Skip to main content

Quando abbiamo letto l’ultimo comunicato dell’Istat con i dati destagionalizzati sulla produzione industriale ad agosto – che hanno segnato un incremento dell’1,7% sul mese precedente, e del 4,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno – abbiamo pensato (con soddisfazione) che già avevamo percepito tale aumento, avendo visitato alcune grandi fabbriche e avendo dialogato con dirigenti di altri stabilimenti, imprenditori, sindacalisti e numerosi osservatori privilegiati. Chi rilegga il nostro intervento dei giorni scorsi su queste colonne, ricorderà infatti che avevamo segnalato un buon andamento nei mesi di agosto e settembre della produzione di alcuni comparti che puntualmente hanno confermato tali nostre affermazioni con i dati resi noti dall’Istituto centrale di statistica, anche se riferiti solo al mese di agosto.

Allora, non è stato solo un propagandista dell’azione del Governo il ministro Padoan quando ha sottolineato con forza ai primi di agosto che in base agli indicatori in possesso del suo Dicastero la ripresa c’è stata con un passo non del tutto insignificante. Certo, ora bisognerà attendere i dati di settembre, ma anche in questo mese dovrebbe essersi registrato un incremento, stando a quanto risulta a chi abbia visitato certi impianti strategici del nostro apparato manifatturiero, o ne conosca i trend produttivi dialogando con chi li dirige, e andando perciò al di là di quanto emerge dai questionari dell’Istat cui rispondono gli imprenditori e sulle cui risposte vengono misurati gli andamenti della produzione industriale.

Allora – considerando anche il buon andamento della stagione turistica in quasi tutta Italia, con arrivi e presenze da record in alcune regioni del Sud – e avendo constatato un buon risultato dell’agricoltura almeno per alcune derrate strategiche, sarà interessante verificare il trend del Pil per il terzo trimestre dell’anno secondo l’Istat. E’ attendibile, a nostro avviso, l’ipotesi che un incremento ci sia stato, a fronte invece di una crescita zero nel secondo trimestre, sulla quale peraltro il ministro Padoan (e non solo lui) aveva avuto da eccepire.

Invece, anche per il terzo trimestre ci diranno i ricercatori dell’Istat che l’aumento non si è verificato ? Salvo poi ricalcolare in aumento – magari a distanza di mesi – il Pil sulla base di quanto scaturito da altri dati acquisiti in una fase successiva. Quanto accaduto per il Pil del 2014 – in un primo tempo stimato ad un – 0,3% rispetto al 2013 e poi invece rivalutato (ad oltre un anno di distanza) ad + 0,1% – si ripeterà anche quest’anno?

Noi perciò riteniamo opportuno riproporre la necessità che l’Istat – se vorrà rispondere sempre di più e sempre meglio ai suoi compiti istituzionali – allarghi la platea da cui attingere i dati estendendola ad un gruppo di ricercatori qualificati presenti sui territori che lavorano ormai da anni sul campo e che – previa una standardizzazione concordata con l’Istituto dei criteri della loro rilevazione dei dati – possano aiutare l’Istituto stesso nel suo non facile lavoro. Ne trarrebbero giovamento, crediamo, in tanti e soprattutto i decisori politici che potrebbero disporre di una quantità di dati maggiore e più tempestivi per le loro decisioni.

Cosa succede sulle montagne russe Istat su pil e produzione industriale

Quando abbiamo letto l’ultimo comunicato dell’Istat con i dati destagionalizzati sulla produzione industriale ad agosto - che hanno segnato un incremento dell’1,7% sul mese precedente, e del 4,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno - abbiamo pensato (con soddisfazione) che già avevamo percepito tale aumento, avendo visitato alcune grandi fabbriche e avendo dialogato con dirigenti di altri stabilimenti, imprenditori,…

Trump

Come può un repubblicano Usa votare Donald Trump?

Perché un repubblicano americano, per di più di ispirazione conservatrice, non può votare Donald Trump è talmente evidente da non ammettere spiegazioni. Basta leggere i giornali. Il suo complessivo atteggiamento, al di là delle cose che dice e di come le dice, è esattamente l'opposto di quel che ci si attenderebbe da un candidato alla presidenza del Grand Old Party.…

Ecco il peso degli imprenditori stranieri in Italia

La ricchezza prodotta dall’imprenditoria straniera genera in Italia 127 miliardi di euro. Si tratta di 550 mila imprese che nel 2014 hanno versato 10,9 miliardi di contributi previdenziali, che equivalgono a 640 mila pensioni italiane, e 6,8 miliardi di Irpef, con una produzione pari a 96 miliardi di valore aggiunto. I redditi dichiarati sono stati 46,6 miliardi. Sono i dati…

Raffaele Cantone

Come e perché i prof. sbuffano contro Raffaele Cantone

Il mondo dell’università è in subbuglio. A protestare, per una volta, non sono gli studenti ma docenti e dirigenti accademici. I dissapori nascono dall’intervento del presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione (Anac), Raffaele Cantone, che durante il convegno nazionale dei responsabili amministrativi degli atenei, tenutosi a Firenze lo scorso 23 settembre, ha – senza usare mezzi termini - associato la fuga dei…

Magneti Marelli e Comau. Come Marchionne continua gli spezzatini di Fca

Non sono solo gli economisti a favore della politica industriale a temere il passaggio di grandi aziende italiane in mano straniera. Anche nelle grandi banche italiane si inizia a valutare le possibili conseguenze a cascata: “Telecom, Riello, Pirelli, Italcementi sono state tutte comprate. Per l’Italia è un bel problema perché non solo si perde il marchio, l’impresa, ma si perde tutto quello che…

La Russia invia massicci rinforzi armati in Siria

Mercoledì scorso la Duma, la camera bassa russa, ha votato una ratifica che definisce la base aerea siriana di Hmeymim, a sud-est della roccaforte presidenziale di Latakia, Siria mediterranea, un'istallazione permanente a tempo indeterminato, creando di fatto il secondo di questi punti di appoggio russi in Siria dopo la base navale di Tartus, che lunedì il vice ministro della Difesa…

Franco Gabrielli

Come va la guerra a Isis via web in Italia?

L’intervista che il capo della polizia Franco Gabrielli ha concesso a Claudia Fusani de l’Unità l’otto ottobre scorso è molto importante e va discussa ampiamente. Il primo elemento da notare è il rilievo che il prefetto Gabrielli dà all’informazione e alla controinformazione nella guerra via web del califfato. La guerra online dell’Isis è, per certi aspetti, ancora più importante della guerreggiata…

Chi passa missili ai ribelli in Siria

Sabato Charles Lister, ricercatore del Middle East Institute tra i massimi esperti del conflitto siriano, e con ottime entrature tra i paesi del Golfo - è stato visiting fellow del Brookings Doha Center – ha passato su Twitter delle informazioni riguardo nuovi invii di armi ai ribelli in Siria. Le armi sarebbero arrivate in Siria attraverso la Mom Operation Room, una base…

×

Iscriviti alla newsletter