Almeno dodici uomini del governo di Teheran, che facevano parte del team negoziale incaricato di raggiungere un accordo sul programma nucleare iraniano, con i rappresentanti del P5+1, sono stati arrestati con l’accusa di spionaggio. A far scattare il mandato, tuttavia, sono state proprio le autorità competenti della Repubblica degli Ayatollah. Eppure, mentre oggi i media arabi hanno dato copertura alla…
Archivi
La vita di Hillary Clinton, dal Wellesley College alle presidenziali americane. Il foto-racconto
Ha perso la competizione elettorale contro Donald Trump lo scorso 8 novembre, ma la vita politica di Hillary Clinton è iniziata molto prima di quella del presidente eletto Trump (qui il video sulla sua vita). Nel foto-racconto di Formiche.net e MONDOCANE a cura di Simona Sotgiu, ecco le tappe principali del percorso non solo professionale di Hillary Clinton, ma anche…
Michael Flynn, ecco idee, mosse e sorprese del futuro consigliere di Trump per la sicurezza nazionale
Michael Flynn dovrebbe essere il prossimo consigliere per la Sicurezza Nazionale nello staff che il presidente eletto Donald Trump sta costruendo: nel giro di poche ore il repubblicano ha nominato anche il prossimo attorney general, Jeff Sessions, e il nuovo capo della Cia, Mike Pompeo. Per Flynn mancherebbe solo la sua risposta, che ci si aspetta sia positiva. LE VISIONI DI…
Avviato percorso di qualità: Studente al centro (?!) Se o solo se!
Registro con grande favore le dichiarazioni del ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini sui primi dati del Piano straordinario di ispezioni nelle scuole paritarie: si dichiara avviato un piano di qualità per valorizzare chi lavora bene e si notifica con comunicato stampa che, nei primi 6 mesi del 2016, sono state visitate 288 istituzioni scolastiche, soprattutto di II grado. Qui,…
Sfide e opportunità per l'Italia con Trump alla Casa Bianca. Parla Simone Crolla
"L’amministrazione Trump sarà all’insegna del pragmatismo e il posizionamento geopolitico italiano, sul Mediterraneo e in Europa, è un elemento che potrebbe essere centrale nel costruire una special relation con gli Stati Uniti". Parola di Simone Crolla, managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy, organizzazione creata nel 1915 con lo scopo di agevolare gli scambi economici tra Italia e Stati Uniti.…
Che cosa dicono le donne per il Sì al referendum costituzionale
La riforma costituzionale è donna? Forse: è decisa, concreta, appassionata, come le donne che hanno partecipato a disegnarla e come quelle che la sostengono, come si dice nei comitati pro Sì. Lo hanno dimostrato le senatrici Rosa Maria Di Giorgi e Emma Fattorini, e il deputato Irene Tinagli, intervenute all'incontro su "Donne e Riforma Costituzionale" promosso da La Rete dei…
Se la clausola costituzionale di supremazia dimentica l'unità sociale
l'art. 117 della nostra costituzione non si smentisce. è proprio sciagurato. con la riforma del 2001 ha rideterminato le competenze dello stato e delle regioni, incancrenendo il sistema con la legislazione concorrente. migliore destino, mi sembra, non gli riserva la riforma al voto del 4 dicembre. la clausola di supremazia che consente, su proposta del governo, alla legge dello stato…
Farmaci, cosa ha comprato il gruppo Dompé da Bracco
Alleanza tutta italiana nel mondo del farmaco. La divisione Farma del gruppo Bracco entra a far parte del gruppo Dompé, in virtù di un accordo siglato dalle due aziende italiane. Una cessione di ramo d'azienda che permetterà a Bracco di focalizzarsi sul core business Imaging mantenendo una leadership internazionale, e che non comporterà alcun taglio di posti di lavoro, secondo…
Cosa aspettarsi da Donald Trump su Europa e Nato
I valori. I valori e la cultura della sicurezza. Bisogna ripartire da qui, ridare anima ai valori che portarono alla nascita della Nato e che prescindono dalle amministrazioni in carica. Andrea Manciulli (Pd, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera) è chiarissimo e diretto nell’esprimere concetti qualche volta scomodi e che costringono…
Referendum 4 dicembre, ecco come il Sì rimonta. Report Lorien
Al referendum costituzionale del 4 dicembre prevale ancora il "No", ma se si mette la lente soltanto sugli indecisi, allora si scopre che un 9% di indecisi intenzionati ad andare a votare sono più orientati al "Sì" realizzando così un possibile testa a testa (mentre il restante 8% di indecisi potrebbe, alla fine, disertare l'urna). Emerge dall'ultimo rilevamento di Lorien…