata da una nota della Ragioneria dell’ottobre 2014, che però considerava solo…

×

Iscriviti alla newsletter