La telenovela dell’abolizione delle province in Italia prende l’avvio con la famosa lettera inviata nell’estate 2010 dall’allora presidente della Bce Trichet e dal presidente in pectore Draghi al governo italiano. Tra i compiti che vengono dati all’Italia figura l’abolizione delle province. Il difficoltoso processo messo in opera si è bloccato con il risultato del referendum del 4 dicembre che, non…
Archivi
Popolare Bari, Popolare Sondrio e Bcc. Come si muoveranno in Parlamento Federcasse e Assopopolari
Ufficialmente la contesa parlamentare non è ancora iniziata. Ma certo è che le speranze sono molte. Sarà un gennaio di passione per banche popolari e cooperative. Vista sfumare la possibilità (sponda popolari) di portare a casa con il Milleproroghe l'allungamento dei termini per la trasformazione in spa (qui l'approfondimento di Formiche.net) e, lato Bcc, la revisione della disciplina sulle imposte differite (Dta),…
Perché è sacrosanto il ceffone di Sergio Staino alla Cgil
Altro che il Massimo D'Alema degli assai presunti anni d'oro, quando da presidente del Consiglio si scontrò a vuoto, perdendo clamorosamente, con il "signor Cofferati" della Cgil! Il cosiddetto "cinese" con le bretelle naturalmente rosse, che ora si gode il Parlamento europeo, e credo anche la buona pensione di sindacalista. A Sergio Staino, il popolarissimo vignettista creatore di Bobo e…
Sulla lama di un rasoio
Con una mossa a sorpresa, Grillo ha abbandonato il gruppo nazionalista al Parlamento Europeo EFDD ed ha fatto richiesta di adesione all’ALDE, il gruppo liberale guidato da Guy Verhofstadt. L’ALDE e il suo Presidente sono la punta più avanzata che chiede la riforma di questa Unione Europea, attraverso la sua trasformazione in una genuina democrazia sovranazionale. La scelta di Grillo…
Come si è mossa la Turchia di Erdogan in Asia centrale
Finalmente, a una settimana abbondante dalla strage di Capodanno al Reina di Istanbul, la Turchia è stata in grado di rivelare l’identità dell’attentatore, che nel frattempo ha cambiato nome e nazionalità quattro volte. Si chiama Abdulkadir Masharipov, ha età compresa fra 25 e 30 anni, viene dall’Uzbekistan e il suo nome di battaglia è Ebu Muhammed Horasani. Da fine novembre…
Vi racconto tutte le amnesie della Cgil di Camusso su voucher e referendum
Ci mancava soltanto accorgersi che anche il sindacato pensionati della Cgil usa i voucher per retribuire decine di attivisti che assicurano la loro presenza nelle sedi periferiche. Nella Confederazione, raccontano che lo "scandalo" è circoscritto a Bologna, dove lo ha scoperto e denunciato uno scoop giornalistico. Può essere, invece, che si tratti di una piccola punta di un iceberg sommerso.…
Come ridurre la povertà?
Si discute in questi giorni di povertà. Le condizioni di precarietà e di indigenza di circa dieci milioni di italiani portano alla ribalta la discussione sui mancati provvedimenti legislativi, a favore di chi è in situazione di gravi difficoltà materiali. Tanti ripetuti appelli si sono spesi per una moltitudine di gente bisognosa, che non hanno ricevuto adeguate risposte, se non…
Carige, Unicredit, Mps. Ecco i costi delle vendite di Npl
La vendita dei non performing loan delle banche italiane ai prezzi correnti produrrebbe un buco da 50 miliardi. L’affermazione è di Luigi Zingales, economista e professore di Finanza alla University of Chicago Booth School che in un’intervista al Giornale, ha detto: “UniCredit ha appena varato un'operazione che valuta i suoi non performing loans 25 centesimi per ogni euro. Se si…
Cosa studia la Cina per le aziende di Stato
Partirà da Pechino il progetto di aprire ai lavoratori il capitale delle aziende pubbliche, accelerando il processo di transizione verso forme di proprietà mista dei gruppi. Secondo quanto riporta il China Securities Journal, l’amministrazione della capitale cinese che presiede alla gestione delle imprese di Stato ha già stilato una lista delle società nelle quali sarà sperimentata la riorganizzazione. Lo schema…
Come sarà il burden sharing di Padoan per Mps?
Non è ancora chiarissimo se il salvataggio di Mps sarà un vero burden sharing, a cui cioè partecipano i risparmiatori-investitori, o più propriamente un bail-out travestito da burden sharing, in cui cioè il conto arriva ai contribuenti. Col trascorrere dei giorni la perplessità cresce, soprattutto riguardo alla scelta del governo italiano di voler evitare ad ogni costo ed in radice ogni…