La richiesta di 116 archiviazioni, da parte della Procura di Roma, ha aperto un “vulnus” in una narrazione ormai collaudata da due anni. Quella per cui “Roma è in mano alla mafia”. Una litania che va avanti dal dicembre 2014, mese aperto dalla famosissima conferenza stampa di Pignatone che annunciò, urbi et orbi, che a Roma c’era una mafia autoctona…
Archivi
Ecco le foto sulle atrocità di Assad in Siria
Un solerte commesso, all’ingresso, avverte, come in certe opere documentarie: le immagini sono scioccanti, potrebbero turbare la vostra sensibilità. Chi varca la soglia ne è consapevole: in una stanza bianca come un reparto d’ospedale, nel complesso del Maxxi di Roma, c’è l’orrore: ventisette pannelli fotografici (50 x 70 cm) che raccontano l’orrore. Quello che manca, a livello collettivo, nelle opinioni…
Perché il rilancio del centrodestra non passa dal turbo-liberismo
I moderati in Italia – ha ragione Luciano Fontana nel suo editoriale del 13 settembre sul Corriere della Sera – non hanno affatto bisogno di ritornare allo “spirito del 1994”, il cui collante, più che l’opposizione alla gioiosa macchina da guerra di Occhetto, era quella rivoluzione liberista che chissà per quale motivo ci si ostina a chiamare – sbagliando –…
L'establishment che sta con Hillary rafforza i suoi, ma mette in crisi gli indecisi
Venerdì scorso Wikileaks ha diffuso un set di mail rubate a John Podesta, il capo del comitato elettorale Clinton-2016. Non ci sono particolari scottanti, ma trattandosi di conversazioni confidenziali ci sono elementi che possono essere elettoralmente imbarazzanti per la candidata democratica. Per esempio, ci sono le trascrizioni per intero dei discorsi a porte chiuse che Hillary Clinton ha tenuto a pagamento (si…
Parte Crusoe, cronache per chi conosce l'economia (e per chi la vuole evitare)
Una newsletter a pagamento che tratti di economia senza entrare in competizione con gli attuali modelli di business dei giornali on line (articoli gratis+pubblicità) perché proporrà articoli a pagamento e senza pubblicità. NEWSLETTER E BLOG È partito la notte di domenica 2 ottobre il crowdfunding per il lancio di Crusoe, la nuova newsletter nata in casa Slownews grazie alla collaborazione…
Il buon esempio Usa sulla trasparenza come metodo anti corruzione
La possibilità di ottenere copia di documenti è un livello minimo di trasparenza, appena raggiunto in Italia dopo mille difficoltà, ma per nulla sufficiente ad assicurare un grado di conoscenza della pubblica amministrazione adeguato a operare un controllo sociale diffuso sulla sua attività. Poter avere una copia del bilancio di una grande società partecipata dello Stato o del provvedimento con…
Gli Stati Uniti non sono una potenza in declino. Parola di George Friedman
Ci sarà un motivo per cui www.stratfor.com ha perso mordente? Rimane uno dei siti di riferimento per chi si occupa di geopolitica, ma da quando il suo fondatore, George Friedman, ha detto addio alla sua creatura qualcosa inesorabilmente è andato perduto. E allora vale la pena di seguire George Friedman nella sua nuova avventura. Diamogli tempo e arriverà a essere…
Audio-video con frasi sessiste, pietra tombale per Donald Trump?
Un video diffuso da Washington Post e Nbc di un "fuori onda" di Donald Trump con battute volgari sulle donne a sfondo sessuale potrebbe essere "la pietra tombale" sulla sua campagna elettorale: è il timore espresso da fonti vicine al candidato repubblicano, citate anonime dalla Cnn, mentre stanno ancora montando le polemiche innescate dalla pubblicazione del documento del 2005. La…
Tutti gli sforzi pro crescita del governo
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 11 ottobre Un Paese obbligato a crescere. Si tratta di un imperativo categorico che il mondo dell’industria e quello sindacale considerano da tempo un impegno comune. Anche gli imprenditori e i sindacati metalmeccanici lo hanno fatto proprio, soprattutto nei giorni in cui stanno tentando di rinnovare…
Vi racconto le sfide delle regioni tra Europa e Costituzione riformata
La prima domanda che dobbiamo porre oggi è se le regioni avranno un futuro, non in Italia, o nella vicenda importante ma certamente locale della riforma costituzionale italiana, ma un futuro in un mondo in cui la apertura globale dei commerci ha messo in evidenza tutte le differenze esistenti ed ha scatenato paure, a cui si sta rispondendo tornando a…