Skip to main content

È una falsa evidenza quella che sembra emergere dall’accostamento quasi in termini di causa-effetto tra l’aumento del numero dei rifugiati in Germania  – certamente notevole – e il luttuoso attentato al mercatino natalizio della Gedaechtniskirche, nel centro dell’ex Berlino Ovest. Le straordinarie immagini dell’assassinio dell’ambasciatore russo in Turchia, Andreij Karlov, riprese dal coraggioso reporter turco Burhan Ozbelici, ne sono una controprova. L’attentatore vi appare solo e del tutto libero di agire, alle spalle del diplomatico russo privo d’ogni protezione. L’evocazione del martirio di Aleppo, quella rituale di Allah e i colpi di pistola replicano ancora una volta il gesto individuale (anche se non solitario) e disperato del kamikaze.

Aleppo è certamente un’altra ignobile carneficina da mettere sul conto di Putin e della sua cinica politica di grande potenza. Sebbene quell’Occidente che pretenderebbe di portare la NATO fin sotto le mura del Cremlino non possa vantare alcuna innocenza e anzi dovrebbe interrogarsi sulla lungimiranza delle proprie fallimentari strategie. La cieca difesa del regime di Assad da parte di Mosca, la contesa Est-Ovest nell’Oriente Medio e in Mesopotamia specialmente, il doppio-gioco di Arabia Saudita e Turchia nella regione sono tutti fattori che pre-esistono agli attuali conflitti, al fondamentalismo islamico armato e all’esportazione del terrorismo nelle nostre città. Respingere i rifugiati e con essi i nostri principi umanitari non risolverebbe nulla, salvo mutilare ulteriormente l’identità europea.

Solo nel 2015, la Germania ha ricevuto un altro milione di immigranti, il doppio dell’anno precedente: siriani, romeni, bulgari, afghani, thailandesi, pakistani, indiani, somali, russi, bangladeshini. A Berlino, le tradizionali famiglie turche distese sui prati del Tiergarten e lungo le rive della Spree per i loro pic-nic a base di fladenbroet e kebab sono scene del passato. Immagini quasi bucoliche d’un trascorso folclore berlinese. Oggi nei quartieri popolari, da Kreuzberg a Neukoelln e oltre, le strade sono affollate di donne che in parte o del tutto celano il proprio volto e spesso il corpo intero sotto tessuti d’ogni foggia. Non frequentano i parchi e non prendono il sole. Sotto la loro sommaria uniformità, tuttavia, esprimono culture assai diverse tra loro.

Donne e uomini siriani vengono portati a esempio per la loro preparazione, non certo all’assimilazione bensì all’inserimento nel sistema sociale tedesco. I tedeschi riconoscono loro in genere e comunque in maggior misura che agli altri una buona preparazione scolastica. Frequentano con assiduità e profitto i corsi di lingua, con relativa rapidità trovano un lavoro. Al pari di quasi tutti gli immigrati difendono però i propri spazi associativi, per i riti religiosi comuni, per le rispettive tradizioni, dagli abiti al cibo. Pur arrivando da zone di guerra o forse proprio per questo, rifuggono da atteggiamenti violenti; la loro identità culturale è etnica non nazionalista. Né tra di essi né tra tutti gli altri la polizia tedesca ha trovato tracce di associazionismo terrorista. Non mancano legami occulti di gruppo. Ma si tratta di casi isolati.

Gli amici berlinesi con i quali ho avuto lunghe conversazioni telefoniche subito dopo l’attentato della Gedaechtniskirche non ignorano i seri problemi creati dall’immigrazione massiva, dall’alloggio al posto di lavoro. Ritengono tuttavia che nel contesto in cui ci troviamo a vivere possa rappresentare più un argine che un incentivo al rischio-terrorismo, di cui sono altrettanto consapevoli. Com’è ovvio, sono solo alcune voci nell’opinione pubblica tedesca (oltre 80 milioni di cittadini), nondimeno ne costituiscono parte attiva. L’associazionismo spontaneo di base che accompagna e assiste il crescente flusso di profughi è molto ampio, anche oltre i circuiti delle chiese da sempre impegnate in prima fila. Nelle loro parole ho avvertito preoccupazione, non paura; poche recriminazioni sui limiti della protezione di polizia, nessuna angoscia.

Cosa pensano i tedeschi di migranti e profughi

È una falsa evidenza quella che sembra emergere dall’accostamento quasi in termini di causa-effetto tra l’aumento del numero dei rifugiati in Germania  - certamente notevole - e il luttuoso attentato al mercatino natalizio della Gedaechtniskirche, nel centro dell’ex Berlino Ovest. Le straordinarie immagini dell’assassinio dell’ambasciatore russo in Turchia, Andreij Karlov, riprese dal coraggioso reporter turco Burhan Ozbelici, ne sono una…

Ecco perché Oref ha bocciato il bilancio di previsione della giunta Raggi a Roma

Il sindaco Raggi e la sua giunta capitolina hanno tempo fino al 28 febbraio per riscrivere e approvare il bilancio previsionale di Roma 2017-2019. E’ il termine previsto per tutti i Comuni dalla legge di bilancio 2017, ma non sarà facile rispettarlo. Perché la stroncatura alla bozza di bilancio venuta dall’Oref, l’organo indipendente di revisione finanziaria del Campidoglio, è veramente…

Raymond Leo Burke

Von Boeselager, Burke, la guerra interna all'Ordine di Malta e la mossa di Papa Francesco

La spada dei cavalieri, la diplomazia e le opere di misericordia. È il Sovrano militare ordine di Malta, fondato ai tempi delle crociate. Questa volta ha prevalso la spada. Ne risulta decollato come il suo santo patrono Giovanni Battista, il barone tedesco Albrecht von Boeselager, fino a qualche giorno fa gran cancelliere del Sacro ordine. In pratica il numero tre…

Chi spinge (e chi frena) sull'etichetta con l'origine della pasta

La promessa è stata mantenuta. Come raccontato da Formiche.net il governo per salvaguardare un comparto simbolo del made in italy ha varato un decreto legislativo per rendere obbligatoria in etichetta la tracciabilità dei prodotti che vengono usati per produrre il pane, la pasta e i prodotti da forno. Il provvedimento è adesso al vaglio della Commissione Europea per vedere se è in…

tav

Tutti i dettagli della guerricciola magistrati-Cinque Stelle a Torino sulla Tav

Grillini contro magistrati, è ormai guerra aperta sul fronte del Tav. A Torino si sta consumando uno dei più violenti scontri fra il Movimento 5 Stelle e la Procura Generale, scandito da accuse reciproche, lettere al vetriolo e una tensione ormai fuori controllo, al limite dell'incidente istituzionale. E dire che fino a qualche tempo fa la “santa alleanza” con la…

europa

Quale legge elettorale per l'Italia?

Il 2016 si sta ormai chiudendo anche dal punto di vista politico. Guardando in un’ottica generale, senza dubbio si è trattato di dodici mesi all’insegna delle riforme costituzionali, iter conclusosi poi con l’altissima affluenza al referendum. La forte attestazione del No ha chiuso questa articolata stagione e ha decretato la fine del governo Renzi. Il prossimo anno pertanto, come ha…

Vincent Bolloré

Ecco le vere berlusconate di Bolloré con Vivendi su Mediaset

Anche se il mercato specula, un’opa su Mediaset da parte di Vivendi, come sottolineavano ancora ieri gli analisti di Banca Akros e Mediobanca Securities, è lo scenario meno probabile in questa battaglia a colpi di pacchetti azionari e denunce in tribunale e non solo che si sta combattendo da una decina di giorni. Perché se a Piazza Affari l’attenzione sul…

Come difendersi dalla minaccia Isis secondo Paolo Gentiloni

La sicurezza delle nostre città e dei nostri aeroporti passa attraverso misure preventive ma anche per un maggiore investimento nel nostro stesso modo di vivere, proprio quello che è minacciato dal terrorismo internazionale. È quanto emerso dalla giornata di ieri del neo premier Paolo Gentiloni, che è intervenuto all'inaugurazione della nuova area di imbarco E dell’aeroporto di Roma Fiumicino per poi…

Il punto di fine anno di Confassociazioni: una crescita straordinaria al servizio di nuovi successi

La discesa al 25% dell’aliquota della Gestione Separata INPS non ci basta. Metteremo la nostra crescita senza fine (261 associazioni, 460mila professionisti iscritti di cui 122mila imprese) a disposizione dell’equità tra categorie e dei nostri progetti per il futuro”. Lo ha dichiarato Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, la più grande Confederazione di associazioni professionali dei servizi all’impresa e delle professioni…

Come ricevere la newsletter di Formiche.net

Non vi siete ancora iscritti alla newsletter giornaliera di Formiche.net? Per riceverla basta inserire il proprio indirizzo mail dall’home page di Formiche.net Ogni giorno dalla vostra mail sarà possibile raggiungere con un click una selezione degli articoli della giornata, ma anche tutti gli altri contenuti editoriali prodotti, dai numeri più recenti della rivista mensile Formiche, alle sfiziose gallery di Umberto…

×

Iscriviti alla newsletter