Skip to main content

Fca rischia di pagare fino a 44 mila dollari per ogni auto, 4,6 miliardi dollari nel complesso. E’ questo lo spettro che aleggia dietro l’inchiesta dell’ente ambientale Usa che ha messo di nuovo a soqquadro le case automobilistiche dopo il caso Volkswagen. Ecco tutti i dettagli della vicenda, i numeri in ballo, la controversa legale e industriale e la reazione di Sergio Marchionne, numero uno del gruppo Fca.

LA NOTIZIA

L’Epa, l’ente per la protezione ambientale degli Stati Uniti, ha accusato Fiat Chrysler di aver “falsato i dati sulle emissioni” di 104 mila motori diesel montati sulla Jeep Grand Cherokee e sui furgoni con il marchio Ram prodotti dal 2014 ad oggi. Nessuno dei modelli incriminati è stato venduto in Europa.

LE ACCUSE

Il dossier presentato dall’Epa parla di violazione del Clair Air Act, la legge federale sulle emissioni. Cynthia Giles, dirigente dell’ente, è durissima: «Averci nascosto l’esistenza di software in grado di modificare le emissioni è una grave violazione della legge». Di più: «Tutte le società devono giocare con le stesse regole». L’accusa riguarda otto dispositivi che Chrysler avrebbe inserito nei motori diesel 3.000 di cilindrata per ridurre le emissioni in determinate condizioni e a basse temperature. L’accusa dell’Epa è quella di non aver voluto rivelare l’esistenza di quei dispositivi. A differenza del caso Volkswagen, quando la casa tedesca, rea confessa, ha ammesso di aver truccato il software dei diesel per abbattere le emissioni durante i test di omologazione – sottolinea Repubblica – in questo frangente Fca, che respinge ogni addebito, è accusata di non aver rivelato l’esistenza di dispositivi elettronici che agiscono durante la normale marcia del veicolo, riducendo per un certo periodo di tempo le emissioni. Duro il commento di Mary Nichols, direttrice del Carb, l’ente californiano di protezione ambientale: «Ancora una volta una grande casa automobilistica ha deciso di schivare le regole ed è stata scoperta».

LA NOTA FCA

Ieri pomeriggio Fca ha voluto attendere il comunicato dell’Epa prima di esporre le sue controdeduzioni: «I nostri motori diesel – dice Fca Us – hanno un hardware di controllo delle emissioni all’avanguardia, compreso il sistema di riduzione catalitica, l’Scr». Sarebbe infatti quel sistema quello al centro dell’indagine. Spiega la nota Fca: «Ogni costruttore deve realizzare un equilibrio tra le prescrizioni di Epa relative al controllo di emissioni di ossidi di azoto e la necessità di rispondere a precisi requisiti di durata, prestazioni, sicurezza e contenimento dei consumi». Questo passaggio sembra essere il cuore della contesa. Epa contesterebbe a Fca di non aver segnalato l’esistenza dei dispositivi che trattengono per un certo periodo l’ossido di azoto. Fca risponde che quei dispositivi sono necessari per ridurre le emissioni, manon possono funzionare a lungo senza compromettere la durata del motore e le sue prestazioni.

LE PAROLE DI MARCHIONNE

Il capo azienda di Fca, in una conferenza telefonica organizzata con i giornali italiani, evoca ipotesi politiche dietro la decisione dell’Epa: “Evidentemente c’era qualcuno all’Epa che doveva chiudere il dossier, fare pulizia sulla scrivania prima dell’arrivo della nuova amministrazione. Ma voglio sperare che non sia una vicenda politica”. Comunque, dice Marchionne, “non abbiamo commesso alcuna frode. Il nostro caso non è in nulla assimilabile a quello di Volkswagen. Non permetteremo a nessuno di discutere la moralità della nostra azienda”. “Da mesi – ha aggiunto – discutiamo con Epa e con le autorità che ci hanno chiesto molto materiale sul funzionamento dei nostri motori. Le nostre emissioni sono riportate chiaramente, tutto è alla luce del sole”. Poi altre parole ancor più toste e concitate: “Volkswagen ha montato un dispositivo che era in grado di distinguere quando l’auto si trovava al test e quando si trovava su strada. Il nostro software si comporta sempre allo stesso modo. Chi ci paragona al gruppo tedesco ha fumato qualcosa di illegale”. Infine, una chiosa tecnica: “L’Epa ha cominciato a chiederci chiarimenti su dispositivi installati sui nostri motori. Noi abbiamo risposto puntualmente. I nostri motori diesel sono realizzati soprattutto da tecnici europei che sono abituati alle norme europee. E’ possibile che questo abbia creato dei problemi. Non credo che fossero questioni insormontabili o che abbiano avuto un peso particolare in questa storia”.

LA PARTITA LEGALE

Ora la partita diventa legale. Oggi gli avvocati di Fca saranno a Detroit per incontrare i vertici dell’Epa. Lunedì lo stesso Marchionne volerà in California per discutere i criteri di omologazione per le vetture nel 2017. L’azienda sostiene di aver una proposta che potrebbe superare i dubbi dell’Epa e che consentirebbe di mettere in regola tutte le 104 mila auto ritenute irregolari. Se Fca fosse riconosciuta colpevole, potrebbe pagare una multa salata: fino a 44 mila dollari per ogni auto, 4,6 miliardi in tutto.

