Skip to main content

10-judith-cranach-08dalle istituzioni solo promesse, lamenta carla caiazzo, vittima dell’ex convivente. nella giornata della violenza sulle donne nessuno dubita che le istituzioni debbano aiutare le vittime della violenza maschile. eppure in tantissimi vogliono lo “stato minimo” che, secondo l’ideologia liberista, si deve limitare a regolare la convivenza civile, con un apparato snello e poche tasse. ammonisce la saggezza popolare: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Lo Stato liberista non aiuta le donne vittime di violenza

dalle istituzioni solo promesse, lamenta carla caiazzo, vittima dell'ex convivente. nella giornata della violenza sulle donne nessuno dubita che le istituzioni debbano aiutare le vittime della violenza maschile. eppure in tantissimi vogliono lo "stato minimo" che, secondo l'ideologia liberista, si deve limitare a regolare la convivenza civile, con un apparato snello e poche tasse. ammonisce la saggezza popolare: non si…

Tutti i dettagli sul rapporto controverso di Fidel Castro con la Chiesa e i Papi

Come sovente accade quando si ha dinanzi un dittatore, anche Fidel Castro era uomo dal doppio volto. Pure nel rapporto con la Chiesa cattolica. Ufficialmente, quando si trattava di ricevere Papi in visita e delegazioni vaticane, sembrava un perfetto padrone di casa, cortese e disponibile all’ascolto, raccontando anche del suo passato di studente presso i Gesuiti. Una volta spenti i…

europa, bandiera europea

4 dicembre: non solo referendum

Che succede il 4 dicembre? Si, lo sappiamo, il referendum sulla riforma costituzionale. In Italia. Già, perché il 4 dicembre non c’è solo il referendum costituzionale italiano, che ha assunto una rilevanza europea solo grazie all’irresponsabile personalizzazione del risultato da parte del Presidente del Consiglio. Un referendum che avrebbe presumibilmente raccolto timidi ma larghi consensi e che invece, grazie alla…

Chi ci sarà al Forum Med

“Si parlerà di crisi, tensioni, guerre e difficoltà, ma ci sarà anche un’agenda positiva, sulle opportunità nel dialogo interreligioso, nelle risorse culturali e nel business, fra turismo e commercio”. Lo ha detto il ministro ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, presentando ieri alla Farnesina la seconda edizione di Forum Med – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si…

europa, robot,

Vi spiego le pecche della nuova mossa di Bruxelles sulle regole bancarie

Il vice presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis sta rilasciando interviste a destra ed manca (quotidiani di vari Stati dell’Unione, televisioni e via discorrendo) per diffondere ottimismo (in queste settimane ce ne vuole una buona dose) e delineare un percorso verso il completamento dell’unione bancaria tramite la costruzione della terza gamba, ossia la garanzia comune dei depositi in conto corrente…

Ecco come i metalmeccanici provano a rinnovare di sabato il loro contratto

Occhi puntati sul tavolo contrattuale dei metalmeccanici. Oggi potrebbe determinarsi l'intesa unitaria per il rinnovo del Ccnl di settore che riguarda circa un milione e mezzo di addetti. Il contratto in questione è scaduto il 31 dicembre scorso e le parti sindacale ed imprenditoriale trattano per rinnovarlo da più di un anno. LA STRADA IN DISCESA Ieri Fim Fiom Uilm…

Io, di sinistra, vi dico: Fidel Castro è stato un cattivo maestro

Per vent'anni della mia vita è stato eroe, mito, leggenda, maestro. Poi ho capito: era tutto falso. O sbagliato. Lui è stato uno degli uomini più tragici, spietati, dispotici, violenti e illiberali del Novecento. Un autentico cattivo maestro. Ma avvolgente, romantico, attrattivo. Una vera trappola umana per la mia generazione. Ora entra nella galleria truce dei dittatori estinti del comunismo:…

Tutte le peripezie di Silvio Berlusconi fra Confalonieri, Renzi, Salvini e Parisi

Che pasticcio. I signor No del referendum costituzionale avevano appena esultato per l'aiuto ricevuto dall'Economist, apprezzandone o riscoprendone il prestigio, come nel caso del Giornale di famiglia di Silvio Berlusconi, ed hanno appreso con sgomento che si sta confezionando un numero di fine anno del settimanale inglese di tutt'altro segno, favorevole al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che nel frattempo…

Matteo Renzi

Che cosa combina l'Economist

Non ci si può più nemmeno fidare dell’Economist. Il settimanale britannico, da sempre faro del riformismo liberal e del politically correct, non sembra avere una linea chiara sul governo italiano e sul referendum costituzionale. Dopo essere usciti giovedì con un articolo (non firmato) sul sito del giornale in cui si è spiegato perché l’Italia farebbe meglio a votare No il…

Matteo Renzi

Qual è la vera posta in palio al referendum del 4 dicembre

L’Italia ormai sta per entrare nell’ultima settimana prima della prova referendaria. Si tratta, a ben vedere, del più importante appuntamento politico dopo le Europee del 2014, sebbene sia, ed è bene ribadirlo fin dall’inizio, una consultazione popolare finalizzata unicamente a dare l’assenso o il dissenso ad una modifica sostanziale della Costituzione. Dunque è un rendez-vous non propriamente ordinario, che si…

×

Iscriviti alla newsletter