Skip to main content

La telenovela dell’abolizione delle province in Italia prende l’avvio con la famosa lettera inviata nell’estate 2010 dall’allora presidente della Bce Trichet e dal presidente in pectore Draghi al governo italiano. Tra i compiti che vengono dati all’Italia figura l’abolizione delle province. Il difficoltoso processo messo in opera si è bloccato con il risultato del referendum del 4 dicembre che, non confermando la riforma costituzionale, manda in tilt un processo già avanzato. Di fatto l’abolizione delle province resta a metà del guado. Bisogna quindi porsi il problema di cosa fare per uscire da una situazione dove le funzioni delle province sono state trasferite ad altri enti, il personale è sospeso tra un ente ed un altro ma l’ente provincia continua ad esistere, seppur in forma modificata rispetto alla situazione di partenza (oggi il Consiglio provinciale non è più eletto dagli elettori ma è formato dai sindaci che afferiscono alla Provincia e la Provincia viene fatta corrispondere, in maniera inopinata, con la Città Metropolitana).

Qualcosa va dunque fatto, anche con una certa urgenza. L’invito della Bce di abolire le province, per ridurre i costi della macchina pubblica, si sta trasformando in un incremento dello spreco di risorse pubbliche.
Quando si è messo mano allo sforzo di abolire le province si è sottovalutato il fatto che, contemporaneamente, si stava procedendo (a partire dalla legge 210 del 2010) a “forzare” i comuni di piccoli dimensioni (il 75 per cento dei comuni italiani ha meno di 3.000 abitanti) a unirsi e, magari, fondersi per raggiungere dimensioni adeguate per gestire i servizi che i comuni attuali devono erogare. Il dettame della legge 210/2010 è restato, peraltro, largamente disatteso, non tanto per la resistenza dei campanilismi, quanto per errori tecnici nell’impostazione della legge (errori che ho evidenziato nella Guida Normativa degli Enti Locali del 2011 dell’Anci). Per non parlare del fatto che la legge 210/2010 si pone l’obiettivo di arrivare ad una soglia di 5.000 abitanti per erogare in maniera congiunta i servizi, soglia comunque assolutamente insufficiente.

Il fatto è che il livello di governo provinciale è entrato in crisi nel secondo dopoguerra sostanzialmente in Italia e Francia perché in questi due paesi il livello di deconcentrazione dell’amministrazione centrale dello Stato (per intendersi le Prefetture) coincide con un livello di decentramento democratico (la provincia, con i suoi organi di autogoverno democratico). Nell’area di cultura tedesca (Germania. Austria, Paesi Scandinavi e Mitteleuropei) i Regierungspräsidien (Prefetture) non coincidono con i Kreise (livello di autogoverno intermedio tra il comune e la Regione). In questi paesi i Comuni si dividono in due categorie: (i) da una parte i comuni di piccole dimensioni (in Germania quelli che si trovano al di sotto dei 400.000 abitanti) che non possono gestire direttamente i servizi di tipo industriale (gestione del ciclo delle acque, trasporti, energia, raccolta e trattamento rifiuti etc.), servizi che vengono gestiti dal Kreis e (ii) e comuni detti “liberi da Kreis” (Kreislose Städte), di grandi dimensioni che hanno la titolarità diretta della gestione dei servizi di natura industriale. I Kreise sono governati da un Consiglio formato dai Sindaci dei Comuni afferenti.

Vale qui ricordare che in Italia e in Francia, nel secondo dopoguerra, i comuni si sono trovati obbligati dall’evolversi della situazione socio-economica ad erogare servizi tecnicamente complessi. I comuni di piccole dimensioni hanno quindi dato vita ad una giungla di associazioni, enti, consorzi, società municipalizzate e S.p.A. proprio per superare i limiti delle loro dimensioni. In Francia si sono contati ca. 1.000 enti di questo tipo. In Italia Cottarelli sembra ne abbia censiti 11.000. In Germania non si arriva ad un centinaio di questi enti intermedi!
I due sforzi fin qui privi di successo (quello di portare i piccoli comuni ad unirsi per gestire i servizi complessi e quello di abolire le Province, come organi di autogoverno e non necessariamente come organi di deconcentramento, cioè a dire Prefetture) andrebbero riunificati e andrebbe imposto alle varie Regioni un modello simile a quello dei Paesi dell’area germanica. Con la costituzione vigente, l’ambito territoriale degli enti locali è competenza esclusiva delle Regioni (anche per questo motivo la legge 210/2010 resta lettera morta). Come si può realizzare questo? Con una mini riforma costituzionale che generalizzi a tutto il territorio nazionale il modello “comuni piccoli obbligati a conferire la gestione dei servizi industriali ai Circondari” e comuni grandi “liberi da Circondario”. Una miniriforma che non dovrebbe suscitare il vespaio sollevato da quella appena bocciata. Qui vale forse ricordare che nel 2009 è stato modificato l’art. 81 della Costituzione per poter uniformare in tutte le Regioni un unico sistema di contabilità pubblica. Riforma costituzionale che, riguardando un problema tecnico molto importante, è passata del tutto inosservata.

