Skip to main content

Enrico Zanetti, viceministro per l’Economia e segretario politico di Scelta civica, proseguirà nel processo “di aggregazione e rilancio di un’area moderata e riformista a trazione liberaldemocratica”.

E’ il senso della mozione approvata in Assemblea nazionale il 7 ottobre, nella sede di via Santa Caterina a Roma, con 63 voti a favore rispetto ai 39 voti della mozione del deputato Andrea Mazziotti di Celso. Alla guida della minoranza, che comprende anche Alberto Bombassei, Mazziotti proponeva di “abbandonare le operazioni di integrazioni con ALA e MAIE” e di riconoscere come unico gruppo di riferimento alla Camera quello “costituito all’inizio della legislatura”.

Il progetto di Zanetti e dei zanettiani punta a formare una forza autonoma, aperta ad altre alleanze, ancorata alla trasparenza, alla concorrenza, alla riduzione del perimetro pubblico, e che al momento si basa su un gruppo parlamentare alla Camera con diversi deputati ALA di Verdini, due deputati eletti all’estero del Maie e un deputato proveniente dai ranghi di Flavio Tosi.

L’assemblea nazionale – secondo quanto dicono i zanettiani – segna un passaggio ulteriore rispetto alla direzione nazionale del 28 luglio, quando le tensioni erano state forti e corrispondevano a una netta separazione tra il vecchio gruppo parlamentare di Scelta civica (in cui alcuni deputati non erano più nemmeno iscritti al partito e in cui altri avevano votato contro la riforma costituzionale) e la nuova linea di Zanetti, che stava preparando l’operazione politica di rafforzamento al centro del consenso all’area di governo. Zanetti e altri quattro parlamentari avevano quindi avevano interrotto le relazioni con il vecchio gruppo parlamentare – che ormai aveva preso una sua strada indipendente dal partito – per costituirne uno nuovo, che con gli apporti di ALA e del MAIE era giunto a 16 componenti.

L’assemblea nazionale del 7 ottobre, pur nei toni accesi – secondo la ricostruzione di Formiche.net – si è svolta in un clima meno teso e più argomentativo della direzione del 28 luglio, che aveva prodotto strascichi anche legali. Pur in assenza di diversi parlamentari del vecchio gruppo di Scelta Civica, nel partito si è delineata una minoranza dichiarata ma interna al partito. Si vedrà se tenderà a stabilizzarsi, a produrre ulteriori fuoriuscite oppure a rafforzamenti del nuovo gruppo parlamentare di Zanetti, “Scelta Civica verso Cittadini per l’Italia”. Lo stesso nome del gruppo prefigura nuovi passaggi dopo il referendum, in particolare al Congresso che verrà convocato a gennaio e che si terrà probabilmente a marzo 2017, e in cui la carica di segretario politico nazionale sarà di nuovo contendibile.

Enrico Zanetti

Che cosa è successo nell'assemblea di Scelta Civica fra Zanetti e Bombassei

Enrico Zanetti, viceministro per l’Economia e segretario politico di Scelta civica, proseguirà nel processo “di aggregazione e rilancio di un’area moderata e riformista a trazione liberaldemocratica”. E’ il senso della mozione approvata in Assemblea nazionale il 7 ottobre, nella sede di via Santa Caterina a Roma, con 63 voti a favore rispetto ai 39 voti della mozione del deputato Andrea…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Stato o governabilità, la lezione spagnola

Qual è la lezione da trarre dal cuore delle recenti vicende spagnole cioè dalla mancanza da oltre otto mesi di un governo sorretto da una maggioranza parlamentare dopo ben due elezioni anticipate? Come mai l’economia di questo Stato dà risultati assai migliori di quella italiana che pure è guidata da un governo in carica ormai da oltre due anni e…

Vi racconto gli ultimi effetti nefasti del giustizialismo

Si può ancora distruggere una classe politica per via giudiziaria dopo circa trent'anni dall'avvio del "processo di bonifica" culminato negli effimeri trionfi di Mani pulite? Sembra di sì. Ma a differenza di allora, come a Berlino, ci sono giudici anche a Roma e a Torino per fortuna. E, nel contempo, per disgrazia di Ignazio Marino, di Roberto Cota, di Filippo…

Tutte le accuse formali di Washington a Mosca per gli attacchi hacker

Venerdì l'Amministrazione americana ha accusato formalmente il governo russo di aver divulgato messaggi di posta elettronica precedentemente sottratti tramite attacchi di hacker al Comitato nazionale del Partito Democratico e da una serie di personaggi e istituzioni pubbliche — una cosa del genere non è mai successa nemmeno durante la Guerra Fredda. Si tratta dell'apice, formale, di una fase di tensione che sta accompagnando…

Uragano Matthew, che cosa è successo ad Haiti

«This is not over». Non è ancora finita, l’uragano Matthew non perde potenza e continua a flagellare la costa nord-orientale della Florida, lasciando dietro di sé morte e distruzione. LA SITUAZIONE AD HAITI Le vittime nell’isola di Haiti sarebbero 842, lo riferisce Fox News citando le autorità locali. Un numero, questo, che fa impallidire le autorità americane e che è…

Che cosa insegnano le archiviazioni per Mafia Capitale

La richiesta di 116 archiviazioni, da parte della Procura di Roma, ha aperto un “vulnus” in una narrazione ormai collaudata da due anni. Quella per cui “Roma è in mano alla mafia”. Una litania che va avanti dal dicembre 2014, mese aperto dalla famosissima conferenza stampa di Pignatone che annunciò, urbi et orbi, che a Roma c’era una mafia autoctona…

assad

Ecco le foto sulle atrocità di Assad in Siria

Un solerte commesso, all’ingresso, avverte, come in certe opere documentarie: le immagini sono scioccanti, potrebbero turbare la vostra sensibilità. Chi varca la soglia ne è consapevole: in una stanza bianca come un reparto d’ospedale, nel complesso del Maxxi di Roma, c’è l’orrore: ventisette pannelli fotografici (50 x 70 cm) che raccontano l’orrore. Quello che manca, a livello collettivo, nelle opinioni…

Perché il rilancio del centrodestra non passa dal turbo-liberismo

I moderati in Italia – ha ragione Luciano Fontana nel suo editoriale del 13 settembre sul Corriere della Sera – non hanno affatto bisogno di ritornare allo “spirito del 1994”, il cui collante, più che l’opposizione alla gioiosa macchina da guerra di Occhetto, era quella rivoluzione liberista che chissà per quale motivo ci si ostina a chiamare – sbagliando –…

L'establishment che sta con Hillary rafforza i suoi, ma mette in crisi gli indecisi

Venerdì scorso Wikileaks ha diffuso un set di mail rubate a John Podesta, il capo del comitato elettorale Clinton-2016. Non ci sono particolari scottanti, ma trattandosi di conversazioni confidenziali ci sono elementi che possono essere elettoralmente imbarazzanti per la candidata democratica. Per esempio, ci sono le trascrizioni per intero dei discorsi a porte chiuse che Hillary Clinton ha tenuto a pagamento (si…

crusoe

Parte Crusoe, cronache per chi conosce l'economia (e per chi la vuole evitare)

Una newsletter a pagamento che tratti di economia senza entrare in competizione con gli attuali modelli di business dei giornali on line (articoli gratis+pubblicità) perché proporrà articoli a pagamento e senza pubblicità. NEWSLETTER E BLOG È partito la notte di domenica 2 ottobre il crowdfunding per il lancio di Crusoe, la nuova newsletter nata in casa Slownews grazie alla collaborazione…

×

Iscriviti alla newsletter