La battaglia di Al Bab finirà presto, ha detto nel primo discorso pubblico dopo l'attentato del Reina il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Negli ultimi cinque giorni le forze turche (un mix di uomini delle forze speciali e ribelli siriani moderati) hanno intensificato le operazioni sulla roccaforte siriana dello Stato islamico, ritenuta tra le altre cose uno dei centri logistici…
Archivi
Il dossier dei robot killer attende sulla scrivania di Trump
I progressi dell’intelligenza artificiale permettono già oggi di sviluppare robot killer in grado non solo di acquisire e colpire bersagli ma anche di comprendere la situazione e decidere in modo completamente autonomo se aprire il fuoco o meno. Ne abbiamo già parlato su Formiche.net, descrivendo le ricerche ed i prototipi già sviluppati ma anche un futuro tutt’altro che immaginario in…
Mps, l'Italia e la Befana
Oggi 6 gennaio, al risveglio della dodicesima notte da quella di Natale – che ci ricorda una delle più belle commedie di William Shakespeare – gli italiani andranno a cercare, sotto il camino di casa, cosa la vecchietta che a cavallo di una scopa ha portato loro mentre dormivano, ovvero la Befana. Nella calzetta non troveranno dolciumi e regali, ma…
Chi loda (e chi critica) le misure di Marco Minniti per la sicurezza anti terrorismo
Premesso che ogni approfondimento sul terrorismo può essere di aiuto, se il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, dice che uno dei più importanti risultati del lavoro della Commissione di studio sul fenomeno della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista (presentati il 5 gennaio) è di aver focalizzato nelle carceri e nel web i principali incubatori del radicalismo jihadista, possiamo aggiungere che non…
Tutti i dettagli sul programma economico di Fillon
Sicurezza, difesa, immigrazione ed Europa. Ma non solo. La partita più importante per il candidato Repubblicano in corsa verso l’Eliseo, Francois Fillon, si gioca sul campo finanziario ed economico. LE AMBIZIONI DI FILLON IN CAMPO ECONOMICO «La mia ambizione per la Francia è duplice: ritornare alla crescita e alla piena occupazione e ripristinare l'autorità dello Stato al fine di garantire…
Omosessualità e natura
Il dibattito attorno al tema dell’omosessualità e del matrimonio tra persone dello stesso sesso fa sorgere degli spontanei quesiti attorno ai dirimenti concetti di naturale e innaturale, vero ed erroneo, giusto e ingiusto. La discussione è fortemente divisiva e, nello scontro culturale in atto, si affrontano due schieramenti, sostenitori di due visioni profondamente diverse, ognuna convinta di essere dalla parte…
Cervelli in fuga e ricercatori assunti
Quello dei “cervelli in fuga” è un argomento che periodicamente torna a riempire le pagine dei giornali. L'ultima volta a causa delle dichiarazioni sui giovani emigrati all’estero fatte a dicembre da un ministro. Cervelli in fuga è un’espressione che non mi piace proprio perché suggerisce l’errata impressione che i migliori abbandonino l'Italia lasciando qui quelli che non hanno le carte…
Ecco come la politica economica è sballottata dalla società digitale
Un secondo elemento di rottura (qui la prima parte dell'analisi) riguarda la produzione di servizi, che ha acquisito nella composizione del reddito un peso superiore al 70% del valore aggiunto complessivo globale (dati World Bank 2015). Da un lato i servizi hanno accompagnato la nuova organizzazione della filiera di produzione industriale, dall’altro sono stati chiamati a dare risposte alle domande…
Il mio ricordo di Tullio De Mauro, intellettuale autentico
L'avevo sentito il giorno di Natale e ci eravamo dati appuntamento in primavera per un convegno sull'importanza delle parole. Tullio De Mauro era un intellettuale autentico e un signore d'altri tempi. Nominato assessore alla cultura della Regione Calabria nell'aprile del 2010, durante la prima trasferta a Roma, andai a trovarlo a casa per conoscerlo. Infatti, all'inizio della mia esperienza istituzionale…
Intervista a Saveria Dandini de Sylva, quando la disabilità si scontra con la burocrazia
C’era un tempo in cui i disabili si chiamavano “storpi, mutilati e paralitici”. Proprio così. Non sono un’amante del politically correct a tutti i costi ma, oggi, pensare che un bambino possa essere definito storpio fa venire i brividi. Erano gli anni in cui una marchesa con una sfilza di cognomi decide di occuparsi di questi bambini per dare loro un…