Skip to main content

La Turchia ha traslocato. Con un cambio a sorpresa del proprio fuso orario, il Paese del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di appartenere — temporalmente almeno — al Medio Oriente e non più all’Occidente. Il governo di Ankara, con un decreto del 7 settembre, ha reso permanente l’ora legale attualmente in corso. Non si tornerà più all’ora solare. Il fuso turco passa dunque dall’Eastern European Time, il Gmt “più due” fin qui rispettato, all’ora di Mosca e della Mecca, Gmt/Utc +3. Dal 30 ottobre la nuova differenza d’orario rispetto al Cet (Central European Time) dell’Italia sarà dunque di due ore, e di tre ore per quanto riguarda invece il fuso di Londra. L’effetto pratico per la Turchia — oltre a rendere più facile le telefonate tra Erdoğan e Putin — sarà quello di sintonizzarsi temporalmente con la maggiore parte dei paesi islamici mediorientali.

La proposta era da tempo nell’aria. I proponenti facevano notare che il cambiamento avrebbe risolto l’annosa questione della sincronizzazione dell’inizio, della fine e dello svolgimento delle festività islamiche — specialmente del Ramadan, il mese durante il quale i fedeli si astengono dal mangiare, dal bere e dal fare sesso tra l’alba e il tramonto. L’ultimo tentativo di rendere permanente l’ora legale in Turchia risale al 2013, quando la proposta— dell’allora ministro per l’Energia Taner Yildiz — è stata respinta per via dei problemi potenziali con la Borsa, negli scambi internazionali e per la sincronizzazione con l’Europa. Anche questa volta l’iniziativa nasce dallo stesso dicastero, sempre con la giustificazione di rendere permanenti i risparmi energetici derivanti dall’ora legale — stimati in circa $500 milioni annui. Però, il ministro ora in carica, Berat Albayrak, “pesa” di più. Per una felice casualità, è il genero di Erdoğan.

Gli industriali turchi sono comunque dubbiosi. Hikmet Tanriverdi, il presidente dell’Istanbul ReadyMade Garment Exporters Association, teme che incrementando la differenza d’orario rispetto ai paesi Ue si porranno dei seri problemi per l’export, per i rapporti d’affari e per le transazioni nell’importantissimo settore delle confezioni tessili. Si rischia, Tanriverdi ha detto al quotidiano Al-Monitor, “di fare della Turchia solo un altro paese mediorientale come ce ne sono tanti”. I più allarmati di tutti sono gli sportivi. Il calcio turco è — attualmente — bene integrato con quello europeo, dove squadre come il Galatasaray e il Besiktas sono tutt’altro che sconosciute. Purtroppo, l’Uefa europea fa iniziare le partite Champions alle 21.45 e quelle Europa League alle 20 e alle 22.05. Con il nuovo fuso i turchi inizieranno a giocare alle 22.45, alle 21 e alle 23.05 ora locale, con il rischio che i tifosi nelle grandi città come Istanbul o Ankara finirebbero per arrivare a casa solo tra le 2 e le 3 del mattino.

L’uso politico dei fusi orari non è nuovo. In questo caso serve a rimarcare la scelta della Turchia di dare le spalle all’Europa. L’anno scorso il sempre innovativo “dear leader” nordcoreano, Kim Jong-un, ha creato un fuso completamente nuovo — “Pyongyang Time”, Gmt +8:30 — per poter puntare le lancette degli orologi nazionali su un’ora sicuramente “anti-imperialista”.

Vi racconto l'ultima cosa turca di Erdogan (sugli orologi islamici)

La Turchia ha traslocato. Con un cambio a sorpresa del proprio fuso orario, il Paese del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di appartenere — temporalmente almeno — al Medio Oriente e non più all’Occidente. Il governo di Ankara, con un decreto del 7 settembre, ha reso permanente l’ora legale attualmente in corso. Non si tornerà più all’ora solare. Il fuso turco passa…

