Skip to main content

Lunedì 5 settembre s’è svolto a Parigi un incontro al quale hanno partecipato i ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania (rispettivamente Roberta Pinotti, Jean Yves le Drian e Ursula Vor der Leyen). Quello che è emerso dal trilaterale è una linea politica che potrebbe segnare il futuro dell’Europa: una dimensione comune su Difesa e Sicurezza.

IL RILANCIO ITALIANO

Il rilancio dell’idea arriva proprio dal ministro italiano, che prevede una strategia su due piani di intervento. Il primo, “più ambizioso perché necessita di una forte e coesa spinta politica”, si legge in un comunicato della Difesa italiana, è incentrato sulla realizzazione di una “unione per la difesa europea”, una vera e propria struttura di Difesa comune che richiede l’approvazione di tutti gli Stati membri. Il secondo prevede invece di agire all’interno dei trattati esistenti, con la possibilità di sfruttare fin da subito gli articoli specifici del Trattato di Lisbona (ad esempio le missioni affidate dal Consiglio Ue a un gruppo di Paesi e la possibilità di introdurre una cooperazione strutturata permanente), implementando per esempio lo European Defense Action Plan e l’European Global Strategy on Foreign and Security Policy di fresca approvazione;”Sharing Vision, Stronger Europe” recita lo slogan per una visione condivisa che rafforzerebbe l’Europa, che porta la firma dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza Federica Mogherini.

INTESA SUL PIANO POLITICO

La sensazione – secondo alcuni osservatori – è che in questo momento si possa andare oltre alle dichiarazioni ufficiali. Il dato politico è che sembra ci sia una sorta di comunione di intenti reale sul fatto che per rilanciare il progetto europeo e trovare una chiave di volta utile per riavviare in maniera decisa gli investimenti in Europa sia necessario puntare anche su difesa e sicurezza. C’è la Brexit che ha scombussolato l’orizzonte e minato la stabilità della costruzione dell’Unione europea, c’è la minaccia di attori esterni che giocano nel tentativo di rompere l’Unione stuzzicando gli interessi dei singoli Stati, c’è la minaccia terroristica jihadista che ha colpito il cuore dell’Europa a Bruxelles e Parigi, anche per assenza di comunicazione e collaborazioni tra i vari Paesi. Martedì la CNN ha pubblicato i risultati di un’inchiesta basata su migliaia di pagine di documenti processuali francesi nei quali si parla di un piano più ambizioso e complesso di quello “del Bataclan” per colpire l’Europa. Ad ordirlo la struttura dedicata della Stato islamico che è stata sotto il controllo progettuale di Abu Mohammed al Adnani, il portavoce e capo delle operazioni estere dell’IS ucciso pochi giorni fa.

IL NUCLEO AGGREGATORE

“Solo una dimensione comunitaria può garantire le risorse umane, scientifiche, organizzative ed economiche per gestire la portata delle sfide sul fronte della sicurezza” si legge nel documento che secondo Repubblica il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi avrebbe già anticipato ai capi di Stato francese e tedesca al vertice di Ventotene di tre settimane fa. Roma insieme a Berlino e Parigi come “nucleo aggregatore”. Il documento è stato poi presentato dal ministro Pinotti al trilaterale di lunedì, e segue di tre settimane l’intervento sul quotidiano francese Monde scritto a quattro mani da Pinotti e dal titolare degli Esteri, Paolo Gentiloni, e di appena due giorni uno speech sulla stessa direzione tenuto dalla Rappresentate Mogherini a Bratislava davanti ai ministri degli Esteri dei 28: ci sarà una “road map” per intensificare i lavori verso un quartier generale operativo e permanente, e poi la condivisione di uomini e mezzi, sfruttando lo spazio politico lasciato dalla Brexit, ha detto Mogherini, ripercorrendo una lettura data a fine agosto al sito specialistico Defense News anche dall’ex capo di stato maggiore della Difesa italiana Vincenzo Camporini, che riprendeva le storiche ritrosie di Londra sul progetto come un freno tolto proprio con il voto del referendum inglese.

