Roberto Cota, Ignazio Marino, Guido Bertolaso, Stefano Graziano, Gianni Alemanno, Matteo Richetti, prima di loro Vasco Errani e tanti altri sono stati prosciolti o assolti (in tutto o in parte) da accuse infamanti per qualunque persona impegnata nelle istituzioni, nelle amministrazione pubbliche o, generalmente, in politica. Tutto sommato, ci si consola perché alla fine si può anche essere assolti, dal…
Archivi
Chi c'era e cosa si è detto all'assemblea di Assolombarda di Rocca
Ricominciamo da qui. Da dove? Da Milano. Sono da poco passate le 10. Intorno alla via Gattamelata il via-vai di persone (addetti ai lavori e non) è diventato sempre più assiduo. D’altronde, è la prima volta che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi accorre all’Assemblea Generale di Assolombarda Confindustria Milano e Brianza che si è tenuta ieri. “Mi hanno invitato…
Perché Renzi ha passato il cerino dell'Italicum nella mani di Bersani, Cuperlo e Speranza. Parla Caldarola
"Matteo Renzi ha acceso un cerino e lo ha messo nelle mani della sinistra Pd. Che a questo punto rischia di bruciarsi". Non ha dubbi Peppino Caldarola: secondo l'ex direttore de L'Unità - con un passato in politica nel Pci e nei Ds, oggi impegnato al fianco del governatore della Toscana Enrico Rossi in vista del futuro congresso Pd - la direzione nazionale di ieri del…
Mps, le tensioni fra Jp Morgan e Atlante, i misteri sulla vendita delle sofferenze
Nel complicato salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, una cosa sembra essere certa: i rapporti tra la super banca d'affari Jp Morgan e il fondo Atlante si sono fatti abbastanza tesi. La prima, che dà lavoro tra l'altro all'ex ministro del Tesoro del governo Monti, Vittorio Grilli (a sinistra nella foto, con Claudio Costamagna), è la consulente che, insieme…
Perché è semplicistico dire che in Marocco hanno vinto gli islamisti
Il Partito Giustizia e Sviluppo (Pjd) si è riconfermato al potere nelle elezioni legislative del 7 ottobre in Marocco. Ha ottenuto 125 su 395 seggi della Camera dei rappresentanti. È il primo partito per circoscrizione (98 su 305) e per lista nazionale, riservata a donne e giovani (27 su 90). Al secondo posto è arrivato il Partito Autenticità e Modernità (Pam)…
Vi racconto la triste commedia della sinistra Pd su Italicum e referendum
Il grande Eduardo De Filippo definì la sua forse più celebre commedia, Natale in casa Cupiello, “un parto trigemino dopo una gravidanza di quattro anni”. Ce ne aveva messo di tempo, il pur bravissimo artista, per mettere bene a punto i tre atti del suo capolavoro e i personaggi che ne animano le scene: Luca, chiamato anche Lucariello, da lui…
Tra Hillary e Trump la partita resta aperta
Hillary Clinton ha già ripreso la campagna, dalla Florida, con l’aiuto di Al Gore, che in quello Stato non è proprio una garanzia. L’ex first lady riparte forte del successo nel secondo dibattito televisivo con il suo rivale Donald Trump decretatole dai sondaggi: secondo la Cnn, 57 per cento a 34 per cento. Le danno morale anche i rilevamenti fatti…
Ecco le nuove nomine del rottamatore Vladimir Putin
Dopo le trionfanti elezioni parlamentari Vladimir Putin attua un spoil system alla russa: l'uomo al comando è sempre lui, il partito di riferimento è sempre Russia Unita, ma il capo del Cremlino – in vista dell'appuntamento con le presidenziali nel 2018 – mescola un po' le carte cambiando chi siede nelle posizioni chiave della Federazione: la presidenza della Duma, l'Amministrazione…
Così la libertà di stampa sta diventando un optional in Ungheria
L’otto ottobre, Népszabadság (“Per la libertà del popolo”), ha sospeso le pubblicazioni a stampa e online, e in sostanza ha chiuso. Era il principale e storico quotidiano ungherese di sinistra o centro-sinistra, indipendente anche nelle critiche alla propria area, all’opposizione rispetto al governo di Viktor Orbán. Attorno al caso si è raccolta molta attenzione occidentale, con commenti e notizie dai…