Skip to main content

Il vice presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis sta rilasciando interviste a destra ed manca (quotidiani di vari Stati dell’Unione, televisioni e via discorrendo) per diffondere ottimismo (in queste settimane ce ne vuole una buona dose) e delineare un percorso verso il completamento dell’unione bancaria tramite la costruzione della terza gamba, ossia la garanzia comune dei depositi in conto corrente sino a cento mila euro.

La proposta che la Commissione ha lanciato con grande fanfara è una Comunicazione della Commissione dal titolo Verso il completamento dell’unione bancaria. Siamo, quindi, all’inizio di una processo che si presenta lungo e farraginoso. La Comunicazione dovrà essere discussa dagli Stati membri (è in una stesura che potrà avere analisi solamente informali in seno all’Ecofin) e dal Parlamento Europeo. Se si troverà un consenso sui suoi lineamenti di fondo, la Commissione dovrà redigere bozze di direttive e regolamenti che verranno esaminati dai Ministri economici e finanziari. Nonostante si sia all’inizio, non è, però, materia da prendere sottogamba, come è stato fatto per altri aspetti dell’unione bancaria sui quali abbiamo ratificato accordi intergovernativi che avrebbe richiesto alcuni anni di transizione prima di essere applicati al settore creditizio italiano.

La Comunicazione della Commissione ha come obiettivo quello di ridurre i rischi nelle e per le banche e viaggiare, in questo modo, verso la garanzia unica dei depositi in conto corrente, tranquillizzando quei governi e quegli istituti timorosi di dover pagare, o fare pagare ai loro contribuenti per il management scapestrato di istituti di altri Paesi meno virtuosi. In essenza, per ridurre i rischi di crisi bancarie, vengono introdotti nuovi requisiti di capitale e nuovi limiti all’impiego della leva finanziaria, riducendo, al tempo stesso, gli oneri amministrativi sugli istituti di più piccole dimensioni.

Ciò comporta modifiche ad alcuni strumenti di base dell’unione bancaria quali i regolamenti e le direttive sui requisiti di capitale, il regolamento sul meccanismo per le risoluzione bancarie e la direttiva sul riassetto e la risoluzione bancaria. La Comunicazione, il cui testo integrale è disponibile dal 24 novembre sul sito dell’Unione Europea, è dettagliata, un’indicazione che bozze di regolamenti e direttive sono già ad un avanzato stadio di stesura. Sarebbe interessante sapere se i nostri Ministeri dell’Economia e delle Finanze e degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionane, nonché la Banca d’Italia, sono stati coinvolti nella preparazione della Comunicazione, come pare lo siano stati rappresentanti ed esperti di altri Stati membri. Se non lo sono stati è bene che si siano una mossa sia per incidere all’inizio del processo sia perché, come dice un proverbio britannico, il diavolo di nasconde nei dettagli.

L’obiettivo del rafforzamento degli istituti (e di misure speciali per quelli di piccole dimensione) sono senza dubbio ineccepibili. E’ da dubitare, però, che siano tali da fare cambiare l’opinione sulla garanzia comune per i depositi in conto corrente a Germania, Olanda e altri Paesi nordici.

Tuttavia, il difetto principale della Comunicazione e che guarda a ieri ed a dopodomani e non ai problemi che ha oggi il sistema bancario europeo con crediti incagliati ed inesigibili pari al triplo di quelli di ogni altra aerea continentale, contornati da un debito pubblico che nell’eurozona ha raggiunto, nel giro di pochi anni, il 91, 5% del Pil (132, 4% per l’Italia), In effetti, le misure proposte avrebbero rafforzato il sistema bancario europeo prima della crisi del 2007/8 oppure qualche dopo il suo superamento. Adesso si pongono come obiettivo da perseguire una volta domati i crediti incagliati o inesigibile ed il debito sovrano.

europa, robot,

Vi spiego le pecche della nuova mossa di Bruxelles sulle regole bancarie

Il vice presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis sta rilasciando interviste a destra ed manca (quotidiani di vari Stati dell’Unione, televisioni e via discorrendo) per diffondere ottimismo (in queste settimane ce ne vuole una buona dose) e delineare un percorso verso il completamento dell’unione bancaria tramite la costruzione della terza gamba, ossia la garanzia comune dei depositi in conto corrente…

