Skip to main content

La morte di Anis Amri, il sospetto autore dell’attentato che a Berlino ha tolto la vita a dodici persone il 19 di dicembre 2016, è stata per la Germania la fine di un incubo, quello che egli potesse colpire ancora, magari a Natale o a Capodanno. Eppure, per lo stato di diritto – come sottolinea il Die Zeit – questa morte rappresenta uno sconfitta negandoci la possibilità di avere risposte a quelle domande ancora aperte sull’attentato: Ha agito da solo? Stava fuggendo o pianificava altri attentati? Come ha fatto a fuggire?

Ma sopratutto la domanda più importante, non solo per la Germania, ma per tutta l’Europa: perché?

La motivazione più scontata, fornita dallo stesso Amri in quel video di sei secondi registrato poco prima dell’attentato e ritrasmesso nei giorni seguenti dalla stessa ISIS, è rispondere alla chiamata alle armi di al-Baghdadi e portare con ogni mezzo possibile il terrore in Europa. Ma la storia dell’attentatore ci presenta altri livelli di lettura ovvero i rapporti fra Europa e migrazioni, così come i veri obiettivi del sedicente Stato Islamico nel continente.

Chi era Anis Amri. Nel febbraio del 2011, mentre la Tunisia scivola nel caos dopo la fuga del Presidente/Dittatore Ben Ali durante la cosiddetta Rivoluzione dei Gelsomini, Anis Amri, allora diciottenne, fugge dal suo paese verso l’Italia. Arriva a Lampedusa, passa per il centro d’accoglienza di Belpasso, in Provincia di Catania, e da qui arriva al carcere. A pochi mesi dal suo arrivo Amri, infatti, è protagonista di una protesta contro la qualità bassa del cibo nel centro e le lungaggini burocratiche per il riconoscimento dello status di rifugiato politico. Questa sfocia subito in rivolta e con essa, arriva il carcere a Palermo: il sogno di rifarsi una vita in Europa è già finito, per di più, suppongono gli inquirenti, entra in contatto con l’islam radicale. Dopo quattro anni di galere, per lui sarebbe pronto il rimpatrio, ma le autorità tunisine non ne riconoscono l’identità e al giudice italiano non rimane che ordinarne l’espatrio. Amri, come molti altri immigrati, si dirige verso la Germania. Arrivato nella Renania settentrionale, entra in contatto con il predicatore salafita Abu Walaa, arrestato a novembre come reclutatore in Germania di leve dell’ISIS.

L’Arruolamento nell’ISIS. Il suo arruolamento – come quello di molti altri terroristi improvvisati – sembra partire proprio dalla frustrazione e dalla disillusione nate nel corso di questi cinque anni. Egli rappresenta, nei fatti, la recluta perfetta per l’organizzazione terroristica: giovane, emarginato e senza un vero futuro o possibilità di integrazione in Europa. Come lui ce ne sono altri, persone che passano dal sogno di una nuova vita al rifiuto violento della stessa società in cui si è cercato rifugio o nei “terza/quarta generazione”, figli o nipoti di migranti emarginati o isolati che abbandonano la società in cui sono nati e cresciuti per andare a combattere in Siria e in Iraq o rendersi protagonisti di attentati. Si tratta di giovani musulmani – ma il discorso potrebbe allargarsi fuori dai confini culturali – in cui la religione diventa la risposta all’emarginazione e che rischiano di avvicinarsi agli ambienti dell’Islam radicale, dove un abile reclutatore – Abu Walaa nel caso di Amri- può facilmente instradarli alla “Jihad” ovvero a voler distruggere la stessa società in cui cercavano rifugio.

