L’accelerazione tecnologica sta spingendo l’umanità verso un nuovo paradigma, in cui la capacità di adattamento e di innovazione determinerà il successo delle nazioni. Il nostro Paese, con il suo ricco patrimonio di creatività, ingegno e competenze, è chiamato a un ruolo di leadership in questa trasformazione. Il primo passo è investire massicciamente sui fattori abilitanti che consentiranno lo sviluppo e l’adozione di queste tecnologie. Su Formiche l’intervento di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy
Archivi
Golden Power all’inglese. Sunak dice no ai giornali in mani straniere
Il governo si è “impegnato” a modificare la legge in modo da “impedire” la proprietà di media da parte di Stati stranieri, ha spiegato il sottosegretario Parkinson. La mossa arriva dopo l’interesse di una joint-venture a guida emiratina per due testate vicine ai conservatori
Così MedOr mette l’Italia e la Nato al centro del Mediterraneo
Alla kermesse che si è tenuta presso la sede del Centro Alti Studi per la Difesa, le dinamiche securitarie del Mediterraneo allargato vengono affrontate secondo i punti di vista nazionale, europeo e atlantista. Che devono essere integrati per dare una risposta efficace
Eni spinge su rinnovabili e dividendi nel nuovo piano
Il Cane a sei zampe presenta le nuove linee guida. Investimenti a quota 27 miliardi, mentre le dismissioni porteranno in cassa circa otto miliardi. E il dividendo sarà più ricco. La spinta sull’energia verde con Plenitude
La crisi del cattolicesimo e la sfida culturale. Scrive Ippolito
La crisi culturale e la diffusa insensibilità popolare non sono verso la fede, ma verso il modo troppo debole e poco rigoroso di presentare e insegnare la verità cattolica. Vi è troppa paura e poca audacia. Abbandonare il rigore argomentativo, dimenticarsi del fascino esigente e attraente della Verità, di cui la Chiesa romana è custode, ha avuto un senso forse ottant’anni fa, in un momento in cui la società era eccessivamente rigida, ma non ha più significato oggi. Il commento di Benedetto Ippolito
Dalla biografia del papa emerge il suo metodo. La riflessione di Cristiano
Esistono dei poli, che appaiono contrapposti, e invece sono opposti, ma non contraddittori. È solo nella naturale opposizione tra di loro che si procede: non per eliminare l’uno o l’altro, ma per salire a un livello più alto e procedere. La riflessione di Riccardo Cristiano sulle anticipazioni dell’autobiografia del papa, “Life – La mia storia nella Storia”, edito da Harper-Collins, e scritto con Fabio Marchese Ragona
Il Fattore K contro Salvini e Conte? L'analisi di Sisci
Non sono in risultati elettorali al voto delle regionali che condizioneranno il dibattito politico. Un possibile futuro veto al governo per i filo putiniani potrebbe spingere tutte le dinamiche politiche verso il centro e obbligare Meloni a cambiare pelle
Perché la Cina non crescerà. Report Atlantic Council
L’Assemblea del popolo si è appena conclusa, farcita dei soliti proclami su crescita e industrializzazione. Ma la verità è che manca una vera strategia attuativa e che Pechino non ha la più vaga idea di dove mettere le mani
Ti va di fare un figlio? 3 buoni motivi per rispondere di no
In Italia la natalità è ai minimi termini, nel saldo nascite/morti abbiamo perso una città come Bari. Anche la natalità dei cittadini immigrati sta diminuendo. Eppure, il 76% dei giovani italiani dice di voler avere dei figli. Cosa c’è tra il dire e il fare? Quali sono i “buoni motivi” per non fare dei figli? Il commento di Andrea Laudadio
Contatti Usa-Iran per fermare gli Houthi. Cosa c'è dietro
Gli Stati Uniti hanno cercato attraverso la shuttle diplomacy con l’Iran di dissuadere gli Houthi. Le rotte commerciali del Mar Rosso sono in testa alle priorità anche a Washington, ma per ora gli yemeniti non si fermano