Quello raggiunto dopo mesi di confronto, lo scorso 28 settembre, non si può definire un accordo sulle pensioni. Il verbale ci tiene a precisare che sono stati sintetizzati soltanto "gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle problematiche aperte in campo previdenziale, una discussione che ha fatto emergere un giudizio articolato da parte dei…
Archivi
Che cosa cambia per Stati Uniti e Germania con la Brexit
La Gran Bretagna sta alla Germania, ed agli Usa, così come la geofinanza sta alla geoeconomia ed alla geopolitica. La Brexit scompiglia sia il contesto europeo controllato dalla Germania attraverso l’euro e l’Unione europea, sia quello occidentale controllato dagli Usa attraverso la Nato e le organizzazioni di cooperazione internazionale proliferate dopo la fine della guerra. Nella logica geoeconomica del suo…
Chi agita le acque del Mar cinese meridionale
La Cina è partita alla conquista del proprio spazio vitale reclamando la propria sovranità sull’intero Mare Cinese Meridionale. Le altre nazioni del Sud Est asiatico lasceranno fare mentre i cinesi si portano via le immense risorse energetiche, commerciali e ittiche da cui dipende la loro stessa sopravvivenza? Abbiamo già discusso qui degli immensi lavori di costruzione intrapresi da Pechino per…
Pokemon Go rispetta la dignità umana?
Fra i videogiochi che hanno maggiormente attirato l’attenzione del pubblico negli ultimi tempi, complice anche la loro amplissima diffusione, si colloca senz’altro il prodotto Pokemon Go, realizzato dalla ditta statunitense Niantic in collaborazione con le società nipponiche Freak, Pokemon Company e Nintendo, e distribuito su piattaforme Android e iOS, in modalità free-to-play, a partire dal mese di luglio 2016. Il…
Perché la voracità degli investimenti cinesi in Africa preoccupa l’Occidente
Lo scorso luglio una nota dell’agenzia di stampa cinese Xinhua ha annunciato la firma di diversi accordi commerciali, da parte d’imprese e istituzioni finanziarie cinesi e africane, per un valore complessivo di 17 miliardi di dollari . La nota, breve e discreta come solo i cinesi sanno essere, rappresenta un’ulteriore dimostrazione del sodalizio commerciale e finanziario sino-africano sulle cui conseguenze ci…
Riparte “Buongiorno Professore” con il Prof. Andrea Monda
Cosa accade per davvero nell’ora di Religione? Come si comportano gli studenti nei confronti dei professori? Quali sono i loro interessi e problemi? Scopriremo questo ed altro ancora da domenica 9 Ottobre, alle 9.20, su Tv2000, con “Buongiorno professore”, la lezione-puntata sull’unica materia facoltativa prevista dal piano di studi, l’unica disciplina con un’ora soltanto a settimana che nessuno studente ha…
Msc, Sifi e Gucci. Ecco la classifica di Randstad delle aziende più attrattive
La reputazione di un'azienda, la sua capacità di attrarre e curare i propri talenti, l'esperienza trasmessa da chi ha costruito una carriera di successo contano molto nel trattenere preziose risorse in Italia. Il nostro paese sta drammaticamente perdendo la sua capacità di trattenere il capitale umano: sono oltre 107.000 gli italiani espatriati nel 2015, con un incremento annuale del 6,2%;…
Come rendere esaltanti e costituzionali gli anni scolastici
Incalza furiosa la dialettica politica sull’appuntamento del 4 dicembre allorché il popolo italiano è chiamato a esprimere il proprio parere sul testo della Costituzione modificata. E contemporaneamente in questi giorni una parte consistente di studentesse e studenti scendono in piazza ed occupano aule come antica forma di protesta autunnale, ricorrente. Condivido alcuni motivi del loro scontento dell’avvio dell’anno scolastico molto…
Alemanno, Cota, Marino, Zingaretti e il doloroso digiuno degli sciacalli
Dev’essere doloroso il digiuno degli sciacalli. Lo si capisce dalla delusione, anzi dal livore con cui i giustizialisti in servizio permanente effettivo hanno accolto l’assoluzione dell’ex governatore leghista del Piemonte Roberto Cota, deriso e condannato invece sulle piazze per la storia delle “mutande” verdi acquistate - si disse - a spese dei cittadini. Con uguale delusione e livore hanno reagito…
I giovani cervelli italiani in fuga e il concerto stonato della politica
La brutta notizia è una buona notizia: anziché marcire in attesa di un lavoro degno che non arriva, e spesso di un lavoro purché sia, la generazione dei più giovani non se ne sta a guardare. Prende la valigia, che non è più quella di cartone dei nostri poveri, ma dignitosi nonni, e se ne va dall’Italia per far vedere…