Skip to main content

Il ripensamento dei modelli di assistenza sanitaria occupa ormai l’agenda politica dei principali governi occidentali, mettendo in luce l’inadeguatezza di paradigmi pensati per un mondo che è ormai definitivamente alle nostre spalle. C’è chi riconsidera criticamente l’impostazione culturale e ideologica del proprio sistema sanitario (come avvenuto negli Stati Uniti con l’Obama care), c’è chi, pur mantenendosi fedele alla propria tradizione, avverte l’irrevocabilità del cambiamento in atto e la necessità di adottare idonee strategie d’azione.

L’invecchiamento demografico, la prevalenza crescente delle patologie croniche, il riemergere minaccioso delle malattie infettive e il fenomeno sempre più allarmante della resistenza batterica agli antibiotici impongono ovunque una revisione radicale delle priorità di salute, delle politiche e della programmazione sanitaria. La scienza sta inoltre rendendo disponibili per i pazienti terapie personalizzate e farmaci innovativi ad alto costo, potenzialmente in grado di modificare in modo radicale la gestione di alcune patologie fino alla loro eradicazione, come nel caso degli antivirali per l’epatite C. Questa realtà così complessa e intrigante rappresenta a livello globale una delle più grandi sfide per i prossimi decenni.

Un punto fermo per l’Italia è il Servizio sanitario nazionale, che ha pochi eguali in tutto il mondo per la sua vocazione di garantire a tutti gratuitamente l’assistenza e le cure fondamentali. La crisi finanziaria di questi anni ha messo a dura prova ma non ha scalfito questi principi. Tuttavia non è il caso di guardare al passato, né di attendere e poi rincorrere le emergenze, perché rischieremmo di prosciugare risorse che potrebbero essere meglio destinate, senza incidere in modo strutturale sul sistema.

Abbiamo evidenziato più volte, come Agenzia regolatoria, la necessità di superare il modello dei silos nell’assistenza sanitaria, riconsiderando la spesa farmaceutica in un’ottica complessiva e integrata: non un’analisi dei costi diretti sulle casse pubbliche ma una valutazione globale del valore aggiunto in termini di salute e di efficienza per il Servizio sanitario nazionale.

In questo quadro, ad esempio, il regime dei tetti di spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera, così come è stato finora concepito, oltre a essere inadeguato, è anacronistico. La spesa farmaceutica ospedaliera da anni non è più comprimibile all’interno del tetto programmato, e anche la territoriale, con l’introduzione di farmaci innovativi dispensati direttamente dalle farmacie del territorio, si è impennata e rischia di essere definitivamente fuori controllo. Ma quali sono i benefici di queste nuove terapie in termini di ospedalizzazione, assistenza a lungo termine e gestione delle cronicità? Che impatto hanno sulla qualità della vita del malato? Queste valutazioni sono necessarie in un’ottica di pianificazione sanitaria.

Un nuovo modello è possibile e il nostro Paese è impegnato a costruirlo con la riforma in atto voluta dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, dal Patto per la salute, all’e-health, ai nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea).

Il nuovo Servizio sanitario nazionale si fonderà con ogni probabilità sull’informatizzazione dei sistemi, sull’integrazione dei dati, su nuove o rinnovate competenze professionali e sulla capacità di mettere in rete informazioni e conoscenze per razionalizzare le risorse e valorizzare le eccellenze. Senza perdere di vista, ovviamente, che l’obiettivo finale è la salute dei cittadini e che il carattere solidale e universalistico del nostro Servizio sanitario nazionale è un valore non negoziabile.

L’attenzione rispetto a questi sviluppi è trasversale e coinvolge oltre ai pazienti e ai pagatori, gli operatori sanitari, l’accademia, il sistema produttivo e gli investitori privati: interessi diversi, che possono convergere, ad esempio, in progetti di partnership pubblico-privato in cui tuttavia sia ben definito e trasparente il ruolo delle parti.

Le agenzie regolatorie hanno iniziato a farlo, sperimentando forme di inclusione degli stakeholder nel percorso regolatorio e avviando il dialogo con le imprese nelle fasi precoci dello sviluppo del farmaco, rivedendo i modelli autorizzativi e snellendo le procedure per la conduzione dei trial clinici, senza mai derogare agli standard di qualità, efficacia e sicurezza.

La sfida è allineare, per quanto possibile, i tempi dei processi regolatori a quelli sempre più incalzanti della ricerca scientifica. Con questo obiettivo le agenzie regolatorie stanno applicando meccanismi di autorizzazione adattiva (adaptive licensing) e condividendo su ampia scala strumenti quali lo Scientific advice e l’Health technology assessment (Hta).

Naturalmente il contributo del settore privato è fondamentale, per il know how specialistico, la disponibilità di database e di risorse finanziarie che possono essere mobilitati in progetti che riguardano le nuove tecnologie applicate alla salute e l’innovazione. La ricerca, specie quella innovativa, ha costi elevatissimi ma è in grado di produrre, come sta accadendo, risultati sorprendenti.

Il ruolo delle istituzioni pubbliche è anche quello di assicurare una cornice credibile e trasparente di regole e procedure armonizzate a livello internazionale per favorire investimenti che richiedono grande dispendio di risorse e di tempo, con risultati e ricavi tutt’altro che certi.

