Morto un Papa, se ne fa un altro. In questo caso il compito non sarà semplice perché si tratta di Fidel Castro. Sebbene questi non fosse più lo stratega dell’esecutivo cubano, ed è già dal 2006 che il governo si preparava alla transizione, la morte fisica dell’ex presidente segna un punto di svolta per il regime. TRA FRATELLI E SORELLE Fidel Castro…
Archivi
Cosa cambierà con il Sì alla riforma della Costituzione?
PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “Gli adempimenti più importanti sono sostanzialmente due: la riforma del Regolamento della Camera per far coincidere liste elettorali e gruppi parlamentari e la legge elettorale del Senato per decidere che i Presidenti delle Giunte dovrebbero essere considerati come i primi senatori eletti in ogni Regione, in modo da coinvolgerli e ridurre…
Cosa succederà fra Sergio Mattarella e Matteo Renzi dopo il referendum del 4 dicembre
La notizia non sta nella voce, raccolta e lanciata con grande evidenza dal Giornale della famiglia Berlusconi ma poi smentita da Palazzo Chigi, che Matteo Renzi voglia dimettersi anche nel caso in cui dovesse vincere il referendum di domenica sulla riforma costituzionale, ritenendo esaurito il suo mandato. E proiettandosi quindi, magari anche con un governo rimpastato, verso elezioni anticipate per…
La trasformazione digitale passa da nuove modalità di lavoro
La rivoluzione portata in pochi anni da internet e dalle tecnologie digitali ha cambiato e migliorato le nostre vite: è molto più facile informarci, scegliere, comunicare, viaggiare, ascoltare musica, gestire i risparmi, comprare qualsiasi oggetto o servizio. E davanti a noi si aprono grandi opportunità. Penso ad esempio alla nostra salute: grazie a nuove applicazioni digitali potremo prevenire molte malattie…
Tutte le tensioni fra dirigenti statali e governo sulla riforma Madia
"Il legislatore deve garantire la tutela dei diritti quesiti della dirigenza: il diritto all’incarico dirigenziale, il diritto alla conservazione del trattamento economico maturato ed il diritto alla carriera ed allo sviluppo professionale, nonché alla qualifica dirigenziale acquisita. L’unico aspetto positivo che abbiamo registrato è una chiara unitarietà di “posizione” di tutte le sigle autonome rappresentative della dirigenza sulle problematiche affrontate".…
Bper, Federico Ghizzoni al posto di Ettore Caselli?
Novità in arrivo ai vertici della Banca popolare dell’Emilia Romagna. Nei prossimi giorni il presidente dell’istituto, Ettore Caselli, lascerà formalmente la presidenza. Iniziano così a circolare alcuni nomi per la presidenza della banca: oltre ad alcuni interni, è stato contattato – secondo la ricostruzione di Formiche.net – anche l’ex numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni. Ecco tutti i dettagli. LE…
Chi è Lou Barletta, l'italo-americano che Donald Trump vuole ai Trasporti
I media americani diffondono un'indiscrezione a proposito del segretario ai Trasporti che il presidente eletto Donald Trump inserirà all'interno della prossima Amministrazione americana: il nome è quello di Louis Barletta, cinquantenne rappresentante repubblicano dal 2011 per uno dei distretti della Pennsylvania. Da qui subito un valore politico alla scelta con cui, se confermata, Trump premierebbe ancora una volta un politico della…
Il Referendum tra due Weltanschauung
Dovremmo forzarci per non mettere la questione su un piano binario, ma non è possibile. É sin troppo evidente che ci sono due visioni del mondo diverse. Due Weltanschauung. C'è una Italia del Sì e una Italia del No. I primi più aperti e positivi, i secondi più delusi e pessimisti. In generale e del tutto a prescindere dalla Riforma, che i…
Come e perché il gruppo Indra punta su Tecnocom
Indra continua nel processo di espansione. Il colosso spagnolo della difesa e attivo anche nell’It punta al controllo totalitario dell’azienda Tecnocom, valutata in circa 305 milioni di euro. Indra ha avviato tra l’altro investimenti nel Mezzogiorno d’Italia, come ha scritto nei giorni scorsi Formiche.net. IL LANCIO DELL’OFFERTA Indra, società di consulenza e tecnologia a livello mondiale, ha annunciato che lancerà…
Ecco cosa farà Matteo Renzi in caso di sconfitta il 4 dicembre
Per il governativo Sì le previsioni promettono un netto miglioramento, anche se il fronte avverso è agguerrito come non mai. Quindi ogni scenario per il dopo referendum rimane apertissimo e, come sempre in Italia, assai complesso da prevedere. Se vince il Sì nulla quaestio: la legislatura sarà destinata alla scadenza naturale con un Matteo Renzi loquace come non mai, pronto…