Skip to main content

Chi a Roma abita in Prati è assuefatto da tempo all’assembramento di turisti, in tutte le stagioni, in fila lungo le mura vaticane per poter entrare ai musei. Infreddoliti e tremanti come in questi giorni oppure quasi boccheggianti nel caldo umido estivo, orde di persone di tutte le razze e provenienza aspettano stoicamente il loro turno assediate da procacciatori di ingressi facili evita-fila che ronzano loro intorno fastidiosi come mosche.

È un’immagine non bella che caratterizza, ancora una volta, l’incapacità endemica di questa città di saper rispondere ad un turismo che potrebbe rappresentare uno strumento importante di sviluppo ma si riduce ad una conferma di un triste provincialismo che mira solo allo sfruttamento becero del turista oggetto.

Viaggiando all’estero viene spontaneo fare confronti con un’offerta simile negli altri paesi; il risultato è disarmante. I Musei Vaticani sono aperti dalle 9 del mattino alle 16, in tutto 7 ore; ma cosa succede altrove nel nostro paese ed in Europa? Già in Italia il confronto è disarmante: gli Uffizi sono aperti dalle 8:15 alle 18:50, tre ore in più. Il Louvre è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 e il venerdì sino alle 22 per favorire l’afflusso anche di chi lavora in settimana. Il Museo del Prado a Madrid apre dalle 9 alle 20, ben 11 ore e 4 più dei Musei Vaticani. Persino gli inglesi, notoriamente più conservatori, riescono a fare meglio: il British Museum è aperto per 7 ore e mezza , dalle 10 alle 17:30, ma il venerdì sino alle 20:30; orario analogo settimanale per la Tate Gallery che, però, il primo venerdì del mese resta aperta sino alle 21.

Il confronto è senza possibilità di equivoci: i Musei Vaticani scontano una visione piuttosto provinciale delle potenzialità di un’offerta culturale che potrebbe (direi dovrebbe) avere un respiro ben diverso tenendo conto della qualità del materiale conservato e del contributo culturale che potrebbe fornire, per non parlare di quello di sussidio economico all’istituzione.
Un paio di settimane fa sono apparsi sulla stampa una serie di articoli elogiativi perché “finalmente” il nuovo Direttore è una donna, messaggio foriero di chissà quali esplosive attività nel prossimo futuro.

A parte l’ennesimo esempio di compiaciuto provincialismi italico in cui ancora una volta è il sesso di chi dirige i musei che conta e non il suo valore operativo, non si può non osservare che, a priori, salvo miracoli (sempre possibili in una realtà come quella vaticana) la persona prescelta era da tempo la vice-direttrice dei musei per cui ragionevolmente co-responsabile della visione ristretta con cui gli stessi hanno operato nel passato e quindi nulla di positivo si può presagire.

Roma avrebbe bisogno, e da molto tempo, di fare un salto in avanti per poter offrire quanto di meglio la città ha per invogliare nuovi flussi turistici; il Vaticano, benché Stato a parte, ne è elemento essenziale e molto potrebbe contribuire a svecchiare l’intera situazione: le premesse però non sembrano delle migliori per cui ritengo valido, e molto, il titolo dell’articolo: cultura si, ma senza affaticarsi.

E magari una bella pennica dopo le 16.

Musei Vaticani, la cultura, il turismo e l'orologio

Chi a Roma abita in Prati è assuefatto da tempo all'assembramento di turisti, in tutte le stagioni, in fila lungo le mura vaticane per poter entrare ai musei. Infreddoliti e tremanti come in questi giorni oppure quasi boccheggianti nel caldo umido estivo, orde di persone di tutte le razze e provenienza aspettano stoicamente il loro turno assediate da procacciatori di…

Ecco tutte le turbolenze in Alitalia-Etihad

Un’offerta di lusso nel lungo raggio e una simile a quella delle compagnie low cost per i voli nazionali e in Europa. E ancora, forte riduzione dei costi e tagli al personale. Ma gli sforzi potrebbero risultare vani: con i suoi 22 milioni di passeggeri il rischio è che Alitalia sia ormai troppo piccola per competere a livello europeo e globale.…

Marco Minniti

Minniti, i Cie e le norme incerte su migranti e profughi

Giorni fa, avevamo proposto di ricorrere all'istituto del "confino" per quegli immigrati destinati ad essere rimpatriati, perché non in possesso dei necessari requisiti. A maggior ragione per coloro che si erano macchiati di qualche reato, come nel caso di Anis Amri: il terrorista della strage di Berlino. Lasciato circolare indisturbato, in attesa che la Tunisia fornisse il "lascia passare" alla…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Perché M5S di Beppe Grillo fugge dall'Ukip di Nigel Farage

Non mi meraviglia più di tanto l'allontanamento del Movimento 5 Stelle dall'Ukip di Nigel Farage. Non mi meraviglia perché non ho mai creduto alla favola, accreditata da certi intellettuali di sinistra, di un movimento di destra, fascista nella sostanza e non solo nei modi (secondo l'usanza italiana di dare alla categoria di "fascismo" un significato ideale, quasi come prototipo di…

europa

Come sfatare tabù e falsi miti dell'immigrazione in Italia

Il muro ungherese di Viktor Orbàn o quello annunciato da Donald Trump in Messico? Solo strumenti di difesa e non di offesa, senza dimenticare che altri muri sono passati sotto silenzio come quello fatto proprio da Bill Clinton nel '94 al confine con il Messico e potenziato da George Bush; quello annunciato dalla liberalissima Gran Bretagna sulla costa francese di…

islam

Chi sono gli Stati arabi che coccolano Isis. Parla il prof. Wael Farouq

“Il problema non è l'islam, ma l'islam politico: l'islamismo. Cioè un'ideologia. Non è favorendo un'ideologia religiosa moderata che l'Europa combatterà quella estremista del terrorismo. Nel mondo dell'ideologia vince il più fanatico e organizzato, che arma la cultura della violenza”. Parla Wael Farouq, egiziano e musulmano, docente di Scienze linguistiche all’Università Cattolica di Milano. Professore, è quanto sta accadendo in Turchia? L’attentato di…

I carabinieri, i carabinieri!

Aeroporto di Reggio Calabria. La befana porta sullo scalo reggino la neve ed è subito caos. Il personale è di terra ma, quanto a organizzazione, siamo a mare. L’aereo per Roma, l’unico volo in partenza la sera, non parte ed è tutto un manicomio di cambi prenotazioni e riprotezioni. Mai vista tanta confusione sullo scalo meno trafficato al mondo. Sono…

Chi contrasta (e chi asseconda) la frenesia di Matteo Renzi

Alla vigilia del suo ritorno a Roma, dopo la pausa impostasi per le feste di fine anno ma soprattutto per smaltire la botta presa il mese scorso con la bocciatura referendaria della riforma costituzionale, si sprecano i consigli a Matteo Renzi a rinunciare al progetto delle elezioni anticipate entro l'11 giugno. Ma possibilmente già in aprile, come qualche amico vorrebbe…

Come si muoveranno Italia e Europa nelle politiche energetiche

Sicurezza energetica e rivoluzione rinnovabili: i due temi sono ormai inscindibili, come dimostra il nuovo pacchetto Ue sulle politiche energetiche e come hanno indicato gli esperti di settore presenti al recente seminario a porte chiuse “Energy Perspectives in Italy and Europe _2017 and beyond” organizzato dal Centro Studi Americani e la rivista Formiche con la collaborazione di Enel. Le politiche dell'energia…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Mps, ecco cosa succederà ad azioni e obbligazioni con il burden sharing stile Padoan

Burden sharing sì, forse, no. Dal varo del decreto “Salva banche”, dopo che il Monte dei Paschi di Siena (Mps) non è riuscito a trovare sul mercato i 5 miliardi necessari per l’aumento di capitale, si continua a discutere se i 20 miliardi stanziati dal governo Gentiloni per l’intero sistema del credito - e che dovrebbero garantire la copertura del fabbisogno di…

×

Iscriviti alla newsletter