Skip to main content
La prossima volta, se la politica riuscirà a sopravvivere al pasticciatissimo referendum di domenica prossima sulla riforma costituzionale, quando l’accozzaglia dei No dovrà necessariamente scomporsi, anche se le dovesse capitare la fortuna di vincere, perché non è elettoralmente e parlamentarmente in grado di trasformarsi in un’alternativa di governo a Matteo Renzi, potrà esserci un nuovo attore, anzi un’attrice, sulla scena.
Barbara D’Urso, la non più giovanissima ma sempre carina conduttrice del pomeriggio domenicale di Canale 5, la rete ammiraglia di Mediaset, senza forse rendersi conto di giocare col fuoco in un ambiente affollatissimo di ambasciatori e mediatori, veri o presunti che siano, ma tutti ben decisi a difendere i loro antichi spazi di manovra, si è offerta a promuovere nel suo studio televisivo una nuova edizione dell’ormai famosissino ma naufragato Patto del Nazareno fra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Che erano stati appena suoi ospiti in orari studiati apposta per evitare che s’incontrassero, anche solo nelle postazioni del trucco: l’uno avendo un appuntamento con i suoi medici per i soliti controlli al cuore, ristabilitosi dopo l’intervento estivo ma ancora sofferente -aveva raccontato lui stesso- per i 73 processi subiti in 22 anni, le 3.600 udienze e non so quanti milioni di euro pagati ai legali, senza parlare del mezzo miliardo versato a Carlo De Benedetti per la guerra di Segrate- e l’altro dovendo correre ad altre manifestazioni per strappare gli ultimi Sì referendari agli indecisi, pur in un clima forse rassegnato alla sconfitta, almeno stando ai sondaggi travestiti da scommesse sui cavalli o qualcosa di simile che scorrono per internet.
La D’Urso, d’altronde era stata gentile con entrambi: con Berlusconi, il suo editore e amico, trovandolo in condizioni fisiche migliori di sempre, e con Renzi, amico pure lui, trovandolo ingrassato, come lo stesso ospite confessava di sentirsi, ma ugualmente “bellino”.
Pure il nome “Nazareno”, con la maiuscola, potrebbe salvarsi in una sua eventuale riedizione televisiva, di certo più trasparente dell’altra, perché nell’omonima strada o piazzetta del centro di Roma, a pochi passi dalla Camera, continuano ad esserci, una quasi di fronte all’altra, le sedi del Pd e gli uffici di rappresentanza di Mediaset, dove Fedele Confalonieri e Gianni Letta si dividono gli ambienti migliori.
++++
Un nuovo Patto del Nazareno, magari in versione, diciamo così, televisiva, è un obiettivo esplicitamente perseguito da Berlusconi per ragioni  “di senso dello Stato e di responsabilità”, per ripetere le parole da lui stesso usate in un recente colloquio col presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando degli scenari post-referendari. Ma anche, o soprattutto, per sottrarsi all’assedio del segretario leghista Matteo Salvini, al quale non è bastato il sacrificio dell’ormai ex “federatore” Stefano Parisi, rimosso dal presidente di Forza Italia per avere attaccato lo stesso Salvini.
Anche senza avere più Parisi fra i piedi, o fra le mani, e nonostante gli sgambetti che cerca continuamente di fargli Umberto Bossi, insofferente della spavalderia del suo successore, il capo della Lega continua a coltivare l’ambizione di guidare lui una eventuale riaggregazione di quello che fu il centrodestra. Ed ha reagito abbastanza male, facendo spallucce visibilissime e riproponendo le primarie, al proposito dichiarato da Berlusconi di ricandidarsi lui a capo del centrodestra anche la prossima volta, se i giudici di Strasburgo si decidessero a dargli ragione nel ricorso giacente da tempo e gli restituissero l’agibilità elettorale ancora preclusagli per ragioni giudiziarie.

Bisognerà però vedere se Renzi avrà lo stesso interesse di Berlusconi, comunque motivato, a rifare un accordo con lui dopo il referendum. Il presidente del Consiglio ha un suo caratterino, che Confalonieri esita a definire cattivo, come quello dello sfortunato Parisi, per ragioni di cortesia e convenienza. Egli non ha certamente gradito, pur avendone tolto il viso nel montaggio fotografico dell’accozzaglia del No, la partecipazione dell’ex Cavaliere alla sua rappresentazione di potenziale dittatore, o quasi, arrivato a farsi una legge elettorale e una riforma costituzionale a misura delle sue ambizioni di potere. E profittando del fatto di essere rimasto l’”unico” leader in campo per gli impedimenti giudiziari del concorrente presumibilmente più valido.

++++
In questa fase conclusiva della lunga, onestamente troppo lunga campagna referendaria, Renzi sta resistendo con forza crescente, altro che declinante, alla pretesa o al tentativo dei suoi avversari interni di partito di lasciarlo al suo posto anche in caso di vittoria del No solo per poterlo più facilmente logorare sia come presidente del Consiglio sia come segretario del Pd.
Potrebbe tradursi in logoramento per il giovane ex sindaco di Firenze anche un’eventuale nuova intesa extra o para-governativa con Berlusconi, che non usa fare accordi senza ricavarne vantaggi: in questo caso senza un sostanziale ritorno al vecchio sistema elettorale proporzionale. Che potrebbe anche garantirgli la partecipazione ad ogni partita, ma in passato ha prodotto governi della durata media di un anno, in qualche caso anche meno.

