Skip to main content

Il Corano regola l’abbigliamento non solo delle donne. Anche gli uomini devono coprire la propria nudità. Ma mentre per le donne l’awra, cioè, il luogo nascosto e segreto è quasi tutto il corpo, per gli uomini si limita alle gambe dalla fine del ginocchio in su, includendo l’ombelico.

Nel Corano si legge che “l’abbigliamento del credente deve essere bello e pulito, particolarmente nelle relazioni sociali e per l’esecuzione della preghiera, come ha detto Allah l’Altissimo (…) e proteggono dallo sguardo alcune parti del corpo, in ottemperanza al comune senso del pudore, come ha detto l’Altissimo” (VII-26).

E cosa fare quando si va al mare?

È nota la recente polemica scatenata in Francia per il divieto del burkini, il costume da bagno per donne musulmane inventato da Ahiida Zanetti (qui l’articolo di Formiche.net). Ma esiste anche un burkini per gli uomini; un costume lungo che copre la parte del corpo dall’ombelico fino al ginocchio.

Ad inventarlo è stato Lhocine Elbkhoute, franco-marocchino di origine berbero. Elbkhoute, residente a Parigi, racconta sul suo sito web che l’idea è nata da una necessità personale: semplicemente voleva sentirsi comodo mentre nuotava, senza dovere violare le regole di abbigliamento del Corano. Così, nei primi anni 2000, ha disegnato un pantalone più lungo sopra e sotto e ha dato l’incarico di farlo a un sarto di Agadir. I suoi amici musulmani, entusiasti, gli hanno chiesto delle copie. Nel 2013 è nata la società Jounna.com per la commercializzazione del burkini per i maschi.

 

I costumi da bagno musulmani di Jounna.com sono di cotone, con un elastico sopra l’ombelico, che si adegua a seconda delle proprie necessità. Hanno un costo di 19,90 euro. Elbkhoute sostiene che ha venduto molti modelli in Francia, Marocco, Belgio e Regno Unito. Ha un blog dove spiega la filosofia dell’impresa.

“Il concetto Jounna? Jounna è il risultato di una semplice idea: come nuotare serenamente nel mare o in piscina, proteggendo la propria awra, cioè le parti del corpo umano che devono rimanere coperte”, si legge sul sito di Elbkhoute. “Ci sono molte soluzioni ‘alternative’, come quella di mantenere una camicia o una canottiera – aggiunge – ma non sono né comode né estetiche”.

Il sito di Elbkhoute ha un concorrente in Francia. Si chiama Awraswim e commercializza un costume da bagno per uomini islamici, ma in lycra, molto più aderente del modello in cotone prodotto da Jounna.

Lo sapete che esiste anche il burkini per i maschi musulmani?

Il Corano regola l’abbigliamento non solo delle donne. Anche gli uomini devono coprire la propria nudità. Ma mentre per le donne l’awra, cioè, il luogo nascosto e segreto è quasi tutto il corpo, per gli uomini si limita alle gambe dalla fine del ginocchio in su, includendo l’ombelico. Nel Corano si legge che “l’abbigliamento del credente deve essere bello e…

Sfide e problemi di Stefano Parisi nel rilanciare il centrodestra

Si è chiusa ieri a Milano la convention programmatica di Stefano Parisi. Come si sa, è probabilmente l'ultima possibilità che il centrodestra cosiddetto tradizionale ha avuto per rilanciare una propria iniziativa politica, ma è anche il primo appuntamento ufficiale con cui Silvio Berlusconi ha tentato di sciogliere i nodi di una matassa che si è tremendamente ingarbugliata dentro e fuori Forza…

Perché Juncker è un presidente perfetto per un'Europa imbelle

Qualcuno che ancora si illude che la Commissione Europea abbia una propria visione dei problemi e voglia difenderla, invitava a seguire il discorso che il presidente della Commissione, Jean-Claude Junker, avrebbe fatto mercoledì scorso davanti al Parlamento Europeo. Junker ha parlato. In Europa – ha detto - c’è ancora troppa disoccupazione. Bisogna fare di più. Doverosamente il Parlamento ha applaudito.…

Ecco il vero capitale politico di Stefano Parisi

Che cosa rimane dei due giorni di Stefano Parisi? Innanzitutto un piccolo giacimento culturale, su cui riflettere ulteriormente. Ma soprattutto l’entusiasmo di quella piccola comunità che si è riunita nei capannoni spogli del Megawatt di Milano. E che non si disperderà, il giorno dopo. Per chi, come noi, ricorda la nascita di Forza Italia, molti anni fa, non può non…

Cosa penso degli sbuffi di Matteo Renzi a Bratislava

La riunione informale del Consiglio Europeo a Bratislava è stata un brusco risveglio per tutti coloro che speravano che dopo le tensioni e i traumi di questi ultimi anni l’Unione Europea (UE) tentasse di ritrovare una maggiore coesione. Lo è stato soprattutto per l’Italia a cui – dicono coloro che erano al vertice - è stata sbattuta la porta in…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi spiego fini e problemi dell'Ape di Renzi, Poletti e Nannicini

Nella riffa delle pensioni l’unica certezza è costituita dall’Ape ovvero da quel marchingegno che dovrebbe consentire il pensionamento anticipato - più o meno di tre anni rispetto all’età di vecchiaia – attraverso l’erogazione di un prestito rimborsabile tramite il circuito bancario, sotto la regia dell’Inps (mentre, come vedremo, è meno sicuro l’intervento delle assicurazioni in caso di premorienza del soggetto…

Il piano Casa Italia e il sì (condizionato) della Merkel

Tempi e costi. Sono queste le grandi, grandissime incognite legate a "Casa Italia", il piano nazionale per la prevenzione e la messa in sicurezza lanciato da Matteo Renzi e affidato al rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone. L’indirizzo del lavoro si muoverà su quattro linee d’azione: messa a regime delle informazioni sul Paese; studio generale di tipologie e metodologie…

Come gestire i terroristi islamici in carcere? Il dibattito in Francia

La preoccupante escalation di attentati terroristici che ha colpito la Francia nell’ultimo anno e mezzo ha posto le forze di polizia di fronte ad un’enorme dilemma: come gestire la detenzione dei fondamentalisti islamisti in modo da frenare l’ideologia jihadista all’interno delle carceri? COME GESTIRE LA DETENZIONE DEI TERRORISTI? Un articolo dell’Economist spiega come questo problema valichi i confini francesi. La…

Daniele Capezzone

Le due lezioni di Timur Vermes sul "ritorno del nazismo"

Esattamente tre anni fa, in Germania, ha destato scalpore ed è stato letteralmente un evento l’uscita di "Lui è tornato", il romanzo paradossale (ma poi non tanto, come vedremo) del giornalista Timur Vermes. L’idea da cui nasce il plot è semplice e geniale: per un qualche incantesimo, in realtà, si scopre che Hitler non è morto, e anzi si è…

Cosa fa (e non fa) l'Italia nell'Ict

È ormai luogo comune lo stretto legame fra innovazione, produttività e competitività, particolarmente nelle economie avanzate di cui dopo tutto l’Italia fa (ancora) parte. Ma gli sviluppi recenti della teoria e della ricerca empirica in tema di globalizzazione e crescita internazionale delle imprese pongono in evidenza alcuni elementi su cui la consapevolezza dei governi è tutt’altro che scontata. Ne segnalo…

×

Iscriviti alla newsletter