L’ANALISI DEL CORRIERE DELLA SERA

Il governo degli Stati Uniti pare voler comminare delle sanzioni all’industria automobilistica ma, nella realtà, appaiono strumenti per demonizzare tutto il sistema, scrive Bianca Carretto del Corriere della Sera: “Sono le norme che oggi regolano le emissioni, al contrario, a dover essere rivisitate, gli esami che vengono effettuati in laboratorio differiscono sempre dai risultati riscontrati sulla strada. L’inserimento di una marcia inferiore, una variabile della temperatura o della pressione atmosferica sono in grado di causare dei picchi anomali di diossina d’azoto (NOx). Inoltre i test sono realizzati, quasi sempre, direttamente nelle fabbriche costruttrici che gestiscono le fasi preliminari. Una vettura moderna è governata da milioni di codici, estremamente complessi, più numerosi di quelli di un aereo, è necessario avere accesso alle informazioni che controllano i motori, corrispondenti alla scatola nera dei velivoli, prima di emettere delle sentenze. Le prove delle auto, siano tedesche, inglesi, francesi, italiane o americane, hanno un valore oggettivo solo all’interno di una certa variabilità metereologica che, ad esempio, per Daimler è valida quando il termometro scende sotto i 10 gradi, per General Motors è definita sopra i 17. Le leggi della fisica non possono essere modificate ma alcune condizioni influiscono sulla tecnologia per ottenere le concrete condizioni di esercizio, non solo per passare i test ufficiali”.

trump Sergio Marchionne

Ecco perché Fca di Marchionne rischia una multa di 4,6 miliardi negli Stati Uniti

Fca rischia di pagare fino a 44 mila dollari per ogni auto, 4,6 miliardi dollari nel complesso. E' questo lo spettro che aleggia dietro l'inchiesta dell'ente ambientale Usa che ha messo di nuovo a soqquadro le case automobilistiche dopo il caso Volkswagen. Ecco tutti i dettagli della vicenda, i numeri in ballo, la controversa legale e industriale e la reazione di…

Forza e debolezze della Russia. Report Global Trends di Clapper

La Russia nei prossimi cinque anni continuerà a lavorare "per ripristinare lo status di grande potenza", dice il report annuale Global Trends redatto dall'Ufficio del Director of National Intelligence James Clapper, creando interferenze anche attraverso "grey zones military tactics", ossia quelle che confondono volutamente le condizioni di guerra e di pace; un esempio, i little green men, le forze speciali russe…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Cosa pensano davvero Trump e Tillerson dell’Ucraina

Nell’audizione al Senato dell’11 gennaio, il prossimo Segretario di Stato americano, Rex Tillerson, finora CEO della Exxon, ha preso una posizione ferma sull’Ucraina e sui rapporti con la Russia. Dall’altro è stato prudente (e rimarrà sotto osservazione) sulle relazioni tra Putin e Trump, sul giudizio sugli attacchi hacker per condizionare le elezioni americane e sul comportamento russo in Siria. Ha…

Che cosa farà Fitto con Quagliariello e Giovanardi

Conservatori, riformisti e liberali. I Conservatori e Riformisti di Fitto cambiano pelle, nome e, dopo i tentativi di alleanze andati in scena lo scorso anno attorno alla campagna per il no al referendum, costruiscono una nuova piattaforma. Nascerà il prossimo 28 gennaio all'Ergife di Roma un rassemblement anti Renzi e anti larghe intese, capitanato dall'ex ministro Raffaele Fitto che riunirà sotto…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto come Nigel Farage ha umiliato Beppe Grillo

Infierire su Beppe Grillo, o ancor peggio, su Casaleggio il giovane, dopo i disastri di Roma e di Bruxelles, è come sparare sulla croce rossa. Da comico affermato il primo si è trasformato in un funambolo. Il secondo non ha resistito alla tentazione di cedere al proprio conflitto di interesse. In vista di quello che l'Unione europea potrebbe decidere per…

Come evitare gli effetti deleteri dell'iper connettività in azienda

La connettività alle reti telematiche condiziona sempre di più la nostra esistenza e il nostro modo di lavorare. I nuovi strumenti tecnologici entrati massicciamente nella quotidianità di tutti portano innumerevoli benefici alla nostra vita, dall’accesso a una base enorme di conoscenza, disponibile in qualunque momento e luogo, alla possibilità di interagire con le altre persone senza limiti di spazio, alla…

antonio di pietro

Cosa voleva fare Giulio Occhionero a Taranto

Taranto Business: sarebbe questo il significato dell'acronimo "TABU" usato da Giulio Occhionero per classificare una parte delle informazioni raccolte attraverso l'attività di spionaggio che lo ha portato in carcere assieme alla sorella Francesca, e contenente account e password collegati all’Autorità Portuale di Taranto oltre al nome di Vincenzo Fortunato, il capo di gabinetto del ministero dei Trasporti che si occupò…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, ecco chi ha attaccato sedi ministeriali a Tripoli

Gruppi ostili al progetto di governo unitario studiato dall'Onu avrebbero attaccato alcune sedi ministeriali a Tripoli. Le unità combattenti sarebbero riconducibili all'ex primo ministro tripolino Khalifa Ghwell, un tempo presidente del Governo di salvezza nazionale che amministrava in modo autoproclamato l'ovest libico, il cui ruolo è venuto meno dopo l'accordo di pacificazione siglato dalle Nazioni Unite a dicembre del 2015 in Marocco. Le…

Carlo Bagnoli: l'impresa significante

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

fassina

Fassina, Mussi e D'Attorre fondano un partito e punzecchiano Pisapia (e De Benedetti)

La proposta di Giuliano Pisapia di un nuovo “campo progressista” a sinistra del Pd ma che con il Pd deve dialogare (e possibilmente governare) li ha spiazzati e anche infastiditi. Ma loro vanno avanti per la loro strada: a febbraio, dal 17 al 19 a Rimini, si terrà il congresso fondativo di Sinistra italiana, formazione nata sulle ceneri di Sel…

×

Iscriviti alla newsletter