Ecco come i metalmeccanici provano a rinnovare di sabato il loro contratto

Occhi puntati sul tavolo contrattuale dei metalmeccanici. Oggi potrebbe determinarsi l'intesa unitaria per il rinnovo del Ccnl di settore che riguarda circa un milione e mezzo di addetti. Il contratto in questione è scaduto il 31 dicembre scorso e le parti sindacale ed imprenditoriale trattano per rinnovarlo da più di un anno. LA STRADA IN DISCESA Ieri Fim Fiom Uilm…

Io, di sinistra, vi dico: Fidel Castro è stato un cattivo maestro

Per vent'anni della mia vita è stato eroe, mito, leggenda, maestro. Poi ho capito: era tutto falso. O sbagliato. Lui è stato uno degli uomini più tragici, spietati, dispotici, violenti e illiberali del Novecento. Un autentico cattivo maestro. Ma avvolgente, romantico, attrattivo. Una vera trappola umana per la mia generazione. Ora entra nella galleria truce dei dittatori estinti del comunismo:…

Tutte le peripezie di Silvio Berlusconi fra Confalonieri, Renzi, Salvini e Parisi

Che pasticcio. I signor No del referendum costituzionale avevano appena esultato per l'aiuto ricevuto dall'Economist, apprezzandone o riscoprendone il prestigio, come nel caso del Giornale di famiglia di Silvio Berlusconi, ed hanno appreso con sgomento che si sta confezionando un numero di fine anno del settimanale inglese di tutt'altro segno, favorevole al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che nel frattempo…

Matteo Renzi

Che cosa combina l'Economist

Non ci si può più nemmeno fidare dell’Economist. Il settimanale britannico, da sempre faro del riformismo liberal e del politically correct, non sembra avere una linea chiara sul governo italiano e sul referendum costituzionale. Dopo essere usciti giovedì con un articolo (non firmato) sul sito del giornale in cui si è spiegato perché l’Italia farebbe meglio a votare No il…

Matteo Renzi

Qual è la vera posta in palio al referendum del 4 dicembre

L’Italia ormai sta per entrare nell’ultima settimana prima della prova referendaria. Si tratta, a ben vedere, del più importante appuntamento politico dopo le Europee del 2014, sebbene sia, ed è bene ribadirlo fin dall’inizio, una consultazione popolare finalizzata unicamente a dare l’assenso o il dissenso ad una modifica sostanziale della Costituzione. Dunque è un rendez-vous non propriamente ordinario, che si…

Ecco come il brainmarketing mette a nudo i consumatori

L’industria 4.0 mette piede nei supermercati. Lo fa con le innovazioni tecnologiche e digitali che rivoluzionano il modo di fare la spesa, consentendo alle persone di interagire con gli scaffali cosiddetti “intelligenti”, di conoscere in diretta sul proprio smartphone offerte pensate per i loro gusti, di approfondire tramite display la storia dei prodotti in vendita. Lo fa con il New…

computer

Come si muove l'Europa per proteggere i whistleblower

Di Federico Anghelé

Ci sono temi su cui l’Europa non sembra per nulla divisa: quando si parla di protezione dei whistleblower, gran parte dei Paesi Ue sono accomunati da normative inefficaci o del tutto inesistenti che non tutelano chi segnala episodi di corruzione o illegalità sul posto di lavoro. Sono infatti 8 su 28 gli Stati membri che hanno introdotto leggi effettive in…

Come vedo (da democratico Usa) l'elezione di Trump

Charles Bernardini è uno dei massimi esponenti della comunità italo americana di Chicago. Avvocato, è tra le altre cose specializzato nell'accompagnare le aziende italiane nei propri investimenti negli Stati Uniti, per anni presidente della potente Camera di Commercio Italo Americana in Illinois. Di origini emiliane è tra gli organizzatori in italia del “Porretta Soul Festival” in cui arrivano ogni anno i…

Mario Monti

Trump, Renzi, l'Economist e la strana sortita di Monti

Non appare strano che, ad una settimana dal referendum sulla riforma costituzionale, anche l’Economist dica la sua. Ha sorpreso, piuttosto, che sostenga il No: ben altre erano le riforme strutturali su cui il governo Renzi avrebbe dovuto impegnarsi. Ipotizza, infine, la costituzione di un governo tecnico per gestire la instabilità che si genererebbe con la bocciatura del referendum. Di rimando,…

×

Iscriviti alla newsletter