Renzi sembra disposto a rimanere al suo posto, come vorrebbe anche il presidente della Repubblica, solo se in grado di condurre il gioco, non di subirlo. In caso contrario, se cioè si sentisse troppo stretto e assediato, il presidente del Consiglio sta insistentemente avvertendo i suoi interlocutori, politici e istituzionali, che l’unica alternativa a lui sarebbe un “governicchio tecniticchio”, come ironicamente lo chiama, destinato a ripercorrere la strada degli aumenti fiscali e dell’esecuzione degli ordini di Bruxelles o Berlino seguita dal governo supertecnico di Mario Monti, rimpianto e riproposto non a caso, con un’autorete di cui Renzi sta profittando alla meglio, dal settimanale inglese Economist in un numero forse sfuggito al controllo del suo stesso direttore, oltre che degli azionisti, fra cui gli Agnelli, naturalmente con la maiuscola.

Silvio Berlusconi

Come sarà il Patto del Nazareno alla Barbara D'Urso fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi

La prossima volta, se la politica riuscirà a sopravvivere al pasticciatissimo referendum di domenica prossima sulla riforma costituzionale, quando l’accozzaglia dei No dovrà necessariamente scomporsi, anche se le dovesse capitare la fortuna di vincere, perché non è elettoralmente e parlamentarmente in grado di trasformarsi in un’alternativa di governo a Matteo Renzi, potrà esserci un nuovo attore, anzi un’attrice, sulla scena.…

Fillon - Pagina Facebook

Perché Fillon fa barcollare Hollande e preoccupare Le Pen

Sarà François Fillon il "presidenziabile" della destra popolare francese. Circa il 70 per cento dei Républicains ha scelto lui contro Alain Juppé alle primarie che una settimana fa avevano decretato l'uscita di scena di Nicolas Sarkozy. E Fillon, considerato dall'ex-presidente gollista una specie di sua proprietà privata quando era primo ministro, ha in tasca la quasi certezza di occupare l'Eliseo…

Eni, Maire, Total. Chi attende il rialzo dei prezzi del petrolio

Finita l’era dei risparmi per le oil service, ricomincia quella delle prospettive rosee per le major? Vero, almeno in teoria, visto che il prezzo del petrolio, dopo il cambio di rotta dell’Opec ha ripreso vigore e potrebbe impattare in maniera positiva appunto sulle società che fanno ricavi e guadagni producendo petrolio. Come Eni, per cui un dollaro al barile in…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Aborto e non solo, come Papa Francesco sta modificando la pastorale della Chiesa

Papa Francesco ha chiuso l'Anno Santo straordinario della misericordia con una Lettera sul "cuore che ha compassione" (miseri-cor-dia). Non si è riferito solo all'evento, un po' snobbato dai pellegrini. Il suo richiamo era a uno dei fondamenti della fede cristiana, che è la religione della misericordia. E lo ha fatto con il richiamo ad un episodio esemplare narrato soltanto nel…

Alessandro Penati, Fondo Atlante

Cosa succederà a Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Il rafforzamento patrimoniale sarà una tappa obbligata del percorso di risanamento della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, i due istituti oggi controllati dal fondo Atlante. LE PAROLE DI PENATI È questa la convinzione di Alessandro Penati (nella foto), numero uno di Quaestio, la sgr che gestisce Atlante: "È ovvio (che ci sarà un nuovo aumento, ndr). Bisognava tappare…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Chi punta alle sofferenze di Unicredit

Accelerazione nel processo di razionalizzazione e contestuale rafforzamento patrimoniale di Unicredit. In queste ore, secondo indiscrezioni di mercato raccolte da MF-Milano Finanza, sono arrivate alla banca guidata dall’ammiministratore delegato Jean Pierre Mustier le offerte per il pacchetto di non performing loan, affiancato dalle garanzie dello Stato (Gacs) del valore di 20 miliardi messo in vendita alcuni mesi fa dall’istituto milanese.…

La Nato, Trump e la difesa comune europea. Parla il generale Camporini

"Dobbiamo avere pazienza e aspettare di capire come vorrà muoversi il prossimo presidente degli Stati Uniti, perché da Washington dipendono molti equilibri". E' il commento del generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della Difesa, sul futuro della Nato dopo l'elezione di Donald Trump. Camporini è stato da poco nominato membro del Senior Expert Group (SEG), costituito dall'Alleanza per supportare i due…

Come migliorare la capacità delle piante di utilizzare l’energia solare e fissare anidride carbonica.

Fino ad oggi le tecniche tradizionali hanno permesso di migliorare in modo significativo le rese delle principali colture di interesse agro-alimentare. Durante la rivoluzione verde, per esempio, gli studi di Norman Borlaug hanno permesso di raddoppiare le rese del frumento con la creazione di piante con steli brevi e robusti che potevano sopportare un maggior carico permettendo di ottenere rese…

Ecco chi ha partecipato all'esercitazione Mare Aperto 2016

Qui il racconto di Stefano Vespa dalla portaerei Cavour dell'esercitazione Mare Aperto 2016 Personale coinvolto nell'esercitazione Mare Aperto 2016: 3.123 uomini e donne 16 tra unità navali e sommergibili: portaerei Cavour (flagship) 2 cacciatorpediniere (Doria e Mimbelli) 3 fregate (Alpino, Bergamini e Libeccio) 1 assalto anfibio (San Marco) 2 corvette (Chimera e Driade) 3 cacciamine (Alghero, Sfinge e Viareggio) 2…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego tutte le chance dell'Italia con Trump e Brexit

Seconda parte dell'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta. La prima parte qui  SI CONCLUDE IL NOVECENTO GEOPOLITICO, INIZIATO CON LA RIVOLUZIONE RUSSA L’Italia torna al centro degli equilibri mondiali, perché il Mediterraneo rappresenta nuovamente, come già accadde nell’Ottocento, il bacino su cui si confrontano tutte le Grandi potenze: dagli Usa alla Russia, dalla Cina alla Gran Bretagna. Il 20 gennaio 2017,…

×

Iscriviti alla newsletter