Skip to main content

Questa mattina i vertici di Federmeccanica renderanno noti i dati della 140esima indagine congiunturale sullo stato dell’industria metalmeccanica. L’appuntamento è fissato per le ore 11.00 presso l’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma e si tratta del primo incontro pubblico degli imprenditori del settore dopo l’intesa per il rinnovo contrattuale del 26 novembre tra Federmeccanica-Assistal e Fim, Fiom, Uilm.

STORCHI E LA CRESCITA DEL SETTORE

“L’accordo unitario – ha commentato Fabio Storchi, Presidente di Federmeccanica, in un’intervista rilasciata l’altro ieri alla “Gazzetta di Reggio” – segna sicuramente un punto di svolta nelle relazioni industriali del nostro paese. Una svolta anche nel rapporto tra impresa e lavoro, nello stabilire quelli che saranno i nuovi programmi nelle aziende per vincere la sfida globale”. Il settore metalmeccanico ha registrato un terzo trimestre molto positivo, come dimostrano i dati che Federmeccanica presenterà oggi. “Sembra – ha continuato Storchi – che il terzo trimestre registri una crescita di quasi il 5%, superiore a quelle che ci si attendeva”.

PALOMBELLA E I METALMECCANICI CHE FANNO LA DIFFERENZA

I sindacati metalmeccanici, proprio ieri, presso il Teatro Ambra Jovinelli di Roma, hanno svolto l’Assemblea nazionale sul contratto siglato in Confindustria sabato scorso. “Il nostro contratto – ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, che martedì sera sarà ospite negli studi di “Tv 2000” per raccontare a Giuseppe Caporaso proprio i contenuti dell’accordo in questione – è pulito come è la tradizione dei metalmeccanici che hanno fatto e fanno sempre la differenza. Abbiamo messo al centro il valore del Ccnl, abbiamo stimolato gli effetti del secondo livello contrattuale, abbiamo determinato elementi di gestione e sperimentazione correlati. Da domani mattina tutte le Rsu saranno, quindi, impegnate a gestire il contratto. Siamo partiti da piattaforme diverse, ma con il forte impegno nel provare a fare un contratto unitario. Ci siamo riusciti, dopo otto anni di divisione, e con questa intesa abbiamo trovato una vigorosa unità. Dopo questo risultato accogliamo positivamente anche la sigla dell’intesa riguardante il contratto del Pubblico Impiego avvenuta ieri sera. Felici per l’esito positivo del suddetto contratto, ma davvero orgogliosi del risultato colto da tutti noi il 26 novembre. Siamo orgogliosi di aver fatto questa importante scelta contrattuale insieme e di averla portata al termine con successo. Anche questa volta, ripeto, i metalmeccanici hanno fatto la differenza”.

LANDINI E LA COSA NUOVA

“Siamo di fronte a una cosa nuova, in via sperimentale per i prossimi tre anni – aveva già spiegato il segretario della Fiom, Maurizio Landini, di prima mattina nel videoforum di Repubblica Tv condotto da Laura Pertici – Affrontiamo temi nuovi. A partire da giugno dal 2017 i salari saranno adeguati annualmente all’inflazione reale. Ma nelle nuove regole ci sono anche fondi destinati al welfare che le aziende pagheranno detassati. E poi il diritto alla formazione del dipendente, organizzato dall’azienda o con un rimborso fuori dal posto di lavoro”. Ma dal palco del teatro romano, ubicato nel quartiere Esquilino, ha ribadito le ragioni dell’intesa. “La soluzione contrattuale – ha precisato il leader della Fiom – l’abbiamo costruita noi, senza alcuna mediazione del governo ed aiuto delle rispettive confederazioni. Si è sviluppato tra noi un rapporto tra persone come mai era stato prima”. Landini ha toccato l’aspetto della rappresentanza sindacale e rivolto alla platea ha scandito: “Dopo il il nuovo contratto occorre una forte campagna d’iscrizione al sindacato, perché così si valorizza il ruolo degli iscritti e si ricostruisce quello della rappresentanza”.

BENTIVOGLI E L’UNITÀ RITROVATA

Marco Bentivogli, che alle 8.00 era stato ospite di “Omnibus” su “La 7”, condotto da Gaia Tortora, per commentare l’intesa contrattuale del Pubblico Impiego, ha ricordato il contesto sfavorevole in cui la vertenza contrattuale delle “tute blu” ha mosso i primi passi: “Intorno ai metalmeccanici – ha detto il leader della Fim – c’era chi li contrastava per il timore che realizzassero un risultato di retroguardia, ma proprio questi elementi avversi hanno fatto risaltare l’unità ritrovata della categoria. All’inizio anche Federmeccanica ci ha sfidato sul piano del consenso, ma i lavoratori, attraverso una vera e propria ‘Primavera metalmeccanica’si sono organizzati con Fim, Fiom e Uilm praticando scioperi e blocchi degli straordinari che hanno sortito il giusto risultato”. Il segretario generale della Fim ha comparato il livello d’innovazione di questo contratto a quello uscito dalla vertenza contrattuale del 1973 e caratterizzato dal tema dell’inquadramento professionale: “Analoghi periodi di crisi, ma stessa determinazione nel guardare al futuro. Soprattutto persone che non hanno aspettato il cambiamento, ma sono scese in campo e hanno combattuto per i loro diritti. Questi sono i metalmeccanici”.