Come cambierà la Nato

Lorenzo Carrieri è un analista che collabora con diversi centri di ricerca e con la rivista specialistica americana FairObserver, postgraduate student presso School of Advanced International Studies della John Hopkins University, è specializzato in international security. Abbiamo affrontato con lui la questione Nato, ossia come l’Alleanza Atlantica si sta modificando e quali saranno i cambiamenti, le sfide e i pericoli futuri. DALLA…

Sessismo ad alta quota

ho appena finito di postare sulla discriminazione a rovescio dei belli, biondi e bianchi, che finisco sulla pubblicità alitalia. "ragazzi tutti a los angeles! le ragazze le porta norwegian". ma chi lo ha detto che la neo-singletudine di brad pitt faccia gola solo alle "ragazze"? che sessismo! e chi lo ha detto che una los angeles invasa da ragazze faccia…

Razzismi, il diritto dei biondi e belli ad avere pessime abitudini

fertility day: è vero l'opuscolo del ministero della salute era "razzista" e ben ha fatto la rete a scatenarsi. non possono essere sempre e solo i neri con le treccine a rappresentare i "cattivi compagni da abbandonare". è giusto: contro il razzismo nessuna indulgenza. ecco perché dichiaro solennemente di essere pronto ad assistere in giudizio pro-bono (volgarmente: gratis)  i bianchi,…

ilva, pirro, dossier, tap

Numeri e domande sul Pil ballerino dell'Istat

Come non restare perplessi dinanzi all’ultima revisione dei dati del Pil del biennio 2014-2015 comunicata giovedì dall’Istat? E come non provare un qualche sconcerto quando se ne apprendono le dimensioni quantitative? L’Istituto centrale di Statistica infatti nelle sue stime ha rivisto al ribasso il Pil 2015, portandone l’incremento su base annua dallo 0,8% allo 0,7%, ma ha rialzato quello del 2014…

Vi svelo le bizzarre convergenze parallele fra Beppe Grillo e Luca di Montezemolo

Brillante e veritiero il corsivo del direttore di Formiche.net Michele Arnese sulla decisione di Virginia Raggi, sindaco in Campidoglio, di rinunciare alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. La sua analisi, a proposito della costante e perdurante criminalizzazione dell’azione di governo nell’ultimo ventennio, e che prende di mira anche i lavori pubblici, rispecchia i fatti accaduti. Non poche…

Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Cybertech Europe 2016, tutti i progetti di Leonardo/Finmeccanica

Una nuova organizzazione nazionale dedicata alla sicurezza informatica è la proposta che Leonardo-Finmeccanica presenterà alla community del settore in occasione del forum internazionale "Cybertech Europe 2016" il 29 settembre a Roma. L'IDEA DELLA PARTNERSHIP Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato nella cyber security - analogo allo "European Cyber Security Organization" recentemente costituito da Leonardo e altri partner industriali…

Chi ha rapito e perché gli italiani in Libia?

Quattro giorni fa due lavoratori italiani, Bruno Cacace e Danilo Calonego, sono stati rapiti in Libia insieme ad un collega canadese, Frank Boccia: la Farnesina sta lavorando per conoscere maggiori dettagli sulla vicenda e sui rapitori, cercando di sviare le dichiarazioni propagandistiche dei libici e informazioni deviate o pretestuose. Il contesto politico in cui è avvenuto il rapimento è d'altronde complesso,…

L'agenda guerra

"La lotta con il Leviatano" fra liberali e conservatori in Europa

Di Gian Marco Sperelli

"Tra la rivoluzione e la Chiesa non c’è via di mezzo. Tra i principi del 1789 e quelli del Vangelo, la confusione e l’ordine, la menzogna e la verità, la violazione dei trattati e il mantenimento della pace: tra tutto questo non c’è via di mezzo. Non ci si può barcamenare con la rivoluzione: si è o pro o contro."(…

La signora Raggi non lo sa

La signora Raggi non conosce il significato di Sport. Provo qui a riassumere in poche righe quello che lei non si è voluta far spiegare da Malagò. Cara Raggi, ho letto tutti i titoli dei giornali ed i vari post sui social e non voglio quindi dilungarmi sui vari punti ma parto da un paio di affermazioni che voglio condividere con i…

×

Iscriviti alla newsletter