Skip to main content

Quello raggiunto dopo mesi di confronto, lo scorso 28 settembre, non si può definire un accordo sulle pensioni. Il verbale ci tiene a precisare che sono stati sintetizzati soltanto “gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle problematiche aperte in campo previdenziale, una discussione che ha fatto emergere un giudizio articolato da parte dei soggetti del confronto e che per le OO.SS. non esaurisce gli elementi della loro piattaforma”. Eppure, che ci sia stato uno scambio politico è evidente.

Il Governo ha reso i sindacati protagonisti di un negoziato su di una materia che sta in cima alle loro priorità, mentre si è assicurato un sostanziale lasciapassare sull’Anticipo pensione (Ape) prima che continuasse il fuoco di fila aperto dai media “sfasciacarrozze” sempre pronti a mitragliare ogni autoambulanza della Croce Rossa al solo scopo di solleticare l’invidia sociale di chi guarda la tv. Ovviamente, da queste considerazioni si comprende anche che cosa hanno ottenuto i sindacati in cambio di una prova di responsabilità: a parte il riconoscimento di essere interlocutori esclusivi del Governo, le promesse contenute nel verbale – ancorché generiche e programmatiche – ricoprano un’area ampia (pur se non esaustiva) di tutti i cahiers de doléance aperti in tema di pensioni.

Nella fase 1 – nell’ambito della legge di bilancio – saranno contenute, in aggiunta all’Ape, alcune misure di contorno come la ricongiunzione contributiva gratuita, l’estensione della c.d. quattordicesima in un’ottica di miglioramento dei trattamenti più modesti, allineamento della no tax area per i pensionati over 74 anni, agevolazioni in caso di lavori usuranti e di lavoratori precoci e quant’altro. Mentre nella successiva Fase 2 saranno affrontate problematiche di carattere più strutturale, tra cui si accenna all’introduzione di una “pensione contributiva di garanzia” al fine di salvaguardare i trattamenti medio-bassi.

Come abbiamo detto, però, la partita vera si gioca sul terreno dell’Ape (un anticipo fino a 3 anni e 7 mesi rispetto all’età legale per il trattamento di vecchiaia), che ha natura di prestito bancario-assicurativo: il verbale lo definisce “un flusso finanziario ponte di ammontare commisurato alla pensione di vecchiaia attesa al raggiungimento dei requisiti anagrafici e certificata dall’Inps; flusso erogato fino alla maturazione degli ordinari requisiti pensionistici di età per la pensione di vecchiaia. Per l’Ape è previsto un periodo di sperimentazione della durata di due anni”. Tale prestazione si suddivide in Ape volontaria e in Ape sociale: la prima è a disposizione di chi decide di fruire del prestito ma non è in grado di fare valere quei requisiti personali o familiari che gli consentirebbero di usufruire dell’Ape sociale quali: lo stato di disoccupazione con assenza di reddito, la gravosità del lavoro (pesante o rischioso) per la quale la permanenza al lavoro in età più elevata aumenta il rischio di infortunio o di malattia professionale, le condizioni di salute, i carichi di lavoro di cura legato alla presenza di parenti di primo grado conviventi con disabilità grave. La “socialità” di questa fattispecie di Ape si realizza tramite la definizione di bonus fiscali aggiuntivi o di trasferimenti monetari diretti, volti a garantire un “reddito ponte” interamente a carico dello Stato per un ammontare prefissato (ferma restando la facoltà dell’individuo di richiedere una somma maggiore). Tale intervento di favore riguarderà le categorie di lavoratrici e lavoratori ritenuti in condizioni di maggior bisogno, sulla base dei requisiti sopraccennati. È sufficiente un sol colpo d’occhio per rendersi conto che il verbale è molto più generico e restio di quanto è stato scritto ed affermato, in proposito, nel corso delle settimane in cui si sono svolti gli incontri tra i rappresentanti del Governo e dei sindacati, sia in sede tecnica che politica. Anche degli annunciati sei miliardi di copertura finanziaria, in tre anni, non vi è traccia nel documento, pur essendo chiaro che sarà l’ammontare delle risorse stanziate a riempire di contenuti gli impegni sottoscritti, non essendo possibile il contrario, poiché dare risposte compiute a tutti i punti comporterebbe un carico finanziario insostenibile e non disponibile.