UMORI E MALUMORI ITALIANI CON SCENARI SU FINMECCANICA

L’Italia si fa da promotrice di un progetto concreto, a cominciare dalla dimensione economica: gli investimenti su difesa e sicurezza – fanno notare fonti governative – potrebbero essere scorporati dal patto di stabilità per esempio (ambienti diplomatici dicono che sul punto la Germania sarebbe allineata con la proposta di flessibilità italiana, la Francia invece appare più restia per muoversi così in autonomia in questi due settori strategici). Altra strada, non alternativa ma complementare alla prima, potrebbe essere quella di incentivare la collaborazione tra le industrie del comparto con una defiscalizzazione per i programmi europei destinati a produrre mezzi d’avanguardia (ad esempio un drone), “attraverso l’esenzione dall’Iva che oggi invece si paga pure per comprare caccia e sottomarini”, ha scritto Repubblica. Nell’ambito della collaborazione tra industrie secondo alcuni è inevitabile non pensare all’affaire Leonardo/Airbus: il business con i francesi sarebbe una scelta europeista per l’azienda italiana, spostando l’asse dal Regno Unito. Segnali e traiettorie: Londra affiderà il rinnovamento degli Apache direttamente alla Boeing, scavalcando la controllata di Leonardo Agusta Westland, che finora aveva invece prodotto su licenza gli elicotteri inglesi nello stabilimento di Yeovil. È possibile che il progetto di difesa comune europea si porterà dietro anche incroci e nuove alleanze tra i produttori sebbene il piano di Roma preveda progetti comuni a cui parteciperebbero gli Stati. Ma l’Italia è più scettica a forme di collaborazione societaria in questo ambito perché in base ai pesi relativi degli attori il nostro Paese avrebbe un rilievo più basso rispetto a quello di altri Stati in un gruppo frutto di una fusione che coinvolgerebbe Finmeccanica. E’ bene che il colosso italiano resti autonomo, seppure snello, ma con una capacità di manovra ad ampio spettro senza soggiacere a direttive che arriverebbero da altri Stati europei, si ragiona in ambienti governativi.

I REPORT DEGLI ANALISTI

Eppure negli scorsi giorni le congetture non sono state lesinate da analisti e banche d’affari: “Riteniamo che sia uno scenario possibile, anche se le relazioni tra Italia e Francia non sembrano così “calde” al momento”, hanno notato gli analisti di Banca Akros a proposito di una ipotetica fusione tra Finmeccanica/Leonardo e Airbus, sottolineando comunque le problematiche che intercorrono tra i due Paesi interessati: “Dal punto di vista della valutazione, “notiamo che Airbus scambia a 14,4 volte il multiplo prezzo/utile rettificato 2016, mentre Leonardo-Finmeccanica a 10,4 volte”, hanno scritto da Banca Akros ricordandoche la competizione tra Francia e Italia nelle gare internazionali per la Difesa è stata ed è forte, basti pensare al contratto in Qatar” vinto pochi mesi fa da Fincantieri guidata dall’ad, Giuseppe Bono, che ha sconfitto la francese Dcns. Come sottolineato in questo articolo di Formiche.net, l’accordo ha fatto attapirare la Francia, che non ha preso bene l’esclusione del grande conglomerato della difesa navale, il gruppo francese Dncs, accusando di questo François Hollande e il suo ministro della Difesa Yves Le-Drian.

Cosa succede davvero fra Italia, Germania e Francia su difesa, industria e sicurezza

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

Lunedì 5 settembre s'è svolto a Parigi un incontro al quale hanno partecipato i ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania (rispettivamente Roberta Pinotti, Jean Yves le Drian e Ursula Vor der Leyen). Quello che è emerso dal trilaterale è una linea politica che potrebbe segnare il futuro dell'Europa: una dimensione comune su Difesa e Sicurezza. IL RILANCIO ITALIANO Il…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come litigano May e Davis su Brexit e immigrazione

"Questo governo sta esaminando tutte le opzioni, ma la semplice verità è che se un requisito di appartenenza [al mercato unico europeo] chiede in cambio il controllo delle nostre frontiere, penso che renda [l'appartenenza] molto improbabile", ossia, se dobbiamo cedere sull'immigrazione allora tanto vale stare fuori dal mercato unico: lo ha detto David Davis, il segretario alla Brexit nominato dalla neo prima…

