Skip to main content

Sono ancora fresche le immagini delle donne curde che lottano in Irak contro lo Stato Islamico (Isis). Hanno un vantaggio nei confronti del nemico perché secondo la sharia le porte del paradiso sono chiuse per l’uomo che viene ucciso da una donna. Così, sul campo di battaglia, quando i terroristi islamici si trovano davanti una femmina che impugna l’arma, scappano senza porre resistenza.

CELLULA JIHADISTA IN ROSA

Ma non tutte le donne sono dalla parte dei curdi iracheni. In Marocco è stata smantellata una cellula di donne di Isis. L’organizzazione era composta da dieci donne, fedeli al Califfato, ed è stata scoperta dal Bcij, l’Ufficio di investigazioni giudiziarie di Rabat. Si trattava di combattenti dell’estremismo islamico, pronte a colpire luoghi sensibili del Paese. La notizia, confermata dal Ministero degli Interni marocchino, è stata pubblicata dal New York Times.

CHI SONO E COSA FACEVANO

È la prima volta che si scopre una cellula completamente al femminile. Secondo il sito marocchino Medias24, sette di loro sono minorenni (due di loro hanno 15 anni) ed erano attive nelle città di Kenitra, Salé, Tangeri o Zagora, secondo molti dei documenti sequestrati. “Volevano compiere attentati suicidi contro istallazioni importanti in Marocco”, si legge nel comunicato. Queste donne erano in possesso di sostanze chimiche per la fabbricazione di cinture esplosive, per cui si suppone che avessero un ruolo nella realizzazione delle bombe artigianali. Hanno giurato fedeltà ad Abu Bakr al-Baghdadi con la finalità di “sommarsi all’agenda sanguinosa dell’organizzazione”. Altre donne avevano l’incarico di arruolare donne per andare in Siria e Irak.

NUOVO ALLARME IN MAROCCO

Una delle donne arrestate è sorella di un presunto terrorista che si sarebbe fatto esplodere in Irak a gennaio del 2016. Altre avrebbero legami di parentela con sospettati. Le donne saranno processate una volta finita l’inchiesta. Il direttore del Bcij, Abdelhak Khiame, ha detto a Medias24 che è molto colpito dalla notizia perché in Marocco non c’era mai stata una cellula composta da donne e questo potrebbe indicare che “i nostri figli sono obiettivi dell’organizzazione terroristica”.

PIÙ DONNE TERRORISTE?

Il blitz contro la cellula femminile di Isis in Marocco è avvenuto tre settimane dopo l’arresto di tre donne “telecomandate” da terroristi di Isis a Parigi. Una delle ragazze, Sara H., aveva cercato di viaggiare in Siria nel 2015 per sposare Larossi Abballa, l’assassino della coppia di poliziotti a Magnanville a giugno scorso, secondo l’agenzia di notizie Afp.

IL PIANO ANTI-TERRORISMO

Il Marocco è costantemente minacciato dal terrorismo. I servizi di intelligence hanno smantellato una decina di cellule e circa 900 sospetti nel Paese. Da settembre del 2014 il re Mohamed VI ha dedicato risorse speciali per il piano di sicurezza “Hadar”, che significa “sorveglianza” in lingua araba. Il programma di intelligence prevede la condivisione di informazioni con i Paesi europei per evitare attentati. In un’intervista con il quotidiano Journal du Dimanche, il direttore ha detto che è stato grazie alle forze di sicurezza marocchine che la Francia ha scoperto a Saint-Denis il terrorista Abdelhamid Abaaoud, una delle menti della strage di Parigi a novembre del 2015. Anche il presidente francese François Hollande ha ringraziato il re del Marocco per l’aiuto efficace nella lotta contro il terrorismo.

