Da un anno e mezzo sono direttore generale dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Quando incontro i miei colleghi e amici, molti mi dicono: “Che fortunato, lavori in Alto Adige, dove la crisi non c’è”. È vero? Forse, parlando in senso stretto, di dati e indicatori macroeconomici come il Pil, il tasso di disoccupazione e via dicendo. Ma per quanto riguarda l’approccio…
Archivi
Barack Obama ha perso la guerra contro il Congresso sull’Iran Sanctions Extension Act?
Con 99 voti favorevoli e nessuno contrario, giovedì scorso il Senato degli Stati Uniti ha votato all’unanimità il rinnovo dell’Iran Sanction Extension Act, una legge quadro che regola le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei confronti dell’Iran dal 1996. Il giorno successivo, il presidente eletto Donald Trump ha annunciato la nomina del generale in pensione James Mattis, ex capo delle…
Referendum, perché la riforma costituzionale va nella direzione giusta
L’approvazione della riforma consente di avviare l’ammodernamento del nostro sistema costituzionale, di sperimentare pregi e difetti delle innovazioni approvate dal Parlamento, di procedere poi alle correzioni e agli aggiustamenti che emergessero come indispensabili o utili, e di cominciare a discutere delle altre riforme necessarie. Un voto negativo nel referendum, viceversa, produrrebbe l’aborto di un processo di rinnovamento istituzionale durato alcuni…
SuperAbile Inail, un portale per aiutare la disabilità
In Italia è a tutt’oggi un’esperienza unica, un progetto che negli anni ha saputo interpretare il vero spirito di “servizio pubblico”: un call center caratterizzato dalla consulenza “alla pari”, un portale informativo che ha registrato nel 2015 due milioni di visitatori e un magazine mensile che – ponendo al centro dell’attenzione la persona – hanno reso SuperAbile Inail il principale…
Vi racconto storie e numeri degli ultimi referendum
A meno di una settimana dal referendum costituzionale del 4 dicembre, si parla in continuazione di affluenza. Sarà bassissima? Può superare il 60 per cento? Ad oggi, mentre con i sondaggi si può vagamente (in base alla qualità e alla dimensione del campione raccolto) avere un’idea di massima sulle sensibilità elettorali dei cittadini, è complicatissimo prevedere edintuire un’ipotetica percentuale di…
Perché il nuovo Titolo V non funzionerà. La guida del prof. Celotto per il No al referendum
LE ULTERIORI FORME DI AUTONOMIA SPECIALE Art. 116 - "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui all'articolo 117, secondo comma, lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, m), limitatamente alle disposizioni generali e comuni per le politiche sociali, n), o), limitatamente alle politiche attive del lavoro e all'istruzione e formazione professionale, q), limitatamente al…
Ecco i 4 scenari politici dopo il referendum del 4 dicembre
SCENARIO #1: VOTO REFERENDARIO FAVOREVOLE E MATTEO RENZI RIMANE IN CARICA COME PRIMO MINISTRO: PROBABILITÀ 5% In questo scenario, le elezioni si svolgerebbero probabilmente nel mese di febbraio 2018, come inizialmente previsto. Sarebbe senza dubbio il miglior scenario possibile: nessuna crisi politica, stabilità di governo, prosecuzione delle riforme, soddisfazione dei paesi europei... Tuttavia Renzi dovrebbe vincere le elezioni politiche previste…
L'avanguardia della ricerca scientifica italiana
Fondazione Telethon ha potuto celebrare un risultato cui ha aspirato fin dalla sua nascita: siamo riusciti a rendere fruibile ai pazienti il risultato della ricerca scientifica da noi sostenuta. Per arrivare a tutto questo è stato necessario compiere diversi passi e prendere importanti decisioni. Innanzitutto, Fondazione Telethon ha da sempre puntato sulla ricerca eccellente, eccellenza che la Fondazione supporta dal…
L'innovazione della scienza farmaceutica
Oggi stiamo attraversando un passaggio epocale, ovvero una terapia genica sperimentale che diventa a tutti gli effetti un farmaco. I farmaci che abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa, erano piccole molecole che si assumono tipicamente attraverso una pillola. Vanno a distribuirsi nell’organismo e, per ottenere effetti, dobbiamo continuare ad assumerli. Poi è arrivata in medicina la rivoluzione dei farmaci…
Torino vittima del No a tutto. Senza pianificazione urbana
Perché mai Chiara Appendino ha deciso di far uscire il Comune di Torino dall’Osservatorio sulla TAV? E di farlo, giustappunto, due giorni prima del voto sul referendum costituzionale? Se il rinnovo del contratto degli statali è considerato una mossa politica del governo per ingraziarsi il Si al referendum, la scelta del Sindaco di Torino va certamente nella direzione di ingraziarsi…