Archivi
Spending review, consigli (non richiesti) al governo
La manovra è alle porte (la discussione in Cdm avverrà entro il 20 ottobre) e puntuale come ogni anno si ripresenta l’annoso problema del taglio alla spesa pubblica. Su come cioè ridurre quei 700 miliardi che sottraggono risorse preziose all’economia reale. Un argomento dunque mai fuori moda e anche per questo al centro di un dibattito in occasione della presentazione…
Tutti i goffi strepitii alla Bersani su Renzi e referendum
“Ambasciatore porta pena”, è il titolo dell’editoriale del Manifesto con cui si nega spiritosamente, ma non troppo, al rappresentante del governo americano in Italia, John R. Phillips, la prima caratteristica di un diplomatico, che è quella di “non portare pena”, dovendosi limitare a riferire solo quello che nel suo Paese lo hanno incaricato di dire: nel nostro caso, il sostanziale…
Hillary torna in campo domani, nuova inchiesta su Trump
Costretta al riposo dalla polmonite, Hillary Clinton tornerà in campo già domani: l’ex first lady sarà a un galà a Washington, organizzato dal Congressional Hispanic Caucus Institute nel mese dedicato alla cultura ispanica. Il giorno dopo, sempre a Washington, sarà a un evento di un’organizzazione di donne afro-americane. Nell’attesa, il suo vuoto sui palchi della campagna democratica è riempito ai…
Perché l'ambasciatore Usa, Phillips, ha ragione su Renzi e referendum
E' facile e fin troppo scontato criticare l'ambasciatore Usa per la sua esternazione sulle conseguenze del No. Ma fatelo con sobrietà, senso della misura e senza sguaiatezze. E chiedetevi le ragioni della sua posizione. Parlare di pericolo di "Italia sotto sorveglianza" (Corriere della Sera) è fuori luogo. E, peggio, tornare a toni da guerra fredda. L'ambasciatore Usa non parla così…
Così l'energia rinnovabile influisce su welfare, lavoro e trade
I benefici dell’energia rinnovabile svolgono un ruolo fondamentale nell'influire le decisioni politiche e favorire investimenti a basse emissioni di carbonio. L’innovazione di analisi apportata da IRENA in “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics” consiste nell’aver riportato in un unico quadro concettuale le quattro dimensioni per loro natura separate ed i relativi effetti macro socio-economici a confronto: PIL (Prodotto Interno Lordo),…
Ecco cosa (non) ha detto Juncker a Strasburgo
"Un discorso scontato", "la fiera del qualunquismo", "un intervento sobrio e concreto". Sono discordanti i pareri formulati nei corridoi del Parlamento europeo a proposito delle parole pronunciate dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: l'ex premier lussemburghese oggi si è presentato in aula a Strasburgo e ha illustrato agli eurodeputati quali siano state le linee guida principali seguite negli ultimi dodici mesi…
Perché nessuno si svena per comprare Twitter
Mentre Twitter annuncia la sua più grande rivoluzione di sempre - la rinuncia parziale al limite dei 140 caratteri - si intensifica il balletto di voci sulla possibile vendita dell'azienda, come dimostra anche l'altalena del titolo. Le voci si rincorrono in realtà da settimane, anzi mesi, perché i trend di crescita di Twitter sono stagnanti, si intensifica la concorrenza di Snapchat e Instagram e,…
Lo Stato islamico è arrivato in Argentina?
“Abbiamo trovato alcuni argentini che si stanno addestrando con Isis e siamo preoccupati. Sono andati in zone di conflitto come la Siria e il nord dell’Irak (…) C’è gente che è andata e tornata, in alcuni casi sono rientrati dall’Uruguay. Stiamo cercando di evitare il fenomeno delle ‘cellule addormentate’ (…) L’esperienza ci indica che una o due persone, con poche risorse, ma con…
Vi spiego perché i problemi delle banche italiane sono gli stessi delle banche di tutt'Europa
Da più parti si parla di ristrutturazione del sistema bancario. In particolare dal forum Ambrosetti di Cernobbio è emerso che mentre negli altri Paesi europei il sistema bancario veniva profondamente riformato alla luce delle esigenze dell’economia e del mercato e soprattutto dei progressi della tecnologia, in Italia nulla sarebbe stato fatto e tanto si dovrà fare in termini di aggregazioni…