Paolo Gentiloni

Vi spiego l'assurdo limbo delle province

La telenovela dell’abolizione delle province in Italia prende l’avvio con la famosa lettera inviata nell’estate 2010 dall’allora presidente della Bce Trichet e dal presidente in pectore Draghi al governo italiano. Tra i compiti che vengono dati all’Italia figura l’abolizione delle province. Il difficoltoso processo messo in opera si è bloccato con il risultato del referendum del 4 dicembre che, non…

Popolare Bari, Popolare Sondrio e Bcc. Come si muoveranno in Parlamento Federcasse e Assopopolari

Ufficialmente la contesa parlamentare non è ancora iniziata. Ma certo è che le speranze sono molte. Sarà un gennaio di passione per banche popolari e cooperative. Vista sfumare la possibilità (sponda popolari) di portare a casa con il Milleproroghe l'allungamento dei termini per la trasformazione in spa (qui l'approfondimento di Formiche.net) e, lato Bcc, la revisione della disciplina sulle imposte differite (Dta),…

Perché è sacrosanto il ceffone di Sergio Staino alla Cgil

Altro che il Massimo D'Alema degli assai presunti anni d'oro, quando da presidente del Consiglio si scontrò a vuoto, perdendo clamorosamente, con il "signor Cofferati" della Cgil! Il cosiddetto "cinese" con le bretelle naturalmente rosse, che ora si gode il Parlamento europeo, e credo anche la buona pensione di sindacalista. A Sergio Staino, il popolarissimo vignettista creatore di Bobo e…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Sulla lama di un rasoio

Con una mossa a sorpresa, Grillo ha abbandonato il gruppo nazionalista al Parlamento Europeo EFDD ed ha fatto richiesta di adesione all’ALDE, il gruppo liberale guidato da Guy Verhofstadt. L’ALDE e il suo Presidente sono la punta più avanzata che chiede la riforma di questa Unione Europea, attraverso la sua trasformazione in una genuina democrazia sovranazionale. La scelta di Grillo…

erdogan

Come si è mossa la Turchia di Erdogan in Asia centrale

Finalmente, a una settimana abbondante dalla strage di Capodanno al Reina di Istanbul, la Turchia è stata in grado di rivelare l’identità dell’attentatore, che nel frattempo ha cambiato nome e nazionalità quattro volte. Si chiama Abdulkadir Masharipov, ha età compresa fra 25 e 30 anni, viene dall’Uzbekistan e il suo nome di battaglia è Ebu Muhammed Horasani. Da fine novembre…

Susanna Camusso, Cgil

Vi racconto tutte le amnesie della Cgil di Camusso su voucher e referendum

Ci mancava soltanto accorgersi che anche il sindacato pensionati della Cgil usa i voucher per retribuire decine di attivisti che assicurano la loro presenza nelle sedi periferiche. Nella Confederazione, raccontano che lo "scandalo" è circoscritto a Bologna, dove lo ha scoperto e denunciato uno scoop giornalistico. Può essere, invece, che si tratti di una piccola punta di un iceberg sommerso.…

Papa Francesco

Come ridurre la povertà?

Si discute in questi giorni di povertà. Le condizioni di precarietà e di indigenza di circa dieci milioni di italiani portano alla ribalta la discussione sui mancati provvedimenti legislativi, a favore di chi è in situazione di gravi difficoltà materiali. Tanti ripetuti appelli si sono spesi per una moltitudine di gente bisognosa, che non hanno ricevuto adeguate risposte, se non…

Carige, Unicredit, Mps. Ecco i costi delle vendite di Npl

La vendita dei non performing loan delle banche italiane ai prezzi correnti produrrebbe un buco da 50 miliardi. L’affermazione è di Luigi Zingales, economista e professore di Finanza alla University of Chicago Booth School che in un’intervista al Giornale, ha detto: “UniCredit ha appena varato un'operazione che valuta i suoi non performing loans 25 centesimi per ogni euro. Se si…

taiwan

Cosa studia la Cina per le aziende di Stato

Partirà da Pechino il progetto di aprire ai lavoratori il capitale delle aziende pubbliche, accelerando il processo di transizione verso forme di proprietà mista dei gruppi. Secondo quanto riporta il China Securities Journal, l’amministrazione della capitale cinese che presiede alla gestione delle imprese di Stato ha già stilato una lista delle società nelle quali sarà sperimentata la riorganizzazione. Lo schema…

Come sarà il burden sharing di Padoan per Mps?

Non è ancora chiarissimo se il salvataggio di Mps sarà un vero burden sharing, a cui cioè partecipano i risparmiatori-investitori, o più propriamente un bail-out travestito da burden sharing, in cui cioè il conto arriva ai contribuenti. Col trascorrere dei giorni la perplessità cresce, soprattutto riguardo alla scelta del governo italiano di voler evitare ad ogni costo ed in radice ogni…

×

Iscriviti alla newsletter