REFERENDUM DAL 19 DICEMBRE

Ora, dove è possibile, si terranno le assemblee sui luoghi di lavoro, prima del referendum tra i lavoratori metalmeccanici sull’ipotesi di accordo siglata (che passerà solo in caso di approvazione a maggioranza, ndr) fissato per i giorni del 19,20 e 21 dicembre prossimi.

metalmeccanici palombella landini

Metalmeccanici, ecco cosa succederà dopo il rinnovo del contratto

Questa mattina i vertici di Federmeccanica renderanno noti i dati della 140esima indagine congiunturale sullo stato dell’industria metalmeccanica. L’appuntamento è fissato per le ore 11.00 presso l’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma e si tratta del primo incontro pubblico degli imprenditori del settore dopo l’intesa per il rinnovo contrattuale del 26 novembre tra Federmeccanica-Assistal e Fim, Fiom, Uilm. STORCHI…

Vi racconto la Francia che lascia Hollande (e come si agitano Macron e Valls)

La sinistra lo ha condannato e François Hollande ne ha preso atto. Reagendo nell'unico modo possibile. La rinuncia a presentarsi alle presidenziali la prossima primavera era nell'aria. Poteva rischiare di uscire di scena sonoramente battuto? Più dignitoso togliere il disturbo subito. I sondaggi, del resto, da mesi sono impietosi. Impossibile immaginare una sia pur tenue rimonta. Se si fosse riproposto…

Come si dividono sul referendum i turbo-liberisti dell’Istituto Bruno Leoni

Anche i turbo-liberisti dell’Istituto Bruno Leoni si dividono sul referendum costituzionale. Se diversi studiosi del think-tank torinese pare schierata per il Sì, a partire da Carlo Stagnaro (già direttore studi e ricerche del pensatoio) oggi capo della segreteria politica del ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda, spuntano anche voci interne in disaccordo. In entrambi i casi, economisti, giuristi e politologi dell’Istituto…

abu mazen, Gerusalemme

Così Mahmoud Abbas avvia la rottamazione in Palestina

Venti di rottamazione generazionale in Palestina? Il Congresso di Al Fatah, a Ramallah, ha riconfermato martedì 29 novembre Mahmoud Abbas presidente dell’Autorità nazionale palestinese. Da quando è morto Yasser Arafat, nel 2004, tutti i poteri politici di Al Fatah, il maggior partito all’interno dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), sono stati concentrati nelle sue mani. Abbas, tuttavia, ha 81 anni…

Cosa succederà a Pd, M5S e Forza Italia dopo il referendum

Mancano ormai tre giorni alla grande domenica elettorale, ossia alla data in cui l’Italia sceglierà se affidare il suo futuro destino politico ancora alla traccia legale di questa Costituzione oppure della nuova. È tempo pertanto di cominciare a pensare al dopo, comprendendo con lucidità alcuni obiettivi che saranno inevitabilmente in agenda, a prescindere dai diversi scenari possibili. Sappiamo bene che…

Tutte le lacune della giunta di Virginia Raggi a Roma

Sono passati più di 100 giorni (162 per l'esattezza) dal giorno in cui Virginia Raggi è stata incoronata sindaco di Roma. Quella che doveva essere la sua luna di miele è decisamente tramontata, senza essersi consumata nel rapporto con la città. E lo stesso Beppe Grillo non fa mistero del suo disappunto. Deciderà qualcosa, se potrà farlo, dopo il referendum:…

Susanna Camusso

Referendum, tutti i malpancisti nella Cgil per il No di Susanna Camusso alla riforma Renzi-Boschi

Di Bruno Guarini e Berardo Viola

Lei ha diviso la giovinezza tra la passione per la vela, qualche ritrovo bohémien e l'impegno nella Fiom, per poi scalare uno a uno i gradini della gerarchia interna fino a installarsi al vertice del sindacato che fu di Lama e Di Vittorio. Lui si è fatto le ossa come chansonnier da crociera, poi ha spiccato il volo negli affari:…

Kingsley Wheaton e Andrea Canzonato

Come e perché British American Tobacco punta sull'Italia

Un miliardo di euro di investimenti in Italia, 400 già materialmente spesi e altri 600 programmati fino al 2020. Sono queste le cifre dell'impegno economico nel nostro Paese di British American Tobacco, la major inglese del tabacco che opera in oltre 200 mercati e che dà lavoro nel mondo a più di 50.000 persone. (IL LANCIO A MILANO DELLA NUOVA…

Giuseppe De Rita

L'Italia secondo il Censis

Siamo arrivati ai “resti”. Quella ritratta dal Censis nel 50esimo Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese è un’Italia divisa tra il limbo di un’economia che cresce dello “zero virgola”, con le istituzioni delegittimate che hanno perso il loro ruolo di collettore tra politica e cittadini, e la forza silenziosa del “resto”, cioè di quella silente società che, seppur esclusa dal…

raffineria eni Sannazzaro de' Burgondi

Che cosa è successo nella raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi (Pavia)

Esplosione in una delle più grandi raffinerie Eni in Italia, situata Sannazzaro de' Burgondi (Pavia). L'Eni ha riferito che l'incendio sarebbe avvenuto intorno alle 16 e al momento non si registrano feriti. I vigili del fuoco, provenienti da tutta la provincia, sono attualmente a lavoro per domare l'incendio. COSA È ACCADUTO Fonti di agenzia riferiscono che l’incidente è avvenuto alle…

×

Iscriviti alla newsletter