Skip to main content

Meningite. È giusto comprendere i rischi, conoscere i comportamenti da tenere e garantire interventi tempestivi. Ma non è il momento di allarmarsi, né tanto meno quello di cercare un capro espiatorio. Le rassicurazioni giungono innanzitutto dal ministero della Salute che ha diffuso un comunicato per fare il punto sulla meningite, quindi anche da Roberta Siliquini, presidente del Consiglio superiore di Sanità, e da gran parte dei medici, fra tutti Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

LA NOTA DEL MINISTERO

Dopo aver chiarito il significato del termine meningite e le cause che possono provocarla, la nota pubblicata sul sito del ministero guidato da Beatrice Lorenzin fa il punto della situazione della malattia nel nostro Paese: “Al momento non esiste alcuna situazione epidemica, la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma attesa in linea coi numeri degli ultimi anni, il presidio preventivo rappresentato dalla vaccinazione è disponibile per le classi di età a rischio e per le persone che presentano rischi particolari di contrarre una malattia invasiva grave e sarà in distribuzione gratuita secondo le previsioni del nuovo Piano nazionale, inserito per questi motivi nei Livelli Essenziali d’Assistenza che il Sistema Sanitario Nazionale eroga”, ha scritto il ministero ricordando che “questo non significa non essere attenti e non garantire interventi tempestivi e mirati ogni volta che si verifichi una caso di meningite, così come non ci si stancherà mai di raccomandare la vaccinazione secondo la scheda vaccinale nazionale in corso di pubblicazione, ma è altrettanto vero che l’opinione pubblica deve poter comprendere con precisione quali siano i rischi e quali siano i comportamenti da tenere, escludendo ogni ingiustificato allarmismo”.

I CONSIGLI DI SILIQUINI

Roberta Siliquini rassicura: “La preoccupazione in questo momento non serve”, ha detto il presidente del Consiglio superiore di Sanità intervistata da Ruggero Po per Formiche.net. “È vero che c’è una maggiore attenzione mediatica rispetto ai casi di meningite, ma è dovuta sostanzialmente all’epidemia toscana che ha fatto da grancassa”. Qualche numero: “Noi ci aspettiamo un numero di casi pari a circa 170 all’anno, 3 per milione, e noi siamo sotto questa cifra, se non in Toscana dove si è raggiunto circa il 10 per milione”, ha spiegato Siliquini nell’approfondimento audio curato da Po.

“Occorre in primo luogo far vaccinare i propri figli per le patologie contro le quali esiste una vaccinazione”, ha commentato il presidente del Consiglio superiore di Sanità, sottolineando che “il vaccino contro il meningococco C (il più aggressivo, ndr) è offerto gratuitamente in tutte le regioni italiane dal 2009/2010” , mentre permane il problema del meningococco B che non è coperto in maniera univoca in tutte le regioni: “Alcune di esse offrono la vaccinazione, altre no, altre ancora lo fanno a fronte di un pagamento molto caro, che arriva fino a 80 euro”, ha spiegato Siliquini.

Ascolta l’intervista di Ruggero Po

 

L’ANALISI DEL PROF.

Dagli allarmi alle bugie il passo è breve:  “Una delle bugie che più mi infastidiscono è quella secondo la quale gli attuali casi di meningite sarebbero dovuti all’afflusso di migranti dal continente africano. Bene, tanto per cambiare è una menzogna senza senso”, ha scritto in un post su Facebook Roberto Burioni, autore del volume “Il vaccino non è un’opinione”.

La ragione è evidente, spiega il medico: “In Europa i tipi predominanti di meningococco sono B e C, ed in particolare i recenti casi di cui si è occupata la cronaca sono stati dovuti al meningococco di tipo C; al contrario, in Africa i tipi di meningococco più diffusi sono A, W-135 ed X. Per cui è impossibile che gli immigrati abbiano qualcosa a che fare con l’aumento di meningiti in Toscana. Per cui chi racconta queste bugie è certamente un somaro ignorante”.