Assad ha sganciato altre barrel bomb al cloro su Aleppo

Martedì gli elicotteri governativi avrebbero nuovamente sganciato barrel bomb al cloro (quattro o più) nell'area di Aleppo. Almeno 80 persone sono riamaste intossicate dalle esalazioni. Si tratterebbe del secondo attacco del genere nell'area dall'inizio di agosto. Another reported use of chlorine gas in besieged eastern #Aleppo City. Casualties include many children. pic.twitter.com/HTQ2jcL0kJ — SAMS (@sams_usa) 6 settembre 2016 Il cloro, visto…

Divagazioni semiserie sulle bugie a 5 Stelle (non solo di Luigi Di Maio)

Forse Beppe Grillo, Luigi Di Maio e Virginia Raggi non lo sanno e comunque se ne impipano, ma in queste ore hanno contribuito a riportare al centro dell'attenzione una delle "vecchie glorie" della filosofia, il concetto di verità. Si pensi alle loro dichiarazioni e ai loro silenzi degli ultimi giorni: "Esistono molte specie di occhi, dunque molte verità, e perciò…

Chi pagherà le misure annunciate da Matteo Renzi con più spesa pubblica e meno tasse?

Forse Matteo Renzi si sarà fatto ispirare da Wolfgang Schäuble il quale, checché se ne dica, è un ministro delle Finanze come tutti gli altri: quando si avvicinano le elezioni (e ancor più se sono drammaticamente incerte) allarga il cordone della borsa. Intendiamoci, fa bene a ridurre le tasse e aumentare le spese, espandere la domanda interna è quello che…

La furia dell'uragano Newton sul Messico

Due morti e tre dispersi. Il Messico paga il suo conto all'uragano Newton che si è abbattuto ieri sul paese dell'America Centrale. L'uragano ha toccato terra nello Stato della Baja California del Sud nei pressi della stazione balneare di Cabo San Lucas, già devastata nel 2014 da un altro ciclone tropicale, lasciando dietro di sé due morti e tre dispersi.…

Marco Travaglio e Luigi di Maio

Tutti gli effetti malmostosi del moralismo a 5 stelle

Nemesi. I Cinque Stelle stanno ripetendo la storia che ha distrutto i partiti della prima e della seconda Repubblica. Hanno fatto gli apprendisti stregoni e ora stanno vacillando. Il problema della politica italiana, in questi 30 anni, non è stata la scarsa attenzione alla questione morale. E' stata la resa ad essa. E non nel senso che sono diventati tutti…

Parigi, auto piena di bombole di gas ritrovata vicino a Notre Dame. Tutti i dettagli

Una Peugeot 607 contenente almeno sei bombole di gas è stata scoperta nella notte tra sabato e domenica nei pressi della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Il rinvenimento è stato reso noto soltanto oggi mercoledì 7 settembre: l'auto si trovava sul Quai de Montebello, nel quinto arrondissement, a pochi metri dalla basilica di Notre Dame. L'Antiterrorismo ha precisato che il…

Cosa lega Trump, Le Pen e Petry

La nostra realtà contemporanea è caratterizzata da una serie cospicua di cambiamenti. I temi politici all'ordine del giorno sono mutati rapidamente, alla stessa stregua di come è cambiato radicalmente il tipo di vita, e gli interessi individuali e collettivi di ogni persona. La novità più significativa è sicuramente decretata dall'affermarsi di un nuovo tipo di conservatorismo globale, di una particolare…

Virginia Raggi

Salvatore Romeo e Raffaele Marra, chi sono i due dioscuri di Raggi contestati da Berdini, Minenna e Raineri

"Salvatore Romeo era il vero capo di gabinetto. Raffaele Marra aveva la qualifica di vice capo di gabinetto ma in quei 45 giorni non ho mai avuto il piacere di condividere con lui alcuna decisione: riferiva direttamente alla sindaco". Aveva detto che avrebbe spiegato i motivi della sua fuoriuscita dal Campidoglio e così è stato. A pochi giorni di distanza…

×

Iscriviti alla newsletter