La Strategia dell’ISIS. La paura, nei piani del sedicente Stato Islamico, è necessaria per indurre l’opinione pubblica europea all’intolleranza nei riguardi della vasta comunità islamica presente all’interno del continente, creando uno “scontro di civiltà” soprattutto in quei paesi che fanno del multiculturalismo la loro bandiera. Belgio, Francia e Germania, dove si sono avuti i maggiori attentati, diventano obiettivi perché – tramite le loro politiche di integrazione – sembrano dire che “cristiani, atei, ebrei e islamici possono vivere insieme, rispettando e venendo protetti dalle nostre costituzioni democratiche”. Niente può essere più lontano da quanto professato dall’ISIS, per cui la convivenza fra cristiani e musulmani non solo è impossibile, ma chi la professa va distrutto in Medio-Oriente come nel resto del mondo. A scanso di equivoci però, il fine non è il distruggere l’Europa o l’Occidente, ma – da una parte – bloccare i processi migratori e – dall’altra – ampliare il numero di possibili nuovi miliziani per combattere le proprie guerre in Siria, in Iraq, in Libia e Yemen o per compiere altri attentati, finendo per creare un sistema che si auto-riproduce senza sforzo ed a scapito dell’identità democratica europea. L’ISIS, e lo si vede nel suo modo di comunicare, non parla a quell’Europa democratica dalle radici giudeo-cristiane, ma all’Islam del continente così come a quello mondiale.

“L’ISIS, e lo si vede nel suo modo di comunicare, non parla a quell’Europa democratica dalle radici giudeo-cristiane, ma all’Islam del continente così come a quello mondiale”

Per questo motivo, non si colpiscono politici o istituzioni, ma la società stessa, la routine e le tradizioni europee, solo così è possibile alimentare l’insicurezza, far percepire la minaccia e fomentare, di conseguenza, l’intolleranza. Che questa si manifesti tramite aggressioni a comunità islamiche, manifestazioni o in atti politici concreti, all’ISIS sembra non interessare perché l’importante è che tutto questo aumenti l’emarginazione e il risentimento verso le comunità islamiche europee.

La Reazione dell’Europa. I risultati di questa strategia sono sotto gli occhi di tutti. Il termine “siamo in guerra” riecheggia in tutto il continente anche in politici di solito ben lontani da certe esternazioni populiste e l’estrema destra guadagna consensi. Nei giorni dopo l’attentato Alternative für Deutschland ha guadagnato 2 punti percentuali, mentre il terrore in Francia ha fatto sì che il confronto per le presidenziali si disputi fra la Destra di Fillon – critica nei confronti dell’Islam e dei migranti – e l’estrema Destra di Le Pen. Allo stesso modo in Olanda – altro paese prossimo alle elezioni – salgono la paura ed allo stesso tempo i voti per il populista Wilders, ma lo stesso discorso vale per altri paesi come l’Italia, la Danimarca o l’Ungheria.

Forse è vero, forse siamo veramente in guerra. Solo non contro l’ISIS, ma contro noi stessi, contro le nostre ansie e la paura di ciò che sentiamo diverso, non “europeo”. Se questa è la nostra battaglia, la stiamo perdendo.

Articolo originariamente pubblicato dallo stesso autore su il Caffè e l’Opinione.

Fonte: il Caffè e l’Opinione

Porta di Brandeburgo, il giorno della veglia per le vittime dell'attentato terroristico a Breitschneidplatz

L'attentato di Berlino alla luce degli obiettivi dell'ISIS

La morte di Anis Amri, il sospetto autore dell'attentato che a Berlino ha tolto la vita a dodici persone il 19 di dicembre 2016, è stata per la Germania la fine di un incubo, quello che egli potesse colpire ancora, magari a Natale o a Capodanno. Eppure, per lo stato di diritto - come sottolinea il Die Zeit - questa…

F-35, Occhionero e hacker, perché urgono investimenti sulla cybersicurezza. I consigli di Latorre (Pd)

"L'Italia è solida ma servono investimenti importanti in materia di cybersicurezza. Non è un argomento che si può più rimandare. E soprattutto a questo punto, data anche l'inchiesta della procura di Roma, gli interventi non devono riguardare solo le infrastrutture della Difesa ma quelle dell'intero apparato istituzionale". E' il commento del presidente della commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre (Pd), dopo…

Pantheon a pagamento? Ragionevole. Parola di Felicori (Reggia di Caserta)

