Skip to main content

L’amministratore delegato Mauro Moretti non ha perso tempo. La One Company britannica del gruppo Leonardo (ex Finmeccanica), replica di quella avviata a inizio 2016 a Piazza Monte Grappa con la divisionalizzazione di tutte le controllate, è stata iscritta ufficialmente nel registro delle imprese britannico con il nome di Leonardo MW Limited. L’inizio delle attività è previsto per il prossimo gennaio. Leonardo-Finmeccanica avrà così la sua seconda One Company a esattamente un anno di distanza dalla prima. Già definito il perimetro della nuova realtà, così come è già stato deciso chi sarà a guidarla. La scelta di Moretti è caduta su Norman Bone, presidente e managing director della nuova società.

Bone è attualmente a capo della divisione Sistemi Avionici e Spaziali del gruppo, incarico che dovrebbe mantenere. All’interno della One company britannica ci sarà anche un managing director per la divisione Elicotteri Uk: John Ponsonby, ex ufficiale della Raf ora in AgustaWestland. Dentro Leonardo MW confluiranno quattro società: AgustaWestland Ltd, Selex Es, Drs Technologies Uk e Finmeccanica Uk Ltd.

Secondo la capogruppo, la predisposizione del nuovo modello societario non è una reazione alla Brexit e metterà la società in condizione di competere al meglio sul mercato domestico e internazionale. Con Italia e Polonia, la Gran Bretagna è infatti considerata un mercato domestico a tutti gli effetti per Leonardo Finmeccanica, che lì nel 2015 ha realizzato ricavi per 2,3 miliardi di sterline (circa 2,7 miliardi di euro al cambio attuale) e impiega circa 7.400 dipendenti. Il 15 per cento degli investimenti globali del gruppo in ricerca e sviluppo riguardano il mercato d’Oltremanica.

Intanto Banca Imi ha confermato il giudizio buy sul titolo del gruppo, ricordando anche l’accordo di collaborazione industriale e commerciale raggiunto con il ministero della Difesa algerino e annunciato venerdì scorso. L’accordo prevede la creazione di una società finalizzata alla produzione di elicotteri leggeri e medi nel Paese nordafricano, ad Ain Arnat. Gli analisti considerano l’operazione molto positiva dal punto di vista strategico perché consentirà a Leonardo-Finmeccanica di rafforzarsi in Algeria e di allargare il business ad altri Paesi.

(Estratto di un articolo pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Mauro Moretti

Leonardo, ecco cosa farà la seconda One Company di Finmeccanica in Gran Bretagna

L’amministratore delegato Mauro Moretti non ha perso tempo. La One Company britannica del gruppo Leonardo (ex Finmeccanica), replica di quella avviata a inizio 2016 a Piazza Monte Grappa con la divisionalizzazione di tutte le controllate, è stata iscritta ufficialmente nel registro delle imprese britannico con il nome di Leonardo MW Limited. L’inizio delle attività è previsto per il prossimo gennaio.…

Tutti i dossier economico-finanziari al vertice di Bratislava

Mentre i capitoli sicurezza interna ed esterna dispongono di linee tracciate da un lavoro preparatorio che dura almeno da giugno, il capitolo economico-finanziario si è definito a pochi giorni dal Vertice di Bratislava a 27 (senza Regno Unito) del 16 settembre. La coincidenza temporale - il 9 settembre - tra conferenza di Atene dei Paesi Med e Ecofin informale di…

Gianni Bessi

Ecco come l'Eni e il governo possono lavorare per il futuro industriale italiano

L’energia e i modelli di approvvigionamento sono diventati temi centrali del confronto politico, anche grazie all’attenzione che si è concentrata su di essi grazie alla consultazione elettorale del 17 aprile. Da ogni parte si sta cercando di intervenire, portando ragioni alle varie tesi: ciò che manca è una visione complessiva della questione, un approccio lungimirante che vada oltre i temi…

L’Italicum, la legge “truffa” e la legge Acerbo

Uno degli argomenti più ricorrenti dei sostenitori del "no" al referendum costituzione riguarda il "combinato disposto" derivante dalla legge elettorale cosiddetta "Italicum", in vigore dal 23 maggio 2015 e le nuove norme costituzionali. L'Italicum, che si applica solo alla Camera dei Deputati, finirebbe per conferire a una minoranza poteri considerati eccessivi sia nel controllo del Parlamento che nella designazioni degli…

Robinù a Melito: rutti conformisti e crani con la fossetta

Mentre Michele Santoro è nelle sale cinematografiche con il docu-film Robinù, un giudice di Torino, a giorni, dovrà esprimersi sui resti del presunto brigante Villella. Due rutti conformisti e un cranio. Pura coincidenza. Il primo è un rutto cinematografico. Il Sud povero e degradato sforna giovani che sono la brutta copia dei guappi di un tempo. I giovani, che rimangono…

Il Museo Ebraico ricorda Paola Levi Montalcini

All'artista Paola Levi Montalcini (1909-2000), nata a Torino con la gemella Rita, ultima dei quattro figli di Adamo Levi e Adele Montalcini, il Museo Ebraico di Roma dedica una mostra. A partire da domenica, quando verrà inaugurata, e fino al prosimo 31 ottobre, l'istituzione museale presenterà una serie di opere scelte, in prestito dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di…

Le relazioni Italia-Usa al tempo di Obama e Renzi analizzate da Paolo Gentiloni

"La leadership Usa? Oggi è più importante che mai". Parola del ministro degli Esteri  Paolo Gentiloni, che oggi ha approfittato della sua partecipazione a un dibattito organizzato dal Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica di Umberto Pizzi) per fare il punto sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti a pochi mesi dalla fine della presidenza di Barack Obama. IL RUOLO DEGLI…

Ippocrate, tutti i dettagli sulla missione dell'Italia in Libia

Si chiamerà Ippocrate la missione che l’Italia avvierà in Libia costruendo un ospedale militare con 65 medici e infermieri nell’area di Misurata per curare i feriti delle milizie che in prima linea combattono contro i terroristi dell’Isis. I soldati che saranno impegnati complessivamente sono 300, di cui 135 come supporto logistico e 100 per garantire la sicurezza. La comunicazione ufficiale…

Chi ha ucciso davvero Al-Adnani dell'Isis

Il Pentagono ha confermato lunedì che il raid di precisione che il 30 agosto ha preso di mira Abu Muhammad Al-Adnani ha avuto successo. LA VICENDA SU CHI L'HA UCCISO La dichiarazione dell'Amministrazione americana ha anche una traduzione laterale: lo abbiamo ucciso noi, sembra dire, e fine delle discussioni e delle pretese russe. Mosca, il giorno successivo che lo Stato…

Più donne nel management. Numeri e proposte

Solo uomini al potere. Sia se consideriamo le maggiori società italiane, sia se allarghiamo lo sguardo alle quotate. È quanto emerge dal rapporto Più donne nel management, più opportunità per il Paese curato dal Club 30% e presentato oggi in Senato dalla vice presidente Linda Lanzillotta. Ecco i dati sulla rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende italiane e…

×

Iscriviti alla newsletter