Skip to main content

Da un anno e mezzo sono direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Quando incontro i miei colleghi e amici, molti mi dicono: “Che fortunato, lavori in Alto Adige, dove la crisi non c’è”. È vero? Forse, parlando in senso stretto, di dati e indicatori macroeconomici come il Pil, il tasso di disoccupazione e via dicendo. Ma per quanto riguarda l’approccio al cambiamento, all’innovazione in sanità, anche in Alto Adige ci troviamo di fronte a delle sfide enormi. Non parlerei proprio di crisi, ma della necessità imminente di sviluppare metodologie e approcci strategici in Alto Adige-Südtirol per garantire anche fra 10-20 anni un’assistenza sanitaria all’altezza del tempo, con un’offerta pubblica di altissimo valore, equa e sicura.

Come Azienda sanitaria sin dall’inizio del mio mandato nel 2015 abbiamo attuato un percorso di change management strategico che prevede tre ambiti di interventi, incrociando e interfacciando gli sviluppi tecnologici con quelli della gestione e dello sviluppo personale nonché della programmazione aziendale. Lo strumento di pianificazione strategica più importante per l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige è il Masterplan informatico 2016-2018 presentato nell’aprile del 2016. Questo documento, infatti, prevede l’adozione e lo sviluppo di sistemi informativi a livello provinciale per tutte le strutture ospedaliere e del territorio, gli uffici amministrativi e la medicina territoriale. Inoltre, sono previsti dei servizi ai cittadini accessibili in rete (prenotazioni, pagamenti, ritiro di referti, ecc.) e servizi di telemedicina come consulenze, diagnosi, monitoraggio o riabilitazione a distanza. Il nucleo centrale dell’assistenza clinica elettronica è però quello dell’adozione e dello sviluppo della cartella clinica integrata, un documento digitale che, alimentato dai diversi sottosistemi, documenta integralmente tutti i dati sullo stato di salute del paziente, dalla nascita alla morte, le sue esigenze di assistenza e cura, i suoi obiettivi sanitari e il suo percorso assistenziale, oltre a disporre di varie funzioni avanzate (come il cosiddetto clinical decision support system).

Essendo terra di confine con la Svizzera e l’Austria, la carenza di personale medico e infermieristico grava in modo consistente sulla nostra provincia. Per far fronte a questa sfida abbiamo avviato, ad inizio 2016, un programma ambizioso di assunzioni per oltre 200 professionisti sanitari, tra medici specialisti e infermieri, potenziando in tal modo consistentemente la pianta organica. Accanto alla collaborazione con agenzie di reclutamento del personale sull’intera area europea, è stata rafforzata la presenza dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige sul web 2.0 e sui social media, in particolare sui canali quali LinkedIn, Google+, Xing, ecc. per pubblicare le offerte di lavoro e per i contatti. Riteniamo che l’avviso pubblico non sia più uno strumento sufficientemente adatto a richiamare l’attenzione dei potenziali candidati. Abbiamo quindi deciso di muoverci come si fa nel settore privato, nominando due “reclutatori” che accompagneranno ogni candidato lungo tutto il processo che va dalla presentazione della domanda fino all’assunzione.

La terza leva di innovazione aziendale infine è il rafforzamento della governance aziendale introducendo anche una programmazione multiproject management supportando la line organization nel percorso di adattamento ai cambiamenti, individuando cinque aree di intervento: la prevenzione, l’area ospedaliera, l’assistenza territoriale, i servizi di supporto e l’amministrazione. In ogni area, gli orientamenti strategici sono stati definiti e classificati in una griglia di tempo approssimativo. Il risultato è stato presentato – in ormai consueti incontri cosiddetti stakeholder – all’assessora di riferimento, alti funzionari della Provincia autonoma di Bolzano, a tutti i dirigenti dell’azienda sanitaria, in ogni comprensorio sanitario della Provincia, ai sindacati e al pubblico. Entro il 2017 ci si prefigge di sviluppare un masterplan e un piano operativo per ciascuna delle citate direzioni strategiche.

Sono pertanto questi i nostri ambiti prioritari di intervento, per innovare e rafforzare l’assistenza sanitaria per la nostra cittadinanza. Come direttore generale ritengo fondamentale che le mie collaboratrici e i miei collaboratori accolgano le innovazioni in modo positivo e che le affrontino con dinamismo perché in Alto Adige, nei prossimi anni, dovremo compiere dei grandi passi.

La nostra vision aziendale è quella di sviluppare dei modelli assistenziali best practice nell’ambito mitteleuropeo, pertanto abbiamo bisogno di personale altissimamente qualificato. Vedendo i feedback positivi e richieste che ci giungono – a mio avviso – possiamo essere contenti e un po’ più rassicurati in merito al fatto che, anche in futuro, l’Alto Adige-Südtirol sarà terra dove la crisi (quasi) non si sentirà!

