Skip to main content

Nel revocare la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024 la sindaca Virginia Raggi non ha azzeccata una sola mossa. Ha dimostrato di essere incerta, smarrita, arrogante, maleducata e soprattutto etero-diretta da Beppe Grillo (‘’i suoi superiori’’). Così alla faccia dell’uno vale uno, una decisione importante per l’intero Paese è stata assunta da un comico dotato di fiuto politico. A commento della bravata si sono sentite parole che fanno venire la pelle d’oca: la “colata di cemento’’, i “palazzinari’’ (che fino a prova contraria non eseguono i lavori da soli ma avvalendosi di addetti al settore delle costruzioni, la cui ripresa sarebbe un toccasana per l’economia) e quant’altro appartiene allo stupidario dell’ora tragica che vive il Paese. E’ la filosofia del declino, dell’abdicazione, della rinuncia a prendersi delle responsabilità, a confrontarsi con i “poteri forti’’ nascondendo – come fanno gli struzzi – la testa sotto la sabbia.

++++

Eppure, sembrerà paradossale, ma in fondo è meglio che sia andata così. Negli otto anni che ci separano dal 2024 avremmo assistito al trionfo delle Procure. Non perché gli italiani siano particolarmente disonesti, ma perché ormai esiste un pregiudizio di malversazione e corruttela su di alcune particolari attività economiche che interagiscono con la pubblica amministrazione, al punto tale che ormai è invertito persino l’onere della prova. Occorre dimostrare di essere innocenti e riuscire a smontare una presunzione di colpevolezza. Se Roma fosse stata scelta come sede di Giochi Olimpici sarebbe centuplicato il numero delle intercettazioni, allo scopo di corredare le ricorrenti ordinanze di custodia cautelare di qualche frase smozzicata, ricopiata fuori dal contesto complessivo del discorso, messa lì a far da puntello al teorema con il quale viene svelato e denunciato l’ennesimo intrigo a ridosso dell’esecuzione di opere pubbliche. Ben presto ci sarebbe stata la necessità di un nuovo codice degli appalti, copiato, questa volta, pari pari dai manuali dell’Inquisizione spagnola. E, dulcis in fundo, il solito Raffaele Cantone sarebbe stato incaricato, prima o poi, di svolgere il ruolo del demiurgo, del custode dell’italica virtù. L’obbedisco di Virginia Raggi ci ha risparmiato questa fastidiosa telenovela. Vi sembra poco?

++++

Beatrice Lorenzin ha ragione nel sollevare il problema della fertilità quale grande questione della salute delle donne. Ma quando si va a sfidare l’alibi di chi invoca la propria condizione sociale ed economica per giustificare un atto di egoismo come la crescente denatalità, sarebbe il caso di fare più attenzione ed evitare le bucce di banana. Già i primi manifesti avevano sollevato un vespaio di polemiche. Un ministro avveduto si premura di valutare personalmente la seconda edizione, senza delegare tale controllo a nessuno. Anche perché, come soleva dire il presidente Harry Truman, il tavolo del ministro è il luogo in cui termina lo scaricabarile.

Virginia Raggi

Elogio semiserio del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

Nel revocare la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024 la sindaca Virginia Raggi non ha azzeccata una sola mossa. Ha dimostrato di essere incerta, smarrita, arrogante, maleducata e soprattutto etero-diretta da Beppe Grillo (‘’i suoi superiori’’). Così alla faccia dell’uno vale uno, una decisione importante per l’intero Paese è stata assunta da un comico dotato di fiuto…

La nobile dignità politica di Aldo Moro. Il discorso di Sergio Mattarella

Ricordiamo oggi, a distanza di cento anni, la nascita di un grande statista italiano e ringrazio il sottosegretario Luca Lotti, i relatori, Giuseppe Vacca e Renato Moro, e gli intervenuti a questa cerimonia, il Presidente Napolitano, i Presidenti delle Camere e i familiari di Aldo Moro per la loro presenza. Nella figura di Aldo Moro, più che in quella di…

Perché Parisi può essere il valore aggiunto del centrodestra. Parla Cattaneo (FI)

"Silvio Berlusconi è di nuovo in campo". Con queste parole l'esponente azzurro ed ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo ha commentato ai microfoni di Formiche.net l'andamento dell'ufficio di presidenza di Forza Italia che si è riunito ieri ad Arcore. Nel corso della conversazione Cattaneo ha anche detto la sua sul progetto politico di Stefano Parisi, sul rapporto con la Lega di…

Perché parteciperò al 6° World forum per la pace: "La giustizia sociale"

La pace nasce dal diritto riconosciuto e garantito e non può fiorire se non in un Paese fondato sulla libertà reciproca dei singoli e nel rispetto dei diritti umani. Questi ultimi sono strettamente legati fra loro, anche se, nel corso della storia, la loro importanza emerge singolarmente e a seconda delle situazioni nazionali. In italia alcuni diritti umani sembrano riconosciuti…

Tutti i dettagli sull'attacco hacker che ha sventrato Yahoo

Nomi, password, indirizzi email, numeri di telefono, domande di sicurezza, date di nascita, tutto è stato rubato dagli hacker che hanno violato le reti di Yahoo. Quando? Nel 2014. Può sembrare incredibile, ma ci sono voluti quasi due anni perché Yahoo scoprisse (o portasse alla luce) il più grave episodio di hacking subito da un'azienda americana: i pirati informatici hanno rubato…

aldo moro

Ecco come la Rai ricorda Aldo Moro a 100 anni dalla nascita dello statista dc

L'attualità del pensiero di Aldo Moro, il percorso politico da membro della Costituente a presidente della Democrazia Cristiana, l'impegno nel tentativo di avvicinare due universi politici distanti, le lettere durante la prigionia, la morte per mano delle Brigate Rosse. Per il centenario della nascita dello statista, il 23 settembre, la Rai dedica alla sua figura una programmazione speciale, con approfondimenti,…

Ecco il vero piano dell'Italia per una Difesa comune europea

Fra le prime conseguenze della Brexit, una delle poche positive è stato il rilancio del dibattito sulla costruzione di un’Europa della difesa che punti a due obiettivi strategici: assicurare una migliore e maggiore sicurezza e la difesa del Vecchio continente, sempre più esposto agli attacchi del terrorismo di matrice islamica e sempre più incapace di partecipare attivamente ed efficacemente alle…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Ecco come e perché il governo sta investendo nella Difesa. Parla il ministro Pinotti

“Tutto quello che si poteva tagliare è stato tagliato, ora bisogna tornare a investire in difesa”. Così ha tuonato il ministro Roberta Pinotti intervenuta all'evento “Rinascimento Industriale” che Avio Aero, in collaborazione con Formiche, ha organizzato a Roma per discutere di come l'industria italiana possa cogliere la sfida della digitalizzazione e tornare ad essere motore della crescita nazionale. LE CRITICHE…

La Fed, gli annunci e i bluff

Chi ha paura della Fed? Non i mercati, a quanto pare. Il giorno dopo un Fomc in cui il Committee ha fatto del suo meglio per indicare l’intenzione di alzare i tassi in uno dei prossimi 2 meeting, azionario e bonds salgono appaiati: gli indici dei principali paesi industrializzati mostrano progressi in un intorno del 2 per cento (ad eccezione…

×

Iscriviti alla newsletter