Nell’estate 1998 la stampa italiana scriveva di “emergenza immigrazione” perché nei primi 21 giorni di luglio erano sbarcati 2.773 immigrati. In due soli giorni dell’ottobre 2016 ne sono stati salvati addirittura 11 mila. In quell’estate ’98 arrivavano soprattutto dalla Tunisia e si fermavano a Lampedusa e a Pantelleria: i tunisini chiudevano un occhio sulle partenze perché volevano aiuti economici dall’Italia,…
Archivi
Vi racconto le giovanili saggezze di vecchi alla Napolitano e Romiti
Altro che rottamare, come Matteo Renzi almeno per un po’ ha mostrato di voler fare, col metro solo o prevalentemente anagrafico, allo scopo di ringiovanire e rafforzare la politica. E con la politica, il Paese. Da un po’ di tempo, pur essendo ancora lontano dai 12 ai 15 anni dalla loro età, più leggo o ascolto uomini come Giorgio Napolitano,…
Ecco quante guerre hanno vinto gli Stati Uniti
Due recenti presidenti americani, George W. Bush e Barack Obama, non si amano e ideologicamente si trovano su due pianeti diversi, ma sono assolutamente d’accordo su un punto. Bush, parlando nel maggio del 2001, ha detto: “L’America oggi ha le migliori forze armate che il mondo abbia mai visto”. Obama gli ha fatto eco quest’anno nel suo discorso “State of…
Perché Mike Pence si smarca da Donald Trump
Mentre Hillary Clinton chiama a raccolta l’elettorato femminile contro Donald Trump ("Le donne hanno il potere di fermarlo", scrive su Twitter, riprendendo stralci del video in cui il magnate usa frasi sessiste), il candidato repubblicano cerca di stroncare la marea che monta di voci e pressioni per un suo ritiro: "Le possibilità che io molli sono pari a zero", è…
Che cosa hanno combinato Mps e Deutsche Bank
Santorini era solo la punta dell’iceberg. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la complessa operazione finanziaria che sarebbe stata messa in atto da Deutsche Bank ed Mps per nascondere le perdite riportate dall’istituto senese in precedenti operazioni di trading, avrebbe fatto parte di una prassi non insolita per l’istituto tedesco. A riportarlo sarebbero le carte di un’inchiesta ordinata sull’argomento dalla Bafin,…
Cosa succede ad Aleppo dopo la rottura tra Usa e Russia
La rottura delle consultazioni diplomatiche fra Stati Uniti e Russia è una notizia triste, però non è una notizia, almeno nel senso in cui questo è sinonimo di novità. È l'ennesimo episodio di quella che si potrebbe definire "Guerra Fredda bis" se non fosse che viene combattuta con tutti i mezzi, tranne quelli direttamente militari. Una situazione un tantino surreale…
Carlo Antoni e quella terza "nuance" tra Croce e Einaudi
È appena uscito per le edizioni Rubbettino il bel saggio di Francesco Postorino - ricercatore giovane, sensibile e appassionato - su Carlo Antoni ("Carlo Antoni - Un filosofo liberista"). Effettivamente, è un lavoro di cui si sentiva la mancanza: se l'ostacolo linguistico (ahimé, l'italiano e i suoi limiti...) ha forse precluso un'adeguata conoscenza internazionale dell'opera di Antoni, appare invece inspiegabile…
Vi racconto come si muove l'Iran fra Russia e Stati Uniti
Teheran è il cuore pulsante dell'Iran, le sue strade e metropolitane sono come un sistema venoso in cui ogni secondo la vitalità del Paese si rinnova. La città conta, compresa l'area metropolitana, 13 milioni di abitanti. È un coacervo di contraddizioni che raccontano molto dell'antica Persia. In fondo basta prendere una delle numerose linee della metropolitana della città per fare…
Così Virginia Raggi e Flavia Marzano studiano un registro dei lobbisti in Campidoglio
Un registro dei portatori di interesse o, più semplicemente, dei lobbisti: a Roma, in Campidoglio, nella principale realtà amministrata dal M5S. Non è un'ipotesi da fantascienza, ma un progetto concreto che la giunta guidata da Virginia Raggi potrebbe presto varare. All'iniziativa sta, infatti lavorando l'assessore alla Semplificazione (ufficialmente "Roma semplice") Flavia Marzano - esperta di open government, amministrazione digitale e trasparenza - entrata…
Tutti i dettagli sulla guerra aerea fra Usa, Russia e Cina
Per oltre 20 anni gli aerei da combattimento delle flotte di Stati Uniti e degli alleati europei hanno dominato i cieli. Ma oggi, Russia e Cina stanno facendo in tale settore una mole di investimenti tale da poter compromettere tale superiorità, il che scatenerebbe una nuova corsa agli armamenti. Parte dei nuovi sistemi d’arma, tra aerei e capacità antiaerea, dovrebbe…