Skip to main content

Una Peugeot 607 contenente almeno sei bombole di gas è stata scoperta nella notte tra sabato e domenica nei pressi della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Il rinvenimento è stato reso noto soltanto oggi mercoledì 7 settembre: l’auto si trovava sul Quai de Montebello, nel quinto arrondissement, a pochi metri dalla basilica di Notre Dame.

L’Antiterrorismo ha precisato che il veicolo non aveva targa e che le bombole non erano collegate a detonatori, ma la circostanza induce sospetti e aumenta il livello d’allarme in Francia, paese colpito già più volte dalla violenza del terrorismo.

Cinque persone sono state fermate nell’ambito delle indagini secondo il Figaro, anche se già in quattro sono stati rimessi in libertà. Le identità non sono state rese note, ma la stampa francese dice che ci sarebbe almeno una persona schedata come jihadista integralista, a rischio terrorismo; sigla S, come le autorità classificano certi soggetti. Una diciannovenne è “altamente ricercata”, secondo le autorità. Una coppia che ne avrebbe aiutato la fuga è in stato di fermo nel sud della Francia.

L’auto parcheggiata sul Lungosenna, non lontano dal principale commissariato di polizia del centro, era intestata al padre della ragazza, che è stata interrogato e ha confessato le volontà della giovane di andare in Siria. La Peugeot aveva l’aspetto di un’auto abbandonata ma la vicenda, nel clima di stato d’emergenza per gli attentati terroristici, viene trattata “con la massima attenzione” dalla Procura, spiegano le fonti dell’Ansa.

Qualche mese fa, Patrick Calvar, direttore generale del Dgsi, l’intelligence interna, si era detto “persuaso” che l’Isis “passerà alla fase delle auto bomba e degli ordigni esplosivi”. La scorsa settimana la CNN ha pubblicato i risultati di un’inchiesta basata su migliaia di pagine di documenti processuali francesi nei quali si parla di un piano più ambizioso e complesso di quello “del Bataclan” per colpire l’Europa. Ad ordirlo la struttura dedicata della Stato islamico che è stata sotto il controllo progettuale di Abu Mohammed al Adnani, il portavoce e capo delle operazioni estere dell’IS ucciso pochi giorni fa.

Parigi, auto piena di bombole di gas ritrovata vicino a Notre Dame. Tutti i dettagli

Una Peugeot 607 contenente almeno sei bombole di gas è stata scoperta nella notte tra sabato e domenica nei pressi della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Il rinvenimento è stato reso noto soltanto oggi mercoledì 7 settembre: l'auto si trovava sul Quai de Montebello, nel quinto arrondissement, a pochi metri dalla basilica di Notre Dame. L'Antiterrorismo ha precisato che il…

Cosa lega Trump, Le Pen e Petry

La nostra realtà contemporanea è caratterizzata da una serie cospicua di cambiamenti. I temi politici all'ordine del giorno sono mutati rapidamente, alla stessa stregua di come è cambiato radicalmente il tipo di vita, e gli interessi individuali e collettivi di ogni persona. La novità più significativa è sicuramente decretata dall'affermarsi di un nuovo tipo di conservatorismo globale, di una particolare…

Virginia Raggi

Salvatore Romeo e Raffaele Marra, chi sono i due dioscuri di Raggi contestati da Berdini, Minenna e Raineri

"Salvatore Romeo era il vero capo di gabinetto. Raffaele Marra aveva la qualifica di vice capo di gabinetto ma in quei 45 giorni non ho mai avuto il piacere di condividere con lui alcuna decisione: riferiva direttamente alla sindaco". Aveva detto che avrebbe spiegato i motivi della sua fuoriuscita dal Campidoglio e così è stato. A pochi giorni di distanza…

parisi

Vi spiego il mio liberismo popolare. Parla Stefano Parisi

“Liberismo popolare’’: è così che Stefano Parisi sintetizza il suo programma per rilanciare l’economia nazionale. L’ex candidato sindaco di Milano, oggi incaricato di rinnovare il centro destra offrendo una alternativa credibile ai moderati che non votano Renzi né, tantomeno, i Cinque Stelle, ha annunciato le linee guida intervenendo ieri alla summer school di Confartigianato. L’idea di base, spiega, è ‘’fissare…

Riforma Bcc, cosa pensa la Bce delle disposizioni di Bankitalia

La Banca centrale europea, dopo aver ammonito il MEF il 24 marzo scorso per aver chiesto il parere alla stessa Bce solo in data 2 marzo 2016 (ossia dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 14 febbraio 2016 n. 18), interviene nuovamente sul processo di riforma delle banche di credito cooperativo. Questa volta, tuttavia, con parere datato 31…

Contratto metalmeccanici, ecco scontri, piattaforme e tappe

Le segreterie unitarie dei metalmeccanici si riuniranno il prossimo 13 settembre nel palazzo che è dagli anni Settanta la sede nazionale di Fim, Fiom, Uilm, ubicato al civico 36 di corso Trieste a Roma. Lo hanno deciso ieri i leader delle suddette organizzazioni sindacali, Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella. All’ordine del giorno della riunione in programma rimane sempre…

Il mio ricordo di Mino Martinazzoli (oltre l'elogio della mitezza)

L’elogio della mitezza, tema caro a Mino Martinazzoli, è stato il leit motiv dell’intervento del presidente Sergio Mattarella, ieri, alla commemorazione del politico democratico cristiano bresciano. Il ricordo di Mino Martinazzoli mi è caro, da un lato, essendo stato tra i consiglieri nazionali della Dc, uno dei più favorevoli alla sua elezione a segretario del partito, in un'animata riunione dell’organo deliberativo…

Lo sapete che in Europa crescono le conversioni dall'Islam al cristianesimo?

Negli ultimi due anni, in Svizzera, più di duemila musulmani si sono convertiti al cristianesimo, e i numeri sono in costante crescita, spiega il Centro elvetico per l’integrazione e gli affari religiosi. La stessa tendenza è documentata in Germania, come aveva rilevato il Guardian in un’inchiesta dello scorso giugno. Intervenendo alla trasmissione “20 Minutes”, la coordinatrice del Centro, Kathrin Anliker,…

Benvenuti nell'Italia dei Pinocchio a 5 stelle

Il caso, che si sta rivelando il peggiore nemico di Beppe Grillo, come il Pil per Matteo Renzi, vuole che il Campidoglio targato 5 Stelle sia, a dir poco, nel pallone mentre esce un film intitolato “Rimbocchiamoci le mani” con la vistosa partecipazione, nei manifesti, della popolarissima e ancora avvenente Sabrina Ferilli. Alla quale il vecchio ed ex compagno di…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Chi vuole comprare Veneto Banca e Popolare Vicenza

Le nuove Veneto Banca e Popolare Vicenza fanno gola. La conferma arriva dall’offerta formale e ufficiale che i quattro fondi internazionali Atlas, Baupost, Centerbrige e Warburg Pincus, secondo quanto appreso da fonti autorevoli vicine al dossier da MF-Milano Finanza, hanno consegnato lo scorso 1 settembre nelle mani di Alessandro Penati, presidente di Quaestio, la sgr che gestisce il fondo Atlante…

×

Iscriviti alla newsletter