Nel settore farmaceutico l’Italia può vantare vere e proprie eccellenze: dalla qualità dei suoi ricercatori, agli elevati standard produttivi, a un sistema regolatorio solido, unico nel suo genere, per la peculiarità di coniugare le procedure di autorizzazione e le decisioni sul prezzo e la rimborsabilità, ma anche per il suo sistema di registri di monitoraggio, in grado di contribuire all’appropriatezza delle cure, alla valutazione della reale efficacia delle terapie nella pratica clinica e quindi a una maggiore efficienza del Servizio sanitario nazionale.

Luca Pani (Direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco, Aifa)

Cosa fa l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco)

Di Luca Pani

Il ripensamento dei modelli di assistenza sanitaria occupa ormai l’agenda politica dei principali governi occidentali, mettendo in luce l’inadeguatezza di paradigmi pensati per un mondo che è ormai definitivamente alle nostre spalle. C’è chi riconsidera criticamente l’impostazione culturale e ideologica del proprio sistema sanitario (come avvenuto negli Stati Uniti con l’Obama care), c’è chi, pur mantenendosi fedele alla propria tradizione,…

Lira, Draghi, Qe

Che cosa non dice Mario Draghi su crescita, disoccupazione e vincoli alla finanza pubblica

La Bce non ha preso nuove decisioni di politica monetaria nella riunione mensile del Consiglio direttivo. Alcuni  comitati– ha detto Mario Draghi – stanno studiando le opzioni possibili. Il fatto è che la politica del Quantitative Easing non sta producendo i risultati che erano stati preannunciati. Lanciata con coraggio da Draghi all’inizio dello scorso anno fra grandi polemiche dei rappresentanti…

Ecco come e perché il governo Renzi ha affossato il fascicolo di fabbricato

Quando, come e perché il governo ha bocciato il fascicolo del fabbricato? Istituito nel 1999 dal Comune di Roma, è una sorta di carta di identità dell'edificio, contenente dati e visure su struttura, impianti, anno di costruzione e materiali utilizzati. Uno strumento tornato attuale dopo il sisma del Centro Italia e se non altro utile in un Paese con un…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

La Cleptocrazia secondo Giulio Sapelli

Giulio Sapelli mi chiede un’introduzione non solo per illustrare ciò che mi ha colpito del suo Cleptocrazia, ma anche quello che secondo me va approfondito o che non mi ha del tutto convinto. È dal 2009, con un dialogo intitolato Capitalismi sulla crisi post 2008 (Boroli editore), che Giulio e io abbiamo conversazioni che talvolta diventano libri. L’ultima ha prodotto…

Ecco come Cnr e Imaa studiano i terremoti per portare i soccorsi in tempo reale

Di Filippo Romeo

Le ricerche e le attività di soccorso che in questi giorni si stanno svolgendo nelle regioni interessate dal sisma, vengono supportate da tre importanti strumenti di alto valore tecnologico frutto della ricerca made in Italy messa in campo dall’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr in collaborazione con il mondo industriale di AlienData eTom Tom. L’importanza di questi nuovi…

Perché sull'Italicum Giorgio Napolitano non mi ha convinto troppo

Credo che l'intervista di Giorgio Napolitano a Mario Calabresi farà discutere molto (la Repubblica di oggi). L'ex inquilino del Colle non le manda certo a dire. Agli smemorati ricorda le condizioni da lui poste il 22 aprile 2013 alle Camere riunite nel discorso di accettazione del secondo mandato, nonché l'origine parlamentare dell'iter della riforma costituzionale (che non è stata quindi…

Angelino Alfano

Cosa si farà in Italia, Europa e Usa contro il terrorismo

Le vacanze estive, il drammatico terremoto nel Centro Italia e la “vivace” situazione politica del Comune di Roma hanno fatto pensare decisamente meno al terrorismo, che invece continua ad ardere sotto la brace. Sarà un autunno caldo per tanti motivi, politici ed economici, sia in Italia che in Europa, ma non possono essere sottovalutati gli arresti avvenuti negli ultimi giorni…

idlib

Vi spiego l'intesa tra Russia e Turchia su Siria, Armenia e Azerbaijan

Un altro player del nuovo nesso tra Ankara e Mosca è, ed è bene notarlo, l’Iran. Se Ankara, in cambio della pace con Mosca, abbandonerà le fazioni jihadiste sunnite al loro destino, Teheran sosterrà tacitamente le mire turche in Iraq e in Siria, tramite la protezione della Federazione russa. La pace con i russi e l’accordo con l’Iran vogliono dire la…

Ecco come funziona Insider contro le mafie

Non sarà un algoritmo a salvarci dalla criminalità organizzata, ma una mano la tecnologia digitale e lo studio dei Big Data possono darla eccome. Se ne parlerà martedì 13 settembre a Crotone presso la Camera di Commercio della città ionica. L'idea che le mafie possano essere combattute anche attraverso le armi dell'informatica non è nuova, anzi ha avuto nel corso…

Ecco come raggiungere il successo. Parla Paolo Gallo

Lavoro da molti anni come responsabile della funzione del personale, chiamata anche Human Resources: nello svolgere il mio lavoro, ho potuto verificare quanto sia più importante partire dalle domande giuste, piuttosto che cercare di indovinare le risposte. Albert Einstein disse: "Se avessi solo un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi 55 minuti…

×

Iscriviti alla newsletter