Un italiano di nome Sergio Zanotti è apparso in un video diffuso da un sito russo, in cui viene mostrato con alle spalle un uomo incappucciato e armato di un fucile d'assalto AK47. Si troverebbe in Siria, era partito da Marone, sul Lago d'Iseo, per andare a trovare un amico in Turchia, ma nel giro di pochi giorni i famigliari…
Archivi
Perché Cnel e province sono solo un capro espiatorio. La guida del prof. Celotto per il No al referendum
L'ABROGAZIONE DEL CNEL Nelle intenzioni dei Costituenti, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro doveva rappresentare la “terza Camera”. Infatti doveva essere l’Assemblea dei rappresentanti delle forze produttive, affiancando il lavoro del Parlamento in materia economica e sociale. Nei 70 anni di vita repubblicana, il CNEL non ha mai assunto il suo ruolo e, negli ultimi anni, è anzi diventato…
Perché il Sì al referendum farà chiarezza sui poteri dello Stato nelle infrastrutture. Parla Simona Vicari
"Da più di venti anni ci lamentiamo giustamente perché l'Italia è bloccata. Il referendum di domenica è l'occasione che stavamo aspettando per iniziare davvero a cambiare le cose: non possiamo sprecarla". Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Simona Vicari non ha dubbi: il 4 dicembre - afferma l'esponente del Nuovo Centrodestra in questa conversazione con Formiche.net - "gli italiani avranno…
Abbiamo disperato bisogno di un’avanguardia. Siamo mangiati dagli anni 80.
Riforma o non riforma, questo paese vive condannato dentro l’immaginario del suo passato. A ripercorrere i palinsesti e le notizie che colano dallo spiedo dei tamburi delle agenzie di stampa, è tutto un guardare indietro. È coniugato all’imperfetto questo paese. Altro che “conoscere per deliberare”, il film che meglio rappresenta questo crinale d’epoca nel cortile italiano è “Ritorno al Futuro”…
Ecco i vincitori del Premio Franco Cuomo
Il Franco Cuomo International Award taglia domani il traguardo della sua terza edizione. Il premio dell’associazione Ancislink intestato allo scrittore, giornalista e drammaturgo scomparso nel 2007 è un riconoscimento culturale. Con il patrocinio dell’ECPD, il Centro Europeo per la Pace e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, l'iniziativa che si terrà a Roma alle 16:30 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani,…
Marilyn: colpevole o innocente? Il processo al Teatro Carcano di Milano
Il processo è con la Storia e la Marilyn in questione è ovviamente lei: la Monroe, la regina della femminilità prêt à porter. Ha calcato il palco del Teatro Carcano – nei panni dell’avvocato londinese Nancy Dell’Olio – dando vita al secondo degli appuntamenti della VI edizione del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia: Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. Dopo…
Da Milano ad Aleppo, psicologi al servizio dell'infanzia
Psicologi in difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e all’Estero. Sono questi gli obiettivi della rassegna “Tu Sei – La psicologia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, promossa dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL). La rassegna comprende una raccolta fondi per sostenere due progetti solidali, rivolti a bambini e adolescenti in difficoltà, nelle città di Milano e di…
Perché Milano rappresenta un modello internazionale
Primo messaggio: "A livello internazionale Milano è ormai un modello dal punto di vista delle infrastrutture e non solo". Secondo messaggio: "Il capoluogo lombardo è la dimostrazione che il nostro Paese - quando vuole - è in grado di fare sistema e di funzionare come pochi altri". Parola del direttore della Comunicazione di Metropolitana Milanese Luca Montani, che ieri ha partecipato…
Referendum, ecco tutti i perché dello spread sull'altalena
Ed ora che gli spread sono diminuiti di un sonoro 8,11 per cento come la mettiamo? Continueremo a gridare al lupo del referendum, facendo anche su questo campagna elettorale? Sia ben chiaro: il dato non marca un’inversione di tendenza. Per questo bisogna aspettare. Nei prossimi giorni potrebbero nuovamente nascere allarmi. Ma, fin da ora, é facile pronosticare che sono altre…
Intesa Sanpaolo e Rcs, cosa pensa davvero Giovanni Bazoli di Nagel, Pagliaro e Della Valle
Diego Della Valle? "Spregiudicato". Alberto Nagel? "Mi fido poco". Renato Pagliaro? "Mi fido ma è più debole di Nagel". Sono alcuni dei giudizi di Giovanni Bazoli che - come ha svelato oggi il Fatto Quotidiano in un articolo di Gianni Barbacetto - sono contenuti nelle intercettazioni telefoniche realizzate nell'inchiesta della Procura di Bergamo su Ubi Banca (vicenda in cui il…