Si rinnova la collaborazione transatlantica per il contrasto al fentanyl: il sottosegretario Alfredo Mantovano ha consegnato il Piano nazionale contro l’uso improprio del farmaco ad Antony Blinken. Che ha ringraziato l’Italia per l’impegno profuso
Archivi
Dal G7 di Trento, una dichiarazione per un'IA democratica, etica e responsabile
L’unione di intenti è il primo passo verso una governance internazionale per rendere sicura la tecnologia, ma il percorso è ancora lungo. L’Italia, padrona di casa, si fa capopopolo: annunciata la promulgazione di un testo interamente incentrato sull’intelligenza artificiale nel giro di due settimane. Sarà il primo Paese a farlo, nella speranza che possa dare impulso agli altri
Il viaggio europeo (con Meloni) in Egitto incrocia gli interessi del Piano Mattei. Melcangi spiega perché
La partnership strategica tra Europa ed Egitto serve ad assistere Il Cairo in mezzo a una buia crisi economica, che potrebbe destabilizzare il Paese e innescare problemi geopolitici in un’area altamente strategica, con il rischio anche di fenomeni migratori. “L’Egitto è too big to fail”, spiega Melcangi (Sapienza/ACUS)
Macron e Scholz, gemelli diversi. Ma la priorità resta il supporto a Kyiv. Parla Bonomi (Iai)
Conversazione con il responsabile di ricerca nel programma Ue, Politiche e Istituzioni dell’Istituto Affari Internazionali: “C’è una grandissima differenza nel modo in cui si pongono Scholz e Macron. Il grosso dibattito su quante armi comprare da Paesi terzi e su quanto sia necessario riuscire a sviluppare una industria europea deve essere tenuto insieme in qualche modo. Senza dimenticare cosa accadrebbe in caso di vittoria di un presidente americano più isolazionista”
Sugli imballaggi una vittoria italiana in Europa. Cosa cambia
Approvato dagli ambasciatori dei 27 Paesi l’accordo di due settimane fa. Il provvedimento impegnerà inoltre gli Stati membri a ridurre i rifiuti, lasciando, come auspicato dall’Italia, flessibilità agli Stati ed agli operatori nella scelta delle misure per raggiungere l’obiettivo
Nascondere i fallimenti con l’over-regulation. Il caso del contrasto al tabagismo
Come rendere disponibili prodotti sicuri e certificati ai fumatori adulti che non riescono o non vogliono smettere di fumare, e allo stesso tempo tenere lontani i giovani dai prodotti da inalazione? Serve l’applicazione rigorosa delle normative esistenti, insieme a programmi strutturati e continui da parte delle istituzioni, in particolare delle scuole. L’intervento di Umberto Roccatti, presidente Anafe Confindustria
Meloni e la barra al centro. Le riforme? Troppa ideologia. Parla Macry
Meloni deve stare attenta al fuoco amico. Per consolidare il consenso alle Europee le conviene valorizzare la parte centrista della coalizione. Tanto più che Salvini cerca sempre di più di polarizzare il voto a destra. Le riforme sono un rischio e bisogna lavorare sulla costruzione della classe dirigente. Conversazione con Paolo Macry, docente emerito di Storia contemporanea all’università Federico II di Napoli
IA, ecco la roadmap per regolare il futuro. L'analisi di Finocchiaro
Sarebbe un grande successo se il G7 a guida italiana individuasse una roadmap per la regolazione dell’IA, insieme a una proposta di governance globale, tanto difficile quanto necessaria. Il punto di Giusella Finocchiaro, co-founder e partner di DigitalMediaLaw e professoressa di Diritto di Internet e di Diritto privato presso l’Università di Bologna
Pivot in Ue e ponte verso gli Usa. Il ruolo di Meloni secondo Politico
“Il premier italiano è stato capace di realizzare un’impresa politica: convincere i leader occidentali del suo fermo sostegno all’Ucraina nella sua lotta contro la Russia, facendo leva sulla sua rispettabilità per raggiungere una posizione di leadership tra le forze di destra europee. Parla bene l’inglese e ha un modo informale vincente: alto esempio della diplomazia italiana”. Senza dimenticare che oggi lo spread è a 125: il differenziale Btp-Bund è ai minimi da novembre 2021
Di pasti gratis si muore. Dove la politica ha sbagliato secondo De Romanis
La stagione delle misure per l’economia reale, fatte passare per operazioni a costo zero, ha creato l’illusione che sostenere famiglie e imprese con soldi pubblici sia sempre un buon affare. Non è così, specialmente se non si racconta tutta la verità. E vale anche per le tasse. Intervista a Veronica De Romanis, nelle librerie con il saggio “Il pasto gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti)”, edito da Mondadori