Skip to main content

L’Editorial board del Washington Post ha dato il suo endorsement a Hillary Clinton, la candidata democratica alle presidenziali americane. L’editoriale uscito sul WaPo ha un attacco significativo, quasi potrebbe essere lo slogan di questa campagna Usa2016: “Nella penombra e nella bruttezza di questa stagione politica, una verità incoraggiante è spesso trascurata: c’è un candidato ben qualificato e ben preparato sulla scheda elettorale. Hillary Clinton ha il potenziale per essere un eccellente presidente degli Stati Uniti, e noi la sosteniamo senza esitazione”.

GLI ALTRI ENDORSEMENT

Il Washington Post è stato l’ultimo giornale importante in America a rendere pubblico il proprio appoggio, prima era toccato al New York Times, al Los Angeles Times, al San Francisco Cronicle, al New York Daily News e a molti altri: è una tradizione del giornalismo americano (e anglosassone), che si permette un’esposizione aperta sui candidati di un’elezione o su altri temi importanti attraverso articoli firmati dai consigli editoriali, facendosi forte della garanzia di terzietà nel caso i fatti dovessero smentire le loro opinioni. Di tutti i principali giornali statunitensi, soltanto uno ha dato sostegno a Trump, il National Enquirer, uno storico tabloid. Come visto già nel caso del Nyt, anche il WaPo ci ha tenuto a sottolineare che il sostegno a Hillary non è conseguenza complementare del fatto che ha “un avversario terribile”, ma arriva perché la democratica è “resiliente, propositiva, intelligente”: “Ci rendiamo conto che molti americani hanno diffidenza e antipatia per la signora Clinton, ma [questi] sentimenti negativi riflettono anche l’amara partigianeria dell’odierna politica nazionale”.

LA PESSIMA GIORNATA DI TRUMP

Nello stesso giorno in cui il giornale diretto da Martin Baron e di proprietà del fondatore di Amazon Jeff Bezos ha fornito il proprio appoggio alla corsa di Hillary, il suo sfidante, il repubblicano Donald Trump, veniva investito da vari casi a sfondo sessista. In successione, e nel giro di meno di ventiquattro ore, il New York Times ha raccontato le storie di due donne che dicono di essere state molestate da Trump; un’altra, una giornalista, ha confessato a People di essere stata molestata anche lei dal candidato repubblicano; un’altra ancora dice che una volta Trump le ha toccato il sedere, e BuzzFeed ha messo insieme le testimonianze di alcune modelle che sostengono che il magnate americano si aggirava nei camerini di Miss Usa con attenzioni particolari su ragazze, anche minorenni. “Penombra e bruttezza”, scrive non a caso il WaPo. Trump ha smentito ogni genere di coinvolgimento, ma sembra una linea difensiva debole, visto che è molto probabile che questo smottamento parta dal video, pubblicato proprio grazie a un lettera di posta elettronica anonima arrivata al giornalista David Fahrenthold del Washington Post, in cui il repubblicano si vantava di poter molestare le donne visto che lui è un Vip e per questo “ti fanno fare quello che vuoi” (era il 2005, e Trump era già Trump).

I SONDAGGI

Se quel video ha guidato lo sdegno di molti politici repubblicani, che hanno tolto l’appoggio al candidato del loro partito – “It’s enough!”, aveva scritto su Facebook l’ex segretario di Stato Condoleeza Rice – ancora i sondaggi non lo danno per perdente matematico, perché in realtà l’elettorato più vicino a Trump sta tenendo duro, e poi dall’altra parte Hillary non raccoglie completamente il consenso perché trova negli elettori un vuoto di fiducia. Attenzione, però: il sito di Nate Silver, sondaggista che predisse la vittoria di Barack Obama, sta cominciando a mettere la pulce nell’orecchio sul fatto che le rilevazioni stiano sottostimando Clinton.

