Skip to main content

Ora che lo strappo è consumato, non ha molto senso, per i tanti cittadini che hanno dato fiducia ai Cinque Stelle (un italiano su quattro alle ultime politiche), stabilire chi abbia ragione fra Federico Pizzarotti, il sindaco di Parma che ha annunciato l’addio, e Beppe Grillo, il gran capo del movimento che ha commentato, beffardo: “Arrivederci Pizza, goditi i quindici minuti di celebrità”.

Per l’opinione pubblica che segue da fuori e da tempo con l’attenzione che sempre meritano le novità – specie in un Paese dove le svolte politiche avvengono solo a parole -, il punto non è scegliere una barricata fra i due contendenti. Anche gli ultimi arrivati al Palazzo, hanno ormai imparato che alla gente poco interessa delle beghe da cortile. Meno che mai del chi interpreti la linea dura e pura nel conflitto fra le parti. O di quanto il movimento sia nel frattempo diventato partito, più tutte le fantasie per politologi che non hanno mai preso un autobus in vita loro, tanto gli fa orrore l’idea di condividere il sudore del popolo.

La gente vorrebbe, più semplicemente, cogliere nella nuova generazione di politici non di mestiere e spesso espressione della “società civile”, la diversità: che fanno e come si comportano quando tocca a loro, sull’onda del libero furore del popolo sovrano, entrare nella stanza dei bottoni. Ed è qui il punto di rottura fra il sindaco che lascia i Cinque Stelle e il capo che lo sbeffeggia: la differenza fra l’amministrazione e l’ideologia. Fra l’inceneritore che non si può incenerire perché costi e benefici per la comunità sarebbero insopportabili, e i vaffa. Fra la responsabilità dell’istituzione chiamata ad ascoltare anche le esigenze di chi non ti ha votato e la libertà della piazza di mandare a quel paese chi è accusato d’aver mandato in rovina il Paese.

Non c’è scontro, però, fra due “anime” grilline, perché Pizzarotti non rinuncia alla sua civica utopia, né Grillo pensa davvero che l’Italia si governi col cabaret. E’ invece la prova generale e di maturità che da Parma a Torino, passando soprattutto per Roma, ai grillini si richiede: di anteporre l’interesse dei loro amministrati agli ordini di scuderia di quattro gatti. Lo strappo è la fotografia di questo bivio inevitabile tra decisioni anche impopolari per il popolo grillino e litigiosa fragilità di governo così bene, cioè male, incarnata dal sindaco Raggi a Roma. Se non cambiano passo, a fare le battute non sarà più il Comico d’Italia, ma gli italiani sul Comico: “Polvere di Cinque Stelle”.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

autonomia

Chi ha ragione fra Federico Pizzarotti e Beppe Grillo

Ora che lo strappo è consumato, non ha molto senso, per i tanti cittadini che hanno dato fiducia ai Cinque Stelle (un italiano su quattro alle ultime politiche), stabilire chi abbia ragione fra Federico Pizzarotti, il sindaco di Parma che ha annunciato l’addio, e Beppe Grillo, il gran capo del movimento che ha commentato, beffardo: “Arrivederci Pizza, goditi i quindici…

Matteo Renzi, Graziano Delrio e don Chisciotte

Quando, nel capolavoro di Miguel de Cervantes, don Chisciotte della Mancia (il Cavaliere dalla triste figura), al colmo dell’impotenza, viene sconfitto dal Cavaliere della Bianca Luna, minacciato di morte e deve dichiarare, secondo i patti, che la dama del vincitore è più bella di Dulcinea, pronuncia queste indimenticabili e struggenti parole: «Dulcinea del Toboso è la più bella donna del…

Foto Lelli e Masotti

In ricordo di Giuseppe Sinopoli

Il Teatro dell’Opera di Roma ha perso un’opportunità: ricordare i 15 anni dalla morte di Giuseppe Sinopoli a Berlino nel 2001, durante una recita di Aida alla Deutsche Oper. Veneziano, Sinopoli amava fortemente Roma, dove aveva acquistato casa e pensava di viverci per sempre con la moglie ed i figli. L'aveva riempita di oggetti antichi (quando morì stava per laurearsi in…

La vera posta in gioco delle riforme è il welfare

  Le ragioni del SI e quelle del NO al referendum, del tutto specularmente, sembrano non cogliere, né tantomeno offrire una risposta credibile a, quel nodo istituzionale che – (non a caso) a partire dagli anni di esplosione della spesa pubblica – non solo blocca il Paese, ma lo condanna ad un inesorabile declino economico e sociale nel contesto dell’UE.…

babele politica

Che cosa mi preoccupa del Def di Renzi e Padoan

Non è stato un bel battesimo quello ricevuto dalla Nota di aggiornamento del Def nell’Aula delle Commissioni bilancio. I dubbi degli auditi - dalla Banca d’Italia, alla Corte dei conti, dall’Ufficio parlamentare del bilancio all’Istat - sono risuonati in quell’ambiente dagli arredi ipertecnologici, generando imbarazzo tra i supporter del governo. Né ha tranquillizzato la risposta del ministro dell’economia. Inizia quindi…

Il nobel della medicina al padre degli studi sui processi di riciclo delle componenti cellulari

Il premio nobel per la medicina quest’anno è stato assegnato a Yoshinori Ohsumi, un biologo cellulare del Frontier Research Center di Tokyo per i suoi lavori sull’autofagia (mangiare se stessi), ovvero il processo tramite il quale le cellule degradano e riciclano le componenti non più funzionali. Un pò come facciamo costantemente noi nelle nostre città civilizzate: scartiamo e ricicliamo. Tanto…

Che cosa succede a oro, euro e dollaro

Giornata discretamente piena di colpi di scena quella odierna. Il tono è apparso buono in Asia, con tutti i principali indici in progresso, senza esclusioni (a parte gli indici cinesi, chiusi tutta la settimana), anche se Sydney è rimasta al palo dopo il nulla di fatto della RBA, che ha messo pressione ai tassi a lunga. Piazza migliore, Tokyo, gratificata…

Marco Morelli

Mps, ecco cosa sta succedendo tra Morelli, Jp Morgan e Mediobanca

Di Fernando Pineda e Valeria Covato

Hanno avuto i primi effetti indiretti le stilettate contro i potenziali, floridi, incassi da commissioni per Jp Morgan dall'operazione Mps? Oggi analisti e addetti ai lavori se lo stanno chiedendo dopo le indiscrezioni pubblicate dal quotidiano Mf/Milano Finanza, secondo cui il nuovo amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Marco Morelli, sta valutando di limare gli importi che gli…

Ford, Volvo, Google, Uber e Lyft. Ecco le prime regole Usa per le auto senza guidatore

Il governo federale americano dà un sì convinto alla rivoluzione delle auto a guida autonoma: una rivoluzione già in atto e un mercato che già si sta formando e al quale serve un elemento fondamentale, la normativa. Lo United States Department of Transportation ha emanato il primo set di linee guida per il settore che, da un lato, rappresenta un…

Donald Trump

Chi sono i top manager che non voteranno Donald Trump

Secondo un'analisi uscita una settimana fa sul Wall Street Journal, nessuno dei Ceo delle Fortune-100, ossia gli amministratori delle cento più grosse aziende americane, ha donato fondi per la campagna elettorale di Donald Trump dopo agosto (a fine luglio la convention repubblicana di Cleveland l'ha incoronato candidato per la Casa Bianca). UN BACINO STORICO Quella del WSJ è una notizia di per sé, considerando…

×

Iscriviti alla newsletter