Il ripensamento dei modelli di assistenza sanitaria occupa ormai l’agenda politica dei principali governi occidentali, mettendo in luce l’inadeguatezza di paradigmi pensati per un mondo che è ormai definitivamente alle nostre spalle. C’è chi riconsidera criticamente l’impostazione culturale e ideologica del proprio sistema sanitario (come avvenuto negli Stati Uniti con l’Obama care), c’è chi, pur mantenendosi fedele alla propria tradizione,…
Archivi
Che cosa non dice Mario Draghi su crescita, disoccupazione e vincoli alla finanza pubblica
La Bce non ha preso nuove decisioni di politica monetaria nella riunione mensile del Consiglio direttivo. Alcuni comitati– ha detto Mario Draghi – stanno studiando le opzioni possibili. Il fatto è che la politica del Quantitative Easing non sta producendo i risultati che erano stati preannunciati. Lanciata con coraggio da Draghi all’inizio dello scorso anno fra grandi polemiche dei rappresentanti…
Ecco come e perché il governo Renzi ha affossato il fascicolo di fabbricato
Quando, come e perché il governo ha bocciato il fascicolo del fabbricato? Istituito nel 1999 dal Comune di Roma, è una sorta di carta di identità dell'edificio, contenente dati e visure su struttura, impianti, anno di costruzione e materiali utilizzati. Uno strumento tornato attuale dopo il sisma del Centro Italia e se non altro utile in un Paese con un…
La Cleptocrazia secondo Giulio Sapelli
Giulio Sapelli mi chiede un’introduzione non solo per illustrare ciò che mi ha colpito del suo Cleptocrazia, ma anche quello che secondo me va approfondito o che non mi ha del tutto convinto. È dal 2009, con un dialogo intitolato Capitalismi sulla crisi post 2008 (Boroli editore), che Giulio e io abbiamo conversazioni che talvolta diventano libri. L’ultima ha prodotto…
Ecco come Cnr e Imaa studiano i terremoti per portare i soccorsi in tempo reale
Le ricerche e le attività di soccorso che in questi giorni si stanno svolgendo nelle regioni interessate dal sisma, vengono supportate da tre importanti strumenti di alto valore tecnologico frutto della ricerca made in Italy messa in campo dall’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr in collaborazione con il mondo industriale di AlienData eTom Tom. L’importanza di questi nuovi…
Perché sull'Italicum Giorgio Napolitano non mi ha convinto troppo
Credo che l'intervista di Giorgio Napolitano a Mario Calabresi farà discutere molto (la Repubblica di oggi). L'ex inquilino del Colle non le manda certo a dire. Agli smemorati ricorda le condizioni da lui poste il 22 aprile 2013 alle Camere riunite nel discorso di accettazione del secondo mandato, nonché l'origine parlamentare dell'iter della riforma costituzionale (che non è stata quindi…
Cosa si farà in Italia, Europa e Usa contro il terrorismo
Le vacanze estive, il drammatico terremoto nel Centro Italia e la “vivace” situazione politica del Comune di Roma hanno fatto pensare decisamente meno al terrorismo, che invece continua ad ardere sotto la brace. Sarà un autunno caldo per tanti motivi, politici ed economici, sia in Italia che in Europa, ma non possono essere sottovalutati gli arresti avvenuti negli ultimi giorni…
Vi spiego l'intesa tra Russia e Turchia su Siria, Armenia e Azerbaijan
Un altro player del nuovo nesso tra Ankara e Mosca è, ed è bene notarlo, l’Iran. Se Ankara, in cambio della pace con Mosca, abbandonerà le fazioni jihadiste sunnite al loro destino, Teheran sosterrà tacitamente le mire turche in Iraq e in Siria, tramite la protezione della Federazione russa. La pace con i russi e l’accordo con l’Iran vogliono dire la…
Ecco come funziona Insider contro le mafie
Non sarà un algoritmo a salvarci dalla criminalità organizzata, ma una mano la tecnologia digitale e lo studio dei Big Data possono darla eccome. Se ne parlerà martedì 13 settembre a Crotone presso la Camera di Commercio della città ionica. L'idea che le mafie possano essere combattute anche attraverso le armi dell'informatica non è nuova, anzi ha avuto nel corso…
Ecco come raggiungere il successo. Parla Paolo Gallo
Lavoro da molti anni come responsabile della funzione del personale, chiamata anche Human Resources: nello svolgere il mio lavoro, ho potuto verificare quanto sia più importante partire dalle domande giuste, piuttosto che cercare di indovinare le risposte. Albert Einstein disse: "Se avessi solo un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi 55 minuti…