Skip to main content

Qualche giorno fa la Cina ha svelato al pubblico due dei suoi nuovissimi caccia J-20 durante le manifestazioni del China International Aviation & Aerospace Exhibition di Zhuhai. Si tratta della prima diffusione pubblica di informazioni palpabili sul programma: “Lo sviluppo del J-20, unitamente agli altri velivoli da combattimento in corso di progettazione in Cina, è da tempo seguito con molta attenzione dai servizi di intelligence degli Stati Uniti e dei paesi dell’area asiatica” commenta con Formiche.net Giuliano Ranieri, analista specializzato in questioni militari.

[youtube]https://youtu.be/059DSeW8368[/youtube]

Che cosa rappresenta il j-20? “Il J-20 è un caccia di quinta generazione con caratteristiche stealth sviluppato in Cina dal Chengdu Aircraft Industries Group. Il velivolo è stato progettato per compiti di superiorità aerea, ma è molto probabile che possa essere utilizzato anche per effettuare attacchi al suolo in profondità”. Perché la notizia di questo primo volo pubblico è così importante (se ne è parlato su Guardian, Financial Times, Reuters, CNN, BBC, per citare parte dell’elenco dei media non specialistici che hanno dedicato spazio al caccia)? “La partecipazione (seppur breve) di due esemplari di J-20 all’airshow cinese, in corso in questi giorni a Zhuhai, rappresenta un chiaro segnale della concreta prosecuzione del programma e dei passi in avanti compiuti dall’industria aerospaziale cinese negli ultimi anni”.

“Quando sento parlare di F-35 contro J-20 penso che è quasi un confronto irrilevante”, ha detto a Breaking Defense il capo di stato maggiore dell’Air Force, il generale David Goldfein. L’alto ufficiale minimizza la tecnologia cinese, sulla quale in effetti rimangono appesi anche i dubbi di molti altri esperti: quasi nessuno crede che entro il 2018, come annunciato, Pechino sarà in grado di rendere operativi i nuovi caccia con tutte le funzionalità previste, soprattutto per quel che riguarda i motori e i sensori più raffinati che ne permettono il volo stealth. “I dati relativi alle prestazioni e alle caratteristiche del velivolo sono ancora molto limitati, appare evidente l’adozione di soluzioni per la riduzione della segnatura radar, però permangono molti dubbi sulla reale efficacia di tali accorgimenti” sottolinea Ranieri.

“Il punto cruciale riguarderà proprio la capacità dell’industria cinese di sviluppare vernici e materiali radar-assorbenti, essenziali per assicurare la furtività del caccia”. Su questo pare che le tecnologie di cui sono dotati i caccia di quinta generazione americani, gli F-22 Raptor e gli F-35 siano molto più avanzate. Gli Stati Uniti hanno impiegato dieci anni per sviluppare una versione del Raptor in grado di volare a piena funzionalità, è dunque pensabile che la Cina non possa avere strada più corta, anche se lo spionaggio potrebbe aver velocizzato il processo. A marzo uscì la storia di Su Bin, un cinquantenne cinese accusato dal dipartimento di Giustizia americano di tradurre dall’inglese al cinese i diversi fascicoli top secret riguardanti progetti di armamenti, tra cui probabilmente quelli degli F-35 e F-22, sottratti con azioni hacker sui computer delle società appaltatrici della Difesa statunitense.

(Foto: Youtube)

La Cina svela il J-20, il nuovo caccia invisibile di Pechino

Qualche giorno fa la Cina ha svelato al pubblico due dei suoi nuovissimi caccia J-20 durante le manifestazioni del China International Aviation & Aerospace Exhibition di Zhuhai. Si tratta della prima diffusione pubblica di informazioni palpabili sul programma: "Lo sviluppo del J-20, unitamente agli altri velivoli da combattimento in corso di progettazione in Cina, è da tempo seguito con molta attenzione dai…

Foto OKNO studio

Quadriennale d'arte, ecco i vincitori

Giornata di premi per la Quadriennale d’arte, l'esposizione nazionale dedicata all’arte contemporanea italiana, in corso al Palazzo delle Esposizioni fino all’8 gennaio del prossimo anno con la mostra “Altri tempi, altri miti”, promossa e organizzata da Fondazione La Quadriennale di Roma e Azienda Speciale Palaexpo. Il Premio Quadriennale 16 di 20 mila euro è andato a Rossella Biscotti (Molfetta, 1978), che grazie a…

