Skip to main content

Da quasi un anno l’Italia ha aderito al brevetto europeo, una procedura che consente alle imprese di tutelare le proprie innovazioni in tutti i paesi dell’Unione a un costo limitato. In realtà, una procedura unificata di brevettazione era in vigore da quarant’anni ma era solo un meccanismo che gestiva in contemporanea brevetti diversi validi paesi diversi. Come conseguenza naturale del brevetto unico, si è istituita una Corte centrale europea che ha il compito di giudicare in modo unitario le cause in questa materia. Una Corte voluta non dall’Unione europea (era fuori dalle sue competenze) ma da Gran Bretagna, Germania e Francia e istituita in conseguenza di un accordo internazionale. Guarda caso, la Corte ha tre sedi, Londra, Monaco e Parigi.

Un problema per le Pmi italiane. I nostri imprenditori potranno infatti essere condannati, gli si potranno sequestrare i conti correnti, o i beni aziendali, gli si potrà vietare di produrre e vendere i propri prodotti, con un atto scritto in inglese, francese o tedesco. E per difendersi, ma anche per avviare un contenzioso, bisognerà spostarsi a Monaco, Londra o Parigi.

I rappresentanti politici del Bel paese, dopo una timida opposizione al trilinguismo, si sono fatti passare sopra la testa l’istituzione di questo tribunale senza preoccuparsi di quali conseguenze avrebbe avuto per il nostro sistema produttivo composto prevalentemente da piccole e medie imprese. Eppure l’Italia è il secondo paese manufatturiero d’Europa.

Ora però c’è la possibilità di metterci una pezza, grazie alla Brexit. Ovvio infatti che l’uscita di Londra dall’Unione europea renda non più sostenibile la sede londinese del tribunale unico. L’Italia dovrebbe quindi impegnarsi per portarla a Milano. In questa città non mancano certo le competenze giuridiche in materia di diritto societario né le capacità organizzative. La richiesta è già stata fatta da alcuni (pochi) esponenti politici di partiti diversi, ma non ha prodotto alcun effetto, almeno per ora. Chissà se il governo saprà trovare il tempo e la volontà di fare propria questa istanza (che nemmeno Confindustria, evidentemente poco interessata alle Pmi, ha finora sostenuto) nel nome e nell’interesse delle piccole e medie imprese italiane.

Pubblicato su Italia Oggi/ MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

La chance dell'Italia sui brevetti Ue dopo Brexit

Da quasi un anno l'Italia ha aderito al brevetto europeo, una procedura che consente alle imprese di tutelare le proprie innovazioni in tutti i paesi dell'Unione a un costo limitato. In realtà, una procedura unificata di brevettazione era in vigore da quarant'anni ma era solo un meccanismo che gestiva in contemporanea brevetti diversi validi paesi diversi. Come conseguenza naturale del…

Come procede l'alleanza pubblico-privato nella ricerca sanitaria

La ricerca sanitaria, in maniera più diretta di altre, ci propone con forza, sotto gli occhi, il potere della conoscenza come strumento di miglioramento delle condizioni umane e di servizio democratico alla società. Salva storie, incide sulla qualità della vita delle persone, aiuta i deboli, schiude e scopre la speranza. In una fase politica in cui nel nostro Paese la…

Come fare innovazione scientifica accessibile e sostenibile

Di Georg Schroeckenfuchs

Tra i grandi gruppi farmaceutici mondiali, è quello che più investe in ricerca e sviluppo. 8,9 miliardi di dollari nel 2015, pari al 18% del fatturato. , siamo da tempo ai vertici degli investimenti nella ricerca clinica, settore strategico per lo sviluppo dei nuovi farmaci, con 180 milioni di euro solo negli ultimi tre anni. Queste cifre stanno a dimostrare…

Cosa succede alle banche italiane?

In questa stagione di numeri istituzionali ballerini, in cui Istat, Inps e Governo fanno a gara per sparare come un cannone a salve, a giorni alterni, dati diversi accompagnati da criteri che offuscano qualsiasi ragionevole trend economico comprensibile, e all’ombra del lago maggiore gli scranni dorati di Cernobbio sono sempre piu’ occupati da marziani, continuiamo a riflettere. La crescita in…

Putin dice che un accordo con Washington sulla Siria è vicino

Intervista da Bloomberg News durante l'Eastern Economic Forum di Vladivostok, il presidente russo Vladimir Putin ha detto che Stati Uniti e Russia sono vicini a un accordo sulla lotta ai terroristi in Siria. L'intesa operativa è in discussione da mesi, a luglio il Washington Post aveva rivelato i dettagli di un documento riservato che avrebbe potuto fare da bozza per…

Che cosa si agita nei Cinque Stelle fra Grillo, Raggi, Di Maio e Di Battista

Più che dal rottamato ma sempre rumoroso Massimo D’Alema, o dal claudicante Silvio Berlusconi, ricorso a Stefano Parisi come ad una stampella, o dallo sfrenato lepenista Matteo Salvini, o dal vaffanculista - scusate il termine - Beppe Grillo, alle prese con la rogna del Campidoglio rifilatagli astutamente da Gianni Alemanno e amici o camerati, secondo le complottistiche visioni della sindaca…

Emailgate: altri messaggi, rapporto Fbi, vecchie grane per Hillary

L’Fbi pubblica una sintesi dell’interrogatorio di Hillary Clinton del 2 luglio, che ha condotto all'archiviazione dell’indagine sull'ex segretario di Stato che usò un account di posta elettronica privato, invece di quello ufficiale, quando guidava la diplomazia statunitense, tra il 2009 e il 2013 – il cosiddetto "emailgate" – e non avere, quindi, trattato in modo adeguato informazioni classificate. L’Fbi, che conclusa l’inchiesta…

Ecco come Renzi e Lotti salvano il Gran Premio di Monza di F1 (Marchionne gongola)

Cosa non si fa per tenersi stretto l’ultimo (e un po’ zoppicante) Gran Premio di Formula 1 presente in Italia. Si sborsano quattrini pubblici accontentando gli appetiti economici di uno squalo degli affari che a 85 anni continua a dettare legge nei motori, si mettono d’accordo Pd e Lega Nord in nome del superiore interesse nazionale, ci si rimangia promesse…

Paolo Berdini

Ecco i subbugli su Virginia Raggi e Paolo Berdini per la Fiera di Roma

Assorbire le cinque dimissioni maturate tra la notte di mercoledì e la giornata di ieri e provare ad andare avanti. E' questo l'imperativo di Virginia Raggi che adesso dovrà raccogliere le idee e i pezzi di un puzzle andato letteralmente in frantumi nelle ultime 24 ore. Nell'arco di neppure un giorno, si sono dimessi il capo di gabinetto Carla Raineri, l'assessore…

Maria Elena Boschi

Tutte le incognite della riforma costituzionale

Tutte le riforme – come tutti i cambiamenti veri – comportano incognite. Riforme a esito sicuro e garantito non se ne conoscono: e questa non fa eccezione. Altrimenti non sarebbero una cosa seria. Ci sono comunque innovazioni sulle quali si può mettere una mano sul fuoco, per così dire: non comportano incertezze, né dubbi: il superamento del bicameralismo paritario indifferenziato,…

×

Iscriviti alla newsletter