Piccola storia di come funziona oggi il nostro Paese, che vale la pena raccontare (e per chi ha pazienza di leggere). Un bel giorno un governo decide di riformare un settore importante del Paese e per farlo usa lo strumento della legge delega. La legge, dopo 12 mesi circa, dopo i passaggi di Camera e Senato, dopo molti emendamenti, dopo…
Archivi
Quali sono i limiti della riforma costituzionale?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Il limite più evidente sta nello stravolgimento del Senato rispetto alla proposta avanzata dal Governo. Un Senato composto dai presidenti delle Regioni e da sindaci di Comuni importanti – come delineato dal d.d.l. governativo – avrebbe potuto rappresentare con efficacia i territori, apportando per di più nel procedimento di formazione delle leggi l’esperienza…
Così in Samsung rivoluzioneremo la consumer experience
La realtà virtuale è un’esperienza che consente una vera e propria immersione in spazi riprodotti virtualmente, con i quali è possibile interagire. Risalgono agli anni 90 i primi esperimenti che prevedevano l’utilizzo di macchinari molto costosi e ingombranti, grandi come una stanza, che non potevano avere lunga vita. Negli ultimi anni, i dispositivi sono diventati più piccoli e sono arrivati…
Vi racconto com'è nato il mito fasullo di Fidel Castro
Mito o ragione? Il dilemma che si ripete ogni volta quando si tratta di giudicare un personaggio che ha lasciato il segno, si ripropone ancor più netto nel giudicare Fidel Castro. La risposta nel suo caso è che il mito ha preso il sopravvento. E l’ironia della storia è che il suo mito è stato costruito da un altro mito,…
McFarland, cosa pensa la vice consigliere per la Sicurezza nazionale Usa di Isis, Russia, Iran e Cina
"Sono molto orgoglioso e onorato di avere K.T. McFarland come membro del National Security Team, lei ci aiuterà [nel] #MAGA" ha scritto su Twitter il Consigliere per la sicurezza nazionale americano Michael Flynn a proposito dell'annuncio sul nome della sua vice (i due il 18 novembre sono usciti insieme da uno degli ascensori della Trump Tower). Il processo di composizione…
Lo Stato liberista non aiuta le donne vittime di violenza
dalle istituzioni solo promesse, lamenta carla caiazzo, vittima dell'ex convivente. nella giornata della violenza sulle donne nessuno dubita che le istituzioni debbano aiutare le vittime della violenza maschile. eppure in tantissimi vogliono lo "stato minimo" che, secondo l'ideologia liberista, si deve limitare a regolare la convivenza civile, con un apparato snello e poche tasse. ammonisce la saggezza popolare: non si…
Tutti i dettagli sul rapporto controverso di Fidel Castro con la Chiesa e i Papi
Come sovente accade quando si ha dinanzi un dittatore, anche Fidel Castro era uomo dal doppio volto. Pure nel rapporto con la Chiesa cattolica. Ufficialmente, quando si trattava di ricevere Papi in visita e delegazioni vaticane, sembrava un perfetto padrone di casa, cortese e disponibile all’ascolto, raccontando anche del suo passato di studente presso i Gesuiti. Una volta spenti i…
4 dicembre: non solo referendum
Che succede il 4 dicembre? Si, lo sappiamo, il referendum sulla riforma costituzionale. In Italia. Già, perché il 4 dicembre non c’è solo il referendum costituzionale italiano, che ha assunto una rilevanza europea solo grazie all’irresponsabile personalizzazione del risultato da parte del Presidente del Consiglio. Un referendum che avrebbe presumibilmente raccolto timidi ma larghi consensi e che invece, grazie alla…
Chi ci sarà al Forum Med
“Si parlerà di crisi, tensioni, guerre e difficoltà, ma ci sarà anche un’agenda positiva, sulle opportunità nel dialogo interreligioso, nelle risorse culturali e nel business, fra turismo e commercio”. Lo ha detto il ministro ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, presentando ieri alla Farnesina la seconda edizione di Forum Med – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si…
Vi spiego le pecche della nuova mossa di Bruxelles sulle regole bancarie
Il vice presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis sta rilasciando interviste a destra ed manca (quotidiani di vari Stati dell’Unione, televisioni e via discorrendo) per diffondere ottimismo (in queste settimane ce ne vuole una buona dose) e delineare un percorso verso il completamento dell’unione bancaria tramite la costruzione della terza gamba, ossia la garanzia comune dei depositi in conto corrente…