Per quanto riguarda l’Ape volontaria chi scrive considera giusto il principio per cui chi la vuole se la deve anche pagare, con rate ventennali riportate sull’importo dell’assegno pensionistico liquidato al momento della maturazione dei requisiti vigenti. Pertanto non è il caso di preoccuparsi se l’anticipo, in questa fattispecie, sarà o meno conveniente. Chi sceglierà l’Ape volontaria avrà i suoi buoni motivi per farlo; altrimenti continuerà a lavorare. Anche nel caso del pensionamento esiste il libero arbitrio. Ovviamente circolano conteggi che indicano quali potrebbero essere i tagli sugli assegni pensionistici derivanti dalla restituzione del prestito. E vengono messi a confronto con quelli attribuibili alle penalizzazioni previste nei progetti riguardanti il c.d. pensionamento flessibile. Dimenticando due aspetti fondamentali: il primo è che – secondo l’Ufficio parlamentare del bilancio (Upb) – nelle proposte di flessibilità (Damiano e Boeri) le penalità previste per ogni anno di anticipo sono inferiori al valore che garantirebbe una neutralità attuariale tra la scelta di usare flessibilità e quella di pensionarsi con i requisiti vigenti.

Il secondo – sicuramente più prosaico – riguarda il fatto che l’Ape, essendo un prestito di carattere privato, è un’erogazione esentasse (così è confermato anche nel verbale), mentre non lo sarebbe una pensione anticipata. Pertanto occorrerà inserire anche questo elemento nel calcolo delle convenienze. Sorge poi un altro delicato problema: come funzionerà l’operazione bancaria/assicurativa? Nessuno fino ad ora ne ha parlato. Quanto contenuto nel verbale non è di facile interpretazione: “Il lavoratore o la lavoratrice interessati – è scritto – scelgono l’istituto di credito e la società assicuratrice fra quelli aderenti a un’apposita convenzione stipulata con il ministero dell’Economia e delle Finanze, nella quale saranno definite le condizioni standard di miglior favore”. C’è poi la c.d. Ape aziendale. Nei preliminari si era affacciato l’ipotesi di mettere a carico (in tutto o in parte) delle imprese l’Ape riguardante i lavoratori in esubero. Nel testo del verbale – giustamente – questa scelta è diventata una possibilità da esercitare nel quadro della contrattazione collettiva in presenza di processi di ristrutturazione, riconversione e riorganizzazione.

Riforma pensioni e Ape, ecco accordo e incognite

Quello raggiunto dopo mesi di confronto, lo scorso 28 settembre, non si può definire un accordo sulle pensioni. Il verbale ci tiene a precisare che sono stati sintetizzati soltanto "gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle problematiche aperte in campo previdenziale, una discussione che ha fatto emergere un giudizio articolato da parte dei…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Che cosa cambia per Stati Uniti e Germania con la Brexit

La Gran Bretagna sta alla Germania, ed agli Usa, così come la geofinanza sta alla geoeconomia ed alla geopolitica. La Brexit scompiglia sia il contesto europeo controllato dalla Germania attraverso l’euro e l’Unione europea, sia quello occidentale controllato dagli Usa attraverso la Nato e le organizzazioni di cooperazione internazionale proliferate dopo la fine della guerra. Nella logica geoeconomica del suo…

Chi agita le acque del Mar cinese meridionale

La Cina è partita alla conquista del proprio spazio vitale reclamando la propria sovranità sull’intero Mare Cinese Meridionale. Le altre nazioni del Sud Est asiatico lasceranno fare mentre i cinesi si portano via le immense risorse energetiche, commerciali e ittiche da cui dipende la loro stessa sopravvivenza? Abbiamo già discusso qui degli immensi lavori di costruzione intrapresi da Pechino per…

Pokemon Go rispetta la dignità umana?