Per chi sia interessato a candidarsi: carriera@asdaa.it

 

Come funziona il modello sanitario dell'Alto Adige

Di Thomas Schael

Da un anno e mezzo sono direttore generale dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Quando incontro i miei colleghi e amici, molti mi dicono: “Che fortunato, lavori in Alto Adige, dove la crisi non c’è”. È vero? Forse, parlando in senso stretto, di dati e indicatori macroeconomici come il Pil, il tasso di disoccupazione e via dicendo. Ma per quanto riguarda l’approccio…

Barack Obama ha perso la guerra contro il Congresso sull’Iran Sanctions Extension Act?

Con 99 voti favorevoli e nessuno contrario, giovedì scorso il Senato degli Stati Uniti ha votato all’unanimità il rinnovo dell’Iran Sanction Extension Act, una legge quadro che regola le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei confronti dell’Iran dal 1996. Il giorno successivo, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato la nomina del generale in pensione James Mattis, ex capo delle…

Referendum, perché la riforma costituzionale va nella direzione giusta

L’approvazione della riforma consente di avviare l’ammodernamento del nostro sistema costituzionale, di sperimentare pregi e difetti delle innovazioni approvate dal Parlamento, di procedere poi alle correzioni e agli aggiustamenti che emergessero come indispensabili o utili, e di cominciare a discutere delle altre riforme necessarie. Un voto negativo nel referendum, viceversa, produrrebbe l’aborto di un processo di rinnovamento istituzionale durato alcuni…

SuperAbile Inail, un portale per aiutare la disabilità

Di Luigi Sorrentini

In Italia è a tutt’oggi un’esperienza unica, un progetto che negli anni ha saputo interpretare il vero spirito di “servizio pubblico”: un call center caratterizzato dalla consulenza “alla pari”, un portale informativo che ha registrato nel 2015 due milioni di visitatori e un magazine mensile che – ponendo al centro dell’attenzione la persona – hanno reso SuperAbile Inail il principale…

autonomia

Vi racconto storie e numeri degli ultimi referendum

A meno di una settimana dal referendum costituzionale del 4 dicembre, si parla in continuazione di affluenza. Sarà bassissima? Può superare il 60 per cento? Ad oggi, mentre con i sondaggi si può vagamente (in base alla qualità e alla dimensione del campione raccolto) avere un’idea di massima sulle sensibilità elettorali dei cittadini, è complicatissimo prevedere edintuire un’ipotetica percentuale di…

Perché il nuovo Titolo V non funzionerà. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

LE ULTERIORI FORME DI AUTONOMIA SPECIALE Art. 116 - "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui all'articolo 117, secondo comma, lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, m), limitatamente alle disposizioni generali e comuni per le politiche sociali, n), o), limitatamente alle politiche attive del lavoro e all'istruzione e formazione professionale, q), limitatamente al…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Ecco i 4 scenari politici dopo il referendum del 4 dicembre

Di Philippe Ithurbide

SCENARIO #1: VOTO REFERENDARIO FAVOREVOLE E MATTEO RENZI RIMANE IN CARICA COME PRIMO MINISTRO: PROBABILITÀ 5% In questo scenario, le elezioni si svolgerebbero probabilmente nel mese di febbraio 2018, come inizialmente previsto. Sarebbe senza dubbio il miglior scenario possibile: nessuna crisi politica, stabilità di governo, prosecuzione delle riforme, soddisfazione dei paesi europei... Tuttavia Renzi dovrebbe vincere le elezioni politiche previste…

L'avanguardia della ricerca scientifica italiana

Di Lucia Monaco

Fondazione Telethon ha potuto celebrare un risultato cui ha aspirato fin dalla sua nascita: siamo riusciti a rendere fruibile ai pazienti il risultato della ricerca scientifica da noi sostenuta. Per arrivare a tutto questo è stato necessario compiere diversi passi e prendere importanti decisioni. Innanzitutto, Fondazione Telethon ha da sempre puntato sulla ricerca eccellente, eccellenza che la Fondazione supporta dal…

Luigi Naldini

L'innovazione della scienza farmaceutica

Di Luigi Naldini

Oggi stiamo attraversando un passaggio epocale, ovvero una terapia genica sperimentale che diventa a tutti gli effetti un farmaco. I farmaci che abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa, erano piccole molecole che si assumono tipicamente attraverso una pillola. Vanno a distribuirsi nell’organismo e, per ottenere effetti, dobbiamo continuare ad assumerli. Poi è arrivata in medicina la rivoluzione dei farmaci…

Torino vittima del No a tutto. Senza pianificazione urbana

Perché mai Chiara Appendino ha deciso di far uscire il Comune di Torino dall’Osservatorio sulla TAV? E di farlo, giustappunto, due giorni prima del voto sul referendum costituzionale? Se il rinnovo del contratto degli statali è considerato una mossa politica del governo per ingraziarsi il Si al referendum, la scelta del Sindaco di Torino va certamente nella direzione di ingraziarsi…

×

Iscriviti alla newsletter