Cosa prevede (e dov'è finito) il ddl Fornaro-Chiti sull'elezione dei nuovi senatori

Di Niccolò Mazzarino e Andrea Picardi

Il Senato deve essere eletto dai cittadini e i futuri senatori possono essere votati lo stesso giorno che si rinnovano i consigli regionali. Come? Suddividendo le Regioni in tanti collegi quanti sono i senatori da eleggere. In ogni collegio può essere presentato un solo candidato per ogni lista e il giorno delle elezioni regionali i cittadini avrebbero due schede: la…

faglia amatrice terremoto

La faglia del terremoto di Amatrice vista dall'elicottero dell'Ingv. Il video

Ecco come appare la faglia sul Monte Vettore dopo il terremoto di Amatrice che il 24 agosto ha colpito l'Italia Centrale con una scossa di magnitudo 6,0. Le immagini sono state riprese il 12 settembre 2016 da un team di ricercatori in prossimità della cima del Monte Vettore. A mostrare la lunga traccia della faglia, già individuata durante i rilievi…

Quei 100 trilioni di debiti del settore privato

Se davvero fossimo capaci di usare saggiamente il debito, come consiglia il Fmi nel suo ultimo Fiscal monitor, non saremmo arrivati al punto di cumularne uno globale che supera il 225% del pil mondiale, due terzi dei quali – circa 100 trilioni – sono stati originati dal settore privato. Se poi la saggezza suggerita dal Fmi dovesse valere da oggi…

“The world bridge - New York Napoli 2016”: un successo il festival che promuove la cultura napoletana a New York

E' stata un successo la prima edizione di “The world bridge - New York Napoli 2016” conclusasi ieri, il festival organizzato tra New York e Napoli di musica, cinema, fotografia, letteratura e made in Italy, diretto dal cantautore Mimì De Maio e promosso dall’ente No Profit “Spazio Cultura Italia” in collaborazione con New York Italians Foundation, con il patrocinio morale…

Renzi, la Leopolda e un PD in agonia

Non ho partecipato all'incontro della Leopolda. Ho seguito la diretta gentilmente messa a disposizione da L'Unità, giornale di Partito che tanta solerzia però non la riserva agli incontri organizzati da altri membri o alle altre iniziative promosse da componenti del PD.  Dopotutto, se la firma di punta è Fabrizio Rondolino, c'è poco da stupirsi, mentre mi meraviglio di Sergio Staino,…

La carica senza entusiasmo dei volontari di Hillary Clinton

Ultimi frenetici giorni di volontariato in America, quando i voti anticipati nell'ultimo week end prima del big tuesday, sono stati oltre37 milioni, storico record di ogni elezione. Non è una buona notizia per Trump, la cui campagna ha mostrato e pagato la poca esperienza a confronto con la rodata macchina elettorale dei Clinton. Usi e costumi vogliono che a votare…

finmeccanica, Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa succede ai conti di Leonardo con Moretti

La debolezza del settore elicotteri pesa sui conti di Leonardo Finmeccanica, così come l’effetto cambio sterlina/euro. Il gruppo guidato da Mauro Moretti ha però chiuso i primi nove mesi dell’anno con un risultato netto ordinario in crescita del 129 per cento a 343 milioni di euro e una redditività operativa passata anno su anno dall’8,3 al 9,3 per cento. Le…

Metalmeccanici, tutti i dettagli sul nuovo incontro in Confindustria tra sindacati e Federmeccanica-Assistal

  Domani in Confindustria nuovo incontro a delegazioni ristrette tra Fim, Fiom e Uilm, da una parte, e Federmeccanica-Assistal, dall’altra. Si tratta di una riunione di livello politico-sindacale per sbloccare la vertenza sul rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, mentre un’altra, di natura puramente tecnica, è già programmata per il 10 novembre. LE POSIZIONI DI FIM, FIOM, UILM E FEDERMECCANICA I leader…

×

Iscriviti alla newsletter