Fra i videogiochi che hanno maggiormente attirato l’attenzione del pubblico negli ultimi tempi, complice anche la loro amplissima diffusione, si colloca senz’altro il prodotto Pokemon Go, realizzato dalla ditta statunitense Niantic in collaborazione con le società nipponiche Freak, Pokemon Company e Nintendo, e distribuito su piattaforme Android e iOS, in modalità free-to-play, a partire dal mese di luglio 2016. Il…

africa mafia

Perché la voracità degli investimenti cinesi in Africa preoccupa l’Occidente

Lo scorso luglio una nota dell’agenzia di stampa cinese Xinhua ha annunciato la firma di diversi accordi commerciali, da parte d’imprese e istituzioni finanziarie cinesi e africane, per un valore complessivo di 17 miliardi di dollari . La nota, breve e discreta come solo i cinesi sanno essere, rappresenta un’ulteriore dimostrazione del sodalizio commerciale e finanziario sino-africano sulle cui conseguenze ci…

Papa Francesco

Riparte “Buongiorno Professore” con il Prof. Andrea Monda

Cosa accade per davvero nell’ora di Religione? Come si comportano gli studenti nei confronti dei professori? Quali sono i loro interessi e problemi? Scopriremo questo ed altro ancora da domenica 9 Ottobre, alle 9.20, su Tv2000, con “Buongiorno professore”, la lezione-puntata sull’unica materia facoltativa prevista dal piano di studi, l’unica disciplina con un’ora soltanto a settimana che nessuno studente ha…

Msc, Sifi e Gucci. Ecco la classifica di Randstad delle aziende più attrattive

La reputazione di un'azienda, la sua capacità di attrarre e curare i propri talenti, l'esperienza trasmessa da chi ha costruito una carriera di successo contano molto nel trattenere preziose risorse in Italia. Il nostro paese sta drammaticamente perdendo la sua capacità di trattenere il capitale umano: sono oltre 107.000 gli italiani espatriati nel 2015, con un incremento annuale del 6,2%;…

Come rendere esaltanti e costituzionali gli anni scolastici

Incalza furiosa la dialettica politica sull’appuntamento del 4 dicembre allorché il popolo italiano è chiamato a esprimere il proprio parere sul testo della Costituzione modificata. E contemporaneamente in questi giorni una parte consistente di studentesse e studenti scendono in piazza ed occupano aule come antica forma di protesta autunnale, ricorrente. Condivido alcuni motivi del loro scontento dell’avvio dell’anno scolastico molto…

Ignazio Marino

Alemanno, Cota, Marino, Zingaretti e il doloroso digiuno degli sciacalli

Dev’essere doloroso il digiuno degli sciacalli. Lo si capisce dalla delusione, anzi dal livore con cui i giustizialisti in servizio permanente effettivo hanno accolto l’assoluzione dell’ex governatore leghista del Piemonte Roberto Cota, deriso e condannato invece sulle piazze per la storia delle “mutande” verdi acquistate - si disse - a spese dei cittadini.  Con uguale delusione e livore hanno reagito…

Stefania Giannini

I giovani cervelli italiani in fuga e il concerto stonato della politica

La brutta notizia è una buona notizia: anziché marcire in attesa di un lavoro degno che non arriva, e spesso di un lavoro purché sia, la generazione dei più giovani non se ne sta a guardare. Prende la valigia, che non è più quella di cartone dei nostri poveri, ma dignitosi nonni, e se ne va dall’Italia per far vedere…

×

Iscriviti alla newsletter