Skip to main content

Una spinta alla salvaguardia del bene più prezioso, l’acqua. Al tempo delle grandi siccità e degli stravolgimenti climatici, Acea è pronta a dare il suo contributo al Mezzogiorno d’Italia. Come? Aiutando a rilanciare la gestione degli invasi e delle infrastrutture idrauliche di Acque del Sud, un patrimonio dalla capacità potenziale di un miliardo di metri cubi d’acqua l’anno, utilizzata per scopi potabili, irrigui e industriali. Questo l’obiettivo industriale e strategico allo stesso tempo, della partnership fra Acquedotto Pugliese e la multiutility di Piazzale Ostiense, siglata per diventare soci di Acque del Sud, la società del Tesoro e che da gennaio 2024 ha assorbito le funzioni dell’Eipli (Ente per lo sviluppo dell’Irrigazione e la Trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia).

In questo modo, Acea e Acquedotto Pugliese parteciperanno alla prossima gara finalizzata a individuare il futuro partner industriale proprio di Acque del Sud, con una quota fino al 30% del capitale da destinare a soggetti con funzioni di soci operativi e un ruolo di responsabilità nella gestione. Per questo, in vista dell’offerta, Acquedotto Pugliese e Acea si costituiranno in raggruppamento temporaneo di imprese. Il senso dell’operazione è stato dato da Fabrizio Palermo, manager di lungo corso e oggi alla guida della società controllata da Comune di Roma, azionista al 51%, che nel primo trimestre 2024 ha riportato un utile di 83 milioni, in crescita del 14% rispetto allo stesso trimestre dell’esercizio precedente.

“Il primo e il secondo operatore dell’acqua in Italia vogliono unire le forze per l’importante operazione di apertura del capitale di Acque del Sud ma non solo per quella”, ha spiegato Palermo. “Lo spirito dell’operazione è quello di creare le basi per uno sviluppo alla luce del cambiamento climatico e di esigenza in prospettiva: l’acqua è base dell’agricoltura, dell’industria che sta consumando in misura crescente e di tutto quello che riguarda le fonti energetiche innovative, dall’idrogeno al nucleare di quarta generazione, alle fonti rinnovabili). Ma riguarderà anche tutta l’Intelligenza Artificiale: le server farm che si stanno dislocando in tutta Europa necessitano di una risorsa idrica disponibile. Vogliamo quindi unire le forze per affrontare un tema che sta diventando sarà sempre più rilevante”.

Anche su sponda pugliese è stata rimarcata la rilevanza dell’accordo tra le sue aziende. “Questo è un accordo strategico che ci permette di partecipare insieme alla gara: faremo valere il fatto che abbiamo l’expertise massima perché abbiamo gli adduttori di Acque del Sud e serviamo la Puglia, parte della Campania e della Basilicata. Aspettiamo il bando e vedremo di trovare le migliori risposte anche sotto l’aspetto economico-finanziario”, ha precisato Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese. Per il quale stringere un accordo tra i due leader italiani del settore dell’acqua è una cosa utile: abbiamo un accordo precedente per scambiare le rispettive conoscenze, per fare ricerca e innovazione insieme, vogliamo crescere nel sistema e possiamo farlo e a competere solo se facciamo innovazione”.

Acea e Acquedotto Pugliese in campo per la sicurezza idrica al Sud

La multiutility di Piazzale Ostiense, guidata da Fabrizio Palermo, si allea con Acquedotto Pugliese per partecipare alla gara pubblica finalizzata a rilanciare la gestione degli invasi e delle infrastrutture idrauliche nel Mezzogiorno

Macron sconfitto. Ora la Francia è più instabile e per l'Ue è un problema. Parla Darnis

Il partito del presidente francese si ferma al 15%, mentre il Rassemblement National super la soglia del 30. Un’affermazione robusta, che induce Macron a sciogliere le camere e a convocare nuove elezioni a fine giugno. Questo potrà portare a una difficile coabitazione. Ora il Paese agli occhi dell’Europa si presenta come instabile e l’esempio del Rn sarà un traino per altri partiti di destra in Ue. Conversazione con il politologo Jean-Pierre Darnis

Da Meloni a Schlein e Conte, tutti gli scenari dell'onda lunga delle Europee

Entusiasmi, rivincite, delusioni, rimpianti, incertezze: per leader e partiti è iniziata la radiografia dei risultati elettorali delle Europee. Un voto condizionato dall’altissima astensione che per la prima volta ha superato il numero dei votanti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Elezioni Ue, ecco com’è andata. Tutto ciò che c’è da sapere

“L’Italia si presenta al G7 e in Europa con il governo più forte di tutti”, dice Meloni. Tra i top anche il Partito democratico, Forza Italia (che supera la Lega) e Alleanza verdi e sinistra. Male Movimento 5 Stelle. Sotto la soglia Renzi e Calenda

Elezioni europee, affluenza alta anche al Sud. Ma non ci sarà un exploit. Parla Cianfanelli

L’aumento generalizzato dell’affluenza è determinato anche dal fatto che, differentemente rispetto alle ultime Europee, si vota più giorni. Al Sud e nelle isole buona partecipazione. Ma già tenere il risultato delle precedenti consultazioni sarebbe un successo. Bene il resto d’Europa, ma la consapevolezza è più alta. Colloquio con Francesco Cianfanelli, sondaggista di YouTrend

Dal D-Day all’Ucraina, il prezzo della libertà. L’opinione di Cazzola

Questa settimana si è celebrato l’80° anniversario dello sbarco in Normandia. La presenza del leader ucraino Zelensky ha evidenziato i paralleli tra la resistenza degli alleati di ieri e la resistenza davanti all’invasione russa di oggi

Phisikk du role - La democrazia partecipata e l’astensionismo che la svuota

Non votare significa concorrere alla desertificazione al posto di provare, nel nostro piccolo, a mettere una bandierina di speranza. La rubrica di Pino Pisicchio

Perché all’Italia serve intelligence economica. Intervista al generale Mori

L’ex comandante del Ros e direttore del Sisde fa il punto con Formiche.net un anno dopo la sua lezione alla Luiss: sono necessari un approccio più aggressivo e un nucleo che, dentro il Dis, sia il raccordo tra le esigenze del governo e quello delle imprese

Dall’ideologia all’idea. Come sono cambiate le motivazioni degli agenti

Di Roberto Toncig

Danaro, ideologia, coercizione ed ego sono i quattro fattori motivazionali dell’arte del reclutamento e della manipolazione humint. Nel confronto-scontro tra sistemi valoriali il secondo è più importante che mai

Politica, social e giovani. Perché c’è ancora parecchio da fare. L'analisi di Ruggiero

A campagna elettorale finita è tempo di interrogarsi su politica e comunicazione. Abbiamo assistito a esperimenti che raccontano le difficoltà di attirare l’attenzione di coloro che abitano piattaforme. L’analisi di Christian Ruggiero (Università Sapienza di Roma)

×

Iscriviti alla newsletter