Tutti i dettagli sulla prima cellula Isis al femminile

Sono ancora fresche le immagini delle donne curde che lottano in Irak contro lo Stato Islamico (Isis). Hanno un vantaggio nei confronti del nemico perché secondo la sharia le porte del paradiso sono chiuse per l’uomo che viene ucciso da una donna. Così, sul campo di battaglia, quando i terroristi islamici si trovano davanti una femmina che impugna l’arma, scappano…

Perché voterò No al referendum costituzionale

La data del referendum sulla riforma costituzionale, come ben sappiamo, è finalmente stabilita. Il 4 dicembre i cittadini italiani si pronunceranno sul pacchetto del governo Renzi, a dieci anni esatti dal progetto presentato dal governo Berlusconi. Il paragone tra le due proposte è pressoché impossibile, perché si tratta di due idee di modifica profondamente diverse nei principi, negli obiettivi e…

CARLO CALENDA

Cos'è e come funzionerà il piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda

Sostegno economico alle imprese, sviluppo di competenze a partire dalla formazione scolastica, diffusione della cultura digitale anche attraverso l’identificazione di aree d’eccellenza. Sono questi i pilastri su cui si regge il piano Industria 4.0 presentato dal ministro per lo Sviluppo Carlo Calenda e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con le misure in arrivo nella legge di stabilità il governo prevede inoltre…

Pier Carlo Padoan

Tutti pazzi per i Btp Matusalemme?

Il Tesoro ha appena annunciato il lancio di un nuovo tipo di Btp dalla durata di cinquanta anni, un titolo di stato con una scadenza extra lunga che solamente qualche anno fa sarebbe stato considerato fantafinanza, almeno in Europa. In Giappone esistono da anni titoli pubblici centenari e mutui edilizi anche a centoventi anni. Facile dire che si tratta di…

Papa Francesco

Che cosa succede tra Papa Francesco e gli ortodossi

Parla a nuora (gli ortodossi georgiani) perché suocera (il Patriarcato ortodosso di Mosca) intenda. Obiettivo: arrivare sulla Piazza Rossa, un giorno. L'ideologia gender, associata al mondo gay? È: "più pericolosa delle dittature", lancia l'allarme contro: "Una guerra mondiale per distruggere il matrimonio che non si distrugge con le armi, ma si distrugge con le idee. Ci sono colonizzazioni ideologiche che distruggono"…

Paolo Messa intervista il Presidente di Corepla Antonello Ciotti

I temi dell'ambiente e del riciclo sono al centro della conversazione video tra il fondatore di Formiche Paolo Messa e il presidente di Corepla Antonello Ciotti. Corepla è il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica. L'intervista

Come è andato il dibattito tv fra Tim Kaine e Mike Pence

Doveva essere – ed è stato – il dibattito fra i vice, ma né è venuto fuori un dibattito aggiuntivo tra Hillary Clinton e Donald Trump per interposta persona. Perché Tim Kaine e Mike Pence non si sono confrontati l’un l’altro, ma hanno costantemente messo avanti, difeso o attaccato, le posizioni dei loro boss. Sul palco della Longwood University di Farmville in…

Mps, Ubi, la risposta di Padoan e gli umori di Intesa Sanpaolo e Unicredit

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Che cosa sta succedendo davvero tra il governo e le grandi banche? Si marcia tutti in grande concordia, oppure non mancano tensioni e dissidi più o meno sotto traccia? La risposta propende più sulla seconda ipotesi che sulla prima. E’ quello che asseriscono alcune fonti convergenti dopo la riunione ad alto livello ieri tra vertici ministeriali e vertici dei maggiori…

Potenzialità e sfide delle banche italiane. Il pensiero di Rossi (Banca d'Italia)

Di Salvatore Rossi

Pubblichiamo un estratto dell'intervento tenuto dal direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, durante la Giornata del Credito organizzata oggi dall'Anspc (associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) presieduta da Ercole Pellicanò. Qui il resoconto del Giornata Come interpretano le banche italiane la loro dominanza nel fornire finanza esterna a imprese che sono fortemente indebitate, in particolare quelle…

Cosa penso del Nobel per la Fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz

Questi nuovi materiali quantistici "esotici" proteggono dai disturbi dovuti a rumore, impurità e disordine. In tal modo vengono preservate quelle caratteristiche che aprono prospettive reali nello sviluppo di mattoni fondamentali per le tecnologie del futuro, ad esempio di bit quantistici estremamente stabili che potrebbero avvicinare la realizzazione di calcolatori rivoluzionari. Il Cnr, in sinergia con il mondo universitario, lavora in…

×

Iscriviti alla newsletter