Così come lo è altrettanto la soluzione: “Invece di prendercela con chi non ha colpe, ricordiamo che contro questo meningococco abbiamo a disposizione un vaccino efficace e che se tutti i genitori vaccinassero i loro figli la malattia scomparirebbe nei bambini e negli adulti, come è già accaduto in numerosi paesi”, ha commentato Burioni.

meningite

Meningite, ecco allarmi, numeri veri e consigli

Meningite. È giusto comprendere i rischi, conoscere i comportamenti da tenere e garantire interventi tempestivi. Ma non è il momento di allarmarsi, né tanto meno quello di cercare un capro espiatorio. Le rassicurazioni giungono innanzitutto dal ministero della Salute che ha diffuso un comunicato per fare il punto sulla meningite, quindi anche da Roberta Siliquini, presidente del Consiglio superiore di Sanità,…

Franco Moscetti

Spero che il Financial Times entri nel Sole 24 Ore. Parla Franco Moscetti

Franco Moscetti, 65 anni, dallo scorso 15 novembre è amministratore delegato del gruppo Il Sole 24 Ore. Moscetti, ma chi gliel’ha fatto fare a guidare un gruppo con oltre 60 milioni di perdite e attivo in un settore non floridissimo? Ho sentito questa opportunità come un dovere, quasi come una missione da civil servant. Perché, avendo scelto di intraprendere una carriera…

Ecco come la Ford slalomeggia fra Donald Trump e Barack Obama

La Ford non costruirà un nuovo stabilimento Messico per produrre la Focus: martedì l'azienda automobilistica americana ha annunciato ufficialmente di aver rinunciato al progetto di trasferimento dell'intera linea produttiva di uno dei suoi modelli più venduti in un nuovo impianto a San Louis Potosi (Messico centrale) e contemporaneamente ha comunicato l'intenzione di ampliare uno stabilimento già esistente in Michigan, a Flat…

Paola Taverna, Beppe Grillo e Carla Ruocco movimento 5 stelle

Cosa cambia davvero per i 5 Stelle con il Codice di comportamento

Cosa cambia con il nuovo Codice di comportamento ratificato dagli iscritti al Movimento 5 stelle con il 91% delle preferenze? Maggiore garantismo (l'avviso di garanzia non comporta automaticamente la sospensione), dovere di informazione ai vertici del Movimento sulle indagini a proprio carico e discrezionalità decisionale per il capo politico (Beppe Grillo) e gli altri organi del Movimento (Probiviri e Comitato…

metalmeccanici palombella landini

I metalmeccanici sono tornati in auge?

Sono ritornati in auge i metalmeccanici. Chissà se avranno la stessa fortuna dei loro padri, i protagonisti dell’autunno caldo del 1969. A riprova di come quella epopea avesse lasciato il segno, andando abbondantemente oltre l’ambito degli addetti ai lavori per coinvolgere l’intera opinione pubblica, persino il cinema ne faceva dei protagonisti mediatici. Era un metalmeccanico che aveva scoperto una coscienza…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Perché l'ambasciatore britannico a Bruxelles, Ivan Rogers, si è dimesso

Bruxelles ha subito ripreso il lavoro con il nuovo anno. La presidenza maltese è iniziata con Capodanno, Ivan Rogers, rappresentante permanente britannico presso l’UE, si è dimesso il 3 gennaio, il 5 e 6 gennaio sono giorni di riunioni per il Comitato politico e di sicurezza e per il Comitato militare, la prossima settimana si ricomincia con il Consiglio e…

Fincantieri, ecco chi Bono ha sconfitto per aggiudicarsi STX e Sant-Nazaire in Francia

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Fincantieri sbarca in Francia. Il gruppo italiano ha comprato il cantiere Saint-Nazaire, fiore all’occhiello di Stx-France e polo cantieristico tra i più importanti del Vecchio Continente. L'OFFERTA VINCENTE L’offerta presentata dal gruppo italiano guidato dall'ad, Giuseppe Bono, è stata ritenuta «congrua» dalla corte distrettuale di Seul che si occupa della procedura fallimentare di STX Offshore&Shipbuilding. L’offerta di Fincantieri valorizza il 66,7%…

BEPPE GRILLO

Vi racconto le ultime grillate di Beppe Grillo su etica e giornali

Soffre di disaffezione, vedo, anche la quarta delle Repubbliche d’Italia: quella comica di Beppe Grillo, come quella del Quirinale presieduta ora da Sergio Mattarella, quella di carta fondata nel 1976 da Eugenio Scalfari e quella giudiziaria che produce le leggi nei tribunali anziché in Parlamento. Pazienza per le altre tre, che hanno più anni e possono quindi avere stancato i…

×

Iscriviti alla newsletter