Skip to main content

Sicurezza, difesa, immigrazione ed Europa. Ma non solo. La partita più importante per il candidato Repubblicano in corsa verso l’Eliseo, Francois Fillon, si gioca sul campo finanziario ed economico.

LE AMBIZIONI DI FILLON IN CAMPO ECONOMICO

«La mia ambizione per la Francia è duplice: ritornare alla crescita e alla piena occupazione e ripristinare l’autorità dello Stato al fine di garantire la sicurezza collettiva nonché la coesione della nostra società», scrive Fillon nel capitolo del suo programma elettorale dedicato alle questioni economiche. «Questo progetto dettagliato, organizzato attorno a una ventina di temi che raggruppano più di 600 proposte, rappresenta la mia tabella di marcia per perseguire la profonda trasformazione del nostro modello economico e sociale ed avere successo».

SFORZO COLLETTIVO CONTRO IL DEGRADO ECONOMICO E SOCIALE

I risultati non saranno immediati e facili da raggiungere. «Lo sforzo collettivo necessario è molto grande, è la situazione attuale a richiederlo. Dobbiamo agire con urgenza per frenare il degrado economico e sociale in cui il Paese rischia di affondare», specifica il leader repubblicano.

Le cifre parlano chiaro, spiega Fillon: «Ci dimostrano che è essenziale rimettere in sesto l’economia, rafforzando la crescita, creando nuovi posti di lavoro, riducendo rapidamente gli oneri per favorire la competitività delle nostre imprese, semplificando il diritto del lavoro e le norme che generalmente gravano sull’attività economica».

Contemporaneamente ci si deve impegnare per ridurre la nostra spesa pubblica a un livello ragionevole. Ed è anche necessario «implementare le risorse destinate dallo Stato per la nostra sicurezza (difesa, polizia, giustizia) e gli investimento per il futuro (istruzione, innovazione, infrastrutture)». I dati, per il candidato repubblicano, mostrano anche che «un minore carico fiscale per le famiglie è possibile, ma che questo deve essere ben studiato per riavviare la nostra economia».

LE 4 LEVE DEL PROGETTO ECONOMICO

Il progetto economico di Fillon si articola attorno alle seguenti quattro leve:

– Cambiamenti radicali in ambito sociale e fiscale a partire dall’inizio del mandato per rafforzare la competitività delle imprese e dare alle famiglie flessibilità finanziaria

– Salvaguardia della spesa, riducendola per tutti i settori (Stato, enti pubblici, enti locali, la spesa sociale) per tutto il quinquennio

– Aumento dei bilanci delle funzioni sovrane dello Stato

– Aumento di 2 punti del tasso standard e del tasso medio dell’IVA nel 2017 per finanziare una parte del piano.

LA TRAIETTORIA DELLA SPESA PUBBLICA

«Questa è l’ipotesi di crescita e di inflazione che abbiamo usato per calcolare le traiettorie della spesa pubblica, deficit e il debito», spiega Fillon pubblicando grafici esplicativi:

Schermata 2016-12-03 alle 14.30.28 Schermata 2016-12-03 alle 14.30.43 Schermata 2016-12-03 alle 14.30.50 Schermata 2016-12-03 alle 14.30.56 Schermata 2016-12-03 alle 14.31.02

IL FARDELLO DELLA SPESA PUBBLICA

Altro tema caldo è quello della spesa pubblica, sui cui Fillon si esprime con toni molto duri: «Per 30 anni abbiamo assistito ad una deriva della spesa pubblica, che non solo non ha risolto nessuno dei nostri problemi, ma, al contrario, ha avuto l’effetto di aggravare la situazione».

La spesa pubblica – spiega il candidato repubblicano – è ora pari al «57,1%, portandoci in testa dietro Finlandia. Ciò soffoca il dinamismo della nostra economia perché mantiene una pressione fiscale insostenibile per le imprese così come per le famiglie. Nessuno dei nostri principali sistemi di protezione sociale è bilanciato. Il deficit totale rimarrà probabilmente pari al 4,5% del PIL da qui al 2017».