Pagare per visitare il Pantheon. Favorevoli e contrari alla scelta del governo di mettere un biglietto all'ingresso, oggi gratuito, trattandosi anche di un luogo di culto, al celebre monumento nel centro della capitale. La valutazione di uno dei massimi dirigenti italiani dei beni culturali, Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.   [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/09-Senno-di-Po-del-14-gennaio-2017-su-musei-a-pagamentoi.mp3"][/audio]   LE ULTIME PUNTATE IL CONTRATTO…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muove l'Italia in Libia tra Serraj e Haftar

Nel primo pomeriggio di giovedì 12 gennaio hanno iniziato a circolare le notizie a proposito di un tentativo di colpo di Stato in Libia, dove nella capitale Tripoli alcune milizie fedeli all'ex autoproclamato primo ministro Khalifa Ghwell hanno cercato di prendere il controllo di tre ministeri. È la seconda volta che i ghwellisti cercano un'azione del genere, è la seconda…

PD, iscrizioni e i vari Rondolino

Abbiamo ascoltato e letto la narrazione favolistica che l'ex Presidente del Consiglio ci ha proposto per quasi due anni e mezzo. Ci è stato detto che c'era una maggioranza silenziosa nel Paese che era con l'azione del governo e con il Premier/Segretario. Le persone sarebbero arrivate a fiumi! Ad ogni commento critico che invitava alla prudenza la risposta è sempre…

Zagrebelsky

Vi racconto le ultime grillate di Gustavo Zagrebelsky al Fatto Quotidiano di Travaglio

Incredibile ma vero, per quanto sondaggi, rilevazioni statistiche e quant’altro vadano trattati con le pinze, dopo tutti gli errori che hanno accumulato in un passato anche recentissimo. Le 5 stelle politiche non sono per niente cadenti, come ci aspettavamo che fossero dopo gli ultimi, clamorosi infortuni a Strasburgo, dove sono state mandate all’aldelà dall’omonimo gruppo liberaldemocratico, alle cui porte i…

VALERIA FEDELI, scuola

Vi racconto il caso di noi Idonei Fantasma nella scuola

Di Federica Valentini

In Italia può succedere che un docente abilitato, magari con anni di esperienza alle spalle, superi il concorso a cattedre, ma può succedere anche che non compaia in nessuna graduatoria di merito. Tutto questo è possibile grazie alla legge 107/2015, la cosiddetta “Buona Scuola”, che introduce le graduatorie corte nei concorsi, ciò significa che queste graduatorie sono formate dal numero…

Ecco tutte le turbolenze in Alitalia fra Etihad, Intesa Sanpaolo e Unicredit

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

È anche una lotta fra soci quella che si cela in Alitalia. Da una parte c'è l'amministratore delegato Cramer Ball e tutta la cordata emiratina di Etihad, dall'altra il presidente Luca Cordero di Montezemolo con dietro gli azionisti italiani con in prima fila i due principali istituti di credito Unicredit e Intesa Sanpaolo. I secondi - che pur avendo il…

popolari mps Sforza Fogliani

Popolare Sondrio e Popolare di Bari. Ecco come la riforma delle Popolari è bistrattata dal Consiglio di Stato

La riforma delle banche popolari continua a perdere pezzi, messa sempre più in discussione da giustizia amministrativa e civile (qui l'approfondimento di Formiche.net). Il Consiglio di Stato ha infatti deciso nell'ordinanza del 12 gennaio di prorogare lo stop alla trasformazione in spa per le popolari di Bari e Sondrio, le uniche due banche rimaste con lo statuto originario, sulle dieci…

LUCA ZAIA

Cosa succede nella sanità in Veneto (e non solo in Veneto)

Se l'Italia può vantare un’attività trapiantologica eccellente per organizzazione, lo si deve a un uomo: il professor Nanni Costa, che dal nulla ha creato una rete sinergica, prima assente. Una rete nazionale, superando i localismi iniziali degli anni Ottanta e Novanta. Il Veneto è parte attiva del programma nazionale. Giustamente, Zaia ha dichiarato di essere orgoglioso del lavoro fatto nei…

×

Iscriviti alla newsletter