Anche il Washington Post tifa Hillary Clinton

L'Editorial board del Washington Post ha dato il suo endorsement a Hillary Clinton, la candidata democratica alle presidenziali americane. L'editoriale uscito sul WaPo ha un attacco significativo, quasi potrebbe essere lo slogan di questa campagna Usa2016: "Nella penombra e nella bruttezza di questa stagione politica, una verità incoraggiante è spesso trascurata: c'è un candidato ben qualificato e ben preparato sulla…

Vi racconto il grillismo di Dario Fo. Parla il prof. Giannuli

L'artista. Il drammaturgo. L'intellettuale. Il politico. Ci sarebbero tante espressioni per raccontare Dario Fo, il premio Nobel per la letteratura scomparso oggi a Milano a novant'anni. Di queste - ragiona lo storico Aldo Giannuli, intellettuale apprezzato tra i Cinque Stelle, che lo ha conosciuto e frequentato - l'ultima è da considerarsi la definizione meno azzeccata: "La testa politica è sempre stata sua…

Ecco perché Bob Dylan ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2016

È Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Grande sorpresa dopo l’annuncio dell’Accademia svedese del 115° vincitore. La motivazione: “Ha creato una nuova espressione poetica all’interno della grande tradizione americana della canzone”. LA BIOGRAFIA Nato nel 1941 a Duluth, in Minnesota, il nome di battesimo di Bob Dylan è Robert Allen Zimmerman. Figlio di un impiegato della Standard Oil Company…

Massimo D'Alema

Chi gufa contro il Sì al referendum costituzionale

A un certo punto il palchetto resta vuoto. “Ora mi piacerebbe parlasse un deputato”, dice Massimo D’Alema. Salta su Renato Brunetta: “Eccomi!”. “Ma no, ha appena parlato Paolo Romani, almeno qui facciamo valere la logica dell’alternanza...”, risponde l’ex premier. Questo è solo uno dei siparietti andati in scena ieri alla Residenza Ripetta, dove D’Alema e Gaetano Quagliariello hanno unito i…

Novamont, Q8 e non solo, tutti i numeri aggiornati del Piano Juncker in Italia

In Italia gli investimenti attivati grazie alle risorse messe in campo dall'Ue con il Piano Juncker ammontano ad 21 miliardi di euro, oltre il 16% del totale investimenti, per un totale di 51 operazioni. Ecco i numeri più aggiornati del tanto dibattuto piano voluto dal presidente della Commissione europea per riattivare gli investimenti pro crescita. IL PUNTO E IL DIBATTITO…

Ecco come gli americani rispondono al fuoco iraniano dei ribelli in Yemen

Mercoledì un cacciatorpediniere americano ha sparato contro tre istallazioni radar dei ribelli yemeniti Houthi lungo la costa meridionale del Mar Rosso, che divide la Penisola Arabica dall'Africa. È stato il cacciatorpediniere "USS Nitze" a lanciare i tre Tomahawk che hanno centrato gli obiettivi. Il Pentagono dice che la nave ha aperto il fuoco per rappresaglia, dopo che un'altra imbarcazione militare americana, lo "USS…

Dario Fo

Che cosa non perdono al sommo giullare Dario Fo

Non so, francamente, se sia stato davvero “sommo”, come lo stanno celebrando in tanti commentandone la morte e facendosi forti anche del Premio Nobel per la letteratura conferitogli nel 1997. Bravo lo era di sicuro. Fu tanto colto quanto divertente. “Il giullare dei nostri tempi”, si è detto di lui prima ancora che ci lasciasse. Ma è proprio per la…

Ecco come Stefano Parisi e Giovanni Toti bisticciano su Matteo Salvini

Sintonie sul no al referendum costituzionale, dissonanze sul futuro del centrodestra e in particolare sul ruolo della Lega nel futuro centrodestra. Così Stefano Parisi e Giovanni Toti hanno dibattuto ieri sera a Milano. L'INIZIATIVA DEL GIORNALE DI SALLUSTI “Chi ha sequestrato Stefano Parisi è pregato di ridarcelo”, ha esordito ironico il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti dal palchetto del…

Call center, ecco la lezione del caso Almaviva

Prosegue la guerra ai voucher, nonostante che i dati statistici dimostrino che sono rispettati i parametri previsti per il lavoro occasionale. Anni or sono veniva condotta una guerra implacabile ai Call Center. Ora, dopo che molte di queste aziende di servizi sono espatriate ed altre si apprestano a farlo (quelle che sono rimaste – si veda la vertenza Almaviva del…

Un reddito complementare per chi non ce la fa

Ci risiamo: le ultime previsioni del Fmi, rese note poche ore fa, segnalano una crescita globale del Pil "sottotono", pari al 3,1 per cento nel 2016, che salirà al 3,4 per cento l'anno prossimo, con i Paesi in via di sviluppo che supereranno la velocità di crescita delle economie avanzate. Non pago la Lagarde chiosa: "La mia speranza al termine…

×

Iscriviti alla newsletter