 UNO SFORZO PARI A 110 MILIARDI DI EURO

«Lo sforzo per raddrizzare le finanze pubbliche e il debito è nell’ordine dei 110 miliardi di euro in 5 anni», specifica Fillon. Le misure strutturali proposte ridurranno il deficit per raggiungere l’equilibrio nel 2022 e terranno più bassa la pressione fiscale. Secondo il candidato in corsa per l’Eliseo «questo sarà il più grande sforzo mai fatto dal nostro paese nella sua storia moderna, ma è alla nostra portata, non per mettere in discussione il nostro modello bensì per salvarlo».

Come intende affrontare Fillon il nodo della spesa pubblica? Riducendo il peso del settore pubblico, riformando il quadro delle comunità territoriali per ridurre la dinamica delle spese, assicurandosi che i conti sociali siano equilibrati, conducendo una politica fiscale coerente con il consolidamento fiscale e la competitività dell’economia francese.

IL RILANCIO DELL’IMPRENDITORIA

Altro obiettivo di Francois Fillon sul fronte economico è rilanciare l’imprenditoria. «La politica dei piccoli passi ha i suoi limiti: ora deve cambiare il sistema», spiega il cadidato repubblicano. «Il mio piano è quello di mettere la Francia di nuovo in pista per la crescita, creare le condizioni in modo che le aziende inizino a investire e assumere. Ciò richiede riforme strutturali che consentano alla nazione di sostenere un tessuto economico dinamico, imprenditoriale e ad alto valore aggiunto, garante di crescita a lungo termine, delle esportazioni e della piena occupazione».

Un processo che per Fillon si innesca mettendo in campo una «politica forte», ovvero «affrontando la sfida della competitività per le nostre aziende, sostenendo la crescita di PMI e ETI (Entreprises de taille intermédiaire ndr) attraverso un nuovo accordo imprenditoriale, basandosi sul dinamismo delle TPE (Très petite entreprise ndr) e dei lavoratori autonomi».

LA VALORIZZAZIONE DELLA COMPETITIVITÀ

Un rilancio dell’economia non può non tener conto di un fattore importante: la competitività. «Per 35 anni, la Francia ha sofferto la disoccupazione di massa. Il paese ha più di 5 milioni di persone in cerca di lavoro in tutte le categorie», spiega Fillon nella proposta, sottolineando come il tasso di disoccupazione giovanile superi il 24%. Ma specifica «questa profonda crisi tuttavia, non è inevitabile: molti dei nostri partner europei ne sono venuti a capo. La disoccupazione di massa è legata ad un ambiente non idoneo e ad un diritto del lavoro rigido, che blocca la competitività delle nostre imprese».

SUPERARE L’EMPASSE IN 5 STEP

Sono 5 gli step che, per il candidato repubblicano, permetteranno di superare l’empasse: «la soppressione delle 35 ore non solo nel pubblico ma anche nel privato, la semplificazione del della legislazione in tema di diritto del lavoro, rinnovare il dialogo sociale, combattere la disoccupazione di massa attraverso lo sviluppo di una formazione in alternanza e migliorando l’efficacia dei sussidi di disoccupazione, ridurre gli oneri per le imprese e gli investimenti per creare un contesto imprenditoriale più favorevole e l’innovazione».

Tutti i dettagli sul programma economico di Fillon

Sicurezza, difesa, immigrazione ed Europa. Ma non solo. La partita più importante per il candidato Repubblicano in corsa verso l’Eliseo, Francois Fillon, si gioca sul campo finanziario ed economico. LE AMBIZIONI DI FILLON IN CAMPO ECONOMICO «La mia ambizione per la Francia è duplice: ritornare alla crescita e alla piena occupazione e ripristinare l'autorità dello Stato al fine di garantire…

Omosessualità e natura

Di Rodolfo De Mattei

Il dibattito attorno al tema dell’omosessualità e del matrimonio tra persone dello stesso sesso fa sorgere degli spontanei quesiti attorno ai dirimenti concetti di naturale e innaturale, vero ed erroneo, giusto e ingiusto. La discussione è fortemente divisiva e, nello scontro culturale in atto, si affrontano due schieramenti, sostenitori di due visioni profondamente diverse, ognuna convinta di essere dalla parte…

Cervelli in fuga e ricercatori assunti

Quello dei “cervelli in fuga” è un argomento che periodicamente torna a riempire le pagine dei giornali. L'ultima volta a causa delle dichiarazioni sui giovani emigrati all’estero fatte a dicembre da un ministro. Cervelli in fuga è un’espressione che non mi piace proprio perché suggerisce l’errata impressione che i migliori abbandonino l'Italia lasciando qui quelli che non hanno le carte…

valeria termini

Ecco come la politica economica è sballottata dalla società digitale

Un secondo elemento di rottura (qui la prima parte dell'analisi) riguarda la produzione di servizi, che ha acquisito nella composizione del reddito un peso superiore al 70% del valore aggiunto complessivo globale (dati World Bank 2015). Da un lato i servizi hanno accompagnato la nuova organizzazione della filiera di produzione industriale, dall’altro sono stati chiamati a dare risposte alle domande…

Tullio de Mauro

Il mio ricordo di Tullio De Mauro, intellettuale autentico

L'avevo sentito il giorno di Natale e ci eravamo dati appuntamento in primavera per un convegno sull'importanza delle parole. Tullio De Mauro era un intellettuale autentico e un signore d'altri tempi. Nominato assessore alla cultura della Regione Calabria nell'aprile del 2010, durante la prima trasferta a Roma, andai a trovarlo a casa per conoscerlo. Infatti, all'inizio della mia esperienza istituzionale…

Intervista a Saveria Dandini de Sylva, quando la disabilità si scontra con la burocrazia

C’era un tempo in cui i disabili si chiamavano “storpi, mutilati e paralitici”. Proprio così. Non sono un’amante del politically correct a tutti i costi ma, oggi, pensare che un bambino possa essere definito storpio fa venire i brividi. Erano gli anni in cui una marchesa con una sfilza di cognomi decide di occuparsi di questi bambini per dare loro un…

La Giuria popolare alla Beppe Grillo per i giornalisti? Una bufala. Parola dei 5 Stelle

Signore e signori, stavano scherzando. Quel mattacchione di Beppe Grillo stava motteggiando quando sul suo blog ha firmato il post titolato così: "Una giuria popolare per le balle dei media". A svelare la bufala (l'ennesima?) propalata dal fondatore del Movimento 5 Stelle è stato un parlamentare grillino. Il deputato Danilo Toninelli, infatti, questa mattina nel corso della trasmissione Omnibus su La…

Attentato a Smirne, tutti i dettagli

Un'autobomba è esplosa davanti al tribunale di Smirne, città della costa egea turca: tre uomini hanno guidato la macchina fino all''ingresso riservato ai magistrati, hanno ingaggiato un primo conflitto a fuoco con la polizia, hanno fatto esplodere l'auto e poi hanno continuato a sparare. CCTV of the explosion of a car bomb in the parking lot of a courthouse in Izmir…

marco minniti, cie, ministro

Cie: cosa sono, come saranno e perché il Pd si divide

“I Cie che dovranno ospitare le persone irregolari da respingere non avranno nulla a che fare con quelli del passato. Punto. Non c’entrano nulla perché hanno un’altra finalità, non c’entrano con l’accoglienza ma con coloro che devono essere espulsi”. Chissà se questa dichiarazione del neo ministro dell’Interno Marco Minniti rilasciata stamattina alla conferenza stampa con il premier Paolo Gentiloni riuscirà…

Trump

Come cambierà la Sec con Jay Clayton voluto da Donald Trump

Il presidente eletto Donald Trump ha scelto Jay Clayton per guidare la Securities and Exchange Commission, ossia l'authority che si occupa di gestire, supervisionare, tutelare i movimenti della borsa americana, meglio nota con l'acronimo SEC. Clayton è un partner del potente studio di avvocati Sullivan & Cromwell LLP, law firm internazionale con sede a New York e clienti del calibro di JP…

×

Iscriviti alla newsletter