La magnitudo dei terremoti può cambiare, le stime iniziali hanno un margine di errore di 0,3 punti in più o in meno rispetto alla magnitudo definitiva, ma come si può passare dalla magnitudo 7,1 citata dalla senatrice 5 Stelle Enza Blundo al 6,5 finale diffuso dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)? Un dato, quello citato da Blundo, che era…
Archivi
Cosa c'è nelle mail di Huma Abedin e Anthony Weiner trovate nel server di Hillary Clinton
Gli scandali e i tradimenti continuano a coinvolgere Hillary Clinton. Questa volta, però, non direttamente: la vicenda, un nuovo episodio dell'emailgate, riguarda Huma Abedin, il braccio destro dell'ex segretario di Stato, e l’ex marito Anthony Weiner, ma anche il server che tanti guai ha già provocato alla candidata del Partito democratico. A prima vista sembrerebbe una storia personale, di sesso e infedeltà, ma…
Il Comune di Roma snobba gli allarmi sui ladri che si spacciano per tecnici comunali post terremoto
Vi raccontiamo una storia di ordinaria follia burocratica, che aiuta a capire bene come in questo nostro sventurato Paese non si sa se sia più difficile difendersi da un terremoto o da un’amministrazione comunale. Questa mattina centinaia di migliaia di utenti telefonici mobili hanno ricevuto per WhatsApp il seguente “Avviso importantissimo!!!!!!!!!”, punti esclamativi compresi. “Stanno girando - dice il testo…
Igor Dodon, chi è il presidente filo-Russia che ha vinto le presidenziali in Moldavia
Alle elezioni presidenziali in Moldavia che si sono tenute domenica 30 ottobre, Igor Dodon, leader del partito socialista e candidato filo-russo, a scrutini quasi completati, ha ottenuto il 48,23 per cento dei voti, a un passo dalla vittoria secca al primo turno. Maia Sandu, che già aveva raccolto il sostegno di molti candidati del campo pro-europeo, ha ottenuto il 38,42…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco perché le grandi banche sbuffano contro Atlante di Penati
Strano destino per Alessandro Penati, l’economista turbo liberista alla testa del fondo Atlante. In questi giorni il numero uno di Quaestio sgr, braccio operativo del fondo di sistema pubblico-privato orchestrato da un lato per rilevare le dissestate Veneto Banca e Popolare di Vicenza e dall’altro per comprare uno stock delle sofferenze del Monte dei Paschi di Siena, si vede al…
Vi racconto la maledetta bellezza dell'Appennino
Ogni passo sembra un incanto e spesso ti perdi in quelle case vuote, di gente che non c'è più, di figli ormai vecchi che tornano solo d'estate, quattro giorni ad agosto, magari per la festa del patrono, per ricordare infanzie tradite, per sognare un ritorno. Sono case dove non vivi, con luci non consumate, con i tetti da rifare e…
Norcia, ecco gli effetti del sisma che ha colpito il centro Italia
Una nuova devastante scossa di terremoto ha colpito il centro Italia. La prima alle 7:40 di 6.5 gradi, poi altre sei scosse, quattro di magnitudo superiore a 4. Non risultano vittime ma diversi feriti. Il sisma ha provocato pesantissimi danni in tutti i comuni colpiti e generato il panico nella popolazione già duramente provata. L'immagine simbolo di questo nuovo terremoto…
Norcia, Irpinia, Belice. Tutti i confronti fra terremoti
Di quanto il terremoto del 30 ottobre è stato superiore agli ultimi degli scorsi giorni? E quali differenze ci sono tra questo di domenica scorsa e quelli del Belice o dell’Irpinia. Ecco le risposte nei numeri ufficiali e nelle analisi degli esperti. IL CONFRONTO CON I TERREMOTI STORICI Il terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto il 30 ottobre nella zona a…
Che cosa sta succedendo davvero all'Inps di Tito Boeri
Da tempo mi accompagnano foschi presagi sul futuro politico, economico e sociale del Paese. Non avrei mai pensato, tuttavia, che la natura si accanisse inesorabilmente contro di noi, arrivando persino alla distruzione fisica di intere aree territoriali con una frequenza ed una intensità che non consentono via di scampo. ++++ Secondo la legge, sono organi dell’Inps il presidente (a cui…
Papa Francesco in Svezia, cosa unisce e cosa differenzia cattolici e luterani
Inizia oggi il breve e intenso viaggio di Papa Francesco in Svezia. Si tratta di un passo storico nel cammino di riavvicinamento tra la Chiesa Cattolica e la principale confessione protestante. L'occasione concreta è offerta dalla commemorazione di Martin Lutero, figura principale della Riforma e iniziatore di quel processo di separazione da Roma che ha contraddistinto, a partire dal XVI…