Skip to main content

Un italiano di nome Sergio Zanotti è apparso in un video diffuso da un sito russo, in cui viene mostrato con alle spalle un uomo incappucciato e armato di un fucile d’assalto AK47. Si troverebbe in Siria, era partito da Marone, sul Lago d’Iseo, per andare a trovare un amico in Turchia, ma nel giro di pochi giorni i famigliari non avevano avuto più contatti con lui. Era scomparso sette mesi fa, la Farnesina era sta allertata dai familiari. Il ministero degli Esteri aveva avviato ricerche attraverso l’intelligence, ma non erano risultate segnalazioni a proposito del suo rapimento. Zanotti ha 56 anni, separato, tre figlie: alle spalle un’azienda fallita e una condanna per evasione fiscale.

[youtube]https://youtu.be/6mzwnJoBaRI[/youtube]

“Mi chiamo Sergio Zanotti, da sette mesi sono prigioniero qui in Siria. Prego il governo italiano di intervenire nei miei confronti prima di una mia eventuale esecuzione”, recita l’uomo con barba lunga e tunica bianca, sullo sfondo un bosco di ulivi non troppo fitto e una terra rossa silicea: tra le mani un cartello con scritta una data, 15 novembre 2016. Il video ha rimesso al lavoro gli investigatori italiani. Il Corriere della Sera scrive che “secondo fonti dell’intelligence sono numerose le stranezze rilevate e dunque ci si muove con grande cautela”: “Non c’è infatti alcuna rivendicazione, né si fa riferimento ad un eventuale pagamento del riscatto, né – cosa mai accaduta in passato al momento di diffondere il video di un ostaggio – ci sono indicazioni che possano confermare la pista del fondamentalismo o quella che porta a banditi” continua Fiorenza Sarzanini che ha firmato l’articolo. “Le autorità italiane sono a conoscenza del video da diversi giorni e stanno seguendo il caso”, è il commento che esce dal ministero degli Esteri: “L’unità di crisi della Farnesina sta seguendo il caso fin dall’inizio con le articolazioni competenti dello stato italiano, in stretto contatto da subito con i familiari”.

Le immagini sono state messe online dall’account Youtube di News Front, sito russo di un’agenzia internazionale online che pubblica in diverse lingue tra cui il russo, il bulgaro e il serbo, e ha sede in Crimea (copre soprattutto i conflitti in Ucraina dell’Est e in Siria, con redazioni a Lugansk e Donetsk, in Germania, Siria, Serbia, Bulgaria e Inghilterra, ma non è molto famosa). News Front dice di aver ricevuto il filmato attraverso l’account Facebook intestato a un certo Almed Mehdi: un presunto jihadista che ha minacciato di uccidere l’ostaggio italiano. Il profilo è stato creato lo stesso giorno in cui il video è stato inviato. Il presidente del Copasir (il Comitato Parlamentare di Controllo per i Servizi di Informazione e Sicurezza) Giacomo Stucchi, senatore della Lega Nord, ha commentato la situazione su Twitter confermando la necessità di ulteriori chiarimenti sul caso.

I dubbi restano su chi siano i rapitori, visto che stranamente non hanno rivendicato l’appartenenza a nessuna sigla jihadista. E poi l’iter intrapreso dal video: perché contattare il sito russo in Crimea dopo aver piazzato il video su Fb e non averlo direttamente inviato a un sito arabo? Il direttore dell’agenzia di stampa russa, Konstantin Knyrik, è stato contatto dall’omologa italiana Agi a cui ha riferito che il “jihadista”, così si è presentato, dice di aver scelto loro come canale di diffusione perché “viene letto dalla gente che conta”. “Dopo aver fatto diversi controlli per verificare l’autenticità del materiale, abbiamo deciso di mettere online tutto, per cercare di salvare la vita di questa persona”, ha riferito Knyrik, che ha anche detto di aver inviato il video “la settimana scorsa a tutti i giornalisti italiani che conosciamo; mi sorprende che la notizia sia uscita solo oggi”. Altro dubbio che resta in piedi: come mai Zanotti, partito per incontrare un amico in Turchia, è finito in Siria?

Che cosa è successo a Sergio Zanotti in Siria?

Un italiano di nome Sergio Zanotti è apparso in un video diffuso da un sito russo, in cui viene mostrato con alle spalle un uomo incappucciato e armato di un fucile d'assalto AK47. Si troverebbe in Siria, era partito da Marone, sul Lago d'Iseo, per andare a trovare un amico in Turchia, ma nel giro di pochi giorni i famigliari…

Consulta

Perché Cnel e province sono solo un capro espiatorio. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

L'ABROGAZIONE DEL CNEL Nelle intenzioni dei Costituenti, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro doveva rappresentare la “terza Camera”. Infatti doveva essere l’Assemblea dei rappresentanti delle forze produttive, affiancando il lavoro del Parlamento in materia economica e sociale. Nei 70 anni di vita repubblicana, il CNEL non ha mai assunto il suo ruolo e, negli ultimi anni, è anzi diventato…

Perché il Sì al referendum farà chiarezza sui poteri dello Stato nelle infrastrutture. Parla Simona Vicari

"Da più di venti anni ci lamentiamo giustamente perché l'Italia è bloccata. Il referendum di domenica è l'occasione che stavamo aspettando per iniziare davvero a cambiare le cose: non possiamo sprecarla". Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti  Simona Vicari non ha dubbi: il 4 dicembre - afferma l'esponente del Nuovo Centrodestra in questa conversazione con Formiche.net - "gli italiani avranno…

Abbiamo disperato bisogno di un’avanguardia. Siamo mangiati dagli anni 80.

Riforma o non riforma, questo paese vive condannato dentro l’immaginario del suo passato. A ripercorrere i palinsesti e le notizie che colano dallo spiedo dei tamburi delle agenzie di stampa, è tutto un guardare indietro. È coniugato all’imperfetto questo paese. Altro che “conoscere per deliberare”, il film che meglio rappresenta questo crinale d’epoca nel cortile italiano è “Ritorno al Futuro”…

Ecco i vincitori del Premio Franco Cuomo

Il Franco Cuomo International Award taglia domani il traguardo della sua terza edizione. Il premio dell’associazione Ancislink intestato allo scrittore, giornalista e drammaturgo scomparso nel 2007 è un riconoscimento culturale.  Con il patrocinio dell’ECPD, il Centro Europeo per la Pace e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, l'iniziativa che si terrà a Roma alle 16:30 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani,…

Marilyn: colpevole o innocente? Il processo al Teatro Carcano di Milano

Il processo è con la Storia e la Marilyn in questione è ovviamente lei: la Monroe, la regina della femminilità prêt à porter. Ha calcato il palco del Teatro Carcano – nei panni dell’avvocato londinese Nancy Dell’Olio – dando vita al secondo degli appuntamenti della VI edizione del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia: Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. Dopo…

Da Milano ad Aleppo, psicologi al servizio dell'infanzia

Psicologi in difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e all’Estero. Sono questi gli obiettivi della rassegna “Tu Sei – La psicologia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, promossa dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL). La rassegna comprende una raccolta fondi per sostenere due progetti solidali, rivolti a bambini e adolescenti in difficoltà, nelle città di Milano e di…

Luca Montani e Francesco Grillo

Perché Milano rappresenta un modello internazionale

Primo messaggio: "A livello internazionale Milano è ormai un modello dal punto di vista delle infrastrutture e non solo". Secondo messaggio: "Il capoluogo lombardo è la dimostrazione che il nostro Paese - quando vuole - è in grado di fare sistema e di funzionare come pochi altri". Parola del direttore della Comunicazione di Metropolitana Milanese Luca Montani, che ieri ha partecipato…

bce

Referendum, ecco tutti i perché dello spread sull'altalena

Ed ora che gli spread sono diminuiti di un sonoro 8,11 per cento come la mettiamo? Continueremo a gridare al lupo del referendum, facendo anche su questo campagna elettorale? Sia ben chiaro: il dato non marca un’inversione di tendenza. Per questo bisogna aspettare. Nei prossimi giorni potrebbero nuovamente nascere allarmi. Ma, fin da ora, é facile pronosticare che sono altre…

Giovanni Bazoli

Intesa Sanpaolo e Rcs, cosa pensa davvero Giovanni Bazoli di Nagel, Pagliaro e Della Valle

Diego Della Valle? "Spregiudicato". Alberto Nagel? "Mi fido poco". Renato Pagliaro? "Mi fido ma è più debole di Nagel". Sono alcuni dei giudizi di Giovanni Bazoli che - come ha svelato oggi il Fatto Quotidiano in un articolo di Gianni Barbacetto - sono contenuti nelle intercettazioni telefoniche realizzate nell'inchiesta della Procura di Bergamo su Ubi Banca (vicenda in cui il…

×

Iscriviti alla newsletter