Skip to main content

I media americani diffondono un’indiscrezione a proposito del segretario ai Trasporti che il presidente eletto Donald Trump inserirà all’interno della prossima Amministrazione americana: il nome è quello di Louis Barletta, cinquantenne rappresentante repubblicano dal 2011 per uno dei distretti della Pennsylvania. Da qui subito un valore politico alla scelta con cui, se confermata, Trump premierebbe ancora una volta un politico della Rust Belt, la fascia geografica che comprende Stati orientali del centro-nord, quelli della regione dei Grandi Laghi, fino al Midwest. Sono Stati caratterizzati da un’economia fortemente legata al settore industriale e dunque con una constituency elettorale legata al mondo della classe operaia e medio-bassa. Trump ha scelto come vice presidente Mike Pence dall’Indiana, per il dipartimento al Commercio Wilbur Ross che è stato uno degli imprenditori che ha investito di più per salvare (con profitto) aziende in Pennsylvania e Ohio, e la prossima segretaria all’Istruazione sarà Betsy DeVos dal Michigan: tutti Stati che avevano una lunga tradizione di voto a sinistra, ma che alle ultime elezioni sono diventati decisivi per la vittoria del repubblicano. Nel marzo del 2016, durante un’intervista al Washington Post diede il suo sostegno a Trump, chiedendo ai blue-collar democratici di votare per il repubblicano: “Saremo un nuovo Partito repubblicano, qualcosa che tutti vorranno abbracciare […] perché saremo il partito di tutti i lavoratori uomini e donne, saremo il partito dell’America First”.

L’ESPERIENZA DI BARLETTA

Ex imprenditore del mondo dei trasporti, nel 1984 Barletta fondò la Interstate Road Marking Corporation, una società di pavimentazioni stradali venduta sedici anni dopo, quando era diventata la più grande ditta del settore di tutta la Pennsylvania. Se diventerà il prossimo Trasportation Secretary avrà un ruolo importante perché, stando agli annunci della campagna elettorale, l’Amministrazione spingerà da subito gli investimenti sulle infrastrutture. Politico definisce la spesa per le infrastrutture “un pilastro fondamentale” dell’agenda trumpiana, e il compito di “ricostruire strade e ponti” come annunciato dal candidato repubblicano, spetterà proprio al dipartimento ai Trasporti. Barletta porta in dote l’esperienza accumulata nel Comitato ai Trasporti della Camera. Da lì ha sostenuto con fermezza quello che poi è diventato a dicembre 2015 Fixing America’s Surface Transportation Act (FAST) con l’approvazione del presidente Barack Obama: un piano legislativo che prevede di mettere a bilancio 305 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni da utilizzare per il miglioramento delle vie dei comunicazione in tutto il Paese; è stato approvato da una larga maggioranza bipartisan. Ad aprile del 2015 ha fatto un tour della Pennsylvania per sostenere la necessità di investire nelle infrastrutture: “La Pennsylvania ha più di cinquemila ponti strutturalmente carenti” diceva.

FEELING

Oltre agli aspetti tecnici, Barletta porta in dote la fedeltà a Trump: durante la campagna è stato uno dei traini del Trump Caucus, un gruppo di trumpisti che hanno lavorato all’interno delle stanze dei repubblicani di Washington per limare lo scetticismo del partito. Tra Barletta e Trump c’è un’intesa che parte da prima della candidatura. Per esempio, nel 2013 come presidente della Sottocommissione gestione emergenze (della Homeland Security Committee, altra commissione di cui Barletta è membro) aveva invitato l’allora solo-tycoon-newyorkese a parlare per un panel a proposito delle partnership pubblico-privato: The Donald aveva altri impegni, ma non rifiutò del tutto l’invito, perché inviò la figlia Ivanka in sua vece.

L’APPEAL E L’IMMIGRAZIONE

Un portavoce di Barletta ha annunciato a PennLive che l’incontro alla Trump Tower previsto per martedì è stato spostato a giovedì: sarà probabilmente lo step finale per rendere definitiva la decisione del presidente eletto. Barletta è già membro del transition team che sta gestendo la fase di passaggio prima dell’inizio vero e proprio dell’Amministrazione Trump (20 gennaio 2017). Per quel che riguarda le visioni politiche generali è considerato un falco sull’immigrazione, ha sostenuto la riforma del sistema e chiesto un giro di vite sugli ingressi clandestini. Barletta è figlio di due immigrati italiani, è nato a Hazelton di cui prima di essere eletto in Parlamento è stato anche sindaco per due mandati. È ricordato per il pugno duro sull’immigrazione mentre era primo cittadini. Aveva promesso di rendere la città “uno dei luoghi più difficili negli Stati Uniti” per gli immigrati illegali, e ci ha provato con una legge speciale. Nel 2006 promosse una normativa controversa con cui si stabiliva che agli imprenditori di Hazelton beccati a dare lavoro a un immigrato clandestino venisse tolta la licenza, e l’inglese veniva fatto diventare unica lingua della città, proibendo qualsiasi genere di traduzione di atti pubblici o prestampati comunali: “Il messaggio è ‘Fuori da qui!'” disse parlando degli immigrati al Washington Post. Nel 2010 la Corte d’Appello ha stabilito che la legge municipale interferiva con le regole federali sull’immigrazione e l’ha fatta decadere. Barletta ha ammesso che gran parte dell’appeal che Trump ha esercito su di lui è legato alle posizioni dure annunciate dal presidente eletto in materia di immigrazione. Lou sostiene che l’essere stato scartato dal mondo del baseball professionistico (quando era giovane fece un provino per i Cincinnati Reds, ma andò male) lo ha reso ancora più determinato.

(Foto: Youtube)

Chi è Lou Barletta, l'italo-americano che Donald Trump vuole ai Trasporti

I media americani diffondono un'indiscrezione a proposito del segretario ai Trasporti che il presidente eletto Donald Trump inserirà all'interno della prossima Amministrazione americana: il nome è quello di Louis Barletta, cinquantenne rappresentante repubblicano dal 2011 per uno dei distretti della Pennsylvania. Da qui subito un valore politico alla scelta con cui, se confermata, Trump premierebbe ancora una volta un politico della…

Il Referendum tra due Weltanschauung

Dovremmo forzarci per non mettere la questione su un piano binario, ma non è possibile. É sin troppo evidente che ci sono due visioni del mondo diverse. Due Weltanschauung. C'è una Italia del Sì e una Italia del No. I primi più aperti e positivi, i secondi più delusi e pessimisti. In generale e del tutto a prescindere dalla Riforma, che i…

Come e perché il gruppo Indra punta su Tecnocom

Indra continua nel processo di espansione. Il colosso spagnolo della difesa e attivo anche nell’It punta al controllo totalitario dell’azienda Tecnocom, valutata in circa 305 milioni di euro. Indra ha avviato tra l’altro investimenti nel Mezzogiorno d’Italia, come ha scritto nei giorni scorsi Formiche.net. IL LANCIO DELL’OFFERTA Indra, società di consulenza e tecnologia a livello mondiale, ha annunciato che lancerà…

Matteo Renzi

Ecco cosa farà Matteo Renzi in caso di sconfitta il 4 dicembre

Per il governativo Sì le previsioni promettono un netto miglioramento, anche se il fronte avverso è agguerrito come non mai. Quindi ogni scenario per il dopo referendum rimane apertissimo e, come sempre in Italia, assai complesso da prevedere. Se vince il Sì nulla quaestio: la legislatura sarà destinata alla scadenza naturale con un Matteo Renzi loquace come non mai, pronto…

Matteo Salvini

Pensioni, la legge Fornero, l'Ape e il colabrodo di deroghe

La riforma delle pensioni, intestata ad Elsa Fornero, sta diventando un colabrodo di deroghe. Anche a cercarlo con la lanterna di Diogene sarebbe difficile trovare qualcuno che è andato in quiescenza sulla base dei requisiti previsti dall’articolo 24 del decreto Salva-Italia. Ben otto salvaguardie consentiranno a duecentomila lavoratori di avvalersi delle regole precedenti (saranno in prevalenza trattamenti di anzianità); poi,…

Vi racconto il conservatorismo istituzionale degli orfani del Pci

Abbiamo appreso in queste ore della morte del comandante Fidel Castro. Inviamo le nostre condoglianze fraterne al Partito Comunista di Cuba e a tutto il popolo cubano, per l’immane perdita che colpisce Cuba e tutto il movimento comunista internazionale. Muore il combattente che alla testa di un pugno di uomini ha liberato Cuba dallo sfruttamento capitalistico e dal tallone dell’imperialismo…

Marco Morelli

Mps, la mossa di Generali sui bond, lo scoglio retail e l'incognita Fondo Atlante

Prosegue il periodo di offerta per il riacquisto delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena. Gli investitori che dovessero aderire saranno poi costretti a reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale della banca senese. E questo nell'ottica di abbassare l'asticella dagli attuali 5 miliardi di euro massimi, cifra che, con gli attuali chiari di luna sulle banche e in…

impresa, governo, femminicidio

Cosa cambia nella Costituzione riformata la rappresentanza di genere

Da queste pagine in più occasioni ho avuto la possibilità garbatamente ma scientificamente di rappresentare i motivi di merito per non votare affermativamente il testo della riforma costituzionale il 4 dicembre. Ma oggi anche con il sostegno di un gruppo di studiose dell’associazione "Aspettare stanca” (www.aspettarestanca.it) ritengo che la proposta di una semplificazione verticale del comando (apparentemente rassicurante ma fallimentare…

Isis, che cosa è successo all'Ohio State University

Un uomo ha investito con la propria auto un gruppo di studenti davanti a uno degli ingressi dell'Ohio University, poi è sceso dall'auto e ha attaccato altre tre persone usando un coltellaccio (forse un vecchio machete o un grosso coltello da macellaio). Scary scene at Ohio State. There is currently an active shooter on campus, please help spread the word.…

Il Sole 24 Ore sballotta la speculazione eccitata dal Financial Times sulle banche italiane

Diatriba mediatica tra colossi giornalistici dell'economia e della finanza. Oggi Il Sole 24 Ore, nel difendere le banche italiane da voci e rumors sulla solidità degli istituti di credito nostrani, sballotta senza tante perifrasi il Financial Times, il quotidiano della City che ieri si è lanciato in un vaticinio, o in un augurio, chissà: in caso di vittoria del No…

×

Iscriviti alla newsletter